Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
The King Superior anni 50'
- maxpen2012
- Collezionista D.O.C.
- Messaggi: 630
- Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 3:04
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Firenze
The King Superior anni 50'
Questa e' una The King Superior anni 50', ha carica a pulsante ed una certa ricercatezza, ma certo il livello estetico non e' all'altezza dei vecchi modelli degli anni Trenta, sembra comunque che la S.A.F.I.S abbia, dopo la parentesi del Ventennio, rimesso in auge quella denominazione "esterofila" sostituita
forzatamente ai tempi dal più italico Radius.
Il cappuccio ha la chiusura a scatto, come le contemporanee Parker 51 ,61 etc. alle quali comunque non ha proprio nulla da invidiare quanto a qualità...
Da notare la laminatura del fondello, insolita per questo modello.
forzatamente ai tempi dal più italico Radius.
Il cappuccio ha la chiusura a scatto, come le contemporanee Parker 51 ,61 etc. alle quali comunque non ha proprio nulla da invidiare quanto a qualità...
Da notare la laminatura del fondello, insolita per questo modello.
" La gloria di Colui che tutto move
per l'Universo penetra e risplende
in una parte più, e meno altrove..."
Dante Par. C I
per l'Universo penetra e risplende
in una parte più, e meno altrove..."
Dante Par. C I
- Arst64
- Snorkel
- Messaggi: 164
- Iscritto il: venerdì 8 giugno 2012, 19:53
- La mia penna preferita: Pilot Custom 742 - Pennino FA
- Il mio inchiostro preferito: Asa-Gao
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 079
- Arte Italiana FP.IT M: 064
- Fp.it ℵ: 054
- Fp.it 霊気: 064
- Fp.it Vera: 064
- Località: Bergamo
- Gender:
The King Superior anni 50'
Penna molto bella e molto ben conservata. Una curiosità: il caricamento a pulsante come funziona?
ho paura, ma faccio finta di nulla e tiro dritto
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
The King Superior anni 50'
Bella penna, mi pare dello stesso livello qualitativo delle Radius dello stesso periodo, e di certo nettamente superiore alla Parker 51 in estetica (che è soggettivo) e materiali (che è oggettivo, visto che la celluloide è nettamente più pregiata della lucite).
Simone
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- maxpen2012
- Collezionista D.O.C.
- Messaggi: 630
- Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 3:04
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Firenze
The King Superior anni 50'
Funziona proprio come tutte le normali button filler, una lamina che spinta dal pulsante si muove di lato per comprimere il solito sacchetto di gomma. Il pulsante ha un aspetto più elegante, con quelle rigature orizzontali, ed era molto diffuso nelle penne dei fabbricanti di Torino e di Settimo TorineseArst64 ha scritto:Penna molto bella e molto ben conservata. Una curiosità: il caricamento a pulsante come funziona?
negli anni '50. Ti aggiungo una foto del pulsante, identico, di una "Wilma's" ditta settimese...
Ciao,
Massimo
" La gloria di Colui che tutto move
per l'Universo penetra e risplende
in una parte più, e meno altrove..."
Dante Par. C I
per l'Universo penetra e risplende
in una parte più, e meno altrove..."
Dante Par. C I
- maczadri
- Vacumatic
- Messaggi: 812
- Iscritto il: martedì 11 giugno 2013, 12:09
- La mia penna preferita: Mont Blanc Meisterstuck 146
- Il mio inchiostro preferito: Alla ricerca del definitivo
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Castano Primo (MI)
The King Superior anni 50'
Molto bella, mi piacerebbe vedere una foto con una penna attuale giusto per poter confrontare le dimensioni.
Luca
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11746
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
The King Superior anni 50'
Da chiusa è impressionante la somiglianza con le adorate Sheaffer anni 40
Un esempio qui
http://www.fountainpen.it/File:1943-She ... eenSet.jpg
Un esempio qui
http://www.fountainpen.it/File:1943-She ... eenSet.jpg
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- fabri00
- Levetta
- Messaggi: 718
- Iscritto il: venerdì 15 febbraio 2013, 9:29
- La mia penna preferita: Quella che mi manca.
- Il mio inchiostro preferito: Blu d'estate - Nero d'inverno
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: FC
The King Superior anni 50'
Perch' dici che la parker 51 ha il cappuccio con chiusura a scatto?
Le mie hanno il cappuccio non a scatto.
Le mie hanno il cappuccio non a scatto.
Neofita a chi ?
- maxpen2012
- Collezionista D.O.C.
- Messaggi: 630
- Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 3:04
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Firenze
The King Superior anni 50'
Vuoi dire che le tue 51 hanno il cappuccio a vite? Magari e' qualche versione che io nonfabri00 ha scritto:Perch' dici che la parker 51 ha il cappuccio con chiusura a scatto?
Le mie hanno il cappuccio non a scatto.
ho mai visto...
Le mie 51 e 61 hanno tutte il cosiddetto " clutch " interno al cappuccio, che va a
scattare, quando lo chiudi, sul "clutch ring", un apposito anello metallico con una scanalatura
al centro inserito sul fusto. Aspetta, aspetta pero', questo anellino molto spesso si perde, non sara' che
questo e' successo anche sulle tue, perche' in questo caso il cappuccio si chiude ugualmente,
a pressione ma senza il tipico "clic". Fammi sapere, ciao, Massimo
" La gloria di Colui che tutto move
per l'Universo penetra e risplende
in una parte più, e meno altrove..."
Dante Par. C I
per l'Universo penetra e risplende
in una parte più, e meno altrove..."
Dante Par. C I
- fabri00
- Levetta
- Messaggi: 718
- Iscritto il: venerdì 15 febbraio 2013, 9:29
- La mia penna preferita: Quella che mi manca.
- Il mio inchiostro preferito: Blu d'estate - Nero d'inverno
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: FC
The King Superior anni 50'
L'anello con la scanalatura non centra nulla con la chiusura del cappuccio. E' solo un componente estetico.
Se guardi, il cappuccio ha un diametro maggiore dell'anello, nel punto in cui si inserisce.
La chiusura del cappuccio ovviamente non e' a vite, ma a semplice pressione, senza nessuno scatto.
Questo in tutte le 51 e 61 che ho io, e in tutte quelle che o visto.
Se guardi, il cappuccio ha un diametro maggiore dell'anello, nel punto in cui si inserisce.
La chiusura del cappuccio ovviamente non e' a vite, ma a semplice pressione, senza nessuno scatto.
Questo in tutte le 51 e 61 che ho io, e in tutte quelle che o visto.
Neofita a chi ?
- maxpen2012
- Collezionista D.O.C.
- Messaggi: 630
- Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 3:04
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Firenze
The King Superior anni 50'
Ciao Fabri, quando hai tempo prova ad andare sul Wiki a Modelli-Parker 51. Alla fine della
trattazione troverai un elenco di siti americani specializzati, vai sul primo, Parker51.com
e quando ci sei clicca su "repairs". Ci trovi un bellissimo disegno tecnico della 51, nel quale
si vede bene quel piccolo marchingegno interno al cappuccio, appunto il "clutch"
(dall'inglese "to clutch", agguantare, artigliare) agganciato alla famosa scanalatura
dell'anellino...
Certo si tratta di una cosa minuscola, ed il "clic" di cui si parla e' quasi impercettibile
ma credi, c'e'...
Saluti, Massimo
trattazione troverai un elenco di siti americani specializzati, vai sul primo, Parker51.com
e quando ci sei clicca su "repairs". Ci trovi un bellissimo disegno tecnico della 51, nel quale
si vede bene quel piccolo marchingegno interno al cappuccio, appunto il "clutch"
(dall'inglese "to clutch", agguantare, artigliare) agganciato alla famosa scanalatura
dell'anellino...
Certo si tratta di una cosa minuscola, ed il "clic" di cui si parla e' quasi impercettibile
ma credi, c'e'...
Saluti, Massimo
" La gloria di Colui che tutto move
per l'Universo penetra e risplende
in una parte più, e meno altrove..."
Dante Par. C I
per l'Universo penetra e risplende
in una parte più, e meno altrove..."
Dante Par. C I
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
The King Superior anni 50'
Aggiungo che ci sono i dettagli tecnici sul "clutch" pure nei brevetti relativi alla Parker 51, ed in particolare questo:
http://www.fountainpen.it/File:Patent-US-2278907.pdf
è molto chiaro.
Simone
http://www.fountainpen.it/File:Patent-US-2278907.pdf
è molto chiaro.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- fabri00
- Levetta
- Messaggi: 718
- Iscritto il: venerdì 15 febbraio 2013, 9:29
- La mia penna preferita: Quella che mi manca.
- Il mio inchiostro preferito: Blu d'estate - Nero d'inverno
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: FC
The King Superior anni 50'
Per non è così.
Ho conttrollato la decina circa di 51 che possiedo, di varie epoche e modelli, e tutte hanno l'anellino con la scanalatura. Ma la parte dell'interno del cappuccio che avvolge l'anellino quando il cappuccio viene chiuso, non ha una sporgenza che si inserisca nella sede dell'anellino, che nel qual caso avrebbe anche causato il click. Le 4 lamine allinterno del cappuccio avvolgono semplicemente l'anellino, come avvolgono il terminale posteriore della penna quando il cappuccio si calza su questo.
Anche nel sito di Richardpens mi sembra si dica la stessa cosa:
The springy clutch fingers press firmly against the clutch ring to hold the pen in the cap
Peraltro anche nella tavola del brevetto che mi avete linkato, nella descrizione del brevetto, direi che si dice esattamente la stessa cosa nella descrizione di questo meccanismo, che inizia al rigo 69:
The outer surface of the metallic ring 30 is channelled circumferencially, providing a pair of spaced circumferencial ribs which project sligthly outwardly beyond the barrel wall providing surfaces adapted to be engaged by the bowed portions 29 of the metallic clutch membner 28.
Purtroppo non riesco a smontare un cappuccio di una 51 per fare delle foto, perchè rischio di rompere il jewel o la clip.
Domani però provo a fare una foto dall'esterno del cappuccio di quelle che ho, per far vedere che le 4 lamelle all'interno del cappuccio avvolgono l'anellino scanalato alla chiusura, ma senza che ci sia una sporgenza che si incastri in questa.
Faccio presente che clutch in inglese vuol anche dire "frizione"
Ho conttrollato la decina circa di 51 che possiedo, di varie epoche e modelli, e tutte hanno l'anellino con la scanalatura. Ma la parte dell'interno del cappuccio che avvolge l'anellino quando il cappuccio viene chiuso, non ha una sporgenza che si inserisca nella sede dell'anellino, che nel qual caso avrebbe anche causato il click. Le 4 lamine allinterno del cappuccio avvolgono semplicemente l'anellino, come avvolgono il terminale posteriore della penna quando il cappuccio si calza su questo.
Anche nel sito di Richardpens mi sembra si dica la stessa cosa:
The springy clutch fingers press firmly against the clutch ring to hold the pen in the cap
Peraltro anche nella tavola del brevetto che mi avete linkato, nella descrizione del brevetto, direi che si dice esattamente la stessa cosa nella descrizione di questo meccanismo, che inizia al rigo 69:
The outer surface of the metallic ring 30 is channelled circumferencially, providing a pair of spaced circumferencial ribs which project sligthly outwardly beyond the barrel wall providing surfaces adapted to be engaged by the bowed portions 29 of the metallic clutch membner 28.
Purtroppo non riesco a smontare un cappuccio di una 51 per fare delle foto, perchè rischio di rompere il jewel o la clip.
Domani però provo a fare una foto dall'esterno del cappuccio di quelle che ho, per far vedere che le 4 lamelle all'interno del cappuccio avvolgono l'anellino scanalato alla chiusura, ma senza che ci sia una sporgenza che si incastri in questa.
Faccio presente che clutch in inglese vuol anche dire "frizione"
Neofita a chi ?
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
The King Superior anni 50'
Si fa frizione. E la fa appunto sull'anello, che proprio per questo non è, come sostenevi tu, un componente estetico che non c'entra nulla con la chiusura del cappuccio. Ci sta apposta per fornirgli una superficie adatta, e su cui incastrarsi. E mi pare che il brevetto sia piuttosto chiaro su questo. Però questa discussione centra assai poco con la The King, direi che è meglio proseguirla altrove.fabri00 ha scritto: Faccio presente che clutch in inglese vuol anche dire "frizione"
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758