Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

JOHN HANCOK CARTRIDGE PEN

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Avatar utente
Arizona
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 144
Iscritto il: mercoledì 12 agosto 2009, 8:41
Località: VERONA

JOHN HANCOK CARTRIDGE PEN

Messaggio da Arizona »

PARTE 1.

Buongiorno a Tutti.
Qualche settimana fa, curiosando nella solita eBay, mi sono imbattuto in una stilografica con un sistema di caricamento che, per stessa ammissione del venditore, risultava sconosciuto; peraltro, l’unica immagine disponibile non era certo di aiuto, almeno per il sottoscritto.
0_JOHN HANCOCK (eBay).jpg
0_JOHN HANCOCK (eBay).jpg (42.56 KiB) Visto 2545 volte
La cosa mi ha parecchio incuriosito…
Ero indeciso se presentarla in Penne Stilografiche ma poi, considerato che la stilo aveva bisogno di qualche “ritocco”, ho optato diversamente…
Appena l’ho avuta tra le mani, proveniente dall’Inghilterra, ho subito realizzato che il sistema di caricamento era a cartuccia, anche se piuttosto particolare/strano, almeno per me.
Una cartuccia con lunghezza utile di circa 100mm in sottilissimo tubo di rame (qualche centesimo di mm) del diametro interno di circa 7mm; una capacità di circa 3,8 ml!!! Nella parte superiore un tappo, pure in rame, saldato a stagno. La parte uscente dal fusto era piuttosto schiacciata in più punti; evidentemente qualcuno deve aver forzato lo svitamento della cartuccia con un attrezzo non idoneo; o, forse, dato l’esiguo spessore di rame, sono bastate le dita/unghie.

RIPARAZIONE DELLA CARTUCCIA

- Dissaldatura del tappo. (E’ stata scartata l’idea di entrare con un tondino metallico dalla parte aperta perché, oltre che all’impossibilità operativa costituita dal basso/sfavorevole rapporto diametro-lunghezza, vi sarebbe stato il rischio di danneggiare la filettatura interna).
1_JOHN HANCOCK (smontata).JPG
1_JOHN HANCOCK (smontata).JPG (200.37 KiB) Visto 2545 volte
2_JOHN HANCOCK (semismontata).JPG
2_JOHN HANCOCK (semismontata).JPG (165 KiB) Visto 2545 volte
3_JOHN HANCOCK (smontata).JPG
3_JOHN HANCOCK (smontata).JPG (129.53 KiB) Visto 2545 volte
8_JOHN HANCOCK (cartuccia smontata).JPG
8_JOHN HANCOCK (cartuccia smontata).JPG (117.48 KiB) Visto 2545 volte
- Dall’interno ripristino al meglio delle parti schiacciate mediante l’impiego di un tondino metallico di diametro idoneo.
- Carteggiatura fine delle superfici interne/esterne da saldare.
- Saldatura a stagno del tappo.
A lavoro ultimato, caricatala con acqua, la cartuccia perdeva in più punti dove vi erano state le schiacciature più violente: evidentemente il sottile rame (sicuramente crudo) non ha retto alle deformazioni di schiacciamento e di raddrizzamento.
Segue...
Ultima modifica di Arizona il sabato 22 ottobre 2011, 10:18, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Arizona
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 144
Iscritto il: mercoledì 12 agosto 2009, 8:41
Località: VERONA

Re: JOHN HANCOK CARTRIDGE PEN

Messaggio da Arizona »

PARTE 2

Ulteriori fasi di riparazione della cartuccia.
- Dissaldatura del tappo.
- Carteggiatura fine della superficie interna della cartuccia per una lunghezza di circa 30mm.
- Inserimento di un pezzo di tubo in ottone di lunghezza e diametro idonei.
- Saldatura a stagno del tubo in ottone per tutta la sua lunghezza (circa 25mm).
- Saldatura a stagno del tappo.
17 (paint).png
17 (paint).png (19.06 KiB) Visto 2536 volte
9_JOHN HANCOCK (montaggio tappo-cartuccia).JPG
9_JOHN HANCOCK (montaggio tappo-cartuccia).JPG (78.41 KiB) Visto 2535 volte
10_JOHN HANCOCK (saldatura tappo-cartuccia).JPG
10_JOHN HANCOCK (saldatura tappo-cartuccia).JPG (76.12 KiB) Visto 2535 volte
A lavoro ultimato, caricatala con acqua, la cartuccia non perdeva.
Inoltre, l’inserimento del tubo di ottone (spessore 0,5mm) ha irrobustito l’estremità della cartuccia nel tratto di “manovra” della cartuccia stessa.
11_JOHN HANCOCK (cartuccia rimontata).JPG
11_JOHN HANCOCK (cartuccia rimontata).JPG (117.03 KiB) Visto 2535 volte
SEGUE...
Ultima modifica di Arizona il domenica 23 ottobre 2011, 9:40, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Arizona
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 144
Iscritto il: mercoledì 12 agosto 2009, 8:41
Località: VERONA

Re: JOHN HANCOK CARTRIDGE PEN

Messaggio da Arizona »

PARTE 3

SMONTAGGIO PENNINO E ALIMENTATORE

Ha richiesto l’estrazione della piccola spina (diametro circa 1,65mm) in quanto lunga a tal punto che andava a finire a ridosso della parte piatta inferiore dell’alimentatore impedendone quindi l’estrazione (la qual cosa, se la spina fosse stata l’originale, sarebbe apparsa molto strana).
4_JOHN HANCOCK (spina-fori).JPG
4_JOHN HANCOCK (spina-fori).JPG (187.1 KiB) Visto 2529 volte
5_JOHN HANCOCK (montaggio portapennino).JPG
5_JOHN HANCOCK (montaggio portapennino).JPG (112.63 KiB) Visto 2528 volte
6_JOHN HANCOCK (montaggio spina).JPG
6_JOHN HANCOCK (montaggio spina).JPG (111.15 KiB) Visto 2529 volte
La nuova spina, come si intuisce dall’immagine,…
7_JOHN HANCOCK (spina finita).JPG
7_JOHN HANCOCK (spina finita).JPG (109.05 KiB) Visto 2529 volte
…è lunga lo stretto necessario per bloccare le 2 parti e quindi per non impedire l’inserimento dell’alimentatore + il pennino…
16_JOHN HANCOCK (pennino).JPG
16_JOHN HANCOCK (pennino).JPG (119.43 KiB) Visto 2525 volte
Scusate l'aggiunta della foto del pennino ma credo che meriti...
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15973
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: JOHN HANCOK CARTRIDGE PEN

Messaggio da piccardi »

Congratulazioni, sia per la penna, che è davvero molto interessante, che per la riparazione, veramente notevole. E grazie anche per le foto e le spiegazioni, che se non hai nulla in contrario finiranno sul wiki appena avrò un po' di tempo per fare delle ricerche più approfondite sulla marca.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Arizona
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 144
Iscritto il: mercoledì 12 agosto 2009, 8:41
Località: VERONA

Re: JOHN HANCOK CARTRIDGE PEN

Messaggio da Arizona »

piccardi ha scritto:Congratulazioni, sia per la penna, che è davvero molto interessante, che per la riparazione, veramente notevole. E grazie anche per le foto e le spiegazioni, che se non hai nulla in contrario finiranno sul wiki appena avrò un po' di tempo per fare delle ricerche più approfondite sulla marca.

Simone
OK. Ti allego qualche altra immagine di riserva.
Sul fusto la penna riporta l'incisione XMAS 1924.
La penna è di lunghezza considerevole, basta pensare alla sola cartuccia la cui lunghezza complessiva è di circa 102mm.
Fusto+fondello: L= 119mm; fusto+fondello+pennino: L= 137mm.
12_JOHN HANCOCK (aperta 1).JPG
12_JOHN HANCOCK (aperta 1).JPG (108.11 KiB) Visto 2491 volte
Dal cappuccio al pennino: L= 178mm.
13_JOHN HANCOCK (aperta 2).JPG
13_JOHN HANCOCK (aperta 2).JPG (112.3 KiB) Visto 2491 volte
Chiusa: L= 142mm.
Diametri: fusto= 11,5mm, cappuccio= 12,7mm.
Dall'alimentatore alla piccola spina, le parti non metalliche sono tutte in ebanite, a parte l'anellino/veretta, situato tra fusto e fondello, di cui non conosco il materiale che lo compone.
14_JOHN HANCOCK (chiua).JPG
14_JOHN HANCOCK (chiua).JPG (121.11 KiB) Visto 2491 volte
Il modello e la marca sono impressi sul cappuccio, opposti alla clip.
15_JOHN HANCOCK (marca-modello).JPG
15_JOHN HANCOCK (marca-modello).JPG (125.69 KiB) Visto 2492 volte
Per esteso:

JOHN HANCOCK
TRADE MARK
CARTRIDGE PEN
POLLOCK PEN CO BOSTON USA

Avevo trovato qualcosa qui,...
http://www.fountainpennetwork.com/forum ... ck-pen-co/
...sempre con problemi di cartuccia.
Tom Lee
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 141
Iscritto il: lunedì 26 settembre 2011, 17:51

Re: JOHN HANCOK CARTRIDGE PEN

Messaggio da Tom Lee »

Complimenti sia per la penna che per la tua bravura
Tom
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15973
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: JOHN HANCOK CARTRIDGE PEN

Messaggio da piccardi »

Arizona ha scritto:[
OK. Ti allego qualche altra immagine di riserva.
[...]
Grazie per le foto e le ulteriori informazioni. Avevo trovato quel link anche io, ma ce ne sono un paio più dettagliati che ho messo in una nuova sezione dedicata alla marca fra i produttori minori (ci si arriva comunque con http://www.fountainpen.it/John_Hancock) che ho scritto per l'occasione.

Pare comunque che il produttore effettivo fosse la Pollock Pen Company citata nella iscrizione, azienda presumubilmente di Robert T. Pollock, a cui appartengono buona parte dei brevetti della cartuccia (con un po' di ricerche li ho rimessi insieme qui: http://www.fountainpen.it/Brevetti#John_Hancock).

Le tue foto le trovi infine qui su una pagina dedicata: http://www.fountainpen.it/Categoria:John_Hancock_Photos.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15973
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: JOHN HANCOK CARTRIDGE PEN

Messaggio da piccardi »

Dimenticavo, gia' che c'ero ho aggiornato le informazioni anche riguaro al caricamento a cartuccia:

http://www.fountainpen.it/Caricamento_a_cartuccia

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”