VAC 700

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

VAC 700

Messaggio da Phormula »

Diciamo che mi ha molto deluso. Sulla carta aveva tutti gli ingredienti per soddisfare le mie esigenze, ma quel particolare esemplare é nato storto. Ne ho un'altra con pennino M che per ora va benissimo. Resto dell'idea che TWSBI non sia ancora in grado di assicurare un livello qualitativo costante per i propri prodotti. Dovrei ricomprarla e sperare che sia una di quelle nate sotto una buona stella, oppure avrei dovuto contattarli e farmi mandare i pezzi in garanzia, ma sinceramente penso di prendere un'altra penna.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Avatar utente
maczadri
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 812
Iscritto il: martedì 11 giugno 2013, 12:09
La mia penna preferita: Mont Blanc Meisterstuck 146
Il mio inchiostro preferito: Alla ricerca del definitivo
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Castano Primo (MI)

VAC 700

Messaggio da maczadri »

Ti capisco, e comprendo la tua scelta cmq sia on la 2000 che la 200 o 205 vai sul sicuro.
Luca
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

VAC 700

Messaggio da Phormula »

Si, è incredibile la differenza di prestazioni tra le due VAC 700 che ho preso, unica differenza il pennino, una F e l'altra M.
La M va benissimo, la F ha problemi di flusso incostante, tenuta del pistone e si è crepato il cilindro.
Barbara mi ha pure detto che il pennino è uscito dall'alloggiamento.
Probabilmente, come per le automobili, è stata assemblata il venerdì sera o il lunedì mattina...
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11745
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

VAC 700

Messaggio da Ottorino »

Simone ha scritto:Phormula no, dopo le tue bellissime recensioni tra Vac700 e suo calamaio, la abbandoni così?! :o :shock: deve averti proprio fatto arrabiare :shock:

Ovviamente in amicizia,

Simone :D
Secondo me l'atteggiamento di Phormula è encomiabile. Ed equilibrato.

Ha descritto le cose per come stanno.
Prima gli sembrava una buona penna, poi ha riscontrato dei difetti.
E lo dice con calma e senza sparare a zero o suscitare polemiche.

Mi sembra un buon modo di agire.
Non come le riviste specializzate (argomento a piacere: dalla fotografia alle caramelle) dove tutto va sempre benissimo.

Per me questo è un pregio del forum.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Simone
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1361
Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 13:46
La mia penna preferita: Pelikan M200 (per ora...;))
Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Poussiere de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Bologna

VAC 700

Messaggio da Simone »

Sicuramente sì, meglio il forum così, piuttosto che le riviste che vedono solo oro (nel senso che glielo danno, l'oro :lol: ).
Ero un po' stupito solo perché prima andava tanto bene, poi tanto male. Inoltre, se l'assistenza è tanto buona, tentar non nuoce mai. Poi concordo anche sul fatto che se la scottatura è troppo forte, difficilmente si torna indietro (penso a mio padre che, da giovane, compro una BMW che ebbe problemi ai freni: se ora gliela regalassero, la rifiuterebbe sicuramente ;) ).

Ps. Phormula, facendo notare questo problema, mi hai fatto riflettere su quello che vorrei fosse il mio prossimo acquisto (è da troppo che non prendo qualcosa di nuovo :D )
Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.

W.W.
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

VAC 700

Messaggio da Phormula »

Ottorino ha scritto:
Mi sembra un buon modo di agire.
Non come le riviste specializzate (argomento a piacere: dalla fotografia alle caramelle) dove tutto va sempre benissimo.

Per me questo è un pregio del forum.
Ti ringrazio, infatti a chi mi chiedesse, oggi, una opinione su una VAC 700, risponderei "potrebbe essere una ottima penna, le caratteristiche ci sono tutte: sistema di caricamento a siringa rovesciata, serbatoio di grande capacità, che ti permette una autonomia almeno doppia rispetto ad una penna a converter, soprattutto se la carichi con il calamaio dedicato VAC 20, tappo a vite e la possibilità di evitare perdite durante il trasporto perchè il serbatoio è chiuso (devi svitare la siringa se scrivi più di mezza pagina). Non ultimo il calamaio dedicato che ti permette di caricarla in modo veloce, efficiente e pulito. Però, onestamente, la mia esperienza è che TWSBI non è ancora in grado di standardizzare la qualità e quindi l'esperienza personale dipende dal singolo esemplare che uno ha avuto la fortuna (o la sfortuna) di acquistare. Probabilmente la VAC 700 è una penna complessa (se fosse stata una normale penna a cartuccia/converter sarebbe stato tutto più semplice) e TWSBI deve ancora raggiungere un livello di qualità accettabile sul 100% della produzione. Il fatto che sostituiscano i pezzi difettosi mi fa ritenere che ne siano consapevoli e stiano cercando di migliorare. Per ora le mie altre due TWSBI (580, pennino M e pennino F) vanno bene, ma, come ho postato qualche tempo fa, il mio pennino F è molto più largo di quello di mczadri. TWSBI è una casa giovane e probabilmente ha bisogno di crescere, mi aspetto che la qualità dei loro prodotti migliori man mano che accumulano esperienza.

Per quanto riguarda le riviste, chi è del settore sa come funziona. Le riviste, oltre che di abbonamenti e vendite in edicola, campano di pubblicità, sia quella sulla rivista stessa, che sul sito online. Una nota rivista di automobili ha da anni in seconda di copertina la pubblicità di una casa automobilistica tedesca. Ora, nel momento in cui fanno una prova su strada, secondo voi la stroncano? Come minimo succedono due cose, la prima è che la casa smette di fare pubblicità, la seconda è che non passa più le vetture per le prove, e nessuna rivista può permettersi di comprare le automobili per provarle. E qui potremmo aprire il dibattito sul fatto che spesso gli esemplari in prova sono confezionati ad arte (a volte con mappature specifiche delle centraline) e ovviamente rodati a dovere, per fare bella figura nelle prove. Raramente una casa passa un esemplare con la dotazione di serie, perchè gli interni farebbero pena nelle foto. A volte passano addirittura le foto già pronte...
Infatti la rivista di cui sopra, quando provò una vettura della casa di cui sopra che aveva un livello di dotazioni non proprio eccelso, scrisse che "quel che c'è è ben fatto" per glissare sul fatto che certe soluzioni tecniche erano un po' miserine, come la guarnizione singola sulle portiere.

Nelle riviste di cose più umili, è ancora peggio. Mentre le automobili sono date in uso per le prove, oggetti come caschi, televisori, ... sono forniti spesso in cambio merce per le prove, nel senso che l'azienda regala gli oggetti (valutandoli un prezzo simbolico) in cambio di pubblicità e vengono rivenduti come usati dopo la prova, quindi andar contro un prodotto significa perdere la pubblicità e la possibilità di provare altri prodotti di quella ditta in futuro.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

VAC 700

Messaggio da Phormula »

Simone ha scritto: Ero un po' stupito solo perché prima andava tanto bene, poi tanto male. Inoltre, se l'assistenza è tanto buona, tentar non nuoce mai.
La penna è in garanzia, l'assistenza la tenterà Barbara, a cui l'ho regalata.
Per me sarebbe stato un po' complicato farmi mandare i ricambi, a casa durante il giorno non ci sono mai e in ufficio posso farmi spedire un corriere ma se c'è da sdoganare qualcosa e io non ci sono, nessuno lo fa al posto mio. Infatti quando acquisto, cerco di sincronizzare gli arrivi dei corrieri con i giorni in cui sono sicuro di essere in ufficio (i miei venditori di fiducia lo sanno bene, a volte chiedo loro di organizzarsi in modo tale che il corriere consegni il tal giorno...).

Capisco i tuoi dubbi, come ho già detto più volte, la penna sulla carta è molto valida, nella pratica il tuo livello di soddisfazione dipende dalla qualità dell'esemplare che ti capita in mano. Inoltre, come nel caso mio, alcuni problemi, come il flusso che tende ad interrompersi nelle sessioni di scrittura prolungate, lo scopri quasi subito, altre, come le fessurazioni e i trafilamenti, sono saltati fuori dopo qualche mese.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
raffaele90

VAC 700

Messaggio da raffaele90 »

Hai fatto bene a regalarla a Barbara! Meglio che prenderla a martellate no? :D Probabilmente le verrà sostituita integralmente o Twsbi le manderà tutti i pezzi di ricambio escluso pennino e alimentatore lasciando a lei il compito di rimontare il tutto.

Purtroppo non si tratta di esperienza strettamente personale dovuto ad un singolo esemplare "sfigato". Sulla quantità di penne prodotte da Twsbi in rapporto ad un forum con un' utenza tutto sommato molto piccola rispetto alla loro mole di vendita, qual'è la probabilità di avere tutte queste Twsbi "sfigate"? Non si tratta di garantire la qualità sul 100% delle penne prodotte; secondo me Twsbi produce molte più penne difettose di quello che pensiamo. Il pennino F della mia ragazza fa veramente schifo e la sua Twsbi è piena di errori di fabbricazione ma che fortunatamente non pregiudicano il funzionamento e l' integrità della penna. Il controllo qualità Twsbi non difetta solo sulle VAC e sulle Diamond ma anche sui calamai Diamond 50; non è assolutamente possibile trovarsi in mano un calamaio già graffiato, appena uscito dalla scatola. La domanda è: come diavolo lavorano in azienda?
Io sono stato fortunato perchè la mia Twsbi è praticamente perfetta in ogni minimo dettaglio e il pennino M è abbondante e scorrevolissimo.
Io comunque continuo a sostenere questa società che produce ottime penne sulla carta(ma non solo) e che ha idee interessanti anche per quanto riguarda gli accessori come il calamaio da viaggio. Spero solo che migliorino notevolmente anche perchè, vedendo tutte queste Twsbi problematiche, sto cominciando ad abbandonare l' idea di acquistarne un' altra identica. Quando una penna costa poco e ti da cosi' tante soddisfazioni, la tentazione di acquistarne un' altra è forte.

Simone:

Purtroppo temo che una buona penna si possa giudicare solo a lungo termine. Per ora posso solo dire "tutto apposto" con la mia Twsbi ma sono passati solo 5 mesi.
rembrandt54

VAC 700

Messaggio da rembrandt54 »

Ho comprato sia la Vac 700 che la Diamond 580 ; nel mio caso il pennino della 700 andava benissimo mentre quello della 580 gratticchiava.
Sono convinto che la TWSBI abbia ancora molta strada da percorrere e forse il prezzo, visti i difetti così frequenti, é anche troppo alto.
Però sono contento di averle comprate; anche questa é esperienza ;)
Avatar utente
maczadri
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 812
Iscritto il: martedì 11 giugno 2013, 12:09
La mia penna preferita: Mont Blanc Meisterstuck 146
Il mio inchiostro preferito: Alla ricerca del definitivo
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Castano Primo (MI)

VAC 700

Messaggio da maczadri »

Io ho la 580 il con due pennini il pennino F gratta leggermente e con Phormula abbiamo visto che il tratto era più sottile che sul suo, ora sto provando il medio e le cose sembrano andare meglio ( la sto usando con il Diamine Sapphire). La penna è bella, consistente, si può smontare senza problemi per pulirla, però non è scoppiata la scintilla, a Settembre vorrei prendere una Pelikan 200 o 205 poi vedrò il da farsi.
Luca
rembrandt54

VAC 700

Messaggio da rembrandt54 »

maczadri ha scritto:Io ho la 580 il con due pennini il pennino F gratta leggermente e con Phormula abbiamo visto che il tratto era più sottile che sul suo, ora sto provando il medio e le cose sembrano andare meglio ( la sto usando con il Diamine Sapphire). La penna è bella, consistente, si può smontare senza problemi per pulirla, però non è scoppiata la scintilla, a Settembre vorrei prendere una Pelikan 200 o 205 poi vedrò il da farsi.
Beh, con Pelikan vai sul sicuro ;)
Avatar utente
maczadri
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 812
Iscritto il: martedì 11 giugno 2013, 12:09
La mia penna preferita: Mont Blanc Meisterstuck 146
Il mio inchiostro preferito: Alla ricerca del definitivo
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Castano Primo (MI)

VAC 700

Messaggio da maczadri »

Lo so vorrei prendere la 205 con il pennino F poi ho paura di mettere da parte la 580 ma in quel caso probabilmente usufruirò del mercatino vedremo, Settembre non è poi così lontano.
Luca
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”