FryOne ha scritto:ho fatto un rapido giro nei miei store di riferimento e l'EF non l'ho trovato
Io ho visto qui: http://purepens.co.uk/acatalog/Faber-Ca ... Pens-.html
Il converter in quel negozio non lo trovo ma non sarebbe un problema, tanto ho molte cartucce standard.
Boh, entro oggi o al massimo domani decido cosa prendere.
Ok ragazzi, ho preso un pennino EF lamy per la mia safari, una twsbi 580 EF e come inchiostro ho scelto il diamine denim.
Ringraziamenti doverosi a tutti quelli che hanno partecipato alla discussione aiutandomi nella scelta...davvero, un grazie di cuore.
Naturalmente appena arriva la penna vi tocca leggere una piccola recensione, sempre se non mi arrivi *tocca ferro* un esemplare difettoso.
Il diamine Denim sulla 580 va benissimo, lo sto usando anch'io.
Sono curioso di vedere quanto fine è l'EF della 580, visto che quello F normale è già molto fine.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
ander75it ha scritto:L'EF della 580 è come quello Lamy. Un po' fa avevo anche postato un esempio.
Dipende, il mio F è come un F Lamy e forse un pelino più spesso, quello di maczadri è più fine di un EF Lamy, secondo me non sono ancora riusciti a standardizzare le larghezze di tratto.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Phormula ha scritto:
Dipende, il mio F è come un F Lamy e forse un pelino più spesso, quello di maczadri è più fine di un EF Lamy, secondo me non sono ancora riusciti a standardizzare le larghezze di tratto.
Confermo. Il mio e' un F, ma dal tratto decisamente stretto; piu' sottile del mio EF Lamy.
Quando ho acquistato la 580 ho avuto modo di provare la penna con le due versioni di pennino; devo dire che pur prediligendo i tratti fini quello del pennino EF lo trovavo un po' troppo esagerato.
E' quindi probabile che il controllo qualita' della TWSBI accetti nei pennini una varaibilita' del tratto piuttosto ampia.
In buona sostanza, secondo i miei gusti, il mio F va benone: sottile e dal flusso non abbondante, pur non arrivando ad essere asfittico, come piace a me.
Comunque, se si vuole, si puo' anche intervenire (a proprio rischio e pericolo) sul pennino, come spiegato dalla stessa TWSBI su youtube:
Preciso che con l'uso il tratto della 580 si è leggermente ristretto, per poi tornare leggermente ad allargarsi col caldo... Non avrei mai pensato di notare queste cose in una penna fino a qualche tempo fa
Cmq penso anche io che non siano ancora così rigorosi nella taglia dei pennini come altre marche orientali più blasonate.