Breve recensione Visconti Rembrandt
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Breve recensione Visconti Rembrandt
Non ho ancora provato le Sailor,per cui non posso dirlo.Ma a detta dei maggiori esperti vanno benissimo,per cui non dovrebbero avere questi odiosi difetti.
Cordiali saluti
Cordiali saluti
Alessandro
- scossa
- Crescent Filler
- Messaggi: 1552
- Iscritto il: venerdì 5 agosto 2011, 17:45
- La mia penna preferita: Omas A. VESPUCCI
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Chocolate Brown
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 066
- Arte Italiana FP.IT M: 071
- Fp.it ℵ: 060
- Fp.it Vera: 016
- FP.it 5000: 109
- Località: Verona provincia
- Gender:
- Contatta:
Re: Breve recensione Visconti Rembrandt
Scusa, ho tagliato troppo nella citazione, infatti concludeva dicendo:klapaucius ha scritto:Cosa c'entrano? Sì sta parlando di Visconti Rembrandt.scossa ha scritto: Una curiosità: il problema si presenta anche nelle Sailor STILO PROFESSIONAL GEAR o STILO 1911? ne sconsigleriesti l'acquisto?
Per me si riferiva a tutte le marche, ma forse come dici tu intende solo Visconti.Avendo provato questa ennesima cartuccia/converter,per giunta anche di marca,seppure di fascia economica,ho deciso che d'ora in poi prenderò solo penne a stantuffo o a pulsante di fondo.
Cordialità.
Marco
___
Se devi scegliere tra avere ragione ed essere gentile, scegli di essere gentile ed avrai sempre ragione.
Marco
___
Se devi scegliere tra avere ragione ed essere gentile, scegli di essere gentile ed avrai sempre ragione.
- klapaucius
- Crescent Filler
- Messaggi: 1433
- Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 14:23
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Tsuki-yo
- Misura preferita del pennino: Italico
- FountainPen.it 500 Forum n.: 097
- Arte Italiana FP.IT M: 048
- Località: Londra
- Gender:
Re: Breve recensione Visconti Rembrandt
Nessuna delle penne a c/c che ho si comporta peggio di quelle a stantuffo.
Giuseppe
- scossa
- Crescent Filler
- Messaggi: 1552
- Iscritto il: venerdì 5 agosto 2011, 17:45
- La mia penna preferita: Omas A. VESPUCCI
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Chocolate Brown
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 066
- Arte Italiana FP.IT M: 071
- Fp.it ℵ: 060
- Fp.it Vera: 016
- FP.it 5000: 109
- Località: Verona provincia
- Gender:
- Contatta:
Re: Breve recensione Visconti Rembrandt
Infatti, già avevo espresso un dubbio al riguardo in un vecchio post:klapaucius ha scritto:Nessuna delle penne a c/c che ho si comporta peggio di quelle a stantuffo.
viewtopic.php?f=8&t=90&st=0&sk=t&sd=a&start=50#p5490
e mi sembrava di aver capito che il problema non dipenda dal converter ma dall'alimentatore ... perchè dovrebbero farli male nelle penne a converter?
Ultima modifica di scossa il sabato 1 ottobre 2011, 14:54, modificato 1 volta in totale.
Cordialità.
Marco
___
Se devi scegliere tra avere ragione ed essere gentile, scegli di essere gentile ed avrai sempre ragione.
Marco
___
Se devi scegliere tra avere ragione ed essere gentile, scegli di essere gentile ed avrai sempre ragione.
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Breve recensione Visconti Rembrandt
Penso che l'alimentatore delle penne a converter sia comunque più "magro" di quello delle penne a stantuffo,e che inoltre il minor volume d'inchiostro in movimento giochi un ruolo a sfavore.Ho sentito parlare benissimo delle giapponesi a converter;personalmente mi sono trovato bene solo con una Delta e un'Aurora (entrambe a converter).Ho avuto un'esperienza negativa anche con la Montblanc 145,denominata Chopin.
Cordiali saluti
Cordiali saluti
Ultima modifica di vikingo60 il sabato 1 ottobre 2011, 20:02, modificato 1 volta in totale.
Alessandro
- klapaucius
- Crescent Filler
- Messaggi: 1433
- Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 14:23
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Tsuki-yo
- Misura preferita del pennino: Italico
- FountainPen.it 500 Forum n.: 097
- Arte Italiana FP.IT M: 048
- Località: Londra
- Gender:
Re: Breve recensione Visconti Rembrandt
Effettivamente devo aggiungere che le uniche penne a cartuccia/converter che ho sono una Pilot e due Sailor. Tuttavia continuo a essere scettico circa il fatto che il caricamento sia cruciale.
Giuseppe
Re: Breve recensione Visconti Rembrandt
Caro Alessandro,vikingo60 ha scritto:Penso che l'alimentatore delle penne a converter sia comunque più "magro" di quello delle penne a stantuffo,e che inoltre il minor volume d'inchiostro in movimento giochi un ruolo a sfavore.Ho sentito parlare benissimo delle giapponesi a converter;personalmente mi sono trovato bene solo con una Delta e un'Aurora (entrambe a converter).Ho avuto un'esperienza negativa anche con la Montblanc 145,denominata Chopin.
Cordiali saluti
posso confermarti il giudizio positivo sulle Giapponesi, almeno per quanto riguarda due Pilot che ho : una Custom 98 ed una Custom 74 (tutte e due a converter a pressione, con pennino oro 585)
Scrivono favolosamente bene anche dopo averle tenute ferme ed in verticale per diversi giorni ed il pennino è sempre scorrevolissimo grazie ad un flusso corretto.
stefano
- Allegati
-
- Pilotcustom74.jpg (16.48 KiB) Visto 3196 volte
-
- pilot custom 98.jpg (106.8 KiB) Visto 3196 volte
- Pupa
- Vacumatic
- Messaggi: 854
- Iscritto il: martedì 31 agosto 2010, 5:17
- La mia penna preferita: quella che non ho :)
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Sardegna
- Contatta:
Re: Breve recensione Visconti Rembrandt
si..concordo...
io non credo che c'entri molto la tipologia di "immagazzinaggio inchiostro",
che sia a pistone o sia a converter,
mentre credo che tutto dipenda da un buon alimentatore e un buon pennino.
Casualmente in questi giorni sto riflettendo sull'acquisto della Pilot 74,
cioè, in realtà avrei già deciso di prenderla,
solo mi blocca il costo economico, devo capire se è una spesa
che mi posso permettere al momento...uff...
Oppure sposto l'acquisto e prendo solo una Lucina, o una Prera versione Spring 2011??
L'ho trovata a prezzi pazzeschi...
io non credo che c'entri molto la tipologia di "immagazzinaggio inchiostro",
che sia a pistone o sia a converter,
mentre credo che tutto dipenda da un buon alimentatore e un buon pennino.
Casualmente in questi giorni sto riflettendo sull'acquisto della Pilot 74,
cioè, in realtà avrei già deciso di prenderla,
solo mi blocca il costo economico, devo capire se è una spesa
che mi posso permettere al momento...uff...
Oppure sposto l'acquisto e prendo solo una Lucina, o una Prera versione Spring 2011??
L'ho trovata a prezzi pazzeschi...
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Breve recensione Visconti Rembrandt
Già,l'immagazzinaggio d'inchiostro conta fino ad un certo punto,tanto che le Montegrappa Extra 1930,pur essendo a pistone,non scrivono proprio.Pupa ha scritto:si..concordo...
io non credo che c'entri molto la tipologia di "immagazzinaggio inchiostro",
che sia a pistone o sia a converter,
mentre credo che tutto dipenda da un buon alimentatore e un buon pennino.
Casualmente in questi giorni sto riflettendo sull'acquisto della Pilot 74,
cioè, in realtà avrei già deciso di prenderla,
solo mi blocca il costo economico, devo capire se è una spesa
che mi posso permettere al momento...uff...
Oppure sposto l'acquisto e prendo solo una Lucina, o una Prera versione Spring 2011??
L'ho trovata a prezzi pazzeschi...
Ciao
Alessandro
Re: Breve recensione Visconti Rembrandt
Ero intenzionato ad acquistare la versione rossa , però avendo appena preso una Van Gogh meglio provare prima quella perchè nel caso dovesse darmi problemi dovrò soprassedere sul comperare la Rembrandt .
- Rogozin
- Vacumatic
- Messaggi: 970
- Iscritto il: lunedì 6 giugno 2011, 13:53
- La mia penna preferita: Homo Sapiens
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Firenze
Re: Breve recensione Visconti Rembrandt
La mia esperienza non è stata felicissima con la Rembrandt. E' stata la mia prima Visconti di una lunga serie.
Mi fu regalata da una ex(beh al tempo non lo era
). Aveva problemi di scrittura, avvii esitanti e semplicemente a volte smetteva di scrivere. Poi si formò una sorta di ruggine sul gruppo pennino. Portatala dal concessionario di Firenze, il responsabile mi ha semplicemente detto "non lo deve fare assolutamente" e me l'ha cambiata all'istante. Pare che alcuni esemplari difettosi lo facciano (d'altra parte succede per ogni prodotto, auto, elettrodomestici etc) e Visconti viene incontro senza problemi.
Dopo qualche giorno l'ho persa.
Un mistero: la tenevo solo a casa e in ufficio. Su questo però ho la sensazione che Visconti non possa venirmi incontro ...
Mi fu regalata da una ex(beh al tempo non lo era

Dopo qualche giorno l'ho persa.

Re: Breve recensione Visconti Rembrandt
Ciao , sapete dirmi se la Rembrandt adotta lo stesso gruppo scrittura della Van Gogh collezione 2011 ? Perchè con la Van Gogh acquistata recentemente mi trovo molto bene . Grazie .
Saluti a tutti voi .
Saluti a tutti voi .
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Breve recensione Visconti Rembrandt
Non posso garantirtelo con certezza,ma l'alimentatore dovrebbe essere lo stesso.Poichè le Rembrandt hanno dato diversi problemi,è possibile che sia stato fatto qualche intervento.cassullo ha scritto:Ciao , sapete dirmi se la Rembrandt adotta lo stesso gruppo scrittura della Van Gogh collezione 2011 ? Perchè con la Van Gogh acquistata recentemente mi trovo molto bene . Grazie .
Saluti a tutti voi .
Cordiali saluti
Alessandro
Re: Breve recensione Visconti Rembrandt
Peccato che un brand come Visconti immetta sul mercato prodotti con un alta percentuale di difettosità , perchè non tiene conto dei pareri dei suoi clienti e cerca di porvi rmedio ? Non è giusto che se uno acquista una Visconti che esteticamente sono per me molto belle , sappia già in partenza che la penna potrebbe essere difettosa ed iniziare tutta la lunga trafila dell'invio in assistenza . La Rembrandt mi piace , ma questi giudizi mi frenano nell'acquistarla come altri prodotti Visconti .
Mi spiace perchè preferisco comprare italiano .
Saluti .
Mi spiace perchè preferisco comprare italiano .
Saluti .
Re: Breve recensione Visconti Rembrandt
Se vuoi comprare italiano, ci sono anche Aurora e Delta che vanno benissimo !!!!cassullo ha scritto:Peccato che un brand come Visconti immetta sul mercato prodotti con un alta percentuale di difettosità , perchè non tiene conto dei pareri dei suoi clienti e cerca di porvi rmedio ? Non è giusto che se uno acquista una Visconti che esteticamente sono per me molto belle , sappia già in partenza che la penna potrebbe essere difettosa ed iniziare tutta la lunga trafila dell'invio in assistenza . La Rembrandt mi piace , ma questi giudizi mi frenano nell'acquistarla come altri prodotti Visconti .
Mi spiace perchè preferisco comprare italiano .
Saluti .