In alternativa all pulitore ad Ultrasuoni
-
- Mastro
- Messaggi: 108
- Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 10:48
- Fp.it 霊気: 016
- Gender:
- Contatta:
In alternativa all pulitore ad Ultrasuoni
Ciao a tutti,
Da anni che non utilizzo piu ultrasuoni....
prima, avevo uno della Elma, forte, acciaio, vasca grande, acqua scaldabile.
E poi, ho trovato PULIFORN... la schiuma che pulisce il forno. (non prendere l´altro - Fornet che e schifo! )
scrosta, elimina inchiostro, toglie pure parte dell marrone sul ebanite.
NON fatelo stare troppo lunga - especialmente se ha la stella. fra poco si gonfia la Caseina, e crepa ebanite atorno.
NON immergere le Conway Steward per piu di 10 minuti...
e se, alla fine della giornata devo partire di fretta con mani pulite - risolve pure questa problema. (non far troppo spesso! )
Ottimo per pulire interno di un fusto o capuccio - una spruzzata dentro - chiudere il buco con dito - e aspettare che la schiuma esce dall altra parte.
Saluti
Tom
Da anni che non utilizzo piu ultrasuoni....
prima, avevo uno della Elma, forte, acciaio, vasca grande, acqua scaldabile.
E poi, ho trovato PULIFORN... la schiuma che pulisce il forno. (non prendere l´altro - Fornet che e schifo! )
scrosta, elimina inchiostro, toglie pure parte dell marrone sul ebanite.
NON fatelo stare troppo lunga - especialmente se ha la stella. fra poco si gonfia la Caseina, e crepa ebanite atorno.
NON immergere le Conway Steward per piu di 10 minuti...
e se, alla fine della giornata devo partire di fretta con mani pulite - risolve pure questa problema. (non far troppo spesso! )
Ottimo per pulire interno di un fusto o capuccio - una spruzzata dentro - chiudere il buco con dito - e aspettare che la schiuma esce dall altra parte.
Saluti
Tom
- Allegati
-
- Puliforn dal Acqua e Sapone
- Puliforn.jpg (45.43 KiB) Visto 5251 volte
Tom Westerich
http://www.penboard.de/shop/whatsnew?setla=it
http://www.penboard.de/shop/whatsnew?setla=it
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11745
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
In alternativa all pulitore ad Ultrasuoni
Ciao Tom.
Da quello che dici sembra una soluzione caustica di soda o potassa (pH elevato, probabilmente oltre 12) con additivi tipo glicerina o etanolammina.
Riporto qui la scheda di sicurezza di un prodotto simile, ma solo perchè la sua scheda specifica non l'ho trovata.
Ovviamente sulla confezione ci saranno le norme d'uso e di sicurezza, ma è meglio insistere sulla sicurezza, non credi ?
http://www.capnordovest.it/Servizi/Sche ... 20spra.pdf
Probabilmente, diluendolo un po', se ne puo' ridurre un po' l'effetto e aumentare i tempi di contatto (per poterli controllare meglio e fare meno danni !!)
Ultima nota.
A quel pH, i particolari in alluminio vi salutano con la manina e si imbruniscono .
Da quello che dici sembra una soluzione caustica di soda o potassa (pH elevato, probabilmente oltre 12) con additivi tipo glicerina o etanolammina.
Riporto qui la scheda di sicurezza di un prodotto simile, ma solo perchè la sua scheda specifica non l'ho trovata.
Ovviamente sulla confezione ci saranno le norme d'uso e di sicurezza, ma è meglio insistere sulla sicurezza, non credi ?
http://www.capnordovest.it/Servizi/Sche ... 20spra.pdf
Probabilmente, diluendolo un po', se ne puo' ridurre un po' l'effetto e aumentare i tempi di contatto (per poterli controllare meglio e fare meno danni !!)
Ultima nota.
A quel pH, i particolari in alluminio vi salutano con la manina e si imbruniscono .
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
-
- Mastro
- Messaggi: 108
- Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 10:48
- Fp.it 霊気: 016
- Gender:
- Contatta:
In alternativa all pulitore ad Ultrasuoni
Ottorino ha scritto:Ciao Tom.
Da quello che dici sembra una soluzione caustica di soda o potassa (pH elevato, probabilmente oltre 12) con additivi tipo glicerina o etanolammina.
Riporto qui la scheda di sicurezza di un prodotto simile, ma solo perchè la sua scheda specifica non l'ho trovata.
Ovviamente sulla confezione ci saranno le norme d'uso e di sicurezza, ma è meglio insistere sulla sicurezza, non credi ?
http://www.capnordovest.it/Servizi/Sche ... 20spra.pdf
Probabilmente, diluendolo un po', se ne puo' ridurre un po' l'effetto e aumentare i tempi di contatto (per poterli controllare meglio e fare meno danni !!)
Ultima nota.
A quel pH, i particolari in alluminio vi salutano con la manina e si imbruniscono .
Ciao Ottorino,
se caustica, ancora meglio... specialmente su celluloide ... neutralizza un po la acidita che puo uscire dall celluloide quando si "decompose" .
specialmente i celluloide trasparente tendano a disintegrarsi.
Danni su aluminio o altri mettalli non ho mai notato - escono lucida, non scoloriti.
e poi, hai gia visto una penna uscire dall ultrasuoni dopo averla dimenticata con macchina accesa.
Cotto, e non piu al dente. come si dice "stracotto" ?
meno male che a me e successo con solo una stupida Tintenkuli rotta, proprieta mia.
tutti modi hanni i suoi pericoli.
Saluti
Tom
Tom Westerich
http://www.penboard.de/shop/whatsnew?setla=it
http://www.penboard.de/shop/whatsnew?setla=it
-
- Mastro
- Messaggi: 108
- Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 10:48
- Fp.it 霊気: 016
- Gender:
- Contatta:
In alternativa all pulitore ad Ultrasuoni
Direi - e un trucco interessante e mi ha corrotto subitomaczadri ha scritto:Molto interessante, grazie per la segnalazione.
fate la prova - ma state attento...
Ottorino ha raggione - non e sapone di Marsiglia ....
e poi, fate sapere qui.
Saluti
Tom
Tom Westerich
http://www.penboard.de/shop/whatsnew?setla=it
http://www.penboard.de/shop/whatsnew?setla=it
- maczadri
- Vacumatic
- Messaggi: 812
- Iscritto il: martedì 11 giugno 2013, 12:09
- La mia penna preferita: Mont Blanc Meisterstuck 146
- Il mio inchiostro preferito: Alla ricerca del definitivo
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Castano Primo (MI)
In alternativa all pulitore ad Ultrasuoni
Ceto, con attenzione. Ho una penna che dovrei pulire, ed essendo da battaglia potrebbe essere sacrificabile. Per il blocco pennino smonto tutto e poi spruzzata , corretto?
Luca
-
- Mastro
- Messaggi: 108
- Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 10:48
- Fp.it 霊気: 016
- Gender:
- Contatta:
In alternativa all pulitore ad Ultrasuoni
Si, smontare e sempre meglio.maczadri ha scritto:Ceto, con attenzione. Ho una penna che dovrei pulire, ed essendo da battaglia potrebbe essere sacrificabile. Per il blocco pennino smonto tutto e poi spruzzata , corretto?
per it tempi - non ha regola, ma bastano 10 minuti, 20.
Ma qualche penna ho dimenticato sotto schiuma.
unico pezzo uscito dannegiata era la stella caseina Montblanc che si e gonfiata e poi ha spezzato l´ebanite attorno.
Metalli, celluloide, ebanite - niente danni.
Saluti
Tom
Tom Westerich
http://www.penboard.de/shop/whatsnew?setla=it
http://www.penboard.de/shop/whatsnew?setla=it
- colex
- Crescent Filler
- Messaggi: 1534
- Iscritto il: lunedì 28 novembre 2011, 16:22
- La mia penna preferita: OMAS Extra Lucens L.E. 331
- Il mio inchiostro preferito: Pilot iroshizuko ama-iro
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 080
- Arte Italiana FP.IT M: 028
- Fp.it ℵ: 010
- Località: Puglia
In alternativa all pulitore ad Ultrasuoni
Ciao Tom,
utile informazione per pulire le penne vintage, mentre per luciderle a specchio? A parte quella mola con la spazzola lucidante che ho visto nel tuo laboratorio, ci sono altri metodi "manuali" efficaci e quali prodotti usare?
Io fino ad oggi ho usato un polish per lucidare l'argenteria poco aggressivo con buoni risultati...
Da evitare, invece, quelli per lucidare i display per i telefonini e/o plexyglass perché troppo aggressivi, possono squagliare la celluloide!
Grazie.
Saluti,
Sergio
utile informazione per pulire le penne vintage, mentre per luciderle a specchio? A parte quella mola con la spazzola lucidante che ho visto nel tuo laboratorio, ci sono altri metodi "manuali" efficaci e quali prodotti usare?
Io fino ad oggi ho usato un polish per lucidare l'argenteria poco aggressivo con buoni risultati...
Da evitare, invece, quelli per lucidare i display per i telefonini e/o plexyglass perché troppo aggressivi, possono squagliare la celluloide!
Grazie.
Saluti,
Sergio
pen: Aurora*Delta*Kaweco*LAMY*Montblanc*Leonardo*OMAS*Parker*Pelikan*Pilot*Sheaffer*Stipula*TWSBI*Visconti*Waterman
ink: Aurora*Delta*Diamine*J.Herbin*Montblanc*Noodler's*Leonardo*Omas*Pelikan*Pilot Iroshizuku*Sailor*Visconti*Waterman
ink: Aurora*Delta*Diamine*J.Herbin*Montblanc*Noodler's*Leonardo*Omas*Pelikan*Pilot Iroshizuku*Sailor*Visconti*Waterman
-
- Mastro
- Messaggi: 108
- Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 10:48
- Fp.it 霊気: 016
- Gender:
- Contatta:
In alternativa all pulitore ad Ultrasuoni
Ciao Sergio,colex ha scritto:Ciao Tom,
utile informazione per pulire le penne vintage, mentre per luciderle a specchio? A parte quella mola con la spazzola lucidante che ho visto nel tuo laboratorio, ci sono altri metodi "manuali" efficaci e quali prodotti usare?
Io fino ad oggi ho usato un polish per lucidare l'argenteria poco aggressivo con buoni risultati...
Da evitare, invece, quelli per lucidare i display per i telefonini e/o plexyglass perché troppo aggressivi, possono squagliare la celluloide!
Grazie.
Saluti,
Sergio
si, si deve trovare una pasta lucidare metalli meno abrasivo possibile.
io avevo sempre il WENOL - ma questa non si trova piu,
Poi, ho trovato questa pasta,la GUNDEL PUTZ - perfetta - 100% uguale alla Wenol.
trovatela su ebay http://www.ebay.de/sch/i.html?_trksid=p ... &_from=R40
piu importante, graffi finissimi - vanno via con pasta.
graffi piu profondi - ci vuole carta vetra, lavorare il superficio con 1000, 1500 fin su a 2000 - poi con 2000 ben usata - sempre con acqua...
e dopo questa operazione un ultimo passaggio con la pasta.
Saluti
Tom
Tom Westerich
http://www.penboard.de/shop/whatsnew?setla=it
http://www.penboard.de/shop/whatsnew?setla=it
- colex
- Crescent Filler
- Messaggi: 1534
- Iscritto il: lunedì 28 novembre 2011, 16:22
- La mia penna preferita: OMAS Extra Lucens L.E. 331
- Il mio inchiostro preferito: Pilot iroshizuko ama-iro
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 080
- Arte Italiana FP.IT M: 028
- Fp.it ℵ: 010
- Località: Puglia
In alternativa all pulitore ad Ultrasuoni
Grazie Tom, utile e gentilissimo... Come sempre!
pen: Aurora*Delta*Kaweco*LAMY*Montblanc*Leonardo*OMAS*Parker*Pelikan*Pilot*Sheaffer*Stipula*TWSBI*Visconti*Waterman
ink: Aurora*Delta*Diamine*J.Herbin*Montblanc*Noodler's*Leonardo*Omas*Pelikan*Pilot Iroshizuku*Sailor*Visconti*Waterman
ink: Aurora*Delta*Diamine*J.Herbin*Montblanc*Noodler's*Leonardo*Omas*Pelikan*Pilot Iroshizuku*Sailor*Visconti*Waterman
- FryOne
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 338
- Iscritto il: mercoledì 1 maggio 2013, 8:16
- La mia penna preferita: Platinum + F nib
- Il mio inchiostro preferito: Aurora black
- Località: Palermo
In alternativa all pulitore ad Ultrasuoni
Secondo me sono prodotti alquanto pericolosi e da usare in casi estremi e/o con penne da battaglia: forse un chimico li può usare a cuor leggero.
Rosario
A differenza di quanto accade per il collezionista di orologi - o di automobili, di donne... -, di un collezionista di penne si potrà sempre dire che ha troppe penne per poche idee. (R.G.)
A differenza di quanto accade per il collezionista di orologi - o di automobili, di donne... -, di un collezionista di penne si potrà sempre dire che ha troppe penne per poche idee. (R.G.)
- Rogozin
- Vacumatic
- Messaggi: 970
- Iscritto il: lunedì 6 giugno 2011, 13:53
- La mia penna preferita: Homo Sapiens
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Firenze
In alternativa all pulitore ad Ultrasuoni
Io ho ritrovato da poco una vecchia Rembrandt che avevo perso anni fa... era in uno zaino che chissà quante volte è stato al sole sui sei, settemila gradi in macchina... in ogni caso qualche sostanza collosa si è appiccicata alla penna (ripeto, ci sta anche per diversi anni). Adesso è a mollo nel classico bicchiere con le altrettanto classiche gocce di detersivo per piatti, ma ogni volta che la controllo e asciugo, sotto è sempre appiccicaticcia.
Dite che una delle soluzioni postate può funzionare?
Dite che una delle soluzioni postate può funzionare?
- FilippoP
- Vacumatic
- Messaggi: 754
- Iscritto il: domenica 20 febbraio 2011, 18:31
- La mia penna preferita: Omas Extra Lucens
- Il mio inchiostro preferito: Sheaffer Skrip Black
- Misura preferita del pennino: Italico
- FountainPen.it 500 Forum n.: 049
- Località: Bologna
- Gender:
In alternativa all pulitore ad Ultrasuoni
Evviva!Rogozin ha scritto:Io ho ritrovato da poco una vecchia Rembrandt che avevo perso anni fa...

Filippo