Aurora 88 listino Vintage

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Avatar utente
www.stilografica.it
Operatore del Settore
Operatore del Settore
Messaggi: 404
Iscritto il: giovedì 7 gennaio 2010, 16:52
La mia penna preferita: Delta Blue Jay
Il mio inchiostro preferito: Diamine Majestic Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Firenze
Contatta:

Aurora 88 listino Vintage

Messaggio da www.stilografica.it »

Ho da poco ritrovato il negozio un vecchissimo listino parti di ricambio dell'Aurora 88!
Pagina 1
Pagina 1
Listino Aurora 88 Vintage pagina 1.jpg (743.62 KiB) Visto 5100 volte
Pagina 2
Pagina 2
Listino Aurora 88 Vintage pagina 2.jpg (612.7 KiB) Visto 5100 volte
Pagina 3
Pagina 3
Listino Aurora 88 Vintage pagina 3.jpg (836.55 KiB) Visto 5100 volte
Pagina 4
Pagina 4
Listino Aurora 88 Vintage pagina 4.jpg (693.56 KiB) Visto 5100 volte
Caro Ottorino, se ho sbagliato sezione.....provvedi!

Saluti
Marco
http://www.stilografica.it
rembrandt54

Aurora 88 listino Vintage

Messaggio da rembrandt54 »

Che meraviglia !!!!!

grazie Marco ;)

stefano
Avatar utente
www.stilografica.it
Operatore del Settore
Operatore del Settore
Messaggi: 404
Iscritto il: giovedì 7 gennaio 2010, 16:52
La mia penna preferita: Delta Blue Jay
Il mio inchiostro preferito: Diamine Majestic Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Firenze
Contatta:

Aurora 88 listino Vintage

Messaggio da www.stilografica.it »

Grazie mitico Stefano!

Marco
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11745
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Aurora 88 listino Vintage

Messaggio da Ottorino »

Fanne più spesso di questi sbagli !!
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1604
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Aurora 88 listino Vintage

Messaggio da nello56 »

M E R A V G L I O S O !
Adesso sappiamo con certezza qual'è la corretta sequenza delle guarnizioni!
Grazie Marco! Graditissimo!

Nello
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15874
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Aurora 88 listino Vintage

Messaggio da piccardi »

Bellissimo ritrovamento...
fra un po' mi troverai a bussare per una scansione a risoluzione massima da metter sul wiki!

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
A Casirati
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2926
Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
FountainPen.it 500 Forum n.: 005
Gender:
Contatta:

Aurora 88 listino Vintage

Messaggio da A Casirati »

Bellissimo! Mi sorge spontanea una domanda: a quei tempi quanto costava una 88? C'è proporzione con il prezzo del modello odierno?
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15874
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Aurora 88 listino Vintage

Messaggio da piccardi »

A Casirati ha scritto:Bellissimo! Mi sorge spontanea una domanda: a quei tempi quanto costava una 88? C'è proporzione con il prezzo del modello odierno?
Alla prima domanda la risposta è:

Immagine

alla seconda invece dovrai trovar risposta da solo...

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
klapaucius
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1433
Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 14:23
Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Tsuki-yo
Misura preferita del pennino: Italico
FountainPen.it 500 Forum n.: 097
Arte Italiana FP.IT M: 048
Località: Londra
Gender:

Aurora 88 listino Vintage

Messaggio da klapaucius »

Ma l'"imposta generale entrata" (3%) era l'equivalente dell'IVA moderna?


P.S.:
non conosco il reddito pro capite medio italiano del 1952, ma 4.460 Lire dovevano essere tante...
Giuseppe
rembrandt54

Aurora 88 listino Vintage

Messaggio da rembrandt54 »

klapaucius ha scritto:Ma l'"imposta generale entrata" (3%) era l'equivalente dell'IVA moderna?


P.S.:
non conosco il reddito pro capite medio italiano del 1952, ma 4.460 Lire dovevano essere tante...
http://cronologia.leonardo.it/mondo71.htm
Avatar utente
vito72
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1305
Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 15:16
La mia penna preferita: Lamy 2000
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Potenza
Gender:
Contatta:

Aurora 88 listino Vintage

Messaggio da vito72 »

Come si evince dalla fattura il prezzo era per due penne Aurora 88, quindi il prezzo unitario dal fornitore al negoziante era di circa 2230 lire con lo sconto 40%, quindi se il ricarico del commerciante ipotizziamo si aggirasse sul 20% (ma credo di più), la penna sarebbe costata al cliente circa 2680 lire.
Lo stipendio medio di un abitante della Toscana, come si evince dal link sopra indicato era di 17.130 lire. Il prezzo di esborso per portarsi a casa l'aurora era quindi di 6,39 volte inferiore al reddito medio mensile, ciò significa che se oggi l'Aurora 88 millerighe big costa 471,9 euro ivata, moltiplicando tale cifra per 6,39 otteniamo 3015 euro circa. Non ho verificato ma credo che 3015 euro sia ben più alto del reddito medio mensile di un abitante della Toscana e non solo! Morale della favola, stando ai conti nel 1952 era più facile acquistare un' aurora millerighe.
Per il confronto ho usato il prezzo ivato da La casa della stilografica dell'aurora 88 big millerighe.
Ovviamente non ho tenuto conto del cambio lira euro ma a mio avviso vista la distanza temporale, l'inflazione etc, sarebbe stato del tutto inutile.
Immagine
“Vi scrivo una lunga lettera perché non ho tempo di scriverne una breve.” Voltaire
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Aurora 88 listino Vintage

Messaggio da vikingo60 »

Davvero molto interessante,grazie!
Alessandro
Avatar utente
klapaucius
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1433
Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 14:23
Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Tsuki-yo
Misura preferita del pennino: Italico
FountainPen.it 500 Forum n.: 097
Arte Italiana FP.IT M: 048
Località: Londra
Gender:

Aurora 88 listino Vintage

Messaggio da klapaucius »

vito72 ha scritto:Come si evince dalla fattura il prezzo era per due penne Aurora 88, quindi il prezzo unitario dal fornitore al negoziante era di circa 2230 lire con lo sconto 40%, quindi se il ricarico del commerciante ipotizziamo si aggirasse sul 20% (ma credo di più), la penna sarebbe costata al cliente circa 2680 lire.

Ops, che distratto... :oops: non avevo notato che la ricevuta era relativa a due penne.
Giuseppe
Avatar utente
rbocchuzz
Levetta
Levetta
Messaggi: 622
Iscritto il: venerdì 14 settembre 2012, 14:50
La mia penna preferita: La prossima che comprerò
Il mio inchiostro preferito: Aurora
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it ℵ: 134
Fp.it 霊気: 029
Località: Avellino
Gender:

Aurora 88 listino Vintage

Messaggio da rbocchuzz »

A Casirati ha scritto:Bellissimo! Mi sorge spontanea una domanda: a quei tempi quanto costava una 88? C'è proporzione con il prezzo del modello odierno?

Per attualizzare i prezzi provvede ISTAT
http://rivaluta.istat.it/Rivaluta/

ma francamente dopo aver fatto il confronto, credo sia meglio evitare di fare "rivalutazioni".

Toglie parecchio al piacere di avere una penna che ci affascina.
Avatar utente
maczadri
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 812
Iscritto il: martedì 11 giugno 2013, 12:09
La mia penna preferita: Mont Blanc Meisterstuck 146
Il mio inchiostro preferito: Alla ricerca del definitivo
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Castano Primo (MI)

Aurora 88 listino Vintage

Messaggio da maczadri »

Interessantissima documentazione, grazie per la condivisione.
Luca
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”