mack11 ha scritto:Non c'è nessun anellino dorato. Aiuto!!!!
Allora fai una foto con la luce naturale altrimenti ci mandi al manicomio
Rosario A differenza di quanto accade per il collezionista di orologi - o di automobili, di donne... -, di un collezionista di penne si potrà sempre dire che ha troppe penne per poche idee. (R.G.)
Ritengo che dalle immagini postate, come lo stesso autore potrà constatare, sia alquanto difficile diagnosticare alcunché "a distanza". E' impossibile che si tratta di un trasudamento, trattasi sicuramente di una qualche perdita dovuta a fessurazioni della plastica o, molto probabilemente, dal lato dell'accoppiamento tra il portapennino ed il fusto... Poi le rotazioni ed i movimenti della penna fanno il resto, compreso far viaggiare l'inchiostro ovunque!
Suggerisco di portarla ad un rivenditore MB per l'assistenza oppure qualche amico del forum che le ripara professionalmente, trattandosi di una penna delicata e non economica.
vikingo60 ha scritto: ↑martedì 17 settembre 2013, 19:37
Temo che il problema (che io ho avuto su una 149) sia dovuto al fatto che il gruppo pennino/alimentatore sulle Montblanc è fissato con un sigillante,che col passare del tempo tende ad invecchiare consentendo il passaggio dell'inchiostro.
L'inchiostro trafila quindi dall'anello alla base dell'alimentatore,e quando si capovolge la penna tende a colare fino alla filettatura,mettendo in grave pericolo camicie e giacche.
Riprendo questo post perché al momento ho lo stesso problema con la mia montblanc 149, acquistata usata, dopo un primo periodo senza problemi, ultimamente trovo la sezione dell'impugnatura sempre "bagnata" di inchiostro, anche quando la penna rimane posizionata col pennino in su. Guardandola bene ho visto che ci sono delle goccettine di inchiostro proprio dove è fissato il gruppo scrittura, come scritto nel post sopra. Come posso risolvere questo problema? Grazie.
"La penna è la lingua dell'anima" - Miguel de Cervantes
Purtroppo l'unica è mandarla in assistenza, perché solo lì potranno usare una guarnizione originale. Che purtroppo però dopo un certo periodo ricomincerà a dare problemi.
vikingo60 ha scritto: ↑giovedì 19 marzo 2020, 12:30
Purtroppo l'unica è mandarla in assistenza, perché solo lì potranno usare una guarnizione originale. Che purtroppo però dopo un certo periodo ricomincerà a dare problemi.
Temevo questa risposta. Grazie del chiarimento.
"La penna è la lingua dell'anima" - Miguel de Cervantes
Prego; mi dispiace doverlo dire. So che qualcuno molto esperto ha usato sistemi alternativi che però nel tempo non hanno dato buoni risultati. È anche per questo motivo che personalmente, pur avendole, non uso le Montblanc.
A me é capitato lo stesso problema con una penna comperata usata che non era stata pulita prima di essere messa via. Penso anch’io sia il sigillante che si mette tra le varie parti che compongono il corpo penna. Conosco persone che le riparano da sole, anche perché non é un intervento economico. MB ufficiale siamo credo sui 90€, a me era costato qualcosa di simile ma oramai era qualche anno fa.
vikingo60 ha scritto: ↑giovedì 19 marzo 2020, 12:30
Purtroppo l'unica è mandarla in assistenza, perché solo lì potranno usare una guarnizione originale. Che purtroppo però dopo un certo periodo ricomincerà a dare problemi.
Temevo questa risposta. Grazie del chiarimento.
Io uso questa guarnizione con ottimi risultati , viene usata sui motori, quindi ottima tenuta sia alle alte temperature fino a 300° che al tempo ed ai liquidi come olii, gasolio ecc...
Se va bene sui motori ,figuriamoci se deve solo evitare piccole infiltrazioni d'inchiostro.
Dai un occhiata qui: viewtopic.php?f=12&t=20060
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Io uso questa guarnizione con ottimi risultati , viene usata sui motori, quindi ottima tenuta sia alle alte temperature fino a 300° che al tempo ed ai liquidi come olii, gasolio ecc...
Se va bene sui motori ,figuriamoci se deve solo evitare piccole infiltrazioni d'inchiostro.
Dai un occhiata qui: viewtopic.php?f=12&t=20060
Grazie Max per il contributo. Conosco quella pasta da appassionato di motori, non pensavo si potesse utilizzare anche su una stilografica...buono a sapersi!. Non credo però di avere la manualità sufficiente per fare da me un simile lavoro..non saprei nemmeno come svitare la sezione scrittura della mia 149
"La penna è la lingua dell'anima" - Miguel de Cervantes
Non è difficilissimo rimuovere il gruppo scrittura con l'apposito utensile, se fai una ricerca in rete lo trovi facilmente, costicchiano ma sicuramente meno dell'assistenza Montblanc e ti consente di manutenere la penne nel tempo. Vanno presi per lo specifico modello di 149, ma le indicazioni date dai venditori sono molto chiare per identificare l'utensile giusto.
"E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti" Francesco
Io ho smontato una delle due 146 che possiedo per fare della manutenzione al pistone, ho rimosso bene tutti i residui del sigillante rossiccio originale e nel rimontarla ho solo messo un po' di grasso al silicone sulla parte finale della filettatura.
Sono a qualche mese di utilizzo e non ha nessuna perdita.
Secondo me se tutti i pezzi sono integri il sigillante non serve, basta un po' di grasso.
[Aggiungo] Se vuoi procurarti gli utensili occhio che quelli per il pennino sono differenti tra 146 e 149, inoltre ci sono le versioni per i pennini vintage e quelli moderni che hanno le "imboccature" fatte in modo differente. Per il pistone dovrebbe essere un utensile unico per tutte le 146 e 149 con pistone elicoidale.