Stilografica vintage ABT: allineamento alimentatore/pennino

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11744
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Stilografica vintage ABT: allineamento alimentatore/pennino

Messaggio da Ottorino »

Una punta da trapano usata di coda ??
Uno stuzzicadentone di bambu ? di quelli per gli spiedini, per intendersi.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Romolo
Levetta
Levetta
Messaggi: 562
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 15:39
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it ℵ: 073
Fp.it 霊気: 065
Località: Vercelli
Gender:

Stilografica vintage ABT: allineamento alimentatore/pennino

Messaggio da Romolo »

Bella la punta di trapano, non ci avevo pensato ! :o
Grande Ottorino, stasera ci provo :)
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11744
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Stilografica vintage ABT: allineamento alimentatore/pennino

Messaggio da Ottorino »

Metti un segno sulla sezione in modo da poter ri-orientare l'alimentatore e rimontarlo nella stessa posizione.
Basta un pezzettino di scotch con un segno a pennarello e poi sopra un altro pezzettino di scotch per non far andare via il segno.

Ci potrebbe essere una sede per il pennino oppure l'eta' potrebbe aver fatto diventare la sezione non piu' cilindrica ma ovale.

Allora se tenti di forzare quando rimonti, puoi rompere qualcosa. Se invece lo rimetti al suo posto originario non rischi..
Romolo ha scritto: Adesso il problema è il liberare l'alimentatore - con il pennino - dalla sezione o meglio, trovare un qualcosa con cui spingere evitando al contempo di fare danni. Un cacciavite a taglio direi di no, potrei - penso - rompere il tutto: ci vorrebbe qualcosa di cilindrico, ma cosa??? :roll:
Quindi non hai trovato residui di sacchetto ??

Ce l'hai il sacchetto nuovo di idonea misura ?


Magari ci stiamo tutti preoccupando troppo, ma meglio cosi' che peggio ...........
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1604
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Stilografica vintage ABT: allineamento alimentatore/pennino

Messaggio da nello56 »

Ciao Romolo,
sul cosa usare... io uso un pezzo di bacchetta di bambù( ma è bambù?) del ristorante cinese.
Spesso non le uso...ma le prendo per questo motivo.
Comunque, un tondino di legno o di plastica può essere una alternativa alla punta da trapano.
Per tutto il resto...ti ha già detto tutto l'ottimo Ottorino.
Il fatto di non stringere mai come un energumeno vale come regola generale. Fai tesoro di quanto stai imparando.
E ricordati, prima di smontare alimentatore e pennino, di "misurare" quant'è il ricoprimento, ovvero dove posizionare
il pennino rispetto all'alimentatore. Se monti l'alimentatore troppo indietro (basta un millimetro) rischi che poi
l'inchiostro non riesca più a scendere. (ma sono certo che questo lo hai letto sul wiki! :D )

@Romolo
"Se ho capito bene, le perdite potrebbero verificarsi qualora si dovesse svitare la sezione pennino/alimentatore dal fusto?"

Per le penne con caricamento a pulsante, se sviti la sezione dal corpo senza PRIMA aver estratto la barra di pressione da dietro,
rischi che nella rotazione (x svitare) il sacchetto si impigli sulla barra con un effetto tipo "carta della caramella" e che
conseguentemente si sfili/rompa...con le conseguenze descritte. Se smonti la barra prima di svitare e la rimonti dopo aver
riavvitato non corri alcun rischio.

Nello
Avatar utente
Romolo
Levetta
Levetta
Messaggi: 562
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 15:39
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it ℵ: 073
Fp.it 霊気: 065
Località: Vercelli
Gender:

Stilografica vintage ABT: allineamento alimentatore/pennino

Messaggio da Romolo »

Intanto vi ringrazio per tutti i consigli: al segnare la posizione dell'alimentatore rispetto al pennino avevo pensato, ma di segnare anche la posizione del pennino/alimentatore rispetto al fusto no. :)
Per lo smontaggio ho seguito alla lettera il wiki: prima ho tolto il pulsante con mooolta circospezione, poi ho sfilato la barra di pressione - a proposito, è un tantino sporca per non dire arrugginita: pensavo di darle una pulita con un pulitore per metalli, voi che dite? - ed infine, aiutandomi con l'aria calda di un phon, ho svitato la sezione con dietro il sacchetto che, da quanto mi ha detto il venditore e anche da quanto posso vedere io, è nuovo.
Ho poi sfilato il sacchetto dall'alimentatore e messo a bagno da ieri il gruppo pennino/alimentatore (vado bene? :D )
Spero di riuscire oggi a trovare il tempo per provare a separare pennino da alimentatore: poi manca solo il rimontaggio del tutto - speruma ben :D - ed il riallineamento dei rebbi.
Ce la farà il nostro eroe?? :D :D
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”