VAC 700
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
VAC 700
Ho notato stamattina che alla mia VAC 700 si è fessurato il fusto nel punto in cui si avvita all'impugnatura.
Inolte si è verificato un trafilamento dalla siringa di caricamento mentre la caricavo con il VAC20, fortunatamente me ne sono accorto prima di imbrattare tutta la scrivania.
Dovrei verificare anch'io la bontà del loro servizio assistenza, ma sto meditando se non sia meglio sostituirla con una M200, temo che Twsbi abbia ancora molta strada da fare prima di arrivare a proporre penne affidabili.
Inolte si è verificato un trafilamento dalla siringa di caricamento mentre la caricavo con il VAC20, fortunatamente me ne sono accorto prima di imbrattare tutta la scrivania.
Dovrei verificare anch'io la bontà del loro servizio assistenza, ma sto meditando se non sia meglio sostituirla con una M200, temo che Twsbi abbia ancora molta strada da fare prima di arrivare a proporre penne affidabili.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
-
- Levetta
- Messaggi: 699
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 2:11
- La mia penna preferita: Pelikan M150 F nel cuore :-)
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Blu (ora in pausa :-))
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 075
- Fp.it ℵ: 100
- Località: Coseano (UD)
- Contatta:
Twsbi: filetto pistone [risolto]
Credo che anche se decidi di metterla in pensione e sostituirla puoi comunque sentirli ... E metterla in pensione aggiustata!Phormula ha scritto:ma sto meditando se non sia meglio sostituirla con una M200, temo che Twsbi abbia ancora molta strada da fare prima di arrivare a proporre penne affidabili.
Corrado.
I'm happy to be me.
I'm happy to be me.
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Twsbi: filetto pistone [risolto]
Penso che userò il metodo di riparazione "definitivo", ovvero smonto il pennino, che dovrebbe essere riutilizzabile su altre penne che montano un pennino #6, poi vado di incudine e martello.powerdork ha scritto:Credo che anche se decidi di metterla in pensione e sostituirla puoi comunque sentirli ... E metterla in pensione aggiustata!Phormula ha scritto:ma sto meditando se non sia meglio sostituirla con una M200, temo che Twsbi abbia ancora molta strada da fare prima di arrivare a proporre penne affidabili.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
- Romolo
- Levetta
- Messaggi: 562
- Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 15:39
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it ℵ: 073
- Fp.it 霊気: 065
- Località: Vercelli
- Gender:
Twsbi: filetto pistone [risolto]
Più definitivo di così 

- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Twsbi: filetto pistone [risolto]
E' un metodo ad alto tasso di soddisfazione "M'hai provocato? Mo' te distruggo!"Romolo ha scritto:Più definitivo di così

E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11745
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Twsbi: filetto pistone [risolto]
Non so se attribuire la colpa di questi difetti al materiale o agli operatori.Phormula ha scritto:Ho notato stamattina che alla mia VAC 700 si è fessurato il fusto nel punto in cui si avvita all'impugnatura.
Inolte si è verificato un trafilamento dalla siringa di caricamento mentre la caricavo con il VAC20, fortunatamente me ne sono accorto prima di imbrattare tutta la scrivania.
Dovrei verificare anch'io la bontà del loro servizio assistenza, ma sto meditando se non sia meglio sostituirla con una M200, temo che Twsbi abbia ancora molta strada da fare prima di arrivare a proporre penne affidabili.
Il materiale sembra di buona qualità.
Nel senso che una plastica cosi' trasparente fatta a stampo non si vede spesso.
Le rotture forse sono una effetto congiunto tra il materiale e il fatto di poterle smontare. Spesso avvitiamo troppo e trac....
Non è detto che la smontabilità sia un pregio......
Per quanto riguarda la siringa rovesciata, so bene che è un sistema delicato.
Hai notato qualche dettaglio in più ? guarnizione usurata ? scarsa lubrificazione ?
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
VAC 700
Ottorino, è sicuramente un difetto di assemblaggio, ho in uso la penna da qualche mese e non l'ho mai smontata, quindi presumo che sia uscita così dalla fabbrica. Ho comprato la penna da un noto negozio online di provata affidabilità sul forum, quindi escludo anche che siano stati loro a smontarla e rimontarla. Inoltre non capisco il trafilamento dalla siringa. Ho lavato la penna e ho fatto alcuni cicli con acqua, poi l'ho ricaricata e non ha più avuto perdite. Io sono sempre più convinto che in Twsbi abbiano problemi di standardizzazione della qualità. Anche la 580 non è esente da trafilamenti.
Se a questo aggiungo il problema cronico della 700, ovvero che l'alimentatore fatica a garantire un flusso costante nelle sessioni di scrittura prolungate, penso appunto di passare ad una M200 F o ad un'altra penna a pistone e lasciar perdere la 700, anche se l'estetica mi piace tantissimo e il serbatoio è molto capiente.
Se a questo aggiungo il problema cronico della 700, ovvero che l'alimentatore fatica a garantire un flusso costante nelle sessioni di scrittura prolungate, penso appunto di passare ad una M200 F o ad un'altra penna a pistone e lasciar perdere la 700, anche se l'estetica mi piace tantissimo e il serbatoio è molto capiente.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 311
- Iscritto il: venerdì 16 novembre 2012, 11:52
- Il mio inchiostro preferito: R&K Salix
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Chieti
VAC 700
Io assemblo, disassemblo e non mi son trovato nessuna fessurazione, neanche con la famosa 540 che si fessurava intorno all'impugnatura.. Secondo me è questione di come la si tratta una penna, trovo tutte leserie di twsbi che ho vuto molto affidabili e precise.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11745
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
VAC 700
Ottorino, è sicuramente un difetto di assemblaggio, ho in uso la penna da qualche mese e non l'ho mai smontata, quindi presumo che sia uscita così dalla fabbrica. Ho comprato la penna da un noto negozio online di provata affidabilità sul forum, quindi escludo anche che siano stati loro a smontarla e rimontarla.
Lo so. Ti ho seguito nella "conversione" dalla cartuccia.
Per esperienza con le vecchie "siringhe ti dico che spesso un velo di silicone puo' fare la differenza.Inoltre non capisco il trafilamento dalla siringa. Ho lavato la penna e ho fatto alcuni cicli con acqua, poi l'ho ricaricata e non ha più avuto perdite.
Ecco. I trafilamenti sulla mia 540 non li ho mai visti. Pero' mi si è misteriosamente rotto un tappo e incrinato il fusto.Io sono sempre più convinto che in Twsbi abbiano problemi di standardizzazione della qualità. Anche la 580 non è esente da trafilamenti.
Era il primissimo modello quello col metallo posteriore.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
VAC 700
Ti posso assicurare che le mie Twsbi sono state trattate benissimo. Non sono mai uscite di casa, sono conservate in un portapenne Visconti, che a sua volta viene conservato in un cassetto, portapenne da cui vengono estratte per usarle e ricaricarle. Entrambe operazioni che vengono eseguite con la cura che si riserva ad una stilografica. Se penso alle mie Rotring che mi seguono in trasferta e non fanno una piega nonostante vengano sbatacchiate in giro per l'Europa...
Ripeto, secondo me è un problema di standardizzazione della qualità, esemplari riusciti benissimo rispetto ad altri problematici.
Un po' come per le Fiat di una volta
Del resto la differenza di larghezza del pennino che ho riscontrato sulla mia 580 rispetto a quella di altri depone a sostegno di questa ipotesi.
Ripeto, secondo me è un problema di standardizzazione della qualità, esemplari riusciti benissimo rispetto ad altri problematici.
Un po' come per le Fiat di una volta

Del resto la differenza di larghezza del pennino che ho riscontrato sulla mia 580 rispetto a quella di altri depone a sostegno di questa ipotesi.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 499
- Iscritto il: lunedì 2 luglio 2012, 12:06
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: castel madama
- Contatta:
VAC 700
In quanto a capienza di serbatoio la M200 è del tutto rispettabile, si aggira intorno ai 1.5ml, ma soprattutto è una penna che ha una meccanica precisa ed affidabile, per non parlare della generale robustezza. Le TWSBI mi risulta siano realizzate in policarbonato, un materiale in genere molto tenace, eppure sento spesso di problemi di crepe. Per me M200 forever.Phormula ha scritto:Se a questo aggiungo il problema cronico della 700, ovvero che l'alimentatore fatica a garantire un flusso costante nelle sessioni di scrittura prolungate, penso appunto di passare ad una M200 F o ad un'altra penna a pistone e lasciar perdere la 700, anche se l'estetica mi piace tantissimo e il serbatoio è molto capiente.
- Alexander
- Stantuffo
- Messaggi: 2605
- Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 12:24
- La mia penna preferita: Sailor 1911 Standard Black HT
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Catania
VAC 700
Piuttosto che andare di incudine e martello aspetterei di sentire la TWSBI: la qualità del loro servizio post-vendita, compresa la sostituzione di penne in garanzia, è un punto di forza del loro marchio, stando alle esperienze riportate anche su questo Forum.
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
O. Wilde
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11745
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
VAC 700
Comunque rimediano e si danno anche da fare modificando i nuovi modelli.
Ma in effetti bisogna essere onesti e ammettere che qualche problema ce l'hanno.
Per Luca: prima della martellata ce la fai a fare una foto per farci vedere ??
Ma in effetti bisogna essere onesti e ammettere che qualche problema ce l'hanno.
Per Luca: prima della martellata ce la fai a fare una foto per farci vedere ??
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
VAC 700
Certamente:
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.