Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Stilografica per Copperplate

Stili, strumenti e iniziative per migliorare la propria scrittura.
Xavier79
Converter
Converter
Messaggi: 16
Iscritto il: giovedì 22 agosto 2013, 12:32
Il mio inchiostro preferito: 4001
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Monza

Stilografica per Copperplate

Messaggio da Xavier79 »

Carissimi,

qualcuno di voi conosce una stilografica per il copperplate?

Grazie

Saverio
Avatar utente
AeRoberto
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1071
Iscritto il: domenica 8 luglio 2012, 10:54
La mia penna preferita: Parker Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa-Gao
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 064
Arte Italiana FP.IT M: 009
Fp.it ℵ: 084
Fp.it 霊気: 084
Fp.it Vera: 084
Località: Tolosa
Gender:

Stilografica per Copperplate

Messaggio da AeRoberto »

Dipende, io ho utilizzato con soddisfazione una Waterman Ink Vue ed un'altra a levettta di cui non ricordo il codice, oppure una Pelikan 400 con un ottimo pennino flessibile, ora ho per le mani una Vacumatic con un bel pennino decisamente flessibile, ma è piegato e devo vedere se riesco a raddrizzarlo prima di dare un giudizio definitivo. Di moderne non ne ho trovato neanche una decente. Tutto questo premettendo che un pennino da intinzione è decisamente meglio.
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Stilografica per Copperplate

Messaggio da Irishtales »

AeRoberto ha scritto: io ho utilizzato con soddisfazione una Waterman Ink Vue ed un'altra a levetta di cui non ricordo il codice, oppure una Pelikan 400 con un ottimo pennino flessibile, ora ho per le mani una Vacumatic con un bel pennino decisamente flessibile
Roberto!!!
Si prega di inserire al più presto le prove di cui sopra! :P

In verità se ne è discusso parecchie volte, basta cercare un po' nella sezione calligrafia. Purtroppo il vero e proprio Copperplate prevede un'inclinazione notevole dello scritto, che va dai 52°-54° canonici, rispetto alle linee orizzontali del foglio, fino ad arrivare ai 45° previsti in alcuni dei manuali di calligrafia - inseriti anche nel Wiki, nella Libreria Condivisa - in uso nelle scuole italiane fino alla metà del secolo scorso. Se si vuole usare una stilo o un pennino da intinzione non a gomito, si dovrà quindi inclinare molto il foglio (con questo sistema io ad esempio lo devo tenere quasi perpendicolare al margine della scrivania; scrivo insomma quasi "dal basso verso l'alto"! Ciò per fare in modo che il tratto vari con la giusta angolazione. Non facile: perciò personalmente preferisco i pennini da intinzione con il portapennini a gomito.
Tuttavia per scrivere un corsivo meno formale del Copperplate e magari meno inclinato, le stilo con i pennini flessibili sono molto allettanti, ma quelli davvero flessibili sono tutti nelle penne vintage...a meno di modifiche sui pennini originali, come è stato sperimentato sulle Pilot Falcon.
Puoi provare una Noodler's, il vantaggio è che ci si può installare un pennino flessibile Brause (da intinzione) come ho fatto io, ma sappi che è un palliativo e occorre fare molta attenzione.
viewtopic.php?f=72&t=966&start=60
Chi volesse indicare altre penne vintage con pennini particolarmente flessibili come ha fatto Roberto, è il benvenuto... ;)
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15973
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Stilografica per Copperplate

Messaggio da piccardi »

Irishtales ha scritto: Chi volesse indicare altre penne vintage con pennini particolarmente flessibili come ha fatto Roberto, è il benvenuto... ;)
Se ne possono indicare a centinaia, di penne antiche con pennini flessibili, il problema è che, con rare eccezioni tipo le Ripple Pink e Black, il tipo di pennino non è associato ad un modello specifico, per cui puoi trovare la stessa penna con pennini flessibili come con pennini rigidissimi.

Statisticamente sono più frequenti su Swan, Waterman, Eversharp e meno su Sheaffer e Parker, ma vale il discorso di Trilussa...

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11863
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Stilografica per Copperplate

Messaggio da Ottorino »

......il 46.2 % delle statistiche non ha alcun senso ??
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15973
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Stilografica per Copperplate

Messaggio da piccardi »

No, direi più poetico...

« Sai ched'è la statistica? È 'na cosa
che serve pe fà un conto in generale
de la gente che nasce, che sta male,
che more, che va in carcere e che spósa.
Ma pè me la statistica curiosa
è dove c'entra la percentuale,
pè via che, lì, la media è sempre eguale
puro co' la persona bisognosa.
Me spiego: da li conti che se fanno
seconno le statistiche d'adesso
risurta che te tocca un pollo all'anno:
e, se nun entra nelle spese tue,
t'entra ne la statistica lo stesso
perch'è c'è un antro che ne magna due. »
(Trilussa, La Statistica)

Ma chiudiamo qui il fuori argomento. Per il Copperplate classico direi che le stilografiche, anche con pennino flessibile, son poco adatte, per via dell'inclinazione.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Stilografica per Copperplate

Messaggio da Irishtales »

Purtroppo è vero...
anche se adoro i pennini flessibili per scrivere biglietti e piccole cose del genere. Potrei ricordare male, ma mi sembra di avere letto tempo fa che i pennini delle Duofold prodotti in Canada fossero più flessibili di quelli prodotti negli Stati Uniti.
Il problema tuttavia, per me sarebbe un altro.
Non me la sentirei di stressare un pennino - e una penna - di quell'età. Forse ogni tanto ci "giocherei" scrivendoci una frase o due, ma esercitarmi in pagine e pagine di corsivo, mi indurrebbe forti sensi di colpa. Penso sempre che le penne vintage - tutti gli oggetti in realtà - che possiedo, compro, utilizzo, non siano in realtà solo miei e in buona parte mi sopravviveranno, e devo concepirne l'utilizzo più che altro come un "prendermi cura di". Una Duofold è già sopravvissuta a qualcun altro, dovrà sopravvivere anche a me. Avrei paura di rovinarla in modo irreparabile. Forse è deformazione professionale...o forse comincio a ragionare da collezionista senza avere nemmeno la minima parvenza di una collezione... Sarà grave?!
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
ArchMelandri
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 104
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 16:35
La mia penna preferita: Lamy 2000
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Pisa

Stilografica per Copperplate

Messaggio da ArchMelandri »

Ci sono altre penne moderne, magari economiche e facilmente reperibili, su cui è facilmente montabile un pennino da intinzione?
Avatar utente
AeRoberto
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1071
Iscritto il: domenica 8 luglio 2012, 10:54
La mia penna preferita: Parker Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa-Gao
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 064
Arte Italiana FP.IT M: 009
Fp.it ℵ: 084
Fp.it 霊気: 084
Fp.it Vera: 084
Località: Tolosa
Gender:

Stilografica per Copperplate

Messaggio da AeRoberto »

Ho dimenticato che ci sono le Ackerman nonsoche, che sono più una via di mezzo tra la stilografica e il pennino da intinzione, non le ho provate quindi non posso dare un giudizio, però sembrano interessanti.
Con le vintage è più una caccia al tesoro che altro, anche se ormai ho fatto l'occhio e intuisco se un pennino è flessibile o meno, anche se aspetto ancora di trovare un famigerato wet noodle. Per le Parker, in genere le penne Americane hanno pennini standard, le Canadesi e le Inglesi si trovano spesso con pennini particolari stub, italici e flessibili.
Irishtales ha scritto:
Roberto!!!
Si prega di inserire al più presto le prove di cui sopra! :P
Dovrei aver conservato da qualche parte un paio di segnaposto che ho scritto per Natale, se li trovo li pubblico.
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Stilografica per Copperplate

Messaggio da Irishtales »

Osmiroid aveva un pennino calligrafico per il Copperplate, oltre ad una sfilza di pennini stub.
Ma non ne ho mai provati...
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
courthand
Calligrafo
Calligrafo
Messaggi: 995
Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
La mia penna preferita: cannuccio e pennino
Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Prato

Stilografica per Copperplate

Messaggio da courthand »

Osmiroid produceva delle calligrafiche di primordine: su ebay.uk se ne trovano ancora, non proprio regalate.
Ho avuto modo di avere tra le mani un set con Italic nibs ed era proprio bello!
Bene qui latuit bene vixit
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Stilografica per Copperplate

Messaggio da Irishtales »

Ah, benissimo! Alessandro, hai mai provato il pennino per copperplate? Quello potrebbe essere interessante, ma se mi dici che anche gli stub sono ottimi, quasi quasi...inoltre credo che Osmiroid supporti i pennini Esterbrook. Ma forse no.
Anche Platinum mi pare avesse dei set calligrafici ma non ho mai visto un pennino per copperplate...
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
courthand
Calligrafo
Calligrafo
Messaggi: 995
Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
La mia penna preferita: cannuccio e pennino
Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Prato

Stilografica per Copperplate

Messaggio da courthand »

Non ho mai provato (in verità neppure visti) pennini Osmiroid per copperplate ma, dalla qualità degli altri, tutto lascia supporre che, con i limiti del pennino stilografico rispetto a quello ad intinzione, dovrebbero essere ottimi.
Visto che hai affrontato l'argomento e tenuto conto della mia ignoranza in merito, chiedo: ma tra pennino stub e pennino Italic mi sbaglio o c'e differenza? I pennini Italic hanno il taglio della punta nudo mentre in uno stub Pelikan vedo che c'è la punta di iridio e,infatti, il tratto è molto meno "sharp": è per tutti così?
Bene qui latuit bene vixit
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Stilografica per Copperplate

Messaggio da Irishtales »

In effetti dovrebbe essere corretto Italic, ma a dire il vero i produttori li chiamano semplicemente calligraphy nibs. I rivenditori, li chiamano a volte Italics, a volte stub, a volte calligraphy set e basta...
Ho il sospetto che il termine "italic" derivi dal loro utilizzo nella cancelleresca.
Daniele ha fatto un bellissimo intervento in merito:
viewtopic.php?f=12&t=5608
Possiedo soltanto penne stilografiche calligrafiche Sheaffer (ottime) e Rotring (molto buone) e nessuno dei due set sembra avere punta in iridio, ma pennini in acciaio con punta tronca e leggermente levigata: non hanno insomma gli spigoli acuminati e affilati dei pennini Brause o Mitchell da intinzione, pur esseno ottime penne.

Rovistando in rete ho trovato un bel video (per quanto riguarda i pennini flessibili in produzione):

Sembra una bella penna questa Serwex indiana, qui paragonata con una Namiki Falcon; prenderò informazioni senz'altro...
Altra marca indiana di stilografiche che produce pennini flessibili è la Camlin...purtroppo è tutto ciò che so (per ora) 8-)
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
courthand
Calligrafo
Calligrafo
Messaggi: 995
Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
La mia penna preferita: cannuccio e pennino
Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Prato

Stilografica per Copperplate

Messaggio da courthand »

Leggendo l'intervento di Daniele mi pare di aver visto giusto.

Riguardo alll'uso delle stilografiche calligrafiche, partendo dalla mia esperienza limitata ai pennini Italics (includendo impropriamente nella categoria anche le Parallel Pen), devo dire che le uso quando studio, al lavoro per scrivere gli indirizzi sulle buste, per fare bozzetti e in tutte le altre cose in cui la qualità non è fondamentale perchè, per quanto buona possa essere la stilo, non darà mai prestazioni paragonabili al pennino ad intinzione; certo è comoda, più user friendly, la puoi portare sempre con te (ne ho sempre almeno tre di misure diverse che mi accompagnano ovunque) ma è comunque un compromesso tra praticità e qualità.
Partendo da questa esperienza,dicevo, non credo che per i pennini copperplate il discorso possa essere diverso: in caso contrario che senso avrebbero gli sforzi, peraltro già mostrati sul forum, di adattare i pennini ad intinzione su una Ahab?
Bene qui latuit bene vixit
Rispondi

Torna a “Calligrafia”