Info su crepe alla resina della sezione porta pennino

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Avatar utente
Ramses
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 81
Iscritto il: domenica 16 giugno 2013, 21:53
La mia penna preferita: Aurora 88 (810/C)
Il mio inchiostro preferito: Aurora nero
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Biella
Contatta:

Info su crepe alla resina della sezione porta pennino

Messaggio da Ramses »

Salve a tutti, scrivo in questa sezione perché ho una curiosità tecnica da togliermi.

Ho l'occasione di comprarmi una stilografica recente (no vintage, è ancora in produzione) per un prezzaccio... motivo perché è venduta come difettata.

Il problema consiste in due micro crepe (corte) nella resina della sezione porta penino, il resto (a detta del venditore) è tutto perfettamente funzionante.

Non si tratta di crepe "strutturali" e gravi come in questa discussione, quindi mi chiedevo se eventualmente ci sono modi di intervenire sulla resina per riparare piccole crepe (o anche solo per fermarle ed evitare un loro peggioramento).

Premetto che attualmente il prezzo è talmente allettante che se la penna scrive, le due micro crepe non sono di certo un problema (quindi non sono in dubbio sul l'eventuale acquisto) e anche che ho ancora con me la mia Pelikan M200 Blue Marbled delle superiori che per il gran lavoro che ha fatto a suo tempo si era crepata sul cappuccio ed avevo riparato con l'attack (quindi non mi scandalizzerei ad utilizzare questa anche con le micro crepe).

La mia è solo curiosità sulla reale fattibilità di una riparazione del genere ed eventualmente a che costo, tenendo presente che proprio come nel caso della Aurora 88 di cui alla citata discussione immagino che il pezzo costi più dell'intera penna (prezzo dell'usato ovviamente), anche perché il pezzo è praticamente simile.

Non avendo ancora comprato la penna NON ho foto da mostrare, solo una descrizione circostanziata delle crepe che sono corte (4 o 5 mm al massimo) e sottili (i due lembi non sono distanti insomma) e ci si può comodamente scrivere perché sono sul lato della sezione opposto al pennino, dove la stessa si svita dal corpo per potere infilare la cartuccia.

Grazie anticipatamente!
Lorenzo

Ecco la mia altra passione: http://pikoitalia.com
Avatar utente
AeRoberto
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1071
Iscritto il: domenica 8 luglio 2012, 10:54
La mia penna preferita: Parker Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa-Gao
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 064
Arte Italiana FP.IT M: 009
Fp.it ℵ: 084
Fp.it 霊気: 084
Fp.it Vera: 084
Località: Tolosa
Gender:

Info su crepe alla resina della sezione porta pennino

Messaggio da AeRoberto »

Evita, una penna con crepe nella sezione molto probabilmente perderà inchiostro, se non oggi presto lo farà. Inoltre siccome la sezione è soggetta a sforzi abbastanza intensi una qualsiasi crepa tenderà comunque ad aprirsi di nuovo, anche se saldata professionalmente. Insomma, se la vuoi tenere per esposizione ci può anche stare, ma se la tua intenzione è scriverci è meglio guardare da qualche altra parte.
Avatar utente
Ramses
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 81
Iscritto il: domenica 16 giugno 2013, 21:53
La mia penna preferita: Aurora 88 (810/C)
Il mio inchiostro preferito: Aurora nero
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Biella
Contatta:

Info su crepe alla resina della sezione porta pennino

Messaggio da Ramses »

AeRoberto ha scritto:Evita, una penna con crepe nella sezione molto probabilmente perderà inchiostro, se non oggi presto lo farà. Inoltre siccome la sezione è soggetta a sforzi abbastanza intensi una qualsiasi crepa tenderà comunque ad aprirsi di nuovo, anche se saldata professionalmente. Insomma, se la vuoi tenere per esposizione ci può anche stare, ma se la tua intenzione è scriverci è meglio guardare da qualche altra parte.
Grazie, se un esperto è di questo avviso lascerò perdere... Peccato però per il prezzaccio (che forse a questo punto lascia a pensare problemi nascosti). Non pensavo però che anche una piccola crepa potesse provocare problemi di tenuta dell'inchiostro!

Un saluto
Lorenzo

Ecco la mia altra passione: http://pikoitalia.com
Avatar utente
AeRoberto
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1071
Iscritto il: domenica 8 luglio 2012, 10:54
La mia penna preferita: Parker Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa-Gao
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 064
Arte Italiana FP.IT M: 009
Fp.it ℵ: 084
Fp.it 霊気: 084
Fp.it Vera: 084
Località: Tolosa
Gender:

Info su crepe alla resina della sezione porta pennino

Messaggio da AeRoberto »

Esperto a chi? :D
Per curiosità, che penna era? Su alcuni modelli la sezione è separata dal fusto, quindi si potrebbe eventualmente pensare ad un pezzo di ricambio. Certo che alla fine potrebbe convenire comprarne una in buone condizioni direttamente.
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1604
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Info su crepe alla resina della sezione porta pennino

Messaggio da nello56 »

Mi associo a quanto detto da Roberto. Esperienza fatta su una Sheaffer Cadet che presentava una crepa sulla sezione,
dove pennino ed alimentatore sono avvitati. Riparata con acetone un anno fà. Provata ieri: tracce di inchiostro sulle dita! :twisted:
La crepa riparata è ancora perfettamente saldata; il problema è che ora sono presenti altre 2 microcrepe che si
sono formate nell'arco dell'anno trascorso.
Personalmente preferisco un pennino non perfetto (ovviamente intero!) piuttosto che una crepa sulla sezione...
per i motivi che ti ha evidenziato Roberto. Unica concessione: ho già una penna analoga dalla quale recuperare il pezzo
integro! :D
Nello
Avatar utente
Ramses
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 81
Iscritto il: domenica 16 giugno 2013, 21:53
La mia penna preferita: Aurora 88 (810/C)
Il mio inchiostro preferito: Aurora nero
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Biella
Contatta:

Info su crepe alla resina della sezione porta pennino

Messaggio da Ramses »

AeRoberto ha scritto:Esperto a chi? :D
Per curiosità, che penna era? Su alcuni modelli la sezione è separata dal fusto, quindi si potrebbe eventualmente pensare ad un pezzo di ricambio. Certo che alla fine potrebbe convenire comprarne una in buone condizioni direttamente.
È una talentum, ecco una foto di una delle due crepe della sezione, inviata dal venditore

Immagine

Grazie per i vostri preziosi consigli! ;)

Credo che la convenienza a questo punto sarebbe solo se il costo della sezione nuova fosse contenuto... ma non credo.

In realtà una Talentum usata bene si trova ad un prezzo facilmente pari al prezzo del pezzo in questione comprensivo di spese di spedizione A e DA Aurora, più costo del loro intervento.

Peccato però :(
Lorenzo

Ecco la mia altra passione: http://pikoitalia.com
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”