viewtopic.php?f=8&t=5215
Dopo un iniziale lavaggio con acqua e sapone per lavare i piatti, ho assistito ad un notevole miglioramento della qualità di scrittura incrementato anche dal fatto di aver caricato l' Aurora Black che funziona davvero molto bene in converter.
Nonostante il miglioramento a cui ho assistito, la penna continuava ad avere dei blocchi durante la scrittura, in particolar modo quando staccavo la punta dal foglio e ricominciavo a scrivere qualche secondo dopo.
Ieri sera, andando a trovare una mia conoscente, ho scovato una vecchia lavatrice ad ultrasuoni utilizzabile con 3 batterie da 1,5 volt e ho deciso di utilizzarla sperando di risolvere definitamente tutti i problemi. Non ci credevo molto nemmeno io ed ero rassegnato all' idea di doverla mandare da un buon riparatore o addirittura alla casa produttrice.
Dopo 15 minuti di trattamento ad ultrasuoni utilizzando acqua e sapone come soluzione(probabilmente il sapone non serviva neppure), la penna scrive perfettamente. La punta è scorrevolissima, il flusso corposo e sempre pronto. La penna ora è dannatamente perfetta e non mi fa affatto rimpiangere la mia vecchia Pelikan M800 che ho deciso di cedere in cambio della Delta Dolcevita, cogliendo anche l' occasione per fare la recensione comparativa.
Ho supposto la presenza all' interno dei canali di alimentazione di silicone(che forse non poteva essere allontanato del tutto con semplici lavaggi con acqua e sapone) oppure addirittura di residui plastici polverizzati che in qualche modo non riuscivano a fluire fuori con semplici risciacqui.
Considerando il costo veramente basso di una lavatrice ad ultrasuoni e l' ottimo risultato che sono riuscito ad ottenere, non posso che consigliarla a tutti coloro che si apprestano ad inchiostrare una penna appena acquistata o a chi desidera una pulizia molto approfondita prima di riporre la penna in un cassetto per lungo tempo.
A presto!
