Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Waterman "Black Ink" - invecchiamento

I colori preferiti, le miscele sperimentate, le misture autoprodotte. Tutto sull'inchiostro che utilizzate nella vostra fedelissima stilografica!
Rispondi
Avatar utente
A Casirati
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2926
Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
FountainPen.it 500 Forum n.: 005
Gender:
Contatta:

Waterman "Black Ink" - invecchiamento

Messaggio da A Casirati »

Possiedo da diversi anni una boccetta di inchiostro Waterman "Black Ink". Utilizzato oggi per una delle mie stilografiche (Montegrappa Fortuna F), si presenta adeguatamente fluido ma decisamente grigio.
E' possibile che, con gli anni e nonostante il contenitore sia sempre stato conservato all'asciutto ed al buio, i pigmenti siano "svaniti"?
Qualcun altro ha sperimentato qualcosa del genere?
Grazie in anticipo!
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
Andrea_R

Waterman "Black Ink" - invecchiamento

Messaggio da Andrea_R »

Non dovrebbe accadere piuttosto il contrario, che diventi più saturo? :?:
Francè
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 297
Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 15:07
Misura preferita del pennino: Fine
Arte Italiana FP.IT M: 035
Fp.it ℵ: 015
Località: Provincia di Pisa

Waterman "Black Ink" - invecchiamento

Messaggio da Francè »

Andrea_R ha scritto:Non dovrebbe accadere piuttosto il contrario, che diventi più saturo? :?:
Nelle cartucce succede (ho delle bellissime cartucce waterman viola dove è rimasto un cm di liquido) perchè se ne va un pò di acqua e rimangono i pigmenti che si concentrano.
Nelle boccette di vetro trovo che sia improbabile.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11863
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Waterman "Black Ink" - invecchiamento

Messaggio da Ottorino »

A Casirati ha scritto:Possiedo da diversi anni una boccetta di inchiostro Waterman "Black Ink". Utilizzato oggi per una delle mie stilografiche (Montegrappa Fortuna F), si presenta adeguatamente fluido ma decisamente grigio.
E' possibile che, con gli anni e nonostante il contenitore sia sempre stato conservato all'asciutto ed al buio, i pigmenti siano "svaniti"?
Qualcun altro ha sperimentato qualcosa del genere?
Grazie in anticipo!
da diversi anni potrebbero anche essere 20 o 30.
Comunque si, potrebbe essersi degradato l'inchiostro.
"Degradato" forse non è la parola adatta, visto che pare che non dia problemi. Diciamo trasformato.

La realtà supera la fantasia. Nonostante sia stato conservato all'asciutto ed al buio, bisogna ammettere che qualche fenomeno (ossidativo ?) ci sia stato.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
A Casirati
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2926
Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
FountainPen.it 500 Forum n.: 005
Gender:
Contatta:

Waterman "Black Ink" - invecchiamento

Messaggio da A Casirati »

Purtroppo, non ricordo quanti anni, probabilmente intorno ai 10, ma posso assicurare che è sempre stato tenuto all'asciutto ed al buio: non mi piacciono le cose in giro per casa e non dispongo di uno scrittoio...
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5031
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Waterman "Black Ink" - invecchiamento

Messaggio da vikingo60 »

Al contrario delle cartucce,in cui col tempo svanisce la parte acquosa,gli inchiostri in bottiglia sembrano invece andare incontro alla degenerazione dei pigmenti.Ciò accade principalmente con i neri.
A me è capitata la stessa cosa con una bottiglia di inchiostro Omas nero.
Alessandro
Rispondi

Torna a “Inchiostri”