Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Recupero corpo Montblanc 146
-
- Converter
- Messaggi: 12
- Iscritto il: lunedì 15 ottobre 2012, 16:44
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Roccadaspide (SA)
Recupero corpo Montblanc 146
Salve, sono venuto in possesso di una Montblanc 146, che presenta un'escorazione sul fusto (sembrerebbe un contatto con sigaretta o comunque un corpo caldo): si può fare qualche cosa per rimediare? Grazie
"Credo che ognuno di noi debba essere giudicato per ciò che ha fatto.
Contano le azioni, non le parole. Se dovessimo dar credito ai discorsi, saremmo tutti bravi e irreprensibili"
Giovanni Falcone
Contano le azioni, non le parole. Se dovessimo dar credito ai discorsi, saremmo tutti bravi e irreprensibili"
Giovanni Falcone
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11742
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Recupero corpo Montblanc 146
Dipende da quanto è profonda la bruciatura. Pulizia, aggiunta di attack gel in più strati e levigatura fino a pareggiare la superficie. Un lavoro di pazienza e di abilità . Non facile fare il pari. Si rischia di farci una depressione o un rilievo. Comunque un lavoro lungo e noioso.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- AeRoberto
- Tecnico
- Messaggi: 1071
- Iscritto il: domenica 8 luglio 2012, 10:54
- La mia penna preferita: Parker Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa-Gao
- Misura preferita del pennino: Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 064
- Arte Italiana FP.IT M: 009
- Fp.it ℵ: 084
- Fp.it 霊気: 084
- Fp.it Vera: 084
- Località: Tolosa
- Gender:
Recupero corpo Montblanc 146
Prova a sentire l'assistenza Montblanc (alias il Pennaio), oltre ad essere molto preparati sono anche molto simpatici. In genere si provvede alla sostituzione del fusto con uno nuovo, comprensivo del pistone, ad un prezzo tutto sommato accettabile. L'alternativa consiste nel riempire il buco con del materiale apposito (resine, attack+bicarbonato, etc) e quindi levigare il tutto, non è propriamente facile da fare su un oggetto tondo, ci vuole la mano. Tutto questo presumendo non si tratti della versione in celluloide degli anni 50, nel qual caso è meglio far fare ad un professionista ma i prezzi non sarebbero gli stessi.
Edit: Otto, mi hai anticipato, ma ci ho messo due ore per scrivere il messaggio con lo smartphone.
Edit: Otto, mi hai anticipato, ma ci ho messo due ore per scrivere il messaggio con lo smartphone.
-
- Converter
- Messaggi: 12
- Iscritto il: lunedì 15 ottobre 2012, 16:44
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Roccadaspide (SA)
Recupero corpo Montblanc 146
Grazie, siete di una gentilezza unica su questo forum.
"Credo che ognuno di noi debba essere giudicato per ciò che ha fatto.
Contano le azioni, non le parole. Se dovessimo dar credito ai discorsi, saremmo tutti bravi e irreprensibili"
Giovanni Falcone
Contano le azioni, non le parole. Se dovessimo dar credito ai discorsi, saremmo tutti bravi e irreprensibili"
Giovanni Falcone
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 499
- Iscritto il: lunedì 2 luglio 2012, 12:06
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: castel madama
- Contatta:
Recupero corpo Montblanc 146
Farsi cambiare il fusto dal Pennaio per me rappresenta un'ottima scelta, la spesa è davvero abbordabile.
Comunque prova a postare una foto della parte danneggiata così si può vedere meglio cosa vale la pena fare.
Comunque prova a postare una foto della parte danneggiata così si può vedere meglio cosa vale la pena fare.
- alfredop
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4079
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 061
- Fp.it Vera: 002
- Località: Napoli
- Gender:
Recupero corpo Montblanc 146
Non sono completamente d'accordo con quanto detto in precedenza. Se la 146 è moderna la vedo piuttosto dura procedere ad una ricostruzione che restituisca la lucentezza della resina "preziosa" che USA attualmente la Montblanc, se invece fosse una vecchia 146 in celluloide la ricostruzione con celluloide nera ed acetone avrebbe buone probabilità di riuscita.
comunque prova a chiedere all'assistenza, se ti propongono la sostituzione del corpo puoi sempre provare prima una ricostruzione artigianale, tanto a quel punto anche se non riesci la riparazione dovrebbe costarti lo stesso.
Alfredo
comunque prova a chiedere all'assistenza, se ti propongono la sostituzione del corpo puoi sempre provare prima una ricostruzione artigianale, tanto a quel punto anche se non riesci la riparazione dovrebbe costarti lo stesso.
Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11742
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Recupero corpo Montblanc 146
E' vero che la manovra sopra io l'ho fatta solo su penne in celluloide, e non sulle plastiche moderne.
Devo dire pero' che l'attack gel sembra piu' duro della celluloide
Infatti di rischia la gobba sull'attack e la buca sulla celluloide.
Se la resina MB è molto lucida e resistente a graffi, mi immagino che sia piu' dura della celluloide e forse il lavoro diventa piu' agevole.
Ho risposto con la tecnica del gel perché siamo nella sezione tecnica e riparazioni.
Dove non è detto che si trovino soluzioni pronte.
Bisogna anche sperimentare di persona. E magari provare a relazionare sui risultati.
Mi sembrava superfluo rispondere che la via del ricambio fosse la più agevole, sicura e ovvia.
Un piccolo OT sulle riparazioni.
Non siamo professionisti e quindi ci possiamo permettere di usare il nostro tempo per inventarsi tecniche nuove o che richiedono un sacco di tempo. Cosa che il riparatore professionista non sempre ha.
Credo che un compito del forum sia anche quello di "palestra d'ingegni".
(Oddio !!! Scrivo come Grunf di Alan Ford !!!)
Devo dire pero' che l'attack gel sembra piu' duro della celluloide
Infatti di rischia la gobba sull'attack e la buca sulla celluloide.
Se la resina MB è molto lucida e resistente a graffi, mi immagino che sia piu' dura della celluloide e forse il lavoro diventa piu' agevole.
Ho risposto con la tecnica del gel perché siamo nella sezione tecnica e riparazioni.
Dove non è detto che si trovino soluzioni pronte.
Bisogna anche sperimentare di persona. E magari provare a relazionare sui risultati.
Mi sembrava superfluo rispondere che la via del ricambio fosse la più agevole, sicura e ovvia.
Un piccolo OT sulle riparazioni.
Non siamo professionisti e quindi ci possiamo permettere di usare il nostro tempo per inventarsi tecniche nuove o che richiedono un sacco di tempo. Cosa che il riparatore professionista non sempre ha.
Credo che un compito del forum sia anche quello di "palestra d'ingegni".
(Oddio !!! Scrivo come Grunf di Alan Ford !!!)
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 499
- Iscritto il: lunedì 2 luglio 2012, 12:06
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: castel madama
- Contatta:
Recupero corpo Montblanc 146
Il problema dell'attak è che spesso ha un'apparenza ed una lucentezza diversa rispetto alle plastiche dove lo si va ad applicare, questo va tenuto di conto e se non si ha esperienza non lo si può nemmeno prevedere. Il rischio è quello di avere una antiestetica "toppa".
- alfredop
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4079
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 061
- Fp.it Vera: 002
- Località: Napoli
- Gender:
Recupero corpo Montblanc 146
Ottorino ha scritto:E' vero che la manovra sopra io l'ho fatta solo su penne in celluloide, e non sulle plastiche moderne.
Devo dire pero' che l'attack gel sembra piu' duro della celluloide
Infatti di rischia la gobba sull'attack e la buca sulla celluloide.
Se la resina MB è molto lucida e resistente a graffi, mi immagino che sia piu' dura della celluloide e forse il lavoro diventa piu' agevole.
Ho risposto con la tecnica del gel perché siamo nella sezione tecnica e riparazioni.
Dove non è detto che si trovino soluzioni pronte.
Bisogna anche sperimentare di persona. E magari provare a relazionare sui risultati.
Mi sembrava superfluo rispondere che la via del ricambio fosse la più agevole, sicura e ovvia.
Un piccolo OT sulle riparazioni.
Non siamo professionisti e quindi ci possiamo permettere di usare il nostro tempo per inventarsi tecniche nuove o che richiedono un sacco di tempo. Cosa che il riparatore professionista non sempre ha.
Credo che un compito del forum sia anche quello di "palestra d'ingegni".
(Oddio !!! Scrivo come Grunf di Alan Ford !!!)
Ottorino la mia non era una critica, semplicemente volevo mettere in evidenza che una riparazione sulla celluloide in realtà poteva essere più semplice usando il metodo acetone+celluloide nera recuperata da altre penne (questo è il metodo che io ho provato con successo). Sulla resina Montblanc attuale dubito che si possa fare molto, d'altra parte se bisogna sostituire tutto il corpo tanto vale fare prima le prove da te auspicate.
Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11742
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Recupero corpo Montblanc 146
Non l'ho presa come critica. Anzi mi è sembrato opportuno, grazie al tuo intervento, aprire e allargare la discussione.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
-
- Mastro
- Messaggi: 108
- Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 10:48
- Fp.it 霊気: 016
- Gender:
- Contatta:
Recupero corpo Montblanc 146
Ciao Fragra,fragra10 ha scritto:Salve, sono venuto in possesso di una Montblanc 146, che presenta un'escorazione sul fusto (sembrerebbe un contatto con sigaretta o comunque un corpo caldo): si può fare qualche cosa per rimediare? Grazie
sarebbe importante, vedere la penna.
non ancora chiaro, se si tratta di una di celluloide, o di una di resina, piu recente.
e poi, vedere il danno,
si puo cercare meglio ...
se fosse una 146 nuova nuova - veramente il meglio mandare al pennaio,
le resine nuove sono cosi difficile da riparare,
si puo riempire di attack, ma dopo 3 - 4 anni si cristallizza e via, da capo...
Saluti
Tom
Tom Westerich
http://www.penboard.de/shop/whatsnew?setla=it
http://www.penboard.de/shop/whatsnew?setla=it