Curiosità sui pennini in acciaio

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
raffaele90

Curiosità sui pennini in acciaio

Messaggio da raffaele90 »

Spesso si è parlato della differenza tra pennini in oro e acciaio, esaltando la superiorità dei secondi rispetto ai primi per proprietà meccaniche e resistenza nel tempo.
La domanda che vi pongo è: esistono pennini in acciaio con punta in iridio?

Un mio amico del forum sostiene che non sia possibile fissare la sferetta in iridio su un pennino in acciaio e, per questa ragione, chi ha un pennino in acciaio si deve "accontentare" di scrivere con una semplice sferetta in acciaio e con il più nobile iridio.
La cosa mi sembrerebbe anche logica dal momento che l' oro è un metallo(e nel caso dei pennini una lega di metalli) mentre l' acciaio è una lega di ferro e carbonio; ho pensato appunto che il problema fosse proprio la presenza del carbonio che impedisce in qualche modo di fissare sotto la sferetta in iridio. Il dubbio però mi viene vedendo a volte dei pennini in acciaio, spesso bicolore, che citano la scritta "iridium point". C'è questa possibilità?

Nel caso fosse vero che i pennini in acciaio non possono avere la punta in iridio, cambierei anche idea sulla resistenza degli stessi. Non mi preoccupa la resistenza meccanica dell' oro dal momento che non premo e scrivo solo per sfioramento sulla carta. Considerando che scrivo parecchio preferirei una punta in iridio che è ben più resistente allo sfregamento rispetto ad una punta in acciaio. La domanda è sorta quando ho notato che la punta della mia Pelikan M205, dopo un anno e mezzo di utilizzo, presenta diverse abrasioni e non scrive più come quando l'ho acquistata(anche se lo fa ancora molto bene).

Scusate il lungo messaggio! Ciao a tutti e grazie in anticipo! ;)
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Curiosità sui pennini in acciaio

Messaggio da Phormula »

Tutti i pennini in acciaio moderni hanno la punta in iridio.
Un pennino in acciaio senza la punta in iridio si consuma nel giro di breve tempo.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Avatar utente
AeRoberto
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1071
Iscritto il: domenica 8 luglio 2012, 10:54
La mia penna preferita: Parker Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa-Gao
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 064
Arte Italiana FP.IT M: 009
Fp.it ℵ: 084
Fp.it 霊気: 084
Fp.it Vera: 084
Località: Tolosa
Gender:

Curiosità sui pennini in acciaio

Messaggio da AeRoberto »

Vero, si trova qualche pennino con la punta ottenuta piegando i rebbi sotto la punta (un po' come si fa con le clip), ma sono perlopiù roba supereconomica dove probabilmente costerebbe di più la pallina d'iridio che tutta la penna :D , e comunque oggi non si fanno più, come dice Phormula praticamente tutti i pennini hanno la punta in iridio (che poi non è iridio ma un'altra lega con analoghe caratteristiche).
raffaele90

Curiosità sui pennini in acciaio

Messaggio da raffaele90 »

Grazie mille ragazzi! :) Vorrà dire che in caso di abrasioni o problemi di scorrevolezza andrò di micromesh :mrgreen:
Mi confermate che la Pelikan M200 e la Twsbi Diamond hanno la punta in iridio?
Avatar utente
FryOne
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 338
Iscritto il: mercoledì 1 maggio 2013, 8:16
La mia penna preferita: Platinum + F nib
Il mio inchiostro preferito: Aurora black
Località: Palermo

Curiosità sui pennini in acciaio

Messaggio da FryOne »

raffaele90 ha scritto:Mi confermate che la Pelikan M200 e la Twsbi Diamond hanno la punta in iridio?
Certo che ce l'hanno, ci mancherebbe altro!
Rosario
A differenza di quanto accade per il collezionista di orologi - o di automobili, di donne... -, di un collezionista di penne si potrà sempre dire che ha troppe penne per poche idee. (R.G.)
ander75it
Levetta
Levetta
Messaggi: 552
Iscritto il: lunedì 3 giugno 2013, 11:38
La mia penna preferita: Wahl Eversharp Gold Seal
Il mio inchiostro preferito: R&K Blu Mare
Misura preferita del pennino: Flessibile
Fp.it ℵ: 012
Località: Genova
Gender:

Curiosità sui pennini in acciaio

Messaggio da ander75it »

raffaele90 ha scritto: La cosa mi sembrerebbe anche logica dal momento che l' oro è un metallo(e nel caso dei pennini una lega di metalli) mentre l' acciaio è una lega di ferro e carbonio; ho pensato appunto che il problema fosse proprio la presenza del carbonio che impedisce in qualche modo di fissare sotto la sferetta in iridio.
Info: l'acciaio, pur essendo una lega, si comporta decisamente come metallo. In effetti è ferro dove in certe posizioni del reticolo cristallino sono stati inclusi atomi di altri elementi; a seconda della posizione e del tipo di questi, cambia significativamente il comportamento meccanico e termico dell'acciaio, ci sono varianti più o meno saldabili, ma in generale l'acciaio si comporta sempre come un metallo.
Riguardo all'oro, come sai ci sono leghe a 14 kt, 18 kt, 21 kt... Siccome i carati sono 24, un 14 kt ha il 14/24 = 58.3% di oro (e il resto di altro materiale). In gioielleria si lega l'oro con argento e rame in varie % per dare l'oro giallo e rosa (molto bello IMO) e con nichel, argento o palladio per dare l'oro bianco (ci sono anche altre leghe ma queste sono le più comuni). Non so di preciso che materiali si usino per le leghe dei pennini, però (nella Wiki mi pare non ci sia scritto, si parla di altri metalli in generale).
Ander
@=

Mobilis in mobile
Immagine
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15874
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Curiosità sui pennini in acciaio

Messaggio da piccardi »

ander75it ha scritto: Non so di preciso che materiali si usino per le leghe dei pennini, però (nella Wiki mi pare non ci sia scritto, si parla di altri metalli in generale).
Non c'é scritto perché non si sa, le lavorazioni, fra cui le leghe, in particolare quelle per ottenere dei flessibili sono o erano segreti industriali. Tra l'altro ricordo di aver letto un articolo, che non ritrovo più, in cui si sosteneva che le tecniche per ottenere i superflessibili, data la cessazione della richiesta per decenni, sono andate perdute. Non so quanto ci sia di vero, nel campo della storia della stilografica bufale, voli pindarici, affermazioni non circostanziate e leggende metropolitane sono all'ordine del giorno.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
ander75it
Levetta
Levetta
Messaggi: 552
Iscritto il: lunedì 3 giugno 2013, 11:38
La mia penna preferita: Wahl Eversharp Gold Seal
Il mio inchiostro preferito: R&K Blu Mare
Misura preferita del pennino: Flessibile
Fp.it ℵ: 012
Località: Genova
Gender:

Curiosità sui pennini in acciaio

Messaggio da ander75it »

piccardi ha scritto:
ander75it ha scritto: Non so di preciso che materiali si usino per le leghe dei pennini, però (nella Wiki mi pare non ci sia scritto, si parla di altri metalli in generale).
Non c'é scritto perché non si sa, le lavorazioni, fra cui le leghe, in particolare quelle per ottenere dei flessibili sono o erano segreti industriali. Tra l'altro ricordo di aver letto un articolo, che non ritrovo più, in cui si sosteneva che le tecniche per ottenere i superflessibili, data la cessazione della richiesta per decenni, sono andate perdute. Non so quanto ci sia di vero, nel campo della storia della stilografica bufale, voli pindarici, affermazioni non circostanziate e leggende metropolitane sono all'ordine del giorno.

Simone
Oh, grazie per il chiarimento Simone, ero decisamente curioso di questa cosa.
Ander
@=

Mobilis in mobile
Immagine
raffaele90

Curiosità sui pennini in acciaio

Messaggio da raffaele90 »

Ciao Ander, grazie mille!!

Queste cose mi interessano moltissimo. Credevo appunto che l' acciaio non si comportasse esattamente come un metallo e il carbonio potesse influire sulla "saldabilità" dell' iridio sotto i rebbi.
Sicuramente di pennini ce ne sono moltissimi e come ti ha detto Simone, le leghe sono segreti industriali. Sicuramente le "miscele" sono molto diverse e, visto il comportamento dell' acciaio come metallo, potrebbero anche non esserci SOLO metalli all' interno delle leghe in oro, non credi? E' interessante infatti vedere alcuni 14kt durissimi come quello della Sailor Sapporo e vederne invece altri superflessibili. Spesso la flessibilità viene ottenuta grazie all' effetto "leva", quindi allungando i rebbi rispetto al foro di sfiato. Se non sbaglio un pennino i cui rebbi sono distanti più di un cm dal foro di sfiato, si comporta spesso come un flessibile. La flessibilità viene anche ottenuta riducendo lo spessore dei rebbi. Ovviamente per far si che questa flessibilità non si traduca in rottura o deformazione permanente del pennino, verranno sicuramente utilizzate delle leghe speciali.

Spero di non aver commesso imprecisioni. Tutte queste informazioni le ho lette in giro sul nostro forum e alcune le ho dedotte.

A presto!
Ultima modifica di raffaele90 il giovedì 10 ottobre 2013, 16:45, modificato 1 volta in totale.
raffaele90

Curiosità sui pennini in acciaio

Messaggio da raffaele90 »

Non volevo essere polemico ma trovo che il segreto industriale, anche per quanto riguarda gli inchiostri, sia un grosso problema degli utenti. Se ne era già parlato ma a me scoccia sempre non sapere cosa infilo nella mia penna.
Avatar utente
AeRoberto
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1071
Iscritto il: domenica 8 luglio 2012, 10:54
La mia penna preferita: Parker Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa-Gao
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 064
Arte Italiana FP.IT M: 009
Fp.it ℵ: 084
Fp.it 霊気: 084
Fp.it Vera: 084
Località: Tolosa
Gender:

Curiosità sui pennini in acciaio

Messaggio da AeRoberto »

Conta molto anche la forma, prendi un foglio di carta e pratica un intaglio in un angolo, dopodiché appoggia quell'angolo al tavolo mantenendo il foglio piatto, i due rebbi si alzeranno, ma si apriranno molto poco; adesso fai lo stesso incurvando il foglio come fosse un pennino, i due rebbi si alzeranno e si apriranno contemporaneamente. E questo tralasciando la forma delle ali, eventuali variazioni di spessore etc. etc.
raffaele90

Curiosità sui pennini in acciaio

Messaggio da raffaele90 »

Temo di non aver capito molto bene :mrgreen: Dopo rileggo con più attenzione e magari ci provo ;)
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”