Vorrei mettere a confronto due penne notoriamente ottime elencandone caratteristiche, eventuali pregi e difetti, concentrandomi in particolar modo sulla Delta Dolcevita che è una penna in mio possesso da pochi giorni.
Questa è la prima recensione comparativa quindi spero sarete buoni con me.
La Pelikan M800 è una stilografica probabilmente nota a tutti. Si tratta di una stilografica molto bella, di dimensioni medio/grandi, slanciata e dalle forme classiche. Nella sua versione verde/nera è probabilmente un cult del genere. Questo modello è particolarmente interessante per lo stantuffo realizzato in ottone, davvero molto scorrevole durante lo svitamento e l' avvitamento. Devo ammettere di non aver avuto mai problemi di scorrevolezza nemmeno con gli stantuffi in resina delle Pelikan di livello inferiore ma questo è forse il fiore all' occhiello di questo modello. Lo stantuffo in ottone si può intravedere sotto il corpo penna che è leggermente trasparente a causa della rigatura. Il corpo della Pelikan M800 è realizzato attraverso una speciale tecnica di produzione aziendale che, attraverso la lavorazione di fibre di cotone, permette di ottenere un unico cilindro che poi diverrà il corpo della penna. Il fondello e il tappo sono invece realizzati in semplice resina nera. Tutte le finiture della penna sono placcate in oro 24 kt.
La qualità costruttiva di questa penna è impeccabile. Lo stantuffo in ottone purtroppo ha un certo peso e tende a sbilanciarla all' indietro. Questo personalmente non mi ha mai causato grossi problemi ma qualcuno potrebbe ritenerlo fastidioso.
Il design classico e il colore verde/nero può, secondo me, annoiare dopo un po.
Della Delta Dolcevita possiedo al momento un esemplare a cartuccia/converter. Rispetto alla Pelikan M800, questa è una penna che osa davvero molto dal punto di vista estetico. Malgrado sia molto bella, ho faticato parecchio ad apprezzarla fin da subito. E' un modello incredibile per il contrasto arancione/nero, per le dimensioni del fusto decisamente oversize che rendono difficile l' utilizzo con mani non particolarmente lunghe. Io sono fortunato e riesco ad impugnarla senza troppi problemi ma per qualcuno potrebbe non essere altrettanto facile.
Nonostante le grandi dimensioni, questa penna è relativamente leggera e non stanca la mano. L' unico vero problema che può presentare è quello relativo alla dimensione del fusto.
Come già detto, la Dolcevita osa davvero molto dal punto di vista estetico; a causa delle grandi dimensioni del corpo e della lunghezza leggermente inferiore rispetto alla Pelikan M800, essa risulta decisamente tozza. Il tutto è amplificato dal tappo di dimensioni visibilmente maggiori rispetto corpo, decorato con una veretta in argento 925 dalle incisioni di epoca greco/romana e dalla clip con rotellina posta alla base per facilitare l' inserimento all' interno di un taschino(clip tipica degli anni 30). E' un penna che non può lasciare indifferenti e che non ha certo paura di attirare l' attenzione su di se.
Oltre alle dimensioni molto generose, Delta vanta, rispetto a Pelikan, materiali di spessore notevole. Lo spessore del tappo, del fusto e delle altre componenti della Delta Dolcevita, è almeno il doppio rispetto a quello Pelikan.
Ho avuto anche l' impressione che la resina nera del tappo e del fondello della Delta Dolcevita fosse di migliore qualità rispetto a quella utilizzata per il tappo Pelikan. Non ne sono sicuro e parto dal presupposto che il materiale potrebbe essere il medesimo ma di spessore diverso, quindi trarre in inganno.
Qualità di scrittura:
I pennini scrivono entrambi davvero bene anche se, nella mia prova, ho preferito la M800. A difesa di Delta posso affermare che il pennino è nuovo e necessita probabilmente di un po di rodaggio. A difesa di Delta posso sempre continuare dicendo che al momento ho qualche problema di flusso dovuto alla cattiva circolazione dell' inchiostro all' interno del converter e questo potrebbe aver inciso, in parte, nella mia prova di scrittura. Un utente del forum mi ha consigliato di risolvere il problema caricando nel converter dell' Aurora black o del Diamine onyx black per risolvere il problema.
Le punte in iridio dei due pennini sono differenti e questo potrebbe incidere, in parte, sulla scorrevolezza generale. In qualche modo sto cercando di dedurre il perchè della maggior scorrevolezza della Pelikan.
Mentre la punta in iridio della M800 è di più grosse dimensioni e sostanzialmente sferica, quella della Delta Dolcevita è più piccola, di forma ovale e sembra meno finemente lavorata. La punta in iridio della Delta Dolcevita è praticamente identica a quella della M200 ma di maggiori dimensioni.
La scorrevolezza superiore della M800(anche se appena accennata), potrebbe anche essere dovuta alle maggiori dimensioni della punta che tenderebbe quindi a grattare meno sulla carta.
Chiedo un parere a più esperti di me!
Finisco con un' immagine dei due pennini a confronto. Molto bello quello di Delta per forma e dimensione, bello quello bicolore di Pelikan, finemente lavorato:
Qualità prezzo e conclusioni:
Ritengo che queste siano ottime penne e penso sia difficile decretare un vincitore assoluto. De gustibus, letteralmente...
In particolare mi soffermerei sull' incredibile spessore e qualità dei materiali delle Dolcevita e per la garanzia a vita offerta da Delta(scusate il gioco di parole). Non penso che una casa produttrice offrirebbe la garanzia a vita se non assolutamente sicura della qualità dei suoi prodotti. Pelikan invece offre una garanzia di soli tre anni e impiega materiali che, secondo me, non sono allo stesso livello di Delta. Pelikan dalla sua parte ha invece dei pennini che sembrano scrivere un po meglio, un design classico sempre attuale e, nonostante tutto, un' ottima qualità costruttiva.
Un po di numeri, presi da un venditore online che gestisce entrambi i modelli:
Delta Dolcevita a cartuccia/converter: 399 euro
Delta Dolcevita a stantuffo(confrontabile con la M800): 435 euro
Pelikan M800: 425 euro
Secondo la mia modestissima opinione, queste due penne hanno il medesimo rapporto qualità/prezzo. Voi che ne pensate?
Spero che vi sia piaciuta la mia recensione!
A presto
