Scarso Flusso Montblanc 3-44
-
- Snorkel
- Messaggi: 113
- Iscritto il: sabato 25 maggio 2013, 13:59
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Assisi
Scarso Flusso Montblanc 3-44
Buonasera,
oggi m'è stata recapitata una Montblanc 3-44 acquistata su ebay. Come da descrizione, è esteticamente quasi perfetta e mostra segni d'usura pressoché inesistenti; la magagna ha invece a che vedere col pennino/feed. Il flusso d'inchiostro è scarsissimo se non nullo a meno che non si prema e guardando bene ho notato che è come se l'inchiostro non riuscisse a raggiungere la punta del pennino. Cosa posso fare?
oggi m'è stata recapitata una Montblanc 3-44 acquistata su ebay. Come da descrizione, è esteticamente quasi perfetta e mostra segni d'usura pressoché inesistenti; la magagna ha invece a che vedere col pennino/feed. Il flusso d'inchiostro è scarsissimo se non nullo a meno che non si prema e guardando bene ho notato che è come se l'inchiostro non riuscisse a raggiungere la punta del pennino. Cosa posso fare?
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Scarso Flusso Montblanc 3-44
Suppongo che la penna sia già stata abbondantemente lavata e che
il pennino sia stato accuratamente controllato (allineamento e luce tra i rebbi).
Non conosco la 344, ma se i canali sono a posto, potresti cercare di capire se
eventualmente è stato smontato il pennino dall'alimentatore e rimontato leggermente più esterno.
(anche in tal caso l'inchiostro avrebbe difficoltà a raggiungere il taglio tra i rebbi).
Detto ci,aspettiamo risposte più precise da chi conosce il modello
Nello
il pennino sia stato accuratamente controllato (allineamento e luce tra i rebbi).
Non conosco la 344, ma se i canali sono a posto, potresti cercare di capire se
eventualmente è stato smontato il pennino dall'alimentatore e rimontato leggermente più esterno.
(anche in tal caso l'inchiostro avrebbe difficoltà a raggiungere il taglio tra i rebbi).
Detto ci,aspettiamo risposte più precise da chi conosce il modello

Nello
-
- Snorkel
- Messaggi: 113
- Iscritto il: sabato 25 maggio 2013, 13:59
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Assisi
Scarso Flusso Montblanc 3-44
innanzitutto, grazie per l'attenzione!
La penna è stata accuratamente lavata, cpmpresi i canali del feed. I rebbi sono allineati e non v'è luce tra di essi; il pennino è centrato sul feed. Con "luce" trai rebbi intendi forse che vi debba essere una leggera distanza tra di essi così da facilitare il percorso dell'inchiostro?
La penna è stata accuratamente lavata, cpmpresi i canali del feed. I rebbi sono allineati e non v'è luce tra di essi; il pennino è centrato sul feed. Con "luce" trai rebbi intendi forse che vi debba essere una leggera distanza tra di essi così da facilitare il percorso dell'inchiostro?
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Scarso Flusso Montblanc 3-44
Diciamo che tra la base del taglio dei rebbi e la punta degli stessi dovrebbe
presentarsi una lieve luce a "V", dove il vertice della "V" rappresenta la ounta del Tuo pennino.
Da qualche parte, nel forum se ne era già parlato, ma non ricordando dove, faccio prima a postarti
questo link:
http://www.richardspens.com/?page=ref/nibs/primer.htm
Naturalmente puoi leggere tutto (male non fà) o saltare direttamente al capitolo "problems".
Inoltre, relativamente alla copertura del pennino rispetto all'alimentatore (o feed),
potresti leggerti questo appunto sul Wiki/portale riparazioni (http://www.fountainpen.it/Smontare_Sheaffer_Cadet_23_TD)
relativamente al punto "smontaggio gruppo pennino"
Aspettiamo aggiornamenti
Nello
presentarsi una lieve luce a "V", dove il vertice della "V" rappresenta la ounta del Tuo pennino.
Da qualche parte, nel forum se ne era già parlato, ma non ricordando dove, faccio prima a postarti
questo link:
http://www.richardspens.com/?page=ref/nibs/primer.htm
Naturalmente puoi leggere tutto (male non fà) o saltare direttamente al capitolo "problems".
Inoltre, relativamente alla copertura del pennino rispetto all'alimentatore (o feed),
potresti leggerti questo appunto sul Wiki/portale riparazioni (http://www.fountainpen.it/Smontare_Sheaffer_Cadet_23_TD)
relativamente al punto "smontaggio gruppo pennino"
Aspettiamo aggiornamenti

Nello
-
- Snorkel
- Messaggi: 113
- Iscritto il: sabato 25 maggio 2013, 13:59
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Assisi
Scarso Flusso Montblanc 3-44
Nelllo, grazie per le dritte... sono ancora un pivello delle stilografiche, ancor di più della loro riparazione, ma penso d'aver trovato il problema in modo molto più empirico: l'aderenza pennino feed. Se infatti li tengo premuti assieme e adagio la punta sul foglio, l'inchiostro scorre bene. Ora la domanda è: come lo faccio aderire? 

- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Scarso Flusso Montblanc 3-44
Ottima osservazione! Questo aiuta molto!
Ora,partiamo da un assioma fondamentale: "la prima cosa da fare nella riparazione delle penne
è quella di non fare danni"
Le soluzioni disponibili per il Tuo problema sono due:
la prima è abbastanza fattibile ed alla portata di tutti, la seconda richiede (o richiederebbe) un minimo
di manualità e.... tanta fede in quello che dovrai fare!
Andando con ordine e con la prima soluzione:
Tu sei sicuro che il pennino sia inserito sul feed correttamente? Ovvero, non è che si discosta per il motivo
che non è inserito sufficientemente rispetto al feed? Se il pennino è "troppo esterno" rispetto al feed, ha una superficie di tenuta
inferiore nella sezione e quindi, quando fai (per esempio) una linea verticale dall'alto al basso, tende a discostarsi dallo stesso e
di conseguenza viene a mancare il contatto con l'inchiostro!
Puoi fare una prova semplicissima: prova ad inserire una strisciolina di carta (o mylar o simili nell'ordine di 1 - 2 decimi di millimetro)
tra il pennino ed il feed. Non dovrebbe passare.
Se passa, allora potremmo avere il feed leggermente piegato, ed in questo caso arriviamo alla seconda soluzione:
che puoi leggere in questo topic:
viewtopic.php?f=12&t=4271
Dopo che lo avrai letto capirai perchè, in questo caso, la prima volta dovrai avere una buona manualità...e
tanta fede in quello che dovrai fare. Poi stà a te decidere se vuoi provarci, considerando che la penna è importante e di un certo valore.
Oppure se preferisci appoggiarti ad un riparatore professionale (es. Moricci o riparatori MB).
Questo, naturalmente non è per scoraggiarti, ma per evitare di peggiorare la situazione. (primo assioma della riparazione!)
Comincia a provare con la carta,osserva,leggi il topic e ci sentiamo!
Nello
Ora,partiamo da un assioma fondamentale: "la prima cosa da fare nella riparazione delle penne
è quella di non fare danni"
Le soluzioni disponibili per il Tuo problema sono due:
la prima è abbastanza fattibile ed alla portata di tutti, la seconda richiede (o richiederebbe) un minimo
di manualità e.... tanta fede in quello che dovrai fare!
Andando con ordine e con la prima soluzione:
Tu sei sicuro che il pennino sia inserito sul feed correttamente? Ovvero, non è che si discosta per il motivo
che non è inserito sufficientemente rispetto al feed? Se il pennino è "troppo esterno" rispetto al feed, ha una superficie di tenuta
inferiore nella sezione e quindi, quando fai (per esempio) una linea verticale dall'alto al basso, tende a discostarsi dallo stesso e
di conseguenza viene a mancare il contatto con l'inchiostro!
Puoi fare una prova semplicissima: prova ad inserire una strisciolina di carta (o mylar o simili nell'ordine di 1 - 2 decimi di millimetro)
tra il pennino ed il feed. Non dovrebbe passare.
Se passa, allora potremmo avere il feed leggermente piegato, ed in questo caso arriviamo alla seconda soluzione:
che puoi leggere in questo topic:
viewtopic.php?f=12&t=4271
Dopo che lo avrai letto capirai perchè, in questo caso, la prima volta dovrai avere una buona manualità...e
tanta fede in quello che dovrai fare. Poi stà a te decidere se vuoi provarci, considerando che la penna è importante e di un certo valore.
Oppure se preferisci appoggiarti ad un riparatore professionale (es. Moricci o riparatori MB).
Questo, naturalmente non è per scoraggiarti, ma per evitare di peggiorare la situazione. (primo assioma della riparazione!)
Comincia a provare con la carta,osserva,leggi il topic e ci sentiamo!
Nello
-
- Snorkel
- Messaggi: 113
- Iscritto il: sabato 25 maggio 2013, 13:59
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Assisi
Scarso Flusso Montblanc 3-44
il foglio di carta ci passa eccome, purtroppo. Ho letto, terrorizzato, la possibilità di deformare il feed e spingerlo contro il pennino e sto meditando la possibilità di metterla in atto.
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Scarso Flusso Montblanc 3-44
in questo caso, la "teleriparazione" non è agevolissima (come dice sempre il grande Ottorino!).
Però,se la Tua meditazione Ti porterà veso questa "sconsiderata soluzione"...per quanto possibile
cercherò di supportarti.
Prima di tutto devi vedere se riesci a smontare il gruppo pennino alimentatore.
(Il feed è l'unica parte che deve finire nell'acqa calda. )
Quando lo hai in mano, potrai osservarlo bene e capire se con il tempo si è curvato.
(prenditi tutto il tempo necessario!)
In secondo luogo,ricordati di procedere per iterazioni successive...è più lungo,ma più sicuro (ma questo l'avrai già letto!)
La tecnica è molto facile: si scalda dell'acqua,si immerge il feed e si esercita una lieve pressione per curvarlo verso il pennino e si prova. Eventualmente si ripete; e poi si ripete...ma senza esagerare.
Ora la decisione è Tua!
Nello
Però,se la Tua meditazione Ti porterà veso questa "sconsiderata soluzione"...per quanto possibile
cercherò di supportarti.
Prima di tutto devi vedere se riesci a smontare il gruppo pennino alimentatore.
(Il feed è l'unica parte che deve finire nell'acqa calda. )
Quando lo hai in mano, potrai osservarlo bene e capire se con il tempo si è curvato.
(prenditi tutto il tempo necessario!)
In secondo luogo,ricordati di procedere per iterazioni successive...è più lungo,ma più sicuro (ma questo l'avrai già letto!)
La tecnica è molto facile: si scalda dell'acqua,si immerge il feed e si esercita una lieve pressione per curvarlo verso il pennino e si prova. Eventualmente si ripete; e poi si ripete...ma senza esagerare.
Ora la decisione è Tua!
Nello
-
- Snorkel
- Messaggi: 113
- Iscritto il: sabato 25 maggio 2013, 13:59
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Assisi
Scarso Flusso Montblanc 3-44
Ho tentato stamattina, senza aver smontato l'alimentatore dal fusto, dato che è un'operazione il più delle volte oscura con le Montblanc. L'acqua era bollente come da consiglio, ma i 20 secondi fatidici non hanno reso minimamente malleabile l'alimentatore!
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11745
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Scarso Flusso Montblanc 3-44
Bollente = che bolle = 100°C ?
Oppure
bollente = colloquiale per "calda che non ci si tiene le mani" = temperatura superiore a 50°C ?
Perdona la pignoleria, ma nella comunicazione di questo tipo, non di persona, è necessaria.
Oppure
bollente = colloquiale per "calda che non ci si tiene le mani" = temperatura superiore a 50°C ?
Perdona la pignoleria, ma nella comunicazione di questo tipo, non di persona, è necessaria.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Scarso Flusso Montblanc 3-44
Direi che se non smonti il feed è meglio non insistere, in quanto rischi di fare
danni. Questo perchè invece di avere tutto il pezzo alla stessa temperatura, ne hai una parte
riscaldata ed una parte a temperatura ambiente. Questo potrebbe (condizionale) creare tensioni
nel materiale quando tenti di piegarlo, con risultati imprevisti. Inoltre non è salutare mettere anche la sezione nell'acqua calda.
Tieni presente che il fatto di avere tutta la sezione montata, vanifica il Tuo tentativo. Mentre tu spingi
il feed, hai il pennino che si comporta come una molla: lui cerca di riprendere la propria posizione naturale
e quindi contrasta il tuo tentativo di flettere l'alimentatore.
Se non puoi smontarlo (per i motivi da Te citati), puoi tentare di interporre un piccolo spessore di plastica tra il feed ed il pennino
(per esempio una strisciolina fatta con della celluloide ricavata da un pezzo di pellicola o analogo) e vedere se in questo modo
l'inchiostro,per capillarità riesce ad alimentare il pennino.
Nello
danni. Questo perchè invece di avere tutto il pezzo alla stessa temperatura, ne hai una parte
riscaldata ed una parte a temperatura ambiente. Questo potrebbe (condizionale) creare tensioni
nel materiale quando tenti di piegarlo, con risultati imprevisti. Inoltre non è salutare mettere anche la sezione nell'acqua calda.
Tieni presente che il fatto di avere tutta la sezione montata, vanifica il Tuo tentativo. Mentre tu spingi
il feed, hai il pennino che si comporta come una molla: lui cerca di riprendere la propria posizione naturale
e quindi contrasta il tuo tentativo di flettere l'alimentatore.
Se non puoi smontarlo (per i motivi da Te citati), puoi tentare di interporre un piccolo spessore di plastica tra il feed ed il pennino
(per esempio una strisciolina fatta con della celluloide ricavata da un pezzo di pellicola o analogo) e vedere se in questo modo
l'inchiostro,per capillarità riesce ad alimentare il pennino.
Nello
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11745
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Scarso Flusso Montblanc 3-44
ALT !! Mi tocca fare il vigile
Non mi ero reso conto di una cosa
Stiamo parlando di una penna tipo questa ?
http://www.fountainpennetwork.com/forum ... music-nib/
Spendi e rischi di meno a mandarla a qualcuno che sa come fare..
Trovi i recapiti anche in questa sezione del forum.
Se poi vuoi proprio provare a fare il lavoro da solo, prima esercitati su qualcosa di meno costoso.

Non mi ero reso conto di una cosa
Stiamo parlando di una penna tipo questa ?
http://www.fountainpennetwork.com/forum ... music-nib/
Spendi e rischi di meno a mandarla a qualcuno che sa come fare..
Trovi i recapiti anche in questa sezione del forum.
Se poi vuoi proprio provare a fare il lavoro da solo, prima esercitati su qualcosa di meno costoso.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
-
- Snorkel
- Messaggi: 113
- Iscritto il: sabato 25 maggio 2013, 13:59
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Assisi
Scarso Flusso Montblanc 3-44
L'acqua era bollente, in evaporazione, ergo a 100 gradi.Ottorino ha scritto:Bollente = che bolle = 100°C ?
Oppure
bollente = colloquiale per "calda che non ci si tiene le mani" = temperatura superiore a 50°C ?
Perdona la pignoleria, ma nella comunicazione di questo tipo, non di persona, è necessaria.
-
- Snorkel
- Messaggi: 113
- Iscritto il: sabato 25 maggio 2013, 13:59
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Assisi
Scarso Flusso Montblanc 3-44
E' la stessa penna, senza il music nib cma con un F in condizioni estetiche perfette, così come il fusto e il sistema di caricamerntoOttorino ha scritto:ALT !! Mi tocca fare il vigile![]()
Non mi ero reso conto di una cosa
Stiamo parlando di una penna tipo questa ?
http://www.fountainpennetwork.com/forum ... music-nib/
Spendi e rischi di meno a mandarla a qualcuno che sa come fare..
Trovi i recapiti anche in questa sezione del forum.
Se poi vuoi proprio provare a fare il lavoro da solo, prima esercitati su qualcosa di meno costoso.
-
- Snorkel
- Messaggi: 113
- Iscritto il: sabato 25 maggio 2013, 13:59
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Assisi
Scarso Flusso Montblanc 3-44
nello56 ha scritto:Direi che se non smonti il feed è meglio non insistere, in quanto rischi di fare
danni. Questo perchè invece di avere tutto il pezzo alla stessa temperatura, ne hai una parte
riscaldata ed una parte a temperatura ambiente. Questo potrebbe (condizionale) creare tensioni
nel materiale quando tenti di piegarlo, con risultati imprevisti. Inoltre non è salutare mettere anche la sezione nell'acqua calda.
Tieni presente che il fatto di avere tutta la sezione montata, vanifica il Tuo tentativo. Mentre tu spingi
il feed, hai il pennino che si comporta come una molla: lui cerca di riprendere la propria posizione naturale
e quindi contrasta il tuo tentativo di flettere l'alimentatore.
Se non puoi smontarlo (per i motivi da Te citati), puoi tentare di interporre un piccolo spessore di plastica tra il feed ed il pennino
(per esempio una strisciolina fatta con della celluloide ricavata da un pezzo di pellicola o analogo) e vedere se in questo modo
l'inchiostro,per capillarità riesce ad alimentare il pennino.
Nello
Grazie dei consigli, Nello. Ho contattato il venditore tedesco che mi ha sollecitato a rimandarla indietro dicendo che sarà lui a rimetterla apposto. Grande trattamento per appena 65 euro di spesa
