Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Inchiostro Montegrappa nero
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Inchiostro Montegrappa nero
Proseguendo l'opera di ''collaudo'' delle varie marche di inchiostro,ho voluto provare il Montegrappa,sempre di colore nero.
Il contenuto è però di soli 42 ml.,mentre il costo è di 17,50 Euro.Si tratta quindi dell'inchiostro più costoso da me finora provato.
Andando ad esaminare con la penna (sempre la solita Pelikan M 150 nera) la qualità dell'inchiostro,si può dire che colpisce l'intensità del colore,un nero davvero intenso,e l'estrema scorrevolezza del pennino che lascia una traccia brillante e ben evidente sul foglio.Nessun problema all'avvio,nessuna ''falsa partenza''.
Il costo alto è quindi abbastanza giustificato.
Giudizio complessivo:inchiostro ottimo sotto ogni aspetto,anche se si paga a caro prezzo.
Un cordiale saluto a tutti
Alessandro
P.S.-Quando l'inchiostro finisce,gettare una bottiglia così bella è un vero peccato!
La bottiglia è molto elegante,di forma ottagonale in stile anni '20-'30,prodotta dalle Vetrerie Italiane Foresta.Anche il tappo è molto elegante,con la scritta metallica ''1912'',l'anno di fondazione dell'Azienda.Sulla confezione esterna,oltre al nome della Casa,è riprodotta da un lato la manovra di scarico di 3 gocce d'inchiostro,da compiere dopo aver caricato la penna.All'interno della confezione la bottiglia è avvolta da una pellicola trasparente protettiva che funge anche da sigillo.Il contenuto è però di soli 42 ml.,mentre il costo è di 17,50 Euro.Si tratta quindi dell'inchiostro più costoso da me finora provato.
Andando ad esaminare con la penna (sempre la solita Pelikan M 150 nera) la qualità dell'inchiostro,si può dire che colpisce l'intensità del colore,un nero davvero intenso,e l'estrema scorrevolezza del pennino che lascia una traccia brillante e ben evidente sul foglio.Nessun problema all'avvio,nessuna ''falsa partenza''.
Il costo alto è quindi abbastanza giustificato.
Giudizio complessivo:inchiostro ottimo sotto ogni aspetto,anche se si paga a caro prezzo.
Un cordiale saluto a tutti
Alessandro
P.S.-Quando l'inchiostro finisce,gettare una bottiglia così bella è un vero peccato!
Alessandro
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 303
- Iscritto il: giovedì 25 febbraio 2010, 18:48
Re: Inchiostro Montegrappa nero
Sto usando da qualche tempo l'inchiostro montegrappa bordeaux,provato su optima,88,filcao roxi ed mb 149.
Non posso che confermare quanto detto da Alessandro.
Forse e' una mia impressione ma mi sembra sia un filo meno fluido del mb british racing green,che ,da quanto ho capito non e' piu' in produzione,sostituito dall'Irish green.
Cordiali saluti a tutti apollinare
Non posso che confermare quanto detto da Alessandro.
Forse e' una mia impressione ma mi sembra sia un filo meno fluido del mb british racing green,che ,da quanto ho capito non e' piu' in produzione,sostituito dall'Irish green.
Cordiali saluti a tutti apollinare
Inchiostro Montegrappa nero
Non conoscevo il rituale delle 3 gocce!
É una cosa che si deve fare sempre? A ogni ricarica? Oppure solo la prima volta che si inchiostra ex novo una penna appena lavata?

É una cosa che si deve fare sempre? A ogni ricarica? Oppure solo la prima volta che si inchiostra ex novo una penna appena lavata?
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Inchiostro Montegrappa nero
Per quel che mi riguarda resta una fisima dei produttori, è una manovra che non mi ha mai convinto.Fenice ha scritto:Non conoscevo il rituale delle 3 gocce!![]()
É una cosa che si deve fare sempre? A ogni ricarica? Oppure solo la prima volta che si inchiostra ex novo una penna appena lavata?
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
-
- Levetta
- Messaggi: 564
- Iscritto il: mercoledì 27 marzo 2013, 15:19
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Arte Italiana FP.IT M: 036
- Fp.it ℵ: 028
- Località: Provincia di Pisa
Inchiostro Montegrappa nero
Credo che l'indicazione del "rituale" delle tre gocce, cosi' come espressa sulla scatola, sia incompleta.
In realta', molti produttori indicano di effettuare un'operazione in due passi: la prima consiste nello scaricare
indicativamente tre gocce d'inchiostro dal serbatoio, la seconda, da effettuare con il pennino rivolto in alto,
di aspirare aria fino a che lo stantuffo non ha raggiunto il fine corsa.
Questa operazione avrebbe l'unico scopo di eliminare l'eccesso d'inchiostro dall'alimentatore.
Va da se che sia comunque necessario pulire dai residui d'inchiostro il pennino, l'alimentatore e la sezione
con un panno o della carta assorbente; per questo Simone ha perfettamente ragione parlando di una fisima
dei produttori.
Forse, ma e' una mera congettura, puo' servire nel caso si inizi a scrivere immediatamente dopo la ricarica,
per evitare macchie di inchiostro o un eccessivo flusso iniziale, cosa alquanto improbabile con gli stitici
alimentatori moderni.
Personalmente e' un'operazione che faccio comunque, ma al solo scopo di non imbrattarmi troppo quando
uso la carta assorbente per la pulizia.
Saluti, Geraldo.
In realta', molti produttori indicano di effettuare un'operazione in due passi: la prima consiste nello scaricare
indicativamente tre gocce d'inchiostro dal serbatoio, la seconda, da effettuare con il pennino rivolto in alto,
di aspirare aria fino a che lo stantuffo non ha raggiunto il fine corsa.
Questa operazione avrebbe l'unico scopo di eliminare l'eccesso d'inchiostro dall'alimentatore.
Va da se che sia comunque necessario pulire dai residui d'inchiostro il pennino, l'alimentatore e la sezione
con un panno o della carta assorbente; per questo Simone ha perfettamente ragione parlando di una fisima
dei produttori.
Forse, ma e' una mera congettura, puo' servire nel caso si inizi a scrivere immediatamente dopo la ricarica,
per evitare macchie di inchiostro o un eccessivo flusso iniziale, cosa alquanto improbabile con gli stitici
alimentatori moderni.
Personalmente e' un'operazione che faccio comunque, ma al solo scopo di non imbrattarmi troppo quando
uso la carta assorbente per la pulizia.
Saluti, Geraldo.
Geraldo
- blaustern
- Stantuffo
- Messaggi: 2512
- Iscritto il: domenica 16 giugno 2013, 20:55
- La mia penna preferita: Pelikan M800 Burnt Orange
- Il mio inchiostro preferito: Graf Faber Castell Cobalt Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it ℵ: 047
- FP.it 5000: 123
- Località: Europa
- Contatta:
Inchiostro Montegrappa nero
Non lo conoscevo nemmeno io ma l'ho sempre eseguito inconsapevolmente proprio come descritto qui!Fenice ha scritto:Non conoscevo il rituale delle 3 gocce!![]()
É una cosa che si deve fare sempre? A ogni ricarica? Oppure solo la prima volta che si inchiostra ex novo una penna appena lavata?

È sempre stata un'operazione meccanica dettata da un istinto di praticità per 'alleggerire' l'alimentatore.
Geppina & Pelmingway
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Inchiostro Montegrappa nero
Se fai come diceva Geraldo forse ci riesci, ma a fare uscire tre gocce francamente non vedo come tu possa alleggerirlo, comunque ci fai ripassare subito dell'inchiostro. Inoltre quando l'accumulo è nelle varie lamelle esterne anche riaspirare aria temo serva a poco, da li lo levi comunque male. Io in genere ottengo una eliminazione di buona parte degli eccessi appoggiando i lati del pennino sulla bocca della boccetta per farlo scorrere via per contatto diretto.blaustern ha scritto: Non lo conoscevo nemmeno io ma l'ho sempre eseguito inconsapevolmente proprio come descritto qui!![]()
È sempre stata un'operazione meccanica dettata da un istinto di praticità per 'alleggerire' l'alimentatore.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- blaustern
- Stantuffo
- Messaggi: 2512
- Iscritto il: domenica 16 giugno 2013, 20:55
- La mia penna preferita: Pelikan M800 Burnt Orange
- Il mio inchiostro preferito: Graf Faber Castell Cobalt Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it ℵ: 047
- FP.it 5000: 123
- Località: Europa
- Contatta:
Inchiostro Montegrappa nero
Picchietto delicatamente un dito sulla penna (come i fumatori con la sigaretta per far cadere la cenere) e poi passo un po' di carta assorbente sul pennino
Geppina & Pelmingway
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Inchiostro Montegrappa nero
Grazie per la recensione Alessandro 

E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Inchiostro Montegrappa nero
Grazie per la recensione !!!
Mi incuriosisce un confronto tra questo nero e l'Aurora Black ; che dici, ce la puoi fare ?
stefano
Mi incuriosisce un confronto tra questo nero e l'Aurora Black ; che dici, ce la puoi fare ?
stefano
- blaustern
- Stantuffo
- Messaggi: 2512
- Iscritto il: domenica 16 giugno 2013, 20:55
- La mia penna preferita: Pelikan M800 Burnt Orange
- Il mio inchiostro preferito: Graf Faber Castell Cobalt Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it ℵ: 047
- FP.it 5000: 123
- Località: Europa
- Contatta:
Inchiostro Montegrappa nero
Ottima idearembrandt54 ha scritto:Grazie per la recensione !!!
Mi incuriosisce un confronto tra questo nero e l'Aurora Black ; che dici, ce la puoi fare ?
stefano

Geppina & Pelmingway
-
- Snorkel
- Messaggi: 137
- Iscritto il: sabato 24 agosto 2013, 19:08
- La mia penna preferita: MONTEGRAPPA PAROLA F
- Il mio inchiostro preferito: OMAS NERO
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: PIACENZA
Inchiostro Montegrappa nero
vikingo60 ha scritto:Proseguendo l'opera di ''collaudo'' delle varie marche di inchiostro,ho voluto provare il Montegrappa,sempre di colore nero.La bottiglia è molto elegante,di forma ottagonale in stile anni '20-'30,prodotta dalle Vetrerie Italiane Foresta.Anche il tappo è molto elegante,con la scritta metallica ''1912'',l'anno di fondazione dell'Azienda.Sulla confezione esterna,oltre al nome della Casa,è riprodotta da un lato la manovra di scarico di 3 gocce d'inchiostro,da compiere dopo aver caricato la penna.All'interno della confezione la bottiglia è avvolta da una pellicola trasparente protettiva che funge anche da sigillo.
Il contenuto è però di soli 42 ml.,mentre il costo è di 17,50 Euro.Si tratta quindi dell'inchiostro più costoso da me finora provato.
Andando ad esaminare con la penna (sempre la solita Pelikan M 150 nera) la qualità dell'inchiostro,si può dire che colpisce l'intensità del colore,un nero davvero intenso,e l'estrema scorrevolezza del pennino che lascia una traccia brillante e ben evidente sul foglio.Nessun problema all'avvio,nessuna ''falsa partenza''.
Il costo alto è quindi abbastanza giustificato.
Giudizio complessivo:inchiostro ottimo sotto ogni aspetto,anche se si paga a caro prezzo.
Un cordiale saluto a tutti
Alessandro
P.S.-Quando l'inchiostro finisce,gettare una bottiglia così bella è un vero peccato!
sono interessato a questo inchiostro dove lo posso trovare