L'Italico è senz'altro lo stile più gettonato fra le persone che si avvicinano alla calligrafia, quindi sei in buona compagnia
Le falsarighe sono davvero importanti, un testo di riferimento lo è allo stesso modo. Potrai trovare la bibliografia indicata per ogni stile sia nell'apposita sotto sezione:
viewforum.php?f=52
che sul Wiki, nella pagina dedicata alla Calligrafia. Avere un libro di riferimento è, come dicevo, molto importante, e non è detto che sia un testo contemporaneo...dai un'occhiata anche ai trattati cinquecenteschi, sono splendidi! La cancelleresca dei manuali antichi è forse più complessa, più elaborata, slanciata, adorna, rispetto alle elaborazioni moderne, ma vale davvero la pena confrontarcisi anche soltanto per avere l'idea del "come tutto è cominciato"...li trovi qui:
viewtopic.php?f=52&t=3416
Dei manuali contemporanei c'è lo stesso un'ampia scelta. Segui il tuo gusto, in base alla versione dello stile che più ti piace, scegli il testo cui riferirti...o per iniziare, un semplice alfabeto, come quelli di David Harris.
Per le falsarighe invece ci sono dei generatori automatici che abbiamo segnalato qui:
viewtopic.php?f=32&t=2529
oppure puoi facilmente disegnarle con un tratto spesso su un foglio e inserirlo sotto la pagina su cui ti eserciterai, che dovrà essere quindi bianca, per non creare confusione. Se trovassi difficoltà, siamo qui!
Spero le indicazioni di base ti siano utili e che condividerai con noi i tuoi esercizi e le tue impressioni, domande, curiosità, etc..