Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Breve recensione Delta Roma Imperiale

Le recensioni: impressioni d'uso e valutazioni direttamente dagli utenti
Rispondi
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5031
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Breve recensione Delta Roma Imperiale

Messaggio da vikingo60 »

Delta Roma Imperiale verde.jpg
Delta Roma Imperiale verde.jpg (27.35 KiB) Visto 4527 volte
Ho potuto provare la penna che vedete,una Delta Roma Imperiale di colore verde,messami a disposizione dagli amici di www.goldpen.it .
Preciso subito che questa variante della penna,denominata "Oro",è un'esclusiva di Goldpen;quella ordinaria ha le finiture in metallo rodiato,ma la penna è in sostanza la stessa.
Si tratta di un modello numerato,ma non in tiratura limitata,concepito dalla Delta per celebrare i fasti dell'impero Romano nel momento della sua massima espansione sotto l'Imperatore Traiano.
La penna è di misura over size (oserei dire:super over size!),è costruita in ebanite (novità per una Delta) ed esiste in 3 colori:blu,verde e rossa.Il colore per la verità non è uniforme,ma presenta delle venature.La forma della penna è ogivale,quella che preferisco (ma è questione di gusto personale).Il cappuccio a vite presenta una clip dorata con 3 bande verticali ed è inserita sulla parte alta dello stesso.La clip termina con una rotellina che facilita l'inserimento e l'estrazione dal taschino.Alla base del cappuccio c'è una veretta dorata con motivi romani in rilievo,e al disopra della stessa c'è una fascetta in oro.Posteriormente al cappuccio,in basso,è inciso "Delta Italy" e "Roma Imperiale".Il corpo penna,dalla linea ogivale,presenta un finto fondello a vite che copre il meccanismo di carica a stantuffo in ottone;tra il corpo e il finto fondello c'è un anellino dorato.Il numero di serie è inciso sul finto fondello,come su molti modelli di decenni addietro.Andando verso il gruppo scrittura c'è uno sbalzo prima della filettatura per l'avvitamento del cappuccio che non dà affatto fastidio nel momento in cui si impugna la penna.
Nel gruppo scrittura manca la tradizionale svasatura terminale che si ritrova in quasi tutti i modelli.Il pennino,finemente intarsiato,è in oro giallo 14 K/585 (in questa versione) con foro centrale di sfiato a forma di cuore.Al centro c'è l'incisione "Delta" e i due pennini contrapposti,simbolo della Casa.La misura del pennino,in questo caso M,è incisa sul lato destro dello stesso.Per la prima volta su una Delta viene montato un alimentatore in ebanite anzichè in plastica.
Il materiale,l'estetica e le rifiniture sono perfette;nulla è lasciato al caso o all'imprecisione.Voto: 10.
Il sistema di caricamento,come già accennato,è un tradizionale meccanismo a stantuffo in ottone,che ha la caratteristica,a fine corsa e completata l'aspirazione dell'inchiostro,di produrre un caratteristico ticchettio.Si tratta di un sistema ad altissima precisione.
Andando a caricare la penna,si nota con un certo stupore scendere il livello dell'inchiostro nel flacone,segno di un serbatoio imponente come le dimensioni della penna.
Appena si comincia a scrivere,colpisce l'immediatezza del tratto,il flusso abbondante e la dolcezza del pennino,segno di un'ottima combinazione tra l'alimentatore in ebanite ed il pennino in oro 14 K/585.Mai si verifica la necessità di tornare indietro a "ripassare" quanto già scritto.Come detto in altre occasioni,il tratto M di Delta è un pò più sottile del corrispondente M di Pelikan.
La qualità di scrittura è decisamente ottima:è un vero spettacolo ammirare la traccia brillante d'inchiostro lasciata sul foglio.Voto di scrittura: 10.
Nonostante la mole enorme,la penna è ben bilanciata;tale bilanciamento viene meno solo in minima parte calzando il cappuccio.Si può decisamente affermare che la penna resta sempre ben manovrabile nonostante le poderose dimensioni,e non affatica minimamente la mano anche per lunghe sessioni di scrittura.
Le dimensioni dichiarate sono:
Chiusa 19,92 cm.;
Aperta con cappuccio calzato 17,80 cm.;
Diametro massimo cappuccio 19,92 mm.
In conclusione:si tratta di una penna stupenda,con linea classica e semplice ma contemporaneamente fuori dal comune.La riproposizione dell'ebanite per Delta costituisce una novità,come già detto;e come si sa il materiale ha pregi e difetti.Tra i difetti c'è la scarsa resistenza agli urti,anche se Delta dichiara che si tratta di un'ebanite "trattata" ed inoltre,come tutti i modelli della Casa,la penna è protetta da una garanzia a vita.
Tra i pregi si ricorda la resistenza al calore e all'acidità degli inchiostri.
Si può ipotizzare anche un tranquillo uso quotidiano,data l'estrema maneggevolezza e comodità d'uso.E' una penna con la quale non si smetterebbe mai di scrivere,tanto è piacevole farlo.
Gli unici inconvenienti possono essere la mole stessa,che richiede taschini molto grossi e profondi (per chi,almeno come me,porta la penna nel taschino),e la mancanza di una finestra d'ispezione per l'inchiostro,anche se questa manca su molte penne;comunque la capacità del serbatoio è davvero impressionante,superiore anche a quella della Pelikan M 1000.
A mio parere,nonostante il prezzo,è una penna che induce fortemente in tentazione e che,probabilmente,al momento ha poche rivali.
Ringrazio gli amici di www.goldpen.it per avermi concesso la possibilità di provare questa autentica meraviglia nonchè l'uso delle foto.Come sempre,tale recensione viene pubblicata in parallelo nel loro sito.
Un cordiale saluto a tutti.
Alessandro
Avatar utente
Daniele
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 2223
Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 9:47
La mia penna preferita: Quelle del Forum!
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 000
Arte Italiana FP.IT M: 000
Fp.it ℵ: 000
Fp.it 霊気: 000
Fp.it Vera: 000
Gender:

Re: Breve recensione Delta Roma Imperiale

Messaggio da Daniele »

Grazie e complimenti per la recensione.
Ho potuto vedere e toccare con mano la penna venerdì scorso proprio da goldpen ed è proprio una bella penna imponente!
Sarebbe interessante sapere quanti ml di inchiostro riesce a contenere.
Daniele

Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5031
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: Breve recensione Delta Roma Imperiale

Messaggio da vikingo60 »

Dany1974 ha scritto:Grazie e complimenti per la recensione.
Ho potuto vedere e toccare con mano la penna venerdì scorso proprio da goldpen ed è proprio una bella penna imponente!
Sarebbe interessante sapere quanti ml di inchiostro riesce a contenere.
Ti ringrazio per i graditi complimenti;non so di preciso quale sia la capacità del serbatoio,ma posso dirti che è davvero impressionante,ben maggiore della Montblanc Meisterstuck 149 e della Pelikan M 1000.
Cordiali saluti
Alessandro
Tom Lee
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 141
Iscritto il: lunedì 26 settembre 2011, 17:51

Re: Breve recensione Delta Roma Imperiale

Messaggio da Tom Lee »

Una recensione Eccelente complimenti
Se non fosse per la sua misura me la farei regalare per Natale
Tom
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5031
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: Breve recensione Delta Roma Imperiale

Messaggio da vikingo60 »

Tom Lee ha scritto:Una recensione Eccelente complimenti
Se non fosse per la sua misura me la farei regalare per Natale
Grazie!La sua caratteristica è proprio la mole enorme,che,come detto nella recensione,può dare qualche limite.Quello maggiore che vedo è nel trasporto.Ma sulla qualità in generale nulla da eccepire.
Cordiali saluti
Alessandro
rembrandt54

Re: Breve recensione Delta Roma Imperiale

Messaggio da rembrandt54 »

Domanda ad Alessandro e a Daniele :
voi che l'avete vista dal vivo, è meglio con finiture dorate o rodiate ?

grazie
stefano
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5031
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: Breve recensione Delta Roma Imperiale

Messaggio da vikingo60 »

rembrandt54 ha scritto:Domanda ad Alessandro e a Daniele :
voi che l'avete vista dal vivo, è meglio con finiture dorate o rodiate ?

grazie
stefano
Sarà un questione di gusti,ma io ho sempre avuto il debole per le finiture dorate.Questo modello,poi,mi pare che esteticamente figuri molto meglio col dorato.
Cordiali saluti
Alessandro
Avatar utente
Daniele
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 2223
Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 9:47
La mia penna preferita: Quelle del Forum!
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 000
Arte Italiana FP.IT M: 000
Fp.it ℵ: 000
Fp.it 霊気: 000
Fp.it Vera: 000
Gender:

Re: Breve recensione Delta Roma Imperiale

Messaggio da Daniele »

Per una mera questione di gusti personali preferisco sempre le finiture rodiate.
Daniele

Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)
rembrandt54

Re: Breve recensione Delta Roma Imperiale

Messaggio da rembrandt54 »

Dany1974 ha scritto:Per una mera questione di gusti personali preferisco sempre le finiture rodiate.
Anche la MB 149 la preferiresti rodiata ?
stefano
Avatar utente
Daniele
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 2223
Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 9:47
La mia penna preferita: Quelle del Forum!
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 000
Arte Italiana FP.IT M: 000
Fp.it ℵ: 000
Fp.it 霊気: 000
Fp.it Vera: 000
Gender:

Re: Breve recensione Delta Roma Imperiale

Messaggio da Daniele »

rembrandt54 ha scritto:
Dany1974 ha scritto:Per una mera questione di gusti personali preferisco sempre le finiture rodiate.
Anche la MB 149 la preferiresti rodiata ?
stefano
Decisamente si!
Daniele

Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)
rembrandt54

Re: Breve recensione Delta Roma Imperiale

Messaggio da rembrandt54 »

Dany1974 ha scritto:
rembrandt54 ha scritto: Anche la MB 149 la preferiresti rodiata ?
stefano
Decisamente si!
Allora chiedi a Tom Westerich...lui le ha .
www.penboard.de

stefano
Avatar utente
Daniele
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 2223
Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 9:47
La mia penna preferita: Quelle del Forum!
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 000
Arte Italiana FP.IT M: 000
Fp.it ℵ: 000
Fp.it 霊気: 000
Fp.it Vera: 000
Gender:

Re: Breve recensione Delta Roma Imperiale

Messaggio da Daniele »

Per quanto mi riguarda le Montblanc possono rimanere tranquillamente nelle loro belle vetrine... ;)
Daniele

Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15973
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Breve recensione Delta Roma Imperiale

Messaggio da piccardi »

Io invece una Montblanc come questa me la porterei a casa volentieri...

Immagine

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Daniele
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 2223
Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 9:47
La mia penna preferita: Quelle del Forum!
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 000
Arte Italiana FP.IT M: 000
Fp.it ℵ: 000
Fp.it 霊気: 000
Fp.it Vera: 000
Gender:

Re: Breve recensione Delta Roma Imperiale

Messaggio da Daniele »

piccardi ha scritto:Io invece una Montblanc come questa me la porterei a casa volentieri...

Immagine

Simone
infatti questa non si trova nelle vetrine...
Daniele

Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)
Avatar utente
klapaucius
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1433
Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 14:23
Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Tsuki-yo
Misura preferita del pennino: Italico
FountainPen.it 500 Forum n.: 097
Arte Italiana FP.IT M: 048
Località: Londra
Gender:

Re: Breve recensione Delta Roma Imperiale

Messaggio da klapaucius »

Vedo che si torna sempre a parlare delle Montblanc. :lol:

Io sono sicuro che tra le centinaia di Montblanc moderne e vintage, edizioni speciali o ordinarie (o uniche) che esistono in circolazione, ce ne saranno tantissime che mi piacerebbe avere. Resta il fatto che le più economiche costano molto di più di quanto sia disposto a spendere per una penna (e una rapida occhiata al sito di Tom Westerich mi da' conferma di questo fatto). Ragion per cui non le prendo nemmeno in considerazione. ;)
Giuseppe
Rispondi

Torna a “Recensioni”