stilografica da 8 ore

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Andrea_R

stilografica da 8 ore

Messaggio da Andrea_R »

Mi sono accorto di non avere una vera penna da battaglia solo quando prendendo appunti in facoltà per un tour de force di 4 lezioni consecutive :oops: rimango puntualmente a secco, ovviamente la soluzione più semplice è quella di portarsi in giro 2 o più penne, ma se volessi una sola penna estremamente capiente cosa mi consigliereste?
Vorrei qualcosa di dimensioni non eccessive (max 13 cm) e con un fine alla giapponese o al massimo un ef europeo, ho pensato alla Pilot non-self-filling pen, conosciuta come "The Tank" o a una 78G da trasformare in eyedropper ma il tratto così non si allargherebbe?(entrambe non le ho mai provate) E soprattutto a sballottarla in borsa non mi fido tanto :|
Avatar utente
maxpen2012
Collezionista D.O.C.
Collezionista D.O.C.
Messaggi: 630
Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 3:04
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Firenze

stilografica da 8 ore

Messaggio da maxpen2012 »

Una vecchia Aurora 88 se in buone condizioni tiene un bel po' d'inchiostro...
Come penna da battaglia ha ancora oggi poche rivali.
Altrimenti un modello a cartuccia,portandosi dietro i ricambi...
" La gloria di Colui che tutto move
per l'Universo penetra e risplende
in una parte più, e meno altrove..."
Dante Par. C I
Andrea_R

stilografica da 8 ore

Messaggio da Andrea_R »

La 88 è una bella idea :)
maxpen2012 ha scritto: Altrimenti un modello a cartuccia,portandosi dietro i ricambi...
Mi spiace ma sono un obiettore di coscienza :D
lolnarcan
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 311
Iscritto il: venerdì 16 novembre 2012, 11:52
Il mio inchiostro preferito: R&K Salix
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Chieti

stilografica da 8 ore

Messaggio da lolnarcan »

Twsbi 580.. Se l'esame di lunedì mi va bene, io andrò per la pilot custom 74 con il converter più grande, quello a bottone. Il converter mi dà più sicurezza di una a pistone se la penna in borsa si dovesse fessurare, e quel converter è il più grosso. Inoltre la custom 74 è la più economica che può ospitare quel converter :-P
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

stilografica da 8 ore

Messaggio da Phormula »

Andrea_R ha scritto: Mi spiace ma sono un obiettore di coscienza :D
Una Kaweco Sport convertita in eyedropper.
Anch'io, quando ho incominciato ad usare penne non a cartuccia, inseguivo quelle con il serbatoio più capiente.
Poi mi sono accorto che, oltre una certa soglia, il gioco non vale la candela, perchè, come succede alla VAC700, il flusso è fortemente influenzato dal livello dell'inchiostro.
A quel punto, per l'uso fuori casa, sono rimasto fedele alle cartucce.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Avatar utente
ClaudioG
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 102
Iscritto il: venerdì 15 febbraio 2013, 15:25
La mia penna preferita: Visconti Homo Sapiens Bronze
Il mio inchiostro preferito: Seppia
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Pavia
Contatta:

stilografica da 8 ore

Messaggio da ClaudioG »

Calamaio da viaggio :) ?

Due penne :mrgreen: ?
--

* Visconti Homo Sapiens - Aurora 88 Demonstrator - MontBlanc StarWalker - Waterman *

Visita:http://www.quotazionesterlinaoro.it
Andrea_R

stilografica da 8 ore

Messaggio da Andrea_R »

Vuole il caso che la Custom74 sia già sulla scrivania ma la facevo troppo corta per il con-70 :oops: mi chiedo come sarebbe il confronto di durata fra questa e la 580 (devo cercare la capacità in millilitri) forse è maggiore quella della Pilot avendo un EF ed un flusso controllato. Il con-70 è la soluzione più economica
@Phormula la mia avversione per la cartuccia oltre ad una preferenza "stilofila" è dettata da motivi di approvvigionamento, la cartoleria dove mi rifornisco ordina per me tranquillamente il pelikan nero ed il blu ma non le cartucce, bah
@Claudio ce l'ho ma è escluso a prescindere, immagina a lezione estrarre il cilindretto dalla tracolla scappucciarlo e con un gioco di prestigio ricaricare la penna, mi guarderebbero tutti con gli occhi storti :?
stefmas
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 442
Iscritto il: venerdì 13 maggio 2011, 11:20
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 050
Arte Italiana FP.IT M: 084
Fp.it ℵ: 031
Fp.it 霊気: 006
Fp.it Vera: 006
Località: Firenze
Gender:

stilografica da 8 ore

Messaggio da stefmas »

Anch'io consiglio la TWSBI.. Io ho la 540 e devo dire che quella con pennino F mi regge a una sessione di 10 ore di appunti
Avatar utente
airlato
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 291
Iscritto il: mercoledì 13 marzo 2013, 21:10
La mia penna preferita: pilot falcon sf
Il mio inchiostro preferito: j. herbin perle noir
Misura preferita del pennino: Fine
Arte Italiana FP.IT M: 010
Fp.it ℵ: 014
Fp.it 霊気: 058
Località: Montegiorgio (FM)
Gender:

stilografica da 8 ore

Messaggio da airlato »

Visconti opera typhon o crystal molto capiente e tratto molto fine con pennino ef.
Sicuramente anche la 88 big molto fine e capiente.
Poi altro di più capiente non ho provato.
Saluti
Andrea
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

stilografica da 8 ore

Messaggio da Irishtales »

Phormula ha scritto: per l'uso fuori casa, sono rimasto fedele alle cartucce.
Anche io senza dubbio alcuno. Per tutto il liceo e l'università ho usato penne stilo soprattutto scolastiche con cartucce Waterman (quelle lunghe) e ancora oggi quando mi sposto non trovo paragoni alla praticità delle cartucce ;)

Cartuccia o non cartuccia, io opterei comunque per una (anzi, due) demonstrator economica da usare senza patemi d'animo, in modo che se cade o va perduta non ci siano spargimenti di lacrime e sangue... qui i modelli si sprecano. Se ami i pennini tratto-fine, in casa Sailor ci sono penne economiche come la Lecoule e la Junior Skeleton Demonstrator (che però non conosco) che credo siano progettate proprio per la scuola.
La 78G Pilot che citi è una penna straordinaria, ma all'apparenza sa di penna della nonna...e poi, visti gli intenti, non mi fiderei a lasciare in borsa una eyedropper "fatta in casa" neanche dietro lauto pagamento. Troppi rischi. In casa Pilot, ti direi Prera tutta la vita ( ahi ahi...solo cartuccia e converter...) oppure la Heritage 92 ma costa il doppio...
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
fab66
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2428
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2012, 19:27
La mia penna preferita: Doric che non ho regalato a 8
Il mio inchiostro preferito: pelikan 4001
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Cecina
Gender:

stilografica da 8 ore

Messaggio da fab66 »

Immagine

Altro che 8 ore....... il pennino F che ti arriva di default è proprio fine fine, oppure lo sostituisci come abbiamo fatto in diversi.. inoltre può tornarti utile anche come arma di difesa/offesa...... certo, è un pò più grossa di 13 cm però vuoi mettere la capienza?
Fabrizio
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15873
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

stilografica da 8 ore

Messaggio da piccardi »

Andrea_R ha scritto: @Phormula la mia avversione per la cartuccia oltre ad una preferenza "stilofila" è dettata da motivi di approvvigionamento, la cartoleria dove mi rifornisco ordina per me tranquillamente il pelikan nero ed il blu ma non le cartucce, bah
Mi pare strano che non ci sia nessun rivenditore on-line tedesco che non spedisca in Italia uno di quei pacchi da centinaia di cartucce di cui parla sempre Phormula. Con un acquisto di quelli stai bene parecchio a lungo...

L'unica controindicazione pratica delle cartucce casomai è ecologica, è comunque roba usa e getta ed in plastica (non so quanto riciclabile). Le penne recenti tendono ad avere, per i problemi di mantenere una uniformità di flusso, serbatoi alquanto ridotti. E sono anche per questo assai dubbioso sulle conversioni "a contagocce" (rischi di fuoriuscite a parte). Anche quelle a stantuffo alle volte finiscono per tenere meno inchiostro dei converter (specie se il converter è il CON-70).

Comunque da come la descrivi con due penne di buona capacità dovresti tranquillamente cavartela.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

stilografica da 8 ore

Messaggio da Phormula »

@piccardi. La questione ecologica è complicata, perchè se è vero che butti la cartuccia vuota, se la butti nella raccolta differenziata della plastica, viene mandata a recupero energetico. Il vasetto di vetro non so se puoi metterlo nella raccolta del vetro, dovresti lavarlo prima e verificare che non sia vetro al piombo. Inoltre ogni volta che ricarichi consumi acqua, per pulire il pennino, sprechi inchiostro e carta per pulire il pennino. La cartuccia ti permette di usare l'inchiostro fino all'ultima goccia. Bisognerebbe fare una analisi del ciclo di vita considerando tutto quello che entra nella produzione, nell'utilizzo e nello smaltimento di un centinaio di cartucce contro quella di un calamaio da 70 ml e una cinquantina di ricariche. A volte quando fai uno studio serio, considerando tutte le variabili, le sorprese non mancano.

Magari i barattoli e i sacchetti da 50, 100, 150, 200 cartucce si trovano anche in rete.
Trovandole in qualsiasi supermercato tedesco e avendone una buona scorta, non mi sono mai preoccupato di cercare chi le vendesse online.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
stefmas
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 442
Iscritto il: venerdì 13 maggio 2011, 11:20
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 050
Arte Italiana FP.IT M: 084
Fp.it ℵ: 031
Fp.it 霊気: 006
Fp.it Vera: 006
Località: Firenze
Gender:

stilografica da 8 ore

Messaggio da stefmas »

piccardi ha scritto:
Andrea_R ha scritto: @Phormula la mia avversione per la cartuccia oltre ad una preferenza "stilofila" è dettata da motivi di approvvigionamento, la cartoleria dove mi rifornisco ordina per me tranquillamente il pelikan nero ed il blu ma non le cartucce, bah
Mi pare strano che non ci sia nessun rivenditore on-line tedesco che non spedisca in Italia uno di quei pacchi da centinaia di cartucce di cui parla sempre Phormula. Con un acquisto di quelli stai bene parecchio a lungo...

L'unica controindicazione pratica delle cartucce casomai è ecologica, è comunque roba usa e getta ed in plastica (non so quanto riciclabile). Le penne recenti tendono ad avere, per i problemi di mantenere una uniformità di flusso, serbatoi alquanto ridotti. E sono anche per questo assai dubbioso sulle conversioni "a contagocce" (rischi di fuoriuscite a parte). Anche quelle a stantuffo alle volte finiscono per tenere meno inchiostro dei converter (specie se il converter è il CON-70).

Comunque da come la descrivi con due penne di buona capacità dovresti tranquillamente cavartela.

Simone
Io effettivamente le ho comprate anche online, anche se sul posto si risparmia, non avendo spese di spedizione... Comprandoli in rete si deve aumentare il lotto minimo :P
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

stilografica da 8 ore

Messaggio da Phormula »

stefmas ha scritto:
Io effettivamente le ho comprate anche online, anche se sul posto si risparmia, non avendo spese di spedizione... Comprandoli in rete si deve aumentare il lotto minimo :P
Infatti, io ogni volta che vado in Germania ricevo ordinazioni da amici e colleghi....
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”