Problemi da converter

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Avatar utente
FryOne
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 338
Iscritto il: mercoledì 1 maggio 2013, 8:16
La mia penna preferita: Platinum + F nib
Il mio inchiostro preferito: Aurora black
Località: Palermo

Problemi da converter

Messaggio da FryOne »

Salve a tutti :)
Si parla quasi sempre della manutenzione più "rognosa" delle stilografiche a stantuffo, invece io mi chiedevo se l'utilizzo del converter, nel lunghissimo periodo, può creare problemi alla penna. Per essere più precisi, visto che la sezione che si aggancia alla cartuccia/converter è spesso di plastica e non avvitata ma a pressione, non si può a lungo andare deformare di quel poco che basta per rendere lasco qualsiasi converter? questo se si deforma con pochi euro lo si cambia, il contrario sarebbe decisamente più fastidioso...
Paranoie inutili?
Rosario
A differenza di quanto accade per il collezionista di orologi - o di automobili, di donne... -, di un collezionista di penne si potrà sempre dire che ha troppe penne per poche idee. (R.G.)
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15874
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Problemi da converter

Messaggio da piccardi »

Qualunque meccanismo di caricamento a lungo andare si usura, comprese le guarnizioni di un eventuale stantuffo. Temo che se cerchi una penna a prova di usura sia impossibile trovarla, ce ne sono di più o meno robuste, ma tutte prima o poi avranno qualche problema. Comunque per quanto ne so la sezione di attacco di una penna a cartuccia/converter è molto più robusta e dura delle cartucce proprio per ridurre questo rischio.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
fabri00
Levetta
Levetta
Messaggi: 718
Iscritto il: venerdì 15 febbraio 2013, 9:29
La mia penna preferita: Quella che mi manca.
Il mio inchiostro preferito: Blu d'estate - Nero d'inverno
Misura preferita del pennino: Medio
Località: FC

Problemi da converter

Messaggio da fabri00 »

Aggiungo che non serve togliere e mettere il converter ogni volta, per cui l'usura della plastica nel punto in cui il converter si inserisce nella penna e' comunque contenuta.
Neofita a chi ?
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Problemi da converter

Messaggio da Phormula »

Il converter è realizzato in plastica più tenera rispetto all'attacco. Di conseguenza si usura per primo, ma questa scelta è voluta, nel senso che un converter è più facile ed economico da sostituire rispetto ad un alimentatore. A rovinare lo stantuffo invece sono i residui di inchiostro, una penna a stantuffo non andrebbe mai lasciata carica per lungo periodo, con il rischio che l'inchiostro si secchi nel pistone.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Avatar utente
FryOne
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 338
Iscritto il: mercoledì 1 maggio 2013, 8:16
La mia penna preferita: Platinum + F nib
Il mio inchiostro preferito: Aurora black
Località: Palermo

Problemi da converter

Messaggio da FryOne »

Grazie a tutti per gli interventi. Precisando che la mia domanda, più che per desiderio di immortalità (della penna), scaturiva da pura "curiosità stilografica"... :)
Rosario
A differenza di quanto accade per il collezionista di orologi - o di automobili, di donne... -, di un collezionista di penne si potrà sempre dire che ha troppe penne per poche idee. (R.G.)
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”