Stilografica vintage ABT: allineamento alimentatore/pennino

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
raffaele90

Stilografica vintage ABT: allineamento alimentatore/pennino

Messaggio da raffaele90 »

Mi scuso per l'ignoranza:

ABT è una marca di stilografiche vintage vero? Sarebbe interessante sapere il modello preciso o avere una foto per intero in modo da permettere il riconoscimento da parte di qualcuno, del modello.
A quel punto si potrebbe cercare random su google, anche su pagine inglesi per cercare di capire come smontare almeno la sezione. Per dividere pennino e alimentatore, invece, non penso ci siano grossi problemi. Basta vedere se sono presenti dei "gancetti" che li tengono insieme. A giudicare però da quanto si è decentrato il pennino rispetto all' alimentatore, potrei dedurre che sono semplicemente appoggiati uno sull' altro e la sezione li tiene insieme a pressione.
Probabilmente sto sbagliando su tutta la linea ma sono le prime cose logiche che mi sono venute in mente.

A presto! Buon lavoro a te e a tutto il reparto tecnico! ;)
Avatar utente
roberto v
Collezionista D.O.C.
Collezionista D.O.C.
Messaggi: 728
Iscritto il: mercoledì 16 settembre 2009, 10:46
La mia penna preferita: UNA SOLA? SIETE MATTI?
Il mio inchiostro preferito: Montblanc blu/nero
Misura preferita del pennino: Obliquo
Località: Massa

Stilografica vintage ABT: allineamento alimentatore/pennino

Messaggio da roberto v »

ABT sta per Achille Busi Torino, quindi la penna è di produzione italiana, degli anni '50.

Le pagine inglesi non servono: serve invece qualche foto in più, in cui si veda meglio la penna e la sezione per dare delle dritte sullo smontaggio.

Se devo tirare a indovinare, per me al 90% il pennino è inserito a frizione e non avvitato.

E' rilevante capire se la SEZIONE è avvitata al corpo della penna o è inserita a frizione. Una volta capito quello, si può dare qualche dritta per lo smontaggio.

Aggiungo che prima di provare ad estrarre il gruppo pennino/alimentatore dalla sezione con l'extraction block, è fondamentale lasciarlo in bagno per un po', in quanto l'inchiostro secco fa da collante e se non lo sciogli un po' rischi di crepare la sezione.

@Raffaele90: di che "gancetti" parli? Non ho mai visto pennini con gancetti....
Roberto
_____________________________________________________________________________
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. WIlde)
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11745
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Stilografica vintage ABT: allineamento alimentatore/pennino

Messaggio da Ottorino »

Questa discussione era partita in modo apparentemente semplice, ma la cosa si sta complicando.
Consiglio a Romolo, oltre a seguire i consigli di tutti, di leggersi un po' di cose qui
http://www.fountainpen.it/Portale_Riparazioni

E magari di fornirci un riscontro per poter correggere e migliorare le pagine.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Romolo
Levetta
Levetta
Messaggi: 562
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 15:39
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it ℵ: 073
Fp.it 霊気: 065
Località: Vercelli
Gender:

Stilografica vintage ABT: allineamento alimentatore/pennino

Messaggio da Romolo »

Innanzitutto ringrazio tutti per l'aiuto: siete fantastici :P
Purtroppo gli impegni di lavoro e familiari mi impediscono di partecipare più attivamente al forum, ma cercherò comunque di allegare altre foto della penna.
Da quello che ricordo - adesso la penna non ce l'ho con me - non c'è nessun anello tra pennino/alimentatore e sezione, perciò anche io penso che siano a pressione.
A casa cercherò di osservarla per bene 8-)
Bello il marchingegno di Nello, complimenti per l'inventiva :)
Resta anche da capire come si separa la sezione dal resto :oops:

Una notazione personale: che bello questo forum, regna uno spirito di collaborazione che difficilmente si ritrova anche nella vita reale :)
raffaele90

Stilografica vintage ABT: allineamento alimentatore/pennino

Messaggio da raffaele90 »

@roberto v

Parlo purtroppo per inesperienza, infatti non mi è molto chiaro il binomio frizione/filettatura. Darò un' occhiata al wiki sperando di trovar qualcosa. Per "gancetti" mi riferisco alle particolari linguette che sono presenti sul pennino della mia parker frontier che fanno agganciare lo stesso all' alimentatore sottostante. Non ci ho mai provato ma suppongo che si debbano alzare per poter separare le due componenti. Mi ricordo invece di aver avuto una scolastica pelikan negli anni 90 in cui bastava semplicemente tirare il pennino per poterlo separare dall' alimentatore. Mi ricordo ancora del mio cartoliere che aveva un cartone pieno di pennini di ricambio.
Il mio pennino parker purtroppo non viene via semplicemente tirandolo ma è necessario fare qualche altra cosa. In compenso è presente l' "anello" e questo mi ha fatto capire dopo diversi anni in cui brancolavo nel buio che dovevo svitare l' intera sezione e non continuare a tirare.

Spero comunque di poter aiutare in qualche altro modo :)
Ciao a tutti!
Avatar utente
roberto v
Collezionista D.O.C.
Collezionista D.O.C.
Messaggi: 728
Iscritto il: mercoledì 16 settembre 2009, 10:46
La mia penna preferita: UNA SOLA? SIETE MATTI?
Il mio inchiostro preferito: Montblanc blu/nero
Misura preferita del pennino: Obliquo
Località: Massa

Stilografica vintage ABT: allineamento alimentatore/pennino

Messaggio da roberto v »

raffaele90 ha scritto:@roberto v

Parlo purtroppo per inesperienza, infatti non mi è molto chiaro il binomio frizione/filettatura.
Storicamente (diciamo fino alla fine degli anni '20), i pennini erano tutti montati a frizione, cioè il pennino e l'alimentatore venivano infilati a pressione nella sezione. Questo è il sistema più semplice e più economico, conseguentemente quello che tutti i produttori seguivano (molti lo continueranno a seguire negli anni seguenti, altri non lo hanno mai abbandonato).

La Wahl Eversharp nel '28 (non so la Pelikan in che anno) introdusse la novità: il gruppo pennino/alimentatore era svitabile dalla sezione, cosìcchè il commerciante poteva fare meno magazzino di penne pur offrendo tutti i pennini possibili acquistando solo questi "gruppi", tenendo immobilizzate meno risorse e inoltre anche eventuali sostituzioni per rotture erano più veloci.


raffaele90 ha scritto: Mi ricordo invece di aver avuto una scolastica pelikan negli anni 90 in cui bastava semplicemente tirare il pennino per poterlo separare dall' alimentatore. Mi ricordo ancora del mio cartoliere che aveva un cartone pieno di pennini di ricambio.
Ecco, sono proprio quelli a frizione!

Oggi molte penne moderne richiedono attrezzi specifici per lo smontaggio, il che rende difficile intervenire fuori dai loro centri di riparazione.
Roberto
_____________________________________________________________________________
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. WIlde)
Avatar utente
Romolo
Levetta
Levetta
Messaggi: 562
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 15:39
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it ℵ: 073
Fp.it 霊気: 065
Località: Vercelli
Gender:

Stilografica vintage ABT: allineamento alimentatore/pennino

Messaggio da Romolo »

Ho fatto delle foto, spero siano chiare: a mio parere il gruppo pennino/alimentatore è montato a pressione, resta da capire come fare a separarlo dalla sezione...oppure lascio tutto così, vista anche l'età della penna?
Allegati
DSCN1485.JPG
DSCN1485.JPG (805.94 KiB) Visto 1765 volte
DSCN1484.JPG
DSCN1484.JPG (846.97 KiB) Visto 1765 volte
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15874
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Stilografica vintage ABT: allineamento alimentatore/pennino

Messaggio da piccardi »

Si, al 99.9% è a pressione. Per smontarlo ti serve un blocco di estrazione (c'è un'immagine nella sezione materiali e attrezzature del portale riparazioni sul wiki). Si usa facendo entrare il pennino in uno dei fori e martellando (con dolcezza) da dietro con l'ausilio di un cilindro di spessore adeguato (una volta separata la sezione dal corpo). Prima segui il consiglio di Roberto e metti tutto a bagno.

Aprire la penna (cioè separare il corpo dalla sezione) è la cosa più delicata, dipende da come queste sono fissate. In genere per quelle a levetta è a incasto, per quelle a pulsante di fondo a vite, ma non sono regole totalmente universali. Per lo stantuffo la cosa varia, e talvolta non sono proprio separabili (nel qual caso va tolto il meccanismo e bisogna agire dal fondo).

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
raffaele90

Stilografica vintage ABT: allineamento alimentatore/pennino

Messaggio da raffaele90 »

Ciao Roberto, grazie delle info!

Parliamo esattamente della stessa cosa. Sulla mia vecchia Pelikan era possibile rimuovere il pennino con relativa facilità, semplicemente tirando. Lo faceva il mio cartoliere quando ero bambino. Il pennino si sfilava e l' alimentatore invece rimaneva dentro la sezione. La Parker che ho a casa invece, ha il pennino "agganciato" sull' alimentatore con una sorta di sistema proprietario; non so insomma, come dividere le due componenti. Viene fuori tutto il corpo dalla sezione svitando ma non è possibile separare i due pezzi senza l' ausilio di strumenti specifici.

@Romolo
Mi pare invece che il caso di questa ABT sia più fortunato :) I ragazzi del forum ti hanno consigliato bene. Buono smontaggio!
Mi piace molto questo modello! Quando hai tempo e voglia, ti andrebbe di postare un immagine intera della penna?

A presto!
Avatar utente
Romolo
Levetta
Levetta
Messaggi: 562
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 15:39
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it ℵ: 073
Fp.it 霊気: 065
Località: Vercelli
Gender:

Stilografica vintage ABT: allineamento alimentatore/pennino

Messaggio da Romolo »

Come richiestomi da Raffaele :D
Immaginavo che aprire la penna fosse la parte più delicata: per ora sto cercando informazioni su come procedere, poi deciderò il da farsi: se l'operazione è troppo rischiosa per l'incolumita' della penna, credo che la terrò così (cercando quantomeno di riallineare i rebbi) :)
Allegati
DSCN1482.JPG
DSCN1482.JPG (833.71 KiB) Visto 1750 volte
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1604
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Stilografica vintage ABT: allineamento alimentatore/pennino

Messaggio da nello56 »

Romolo ha scritto:Immaginavo che aprire la penna fosse la parte più delicata: per ora sto cercando informazioni su come procedere, poi deciderò il da farsi:

Dalla foto che hai postato, direi che la Tua penna non è molto differente da questa:
viewtopic.php?f=12&t=5024&p=61694#p61694
(e da questa: http://img543.imageshack.us/img543/6378/xa4s.jpg)
salvo la doratura piuttosto che la nichelatura ed il colore della resina.
Se confermi che la Tua penna ha un caricamento a pulsante, possiamo dire che a differenza del pennino,
sono analoghe, per non dire uguali. (Achille Busi produceva principalmente pennini...e magari è stato montato sulla Tua)
Detto questo, se guardi sul Wiki, troverai tutte le istruzioni per smontarla correttamente:
estrazione del pulsante di ricarica,estrazione della barra elastica,smontaggio del corpo,smontaggio del sacchetto e
smontaggio della sezione.

http://www.fountainpen.it/Smontare_e_ri ... e_di_fondo

Nello
raffaele90

Stilografica vintage ABT: allineamento alimentatore/pennino

Messaggio da raffaele90 »

Grazie Romolo!

Come già immaginavo è una penna molto bella e ti ringrazio della foto! Mi ricorda un po' la foto di una Omas vintage postata da un utente, non ricordo il modello.

Allora:
rischi per l' estrazione, secondo me, non dovrebbero essercene. L' importante è che tu usi gli strumenti giusti e faccia un unico movimento verso l' esterno senza tirare verso il basso e verso l' altro, evitando quindi di crepare la sezione.
L' unico timore che avrei nello smontaggio del pennino di una vecchia penna, è dovuto alla resina di una "certa età" che nel corso dei decenni potrebbe essere diventata più fragile. Probabilmente quello che sto dicendo è una sciocchezza ma so che ci sono dei materiali plastici eterogenei che col passare dei decenni tendono alla cristallizzazione, aumentando il rischio di fratture.
Non dare però troppo peso a ciò che sto dicendo perchè il mio è un semplice ricordo relativo ai miei studi scolastici e non ho idea di che genere di materiale sia stata impiegato per costruire il tuo modello.
Per il resto ti consiglio caldamente di seguire alla lettera i consigli del reparto tecnico e di dare una lettura approfondita al Wiki.
Il reparto tecnico è formato da persone molto competenti ma purtroppo il rischio di rotture o errori di valutazione c'è sempre; considera però che la gran parte delle volte questa sezione ha risolto un sacco di problemi e non è certo dominio di "ultimi arrivati", in questo campo :lol:

Spero di vedere presto la tua penna perfettamente in ordine!
Se hai cosi' tanto timore di metterci le mani, potrei consigliarti di rivolgerti ad uno specialista in riparazioni? Non ho intenzione di fare pubblicità qui ma potresti pensare di farla sistemare da mani esperte!

Buona giornata ;)
Avatar utente
Romolo
Levetta
Levetta
Messaggi: 562
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 15:39
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it ℵ: 073
Fp.it 霊気: 065
Località: Vercelli
Gender:

Stilografica vintage ABT: allineamento alimentatore/pennino

Messaggio da Romolo »

nello56 ha scritto:
Romolo ha scritto:Immaginavo che aprire la penna fosse la parte più delicata: per ora sto cercando informazioni su come procedere, poi deciderò il da farsi:

Dalla foto che hai postato, direi che la Tua penna non è molto differente da questa:
viewtopic.php?f=12&t=5024&p=61694#p61694
(e da questa: http://img543.imageshack.us/img543/6378/xa4s.jpg)
salvo la doratura piuttosto che la nichelatura ed il colore della resina.
Se confermi che la Tua penna ha un caricamento a pulsante, possiamo dire che a differenza del pennino,
sono analoghe, per non dire uguali. (Achille Busi produceva principalmente pennini...e magari è stato montato sulla Tua)
Detto questo, se guardi sul Wiki, troverai tutte le istruzioni per smontarla correttamente:
estrazione del pulsante di ricarica,estrazione della barra elastica,smontaggio del corpo,smontaggio del sacchetto e
smontaggio della sezione.

http://www.fountainpen.it/Smontare_e_ri ... e_di_fondo

Nello
Innanzitutto grazie per l'aiuto ;)
Stamattina, prima di venire in ufficio, ho iniziato l'opera di smontaggio della penna (a proposito, hai ragione, è proprio uguale a quella che mi hai indicato sul Wiki): prima ho tolto il pulsante di fondo poi, con molta circospezione - e non prima di aver fatto qualche foto della posizione dei pezzi - ho estratto la barra.
Mi sono fermato di fronte alla sezione per mancanza di tempo: ho provato a svitarla, ma niente. Credo che dovrò provare a scaldarla leggermente con un phon, come indicato sul wiki :)
Se ci fosse della gommalacca a sigillare il tutto, dovrei per forza ripristinarla per evitare perdite dal fusto oppure può bastare serrare bene la filettatura? :roll:
Mi scuso per la banalità delle domande, ma è la mia prima volta :lol: :lol:
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11745
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Stilografica vintage ABT: allineamento alimentatore/pennino

Messaggio da Ottorino »

Romolo ha scritto: Se ci fosse della gommalacca a sigillare il tutto, dovrei per forza ripristinarla per evitare perdite dal fusto oppure può bastare serrare bene la filettatura? :roll:
Mi scuso per la banalità delle domande, ma è la mia prima volta :lol: :lol:
La gommalacca non è strettamente necessaria se sai che la sezione non va svitata.
Se la sviti, il sacchetto si attorciglia e sputa inchiostro.

Ovvero se la usi solo tu e sai che la manovra non va fatta, puoi anche non metterla. Se capita un attimo nelle mani sbagliate che svitano, come minimo un po' di soldi di lavanderia se ne vanno.

Io ce la rimetterei.
Alla fine lo scaldare la parte fusto sezione è una abilità che bisogna acquisire. Non temere, non è difficilissimo.
Basta dare tempo al calore di diffondersi in modo che la gomalacca raggiunga il punto di fusione, ma che la temperatura non salga tanto da ammorbidire la celluloide.
In altre parole meglio poco calore e un po' di tempo, che tanto calore e poco tempo.
Nel primo caso si "tenta" di sciogliere la gomma lacca. Nel secondo si "attenta" alla celluloide.

Spero di aver reso l'idea del(l'eventuale) problema.

Sul serrare bene la filettatura: io non lo farei.
Il materiale mal sopporta sopraserraggi.
Una volta che hai una crepa, diventa difficoltoso (impossibile ??) ripristinare il tutto.
Poi tenderà sempre a svitarsi, ricadendo nel problema precedente.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Romolo
Levetta
Levetta
Messaggi: 562
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 15:39
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it ℵ: 073
Fp.it 霊気: 065
Località: Vercelli
Gender:

Stilografica vintage ABT: allineamento alimentatore/pennino

Messaggio da Romolo »

Se ho capito bene, le perdite potrebbero verificarsi qualora si dovesse svitare la sezione pennino/alimentatore dal fusto?
Quindi usandola normalmente non ci dovrebbero essere problemi. O no? :(
Vedrò comunque di procurarmela, anzi se qualcuno ne ha un surplus del quale non sa cosa farsene.... :mrgreen:

Vi aggiorno anche sulla situazione: con l'aiuto di un phon e di molta calma, sono riuscito a svitare la sezione dal fusto.
Adesso il problema è il liberare l'alimentatore - con il pennino - dalla sezione o meglio, trovare un qualcosa con cui spingere evitando al contempo di fare danni. Un cacciavite a taglio direi di no, potrei - penso - rompere il tutto: ci vorrebbe qualcosa di cilindrico, ma cosa??? :roll:
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”