Ciao Filippo, preceduta da Simone con una puntualizzazione doverosa, ti rispondo volentieri, ben felice che tu abbia fatto un salto nella nostra Libreria!
Per rispondere alle tue domande:
i testi cinquecenteschi da te indicati sono già segnalati in questo argomento creato
ad hoc per le fonti reperibili on line, open source liberamente consultabili:
viewtopic.php?f=52&t=3416
ma sei stato molto in gamba a reperirli, complimenti: prometti bene! E te lo dico non solo per farti un meritato complimento, ma perché per portare avanti questo progetto c'è bisogno di volontari. E che siano bravi, svegli, in gamba. Mi pare tu prometta molto bene!
Il libri protetti da copyright non possono essere divulgati tranne quando si tratta di opere rare e ormai introvabili. Infatti nelle biblioteche pubbliche non si può fotocopiare che una esigua percentuale delle pagine del volume, che mi sembra sia pari al 15%, tranne nel caso in cui l'opera, anche se ancora protetta da copyright o recente, è di difficile reperibilità nelle librerie e fuori catalogo presso l'editore. In quel caso si può fotocopiare l'intera opera ma per uso personale, non certo per pubblicarla sulla Libreria Condivisa!
Se ti va di cercare in qualche biblioteca i vecchi manuali di calligrafia di cui sono ormai decaduti i diritti d'autore, posso senz'altro inserire elenco dei testi disponibili presso le biblioteche della tua zona e pubblicarlo qui:
viewtopic.php?f=32&t=4128