PULIZIA DELLA PENNA STILOGRAFICA
-
- Snorkel
- Messaggi: 112
- Iscritto il: sabato 24 agosto 2013, 13:41
- La mia penna preferita: Pelikan M200
- Il mio inchiostro preferito: Kiwagura Black; J. Herbin p.n.
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Rapallo (Genova)
PULIZIA DELLA PENNA STILOGRAFICA
Buongiorno, cari amici.
Avrei un domanda da sottoporVi: Le penne stilografiche vanno pulite? Se sì, come si puliscono e con quali strumenti?
Infine, è vero che è consigliabile pulire la penna stilografica, eventualmente con le modalità di cui sopra, anche subito dopo l'acquisto???
Grazie infinite a chi vorrà aiutarmi.
Avrei un domanda da sottoporVi: Le penne stilografiche vanno pulite? Se sì, come si puliscono e con quali strumenti?
Infine, è vero che è consigliabile pulire la penna stilografica, eventualmente con le modalità di cui sopra, anche subito dopo l'acquisto???
Grazie infinite a chi vorrà aiutarmi.
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15874
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
PULIZIA DELLA PENNA STILOGRAFICA
Intanto dai una guardata ai link in questo paragrafo:
http://www.fountainpen.it/Manutenzione#Pulizia
Commenti e suggerimenti benvenuti.
Simone
http://www.fountainpen.it/Manutenzione#Pulizia
Commenti e suggerimenti benvenuti.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
-
- Snorkel
- Messaggi: 112
- Iscritto il: sabato 24 agosto 2013, 13:41
- La mia penna preferita: Pelikan M200
- Il mio inchiostro preferito: Kiwagura Black; J. Herbin p.n.
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Rapallo (Genova)
PULIZIA DELLA PENNA STILOGRAFICA
Grazie Mille Simone! Non mi ero accorto della presenza di quella pagina. Sorry!!!
Direi che sia già di per sè esaustiva, benchè rimanga sempre aperta la questione della pulizia "pre-utilizzo", ossia la pulizia ad una stilografica nuova di pacca.
Direi che sia già di per sè esaustiva, benchè rimanga sempre aperta la questione della pulizia "pre-utilizzo", ossia la pulizia ad una stilografica nuova di pacca.
- Alexander
- Stantuffo
- Messaggi: 2605
- Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 12:24
- La mia penna preferita: Sailor 1911 Standard Black HT
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Catania
PULIZIA DELLA PENNA STILOGRAFICA
Beh sul punto si scontrano due correnti di pensiero su questo forum.. quella dell' "inchiostra e vai, il rodaggio farà il resto" e quella del "pulisci meticolosamente i residui degli oli di lavorazione, poi inizia il rodaggio". Io sono per la prima!
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
O. Wilde
-
- Snorkel
- Messaggi: 112
- Iscritto il: sabato 24 agosto 2013, 13:41
- La mia penna preferita: Pelikan M200
- Il mio inchiostro preferito: Kiwagura Black; J. Herbin p.n.
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Rapallo (Genova)
PULIZIA DELLA PENNA STILOGRAFICA
Grazie per essere intervenuto Alexander.
Almeno per i primi anni, credo che adotterò per la pulizia solamente la tecnica dell'ammollo. Tutte le altre tecniche mi sembrano fantascienza
Almeno per i primi anni, credo che adotterò per la pulizia solamente la tecnica dell'ammollo. Tutte le altre tecniche mi sembrano fantascienza

-
- Levetta
- Messaggi: 515
- Iscritto il: sabato 23 febbraio 2013, 16:54
- La mia penna preferita: stantuffo
- Il mio inchiostro preferito: sailor nano pigmenti
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Arte Italiana FP.IT M: 081
- Località: Pozzallo RG
- Gender:
PULIZIA DELLA PENNA STILOGRAFICA
Seguo la prima scuola di pensiero .Dopo un pò di tempo dall 'uso prima di metterle a riposo le lavo con acqua temperatura ambiente e le ripongo dentro il portapenne.dove posso svitare il pennino lo faccio
- fabri00
- Levetta
- Messaggi: 718
- Iscritto il: venerdì 15 febbraio 2013, 9:29
- La mia penna preferita: Quella che mi manca.
- Il mio inchiostro preferito: Blu d'estate - Nero d'inverno
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: FC
PULIZIA DELLA PENNA STILOGRAFICA
Alexander ha scritto:Beh sul punto si scontrano due correnti di pensiero su questo forum.. quella dell' "inchiostra e vai, il rodaggio farà il resto" e quella del "pulisci meticolosamente i residui degli oli di lavorazione, poi inizia il rodaggio". Io sono per la prima!
Idem.
Mai lavata una penna prima dell'uso.
Neofita a chi ?
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15874
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
PULIZIA DELLA PENNA STILOGRAFICA
Lo stesso vale per me (beh, per quelle nuove o pronte, ovviamente). D'altronde se dovessi riscontrare problemi di residui davvero seri una ripulita ulteriore posso sempre farla in un secondo tempo...fabri00 ha scritto:Alexander ha scritto:Beh sul punto si scontrano due correnti di pensiero su questo forum.. quella dell' "inchiostra e vai, il rodaggio farà il resto" e quella del "pulisci meticolosamente i residui degli oli di lavorazione, poi inizia il rodaggio". Io sono per la prima!
Idem.
Mai lavata una penna prima dell'uso.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- rolex hunter
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
- La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Arte Italiana FP.IT M: 077
- Fp.it ℵ: 114
- Fp.it 霊気: 034
- Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
- Gender:
PULIZIA DELLA PENNA STILOGRAFICA
Sottoscrivo in pieno, soprattutto la parte della cura prima di riporre la penna; il 95% delle penne che amici/conoscenti mi portano perché "non funziona più, vedi che puoi fare" sono semplicemente incrostate di inchiostro che, col tempo, si è seccato perché la penna è stata riposta come fosse una biro...sabbate ha scritto:Seguo la prima scuola di pensiero .Dopo un pò di tempo dall 'uso prima di metterle a riposo le lavo con acqua temperatura ambiente e le ripongo dentro il portapenne.dove posso svitare il pennino lo faccio
Di recente ho comprato alcune Noodler's; la metà l'ho sottoposta al "programma di pulizia preventiva" come richiesto dalla Noodler's stessa; risultato: nessuna differenza, nessun residuo untuoso; in effetti scrivono tutte male, ma il problema (risolvibilissimo) è dell'alimentazione, non dei residui
Giorgio
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)