VAC 700

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11745
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

VAC 700

Messaggio da Ottorino »

Le fessure sono in asse col pennino ?
Mi spiego (spero ... )

Mi domandavo se non fossero causate dalla pressione di scrittura, ovvero una fessura fosse in corrispondenza del foro del pennino e l'altra in corrispondenza della parte esposta dell'alimentatore.
Oppure entrambe verso la parte superiore del pennino
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
rembrandt54

VAC 700

Messaggio da rembrandt54 »

Andando con ordine
1) trovo che la TWSBI abbia fatto un grandissimo sforzo per fare un prodotto molto gradevole
2) l'economicità del prodotto porta inevitabilmente al verificarsi di problemi ( pennini che grattano e/o fessurazioni) che NON dipendono da come si tratta la penna ( io tratto le mie VAC 700 e Diamond 580 alla stesso modo di come tratto la 149, la M 100, la Gallery etc)
3) anche io la farei riparare ( sento che l'assistenza è veramente impeccabile) e poi, in caso, la metterei in un cassetto
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

VAC 700

Messaggio da Phormula »

No, è crepata lungo tutto il perimetro, e inoltre il cappuccio fa più fatica ad avvitarsi.
Per le mie competenze di materie plastiche, è un fenomeno di creep, ovvero il fusto è stato avvitato con una coppia eccessiva (in parole semplici, è stato stretto troppo), il silicone e forse l'inchiostro (se alcalino) hanno fatto il resto. Se tu prendi una bottiglia di acqua minerale gasata e la metti a bagno con il fondo a mollo per 3-4 centimetri in una soluzione di soda caustica, nel giro di un'ora il fondo si crepa in direzione perpendicolare alle tensioni.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Avatar utente
AeRoberto
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1071
Iscritto il: domenica 8 luglio 2012, 10:54
La mia penna preferita: Parker Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa-Gao
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 064
Arte Italiana FP.IT M: 009
Fp.it ℵ: 084
Fp.it 霊気: 084
Fp.it Vera: 084
Località: Tolosa
Gender:

VAC 700

Messaggio da AeRoberto »

A mio parere la cosa migliore è farsela sostituire, è vero che non hanno ancora raggiunto un livello di affidabilità nella produzione sufficiente, ma compensano con un ottimo servizio qualità. Da quello che ho sentito potresti farti sostituire il fusto in garanzia anche cento volte, e loro non batterebbero ciglio.
Comunque concordo sulla valutazione del danno, non è una cricca dovuta alla pressione di scrittura, forse ci sono troppe tensioni residue dallo stampaggio, e siccome le forze in gioco in una siringa rovesciata non sono propriamente trascurabili, questo ne è il risultato, anche perché da quanto ho capito Phormula scrive parecchio, e quelle potrebbero essere cricche da fatica dovute al numero elevato di ricariche effettuate.
E comunque la siringa rovesciata mi piace di più di una "banale" M200.

P.S. Ma una a cartuccia no?
powerdork
Levetta
Levetta
Messaggi: 699
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 2:11
La mia penna preferita: Pelikan M150 F nel cuore :-)
Il mio inchiostro preferito: Aurora Blu (ora in pausa :-))
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 075
Fp.it ℵ: 100
Località: Coseano (UD)
Contatta:

VAC 700

Messaggio da powerdork »

È esattamente la stessa cricca che ho avuto io serrando troppo in fase di riassemblaggio..con lo stesso problema di affaticamento del cappuccio..la mia non perdeva perché la crepa era "lato meccanica"...in ogni modo, in quel caso, per mia stessa ammissione, la colpa era mia..e mi hanno mandato un fusto nuovo...già solo per questo meritano almeno una seconda possibilità prima del martello..anche io voto per il "scrivigli" fattela cambiare e poi se proprio non la vuoi comunque...cavolo..ti mando il mio indirizzo in mp :-) :-)

Facci sapere che decidi :-)

ciao ciao,
Corrado.

I'm happy to be me.
raffaele90

VAC 700

Messaggio da raffaele90 »

Ciao Phormula!

Io purtroppo non possiedo la VAC 700 e non ho questa grande competenze in materie plastiche ma... la 700 è anch'essa realizzata in policarbonato?
Twsbi è un' ottima azienda che produce penne molto buone. Personalmente adoro la mia 580 e la considero per diversi motivi nettamente superiore alla M200/205.
La Diamond 580 è realizzata cosi' bene che se avesse un pennino in oro 14kt, potrebbe essere tranquillamente scambiata per una penna di livello superiore.
Purtroppo però devo darti ragione: c'è un problema di standardizzazione della qualità e anche del tratto dei pennini. Il divario di spessore tra il pennino F e quello M è tremendo. Non si riesce ad avere un M decente che non sia troppo spesso; oltre a questo, ho ordinato tre Twsbi Diamond 580 e tra queste una presentava addirittura tre difetti di fabbricazione(che fortunatamente non ne minavano la funzionalità) e un pennino F decisamente stitico.
Fondamentalmente apprezzo molto il policarbonato per la trasparenza e le proprietà di resistenza ai graffi che mi hanno permesso di portarmela in giro per diversi mesi senza minimamente graffiarla. Il problema però è che il policarbonato estremamente duro è allo stesso tempo fragile, quindi più suscettibile alla formazione di crepe. Per certi versi il policarbonato è un materiale sfigato se impiegato su penne.
Ti segnalo anche due calamai Diamond 50 ordinati da un venditore molto noto sul forum e affidabilissimo, di cui uno dei due presentava già 3/4 sul vetro prima ancora di essere appoggiato su qualunque superficie. Secondo me alla Twsbi hanno un controllo qualità terribile e devono ancora lavorare molto su alcuni aspetti puramente "tecnici" relativi alle costruzione di penne che resistano e non abbiano questi problemi.
Io continuo lo stesso ad essere un "fan" dell' azienda che secondo me promette molto bene ma ha ancora bisogno di crescere.
Se la VAC 700 ti piace, ti consiglierei di non prendertela più di tanto e accettare comunque l' assistenza offerta da Twsbi. Se proprio fossi intenzionato a prenderla a martellate, proverei a dissuaderti e ti proporrei di inviarmela a casa oppure verrei a prendermela io visto che siamo relativamente vicini :mrgreen:

La M200, nel caso volessi comprarla, te la consiglio ad occhi chiusi. E' una penna eccezionale, dal pennino molto buono e con un stantuffo scorrevole che non teme confronti con penne di fascia superiore.

A presto!! :)
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

VAC 700

Messaggio da Phormula »

Il policarbonato è un materiale strano. Nel senso che è molto resistente, ma non alle sostanze alcaline (ed alcuni inchiostri possono esserlo).
La resistenza, paradossalmente, è inversamente proporzionale allo spessore, sopra il millimetro diventa fragile.
Inoltre è molto sensibile alle condizioni di stampaggio. Perdona gli errori molto meno di altri materiali, bisogna progettare molto bene lo stampo e lavorare in maniera da non lasciare tensioni che possono portare a cricche sotto sforzo. Infatti credo che la mia penna abbia un cilindro stampato male e che a livello di assemblaggio abbiano peggiorato la cosa stringendolo troppo.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
raffaele90

VAC 700

Messaggio da raffaele90 »

Tutti questi dettagli non li conoscevo e ti ringrazio di averli condivisi con me :) Posso sapere in qualche modo se i miei inchiostri sono alcalini? Sul policarbonato aggiungo un paio di cose: tende ad ingiallire e a perdere la trasparenza quando viene esposto agli UV e si degrada molto lentamente quando viene a contatto con acqua a temperatura uguale o superiore a 70 gradi. In generale però è un ottimo polimero e, che io sappia, è praticamente inerte ad acidi, basi e ad una moltitudine di altre sostanze chimiche.
Mi dispiace molto per quello che ti è successo con la VAC.
Comunque per quando riguarda la Diamond(almeno questa), penso sia ormai esente da problemi di progettazione teorica e i danni che posso vericarsi sono relativi a semplici difetti di produzione e al difettoso controllo qualità.
La Vacumatic personalmente non mi piace molto per due motivi: della guarnizione che dovrebbe impedire la fuoriuscita dell' inchiostro dal fondello, mi fido poco, sopratutto nel lungo periodo. Il serbatoio troppo capiente invece mi fa venire dei dubbi relativi al flusso d'inchiostro a causa del rapporto non proprio vantaggioso tra aria e inchiostro, presenti all' interno del serbatoio. Scommetto quella penna da qualche problema a serbatoio pieno e funziona meglio quando invece il serbatoio è a metà o a 2/3 del suo contenuto, sbaglio forse?
Ti converrebbe farti mandare da Twsbi un fusto nuovo e anche una guarnizione di ricambio, per sicurezza.

A presto! Buona fortuna per la penna!
nicola
Levetta
Levetta
Messaggi: 611
Iscritto il: martedì 3 aprile 2012, 12:06
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 117
Arte Italiana FP.IT M: 065
Fp.it ℵ: 077
Fp.it 霊気: 031
Località: Imperia
Gender:

VAC 700

Messaggio da nicola »

Ciao,
io ho avuto un problema molto simile al tuo con la 540, problema che a quello che in base a quanto ho letto non è poi così raro.
Dovrebbero aver risolto con la 580? Lo spero.

Il danno penso di averlo causato io avendo stretto troppo forte la filettatura. Non vi dico che rabbia, alla fine ho deciso di metterla a riposo ma non potevo stare sapendo di avere una penna inutilizzabile nel portapenne ed alla fine ho contattato il servizio di assitenza TWSBI.
Senza nemmeno chiedere troppo spiegazioni mi hanno spedito il pezzo di ricambio.

Ti consiglio, come hanno già fatto altri prima di me, di contattare il servizio di assitenza per vedere cosa fanno.

PS. Continuo a non usare la 540 ma almeno quando la guardo non mi arrabbio. Vista la qualità della scrittura un giorno la userò ancora.

Facci sapere.
Avatar utente
vito72
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1305
Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 15:16
La mia penna preferita: Lamy 2000
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Potenza
Gender:
Contatta:

VAC 700

Messaggio da vito72 »

Ciao Phormula, pur non essendo un esperto vedendo la foto mi sembra logico che è una cricca da eccessivo serraggio, la tua analisi non fa una piega, a questo punto sarebbe interessante sapere che inchiostro hai usato in questa penna, visto che gli inchiostri più alcalini possono indebolire il policarbonato.
Immagine
“Vi scrivo una lunga lettera perché non ho tempo di scriverne una breve.” Voltaire
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

VAC 700

Messaggio da Phormula »

E' caricata con Sailor Blue
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

VAC 700

Messaggio da Phormula »

Non avendo il tempo di seguirne di persona la riparazione e volendola graziare dalla riparazione "definitiva", anche perchè, pur abitandoci vicino, non ho tempo di andare all'IKEA:
sokkomb.png
sokkomb.png (71.02 KiB) Visto 1637 volte
oggi la VAC 700 è stata affidata in prestito permanente effettivo alle amorevoli cure di Barbara, che deciderà il da farsi e, se vorrà, vi aggiornerà sul progresso della cosa.

Per quel che mi riguarda, la sostituirò con una penna a pistone di pari prezzo (sotto i 100 Euro).
Non voglio spendere di più perchè ho intenzione di tenerla nel cassetto dell'ufficio.
Nei prossimi giorni vedo cosa offre il mercato.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Avatar utente
vito72
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1305
Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 15:16
La mia penna preferita: Lamy 2000
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Potenza
Gender:
Contatta:

VAC 700

Messaggio da vito72 »

Allora prova la M 200 demo o la 205 no? Hai visto il nuovo colore verde della M205 duo? Molto bello a differenza del giallo fluo un poco troppo vistoso, ma non credo ti interessi visto che ha un BB. E comunque la 205 in colorazione taupè che non mi pare abbia riscosso gran successo in Italia la si trova ad un ottimo prezzo, secondo me il colore è molto bello, anche visto dal vivo, ma i gusti sono gusti.
Immagine
“Vi scrivo una lunga lettera perché non ho tempo di scriverne una breve.” Voltaire
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

VAC 700

Messaggio da Phormula »

Infatti, la M200/205 è in pole position come sostituta. È come la Golf nelle auto, una penna che vai sul sicuro. Sto meditando anche una Stipula, oppure potrei pendere la Lamy 2000 e portare in ufficio la diamond 580 che ho a casa.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Simone
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1361
Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 13:46
La mia penna preferita: Pelikan M200 (per ora...;))
Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Poussiere de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Bologna

VAC 700

Messaggio da Simone »

Phormula no, dopo le tue bellissime recensioni tra Vac700 e suo calamaio, la abbandoni così?! :o :shock: deve averti proprio fatto arrabiare :shock:

Ovviamente in amicizia,

Simone :D
Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.

W.W.
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”