Sostituzione pennino MB 146

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Avatar utente
FilippoP
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 754
Iscritto il: domenica 20 febbraio 2011, 18:31
La mia penna preferita: Omas Extra Lucens
Il mio inchiostro preferito: Sheaffer Skrip Black
Misura preferita del pennino: Italico
FountainPen.it 500 Forum n.: 049
Località: Bologna
Gender:

Sostituzione pennino MB 146

Messaggio da FilippoP »

Possiedo una vecchia MB 146 con un pennino M troppo largo per i miei gusti. Vorrei passare a un pennino di misura EF ma mi chiedevo: oltre alla soluzione più immediata, ossia quella di cercare un ricambio MB, secondo voi c'è qualche altro pennino, magari un antico, che potrebbe essere compatibile?

Grazie
Filippo
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15459
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Sostituzione pennino MB 146

Messaggio da maxpop 55 »

Secondo me ti conviene cercarne uno originale,caso mai poponendo uno scambio nel mercatino, peccato che siamo lontani, sulla mia 146 ho un F ma preferisco l' M.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
roberto v
Collezionista D.O.C.
Collezionista D.O.C.
Messaggi: 728
Iscritto il: mercoledì 16 settembre 2009, 10:46
La mia penna preferita: UNA SOLA? SIETE MATTI?
Il mio inchiostro preferito: Montblanc blu/nero
Misura preferita del pennino: Obliquo
Località: Massa

Sostituzione pennino MB 146

Messaggio da roberto v »

Ciao Filippo.

Tecnicamente, un qualsiasi pennino delle dimensioni adatte (lunghezza, larghezza, spessore, geometria della "lancia") può essere utilizzato, sia antico che moderno.

Tuttavia considera che il gruppo pennino alimentatore MB richiede un attrezzo specifico per essere smontato/rimontato, per cui non è un'operazione che se cambi nuovamente idea si può effettuare in velocità.

Io cercherei piuttosto un pennino originale che ti piaccia in modo oltretutto da non compromettere l'originalità e il valore della penna.

Se è antica/vecchia, Tom Westerich (per dirne uno) ha di sicuro il pennino giusto per te.
Roberto
_____________________________________________________________________________
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. WIlde)
Avatar utente
AeRoberto
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1071
Iscritto il: domenica 8 luglio 2012, 10:54
La mia penna preferita: Parker Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa-Gao
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 064
Arte Italiana FP.IT M: 009
Fp.it ℵ: 084
Fp.it 霊気: 084
Fp.it Vera: 084
Località: Tolosa
Gender:

Sostituzione pennino MB 146

Messaggio da AeRoberto »

Dalla mia esperienza ti posso dire che i pennini della 146 hanno la stessa dimensione e possono andare indipendentemente su una penna in celluloide, su una degli anni '70 o una moderna. L'unica rottura di scatole è che se la penna è in resina il pennino e l'alimentatore sono tenuti nella sezione con un simpaticissimo collarino che per essere rimosso necessita di apposito attrezzo difficilmente realizzabile a mano, su molte penne poi questo collarino è tenuto in posizione da un ancor più simpatico sigillante che richiede una pazienza non indifferente. Forse la soluzione migliore è spedirla ad un riparatore professionista che provvederà a ridurre il tratto da M al tuo F (e con una spesa inferiore alla sostituzione del pennino).
Avatar utente
FilippoP
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 754
Iscritto il: domenica 20 febbraio 2011, 18:31
La mia penna preferita: Omas Extra Lucens
Il mio inchiostro preferito: Sheaffer Skrip Black
Misura preferita del pennino: Italico
FountainPen.it 500 Forum n.: 049
Località: Bologna
Gender:

Sostituzione pennino MB 146

Messaggio da FilippoP »

Avete ragione, meglio mantenersi sullo stesso marchio. Ho fatto bene a "confidarmi"... :D
Adesso vedo cosa trovo in giro, l'ipotesi di riadattare lo stesso pennino mi convince meno perché di iridio non ne è rimasto molto, inoltre mi piacerebbe trovare un pennino più flessibile.
Tra l'altro, non mi ricordavo nemmeno che fosse inchiostrata, probabilmente da prima dell'estate: l'ho ripresa adesso ed è ripartita senza fare una piega...
E' un modello degli anni settanta, con finestrella blu e conduttore in ebanite. Avevo pensato di venderla ma ci sto pian piano facendo pace.

Grazie
Filippo
Avatar utente
AeRoberto
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1071
Iscritto il: domenica 8 luglio 2012, 10:54
La mia penna preferita: Parker Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa-Gao
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 064
Arte Italiana FP.IT M: 009
Fp.it ℵ: 084
Fp.it 霊気: 084
Fp.it Vera: 084
Località: Tolosa
Gender:

Sostituzione pennino MB 146

Messaggio da AeRoberto »

Per curiosità, quale delle due dici?
Immagine
Avatar utente
FilippoP
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 754
Iscritto il: domenica 20 febbraio 2011, 18:31
La mia penna preferita: Omas Extra Lucens
Il mio inchiostro preferito: Sheaffer Skrip Black
Misura preferita del pennino: Italico
FountainPen.it 500 Forum n.: 049
Località: Bologna
Gender:

Sostituzione pennino MB 146

Messaggio da FilippoP »

Quella in alto!
Mi sai dare qualche info aggiuntiva? Come si chiama esattamente il colore della finestra?

Grazie
Filippo
rembrandt54

Sostituzione pennino MB 146

Messaggio da rembrandt54 »

maxpop 55 ha scritto:Secondo me ti conviene cercarne uno originale,caso mai poponendo uno scambio nel mercatino, peccato che siamo lontani, sulla mia 146 ho un F ma preferisco l' M.
Caro Max, esistono i corrieri / poste ; ognino di voi invia la propria penna ad un centro assistenza MB, viene effettuato lo scambio di pennino e le penne tornano ai rispettivi proprietari, così siete tranquilli tutti e due che il lavoro sia fatto bene ;)


stefano
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15459
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Sostituzione pennino MB 146

Messaggio da maxpop 55 »

Stefano, grazie dell'idea però ho visto dalle foto che ha il pennino monocolore, sulla mia 146 è bicolore ed onestamente mi piace di più, poi ci tengo molto all'originalità.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
AeRoberto
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1071
Iscritto il: domenica 8 luglio 2012, 10:54
La mia penna preferita: Parker Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa-Gao
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 064
Arte Italiana FP.IT M: 009
Fp.it ℵ: 084
Fp.it 霊気: 084
Fp.it Vera: 084
Località: Tolosa
Gender:

Sostituzione pennino MB 146

Messaggio da AeRoberto »

FilippoP ha scritto:Quella in alto!
Mi sai dare qualche info aggiuntiva? Come si chiama esattamente il colore della finestra?

Grazie
Grigio :D ? Scherzi a parte, non ha un nome preciso, però ti accorgi che è grigio e non blu solo quando la vedi insieme ad una finestrella effettivamente blu.
La penna di sotto nella foto è un modello di transizione, mai comparso nei cataloghi Montblanc, che presenta alcune caratteristiche delle 146 degli anni '50 ed altre delle 146 degli anni '70.
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”