Recensione: Rotring Freeway

Le recensioni: impressioni d'uso e valutazioni direttamente dagli utenti
raffaele90

Recensione: Rotring Freeway

Messaggio da raffaele90 »

Stasera vi presento una stilografica Rotring modello "Freeway", molto economica, fornitami gentilmente da http://www.stilografica.it per questa recensione e che ho avuto modo di testare per diversi giorni, compresi gli ultimi quattro, in cui sono stato in "trasferta", lontano da casa e avevo bisogno di almeno una penna che mi accompagnasse.
La penna è disponibile nelle colorazioni rosso, silver, violetto e nero, con pennino medio.
Penna chiusa.JPG
Penna chiusa.JPG (1.98 MiB) Visto 5099 volte
Caratteristiche tecniche in breve:

Penna costruita interamente in alluminio satinato, pennino in acciaio, caricamento a cartuccia(tipo pelikan) e cappuccio a pressione.

Peso totale: 32 grammi circa
Peso del tappo: 13 grammi circa

Lunghezza penna chiusa: 139 mm circa
Lunghezza senza tappo: 123 mm circa
Lunghezza con tappo calzato: 159 mm circa

Circonferenza: 35 mm circa
Senza tappo.JPG
Senza tappo.JPG (2.16 MiB) Visto 5099 volte
La penna ha un design semplice con forma affusolata, non particolarmente originale e molto "minimal". E' abbastanza lunga e dal peso considerevole, considerate le caratteristiche di lunghezza e circonferenza. Ho apprezzato particolarmente l' utilizzo dell' alluminio per questo modello; considerando la fascia di prezzo, avevo dato quasi per scontato che fosse in resina e, infatti, è stata una vera sorpresa ricevere a casa un esemplare del genere.
Sul tappo è presente la classica fascetta di colore rosso, simbolo della Rotring che, in questo modello, è particolarmente sfortunata in quanto l' intera penna è in alluminio satinato rosso e non risalta quasi per nulla.
La clip della penna è semplice, classica e rispetta il design della penna senza stonare. Il tappo, purtroppo, non è a vite bensì a pressione. Questo non è un problema perchè al momento la chiusura è perfetta e non lascia il minimo scalino tra un corpo della penna e il tappo; è anche abbastanza resistente e non teme aperture accidentali. Non so dire se, nel lungo periodo, il tappo perderà o no, questa tenuta.

Il pennino è semplice, in acciaio e ve lo mostro in questa foto dov'è possibile osservarlo in dettaglio:
Pennino.JPG
Pennino.JPG (1.83 MiB) Visto 5099 volte
Quello che mi ha impressionato di più, oltre alla qualità costruttiva e all' alluminio che è stato impiegato, è il peso considerevole della sezione. Potete vedere dalla foto soprastante che la sezione ha un rinforzo in metallo ben visibile. Non so dirvi cosa contenga esattamente la sezione perchè il pennino non è stato smontato ma, a giudicare dal peso, è stato impiegato sicuramente un metallo più robusto e pesante dell' alluminio. Penso sia acciaio anche se ho intravisto, dov'è presente l' aggancio della cartuccia, un anellino color ottone.

Parliamo di qualità di scrittura:
Prova su carta.JPG
Prova su carta.JPG (460.02 KiB) Visto 5099 volte
La penna ha un flusso addirittura inferiore a quello della Waterman Phileas che io giudico già un po secca. Lo si deduce facilmente dal fatto che la punta in iridio della Rotring è più grande rispetto a quella della Phileas e, nonostante ciò, con medesima carta e medesimo inchiostro, hanno un tratto praticamente identico.
Nonostante questo, la penna è discretamente scorrevole e addirittura molto scorrevole utilizzando della carta liscia, leggermente assorbente e di buona qualità con un inchiostro molto fluido come il Dupont.

La differenza di flusso si nota ancora di più utilizzando carta più assorbente:
Notate la differenza maggiore tra il tratto della Twsbi Diamond e quello della Rotring su questa carta.
Notate la differenza maggiore tra il tratto della Twsbi Diamond e quello della Rotring su questa carta.
Comparativa su carta assorbente.JPG (306.79 KiB) Visto 5099 volte
Il flusso è abbastanza scarso da permettermi addirittura di scrivere su pessima carta Moleskine con scarsissimo bleed through. Utilizzandola in questi giorni ho consumato solo 1/4 di una cartuccia Pelikan siringata con inchiostro Dupont black

Vi mostro anche un confronto dimensionale con una penna ben conosciuta:
Pelikan M205 e Rotring Freeway
Pelikan M205 e Rotring Freeway
Confronto dimensionale.JPG (414.7 KiB) Visto 5085 volte
CONCLUSIONI:

Non sono un amante dei flussi scarsi tuttavia la consiglio per molti motivi. E' una penna molto economica il cui prezzo può essere comparato a quello della Lamy Safari realizzata in plastica. E' molto resistente, è costruita molto bene e il design classico si fa amare anche da coloro che non amano molto la Safari dalle sue linee originali e vorrebbero una penna che non dia particolarmente nell' occhio.
Rispetto alla Safari è certamente più resistente e costruita molto meglio. Non ho avuto purtroppo modo di provare il pennino della Safari ma sarebbe interessante una comparazione tra le due.
Non la consiglio affatto a chi desidera solo "flussi potenti" e a chi ama utilizzare le stilografiche solo a scopo ricreativo come "pennelloni" per disegnare. In compenso la consiglio appassionatamente a chi, per motivi di lavoro o di studio, ha necessita di scrivere molto e non intende assolutamente portarsi in tasca penne di un certo valore economico. Il flusso scarso ha un suo "perchè": ho scritto davvero parecchio con 1/4 di cartuccia. Una penna dal flusso scarso mi consente anche di scrivere su carte di cattiva qualità che tendono a lasciar trapassare l' inchiostro. Tante di queste cartacce si trovano facilmente in ambito lavorativo o vengono fornite durante gli esami universitari, costringendo gli studenti ad estrarre un' odiosa sfera dalla tasca per evitare di fare danni.

La consiglio assolutamente per via dell' eccellente rapporto qualità/prezzo e per le caratteristiche che, a mio modo, ho cercato di illustrarvi.



Spero che vi sia piaciuta la mia recensione! A presto :)
raffaele90

Recensione: Rotring Freeway

Messaggio da raffaele90 »

Purtroppo, attraverso le foto, non sono riuscito a comunicare a dovere il colore del modello. Nelle foto si presenta come un rosso scuro, decisamente "smorto" mentre, in realtà, è un bel rosso acceso.
OokamiKirai
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 46
Iscritto il: domenica 12 maggio 2013, 21:08
La mia penna preferita: Twsbi Diamond 580
Il mio inchiostro preferito: Aurora black ink
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Como
Contatta:

Recensione: Rotring Freeway

Messaggio da OokamiKirai »

Una recensione completa, scorrevole e totalmente esaustiva, a mio parere.
Devo dire che, da come l'hai descritta (e dopo aver avuto modo io stessa di provarla) mi hai fatto proprio venir voglia di comprarla!
La Waterman Phlieas in mio possesso ormai spacca tutte le cartucce che ci infilo, anche se ancora non ho capito dove stia il problema, quindi sarebbe ora di cambiarla.
Ero propensa ad acquistare la celeberrima Lamy Safari, ma credo proprio di aver cambiato idea :lol:
Complimenti :roll:
« Ricorda, ricorda, il 5 Novembre.
Polvere da sparo, tradimento e complotto.
Non vedo alcuna ragione per cui la Congiura delle Polveri dovrebbe mai essere dimenticata! »




Ookami Kirai
raffaele90

Recensione: Rotring Freeway

Messaggio da raffaele90 »

OokamiKirai ha scritto:Una recensione completa, scorrevole e totalmente esaustiva, a mio parere.
Devo dire che, da come l'hai descritta (e dopo aver avuto modo io stessa di provarla) mi hai fatto proprio venir voglia di comprarla!
La Waterman Phlieas in mio possesso ormai spacca tutte le cartucce che ci infilo, anche se ancora non ho capito dove stia il problema, quindi sarebbe ora di cambiarla.
Ero propensa ad acquistare la celeberrima Lamy Safari, ma credo proprio di aver cambiato idea :lol:
Complimenti :roll:
OT

E' partita la guarnizione perchè il dentino che "buca" la cartuccia funziona a dovere. Purtroppo non so dove mettere le mani. Dovremmo o dovresti tentare di ripararla spiegando il preblema all' interno della sezione riparazioni. Io non so dove mettere le mani ma sono sicuro che è un lavoro fattibile.

FINE OT

La Lamy Safari, visto come ne parlano tutti sul forum, potrebbe avere un pennino migliore. Non resta che provarla e cercare di dare un giudizio obiettivo. Per qualità costruttiva e materiali con cui è fatta la penna, il confronto tra questa Rotring e la Safari è decisamente impari e potrebbe essere bilanciato solo da un pennino di qualità superiore, montato sulla Lamy. Un vero confronto obiettivo dovrebbe essere fatto, secondo me, con la Al-Star in alluminio.
OokamiKirai
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 46
Iscritto il: domenica 12 maggio 2013, 21:08
La mia penna preferita: Twsbi Diamond 580
Il mio inchiostro preferito: Aurora black ink
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Como
Contatta:

Recensione: Rotring Freeway

Messaggio da OokamiKirai »

raffaele90 ha scritto:
OokamiKirai ha scritto:Una recensione completa, scorrevole e totalmente esaustiva, a mio parere.
Devo dire che, da come l'hai descritta (e dopo aver avuto modo io stessa di provarla) mi hai fatto proprio venir voglia di comprarla!
La Waterman Phlieas in mio possesso ormai spacca tutte le cartucce che ci infilo, anche se ancora non ho capito dove stia il problema, quindi sarebbe ora di cambiarla.
Ero propensa ad acquistare la celeberrima Lamy Safari, ma credo proprio di aver cambiato idea :lol:
Complimenti :roll:
OT

E' partita la guarnizione perchè il dentino che "buca" la cartuccia funziona a dovere. Purtroppo non so dove mettere le mani. Dovremmo o dovresti tentare di ripararla spiegando il preblema all' interno della sezione riparazioni. Io non so dove mettere le mani ma sono sicuro che è un lavoro fattibile.

FINE OT

La Lamy Safari, visto come ne parlano tutti sul forum, potrebbe avere un pennino migliore. Non resta che provarla e cercare di dare un giudizio obiettivo. Per qualità costruttiva e materiali con cui è fatta la penna, il confronto tra questa Rotring e la Safari è decisamente impari e potrebbe essere bilanciato solo da un pennino di qualità superiore, montato sulla Lamy. Un vero confronto obiettivo dovrebbe essere fatto, secondo me, con la Al-Star in alluminio.

Ti ricordi che la Safari l'avevamo provata al Villa di Varese? A me piaceva.. ma credo che punterò sulla Rotring, che prezzo ha che non ricordo?
« Ricorda, ricorda, il 5 Novembre.
Polvere da sparo, tradimento e complotto.
Non vedo alcuna ragione per cui la Congiura delle Polveri dovrebbe mai essere dimenticata! »




Ookami Kirai
raffaele90

Recensione: Rotring Freeway

Messaggio da raffaele90 »

@OokamiKirai

Ti ho scritto in mp per il prezzo e per tutto il resto.
E' meglio non andare troppo OT. Il prezzo non si comunica per correttezza dal momento che ho ovviamente già ringraziato la persona che me l'ha fatta pervenire per poterla recensire.
E' permesso citare prezzi e venditori solo nella sezione apposita perchè le recensioni non hanno fini commerciali ma solo divulgativi.
Evita di citare troppo perchè altrimenti la lettura diventa difficile. Anch'io ho sbagliato a citare un lungo messaggio scrivendone uno lungo a mia volta.

Ciao :D
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Recensione: Rotring Freeway

Messaggio da Phormula »

Grazie per la recensione esauriente, contavo di scrivere la mia nel weekend (la Freeway mi arriva oggi) ma non è più necessario. ;)

Il confronto tra la Safari e la Freeway come penne di prezzo equivalente ha senso solo in questo momento.

Rotring ha smesso di produrre penne stilografiche nel 2008, quindi queste penne se si trovano nuove, sono fondi di magazzino in giro da almeno 5 anni.
I prezzi di vendita attuali in molti casi sono prezzi di realizzo, legati alla svendita degli stock, dal momento che la casa non credo riconosca più le garanzie e (esperienza mia con una Initial), i ricambi sono introvabili. Se non ricordo male, ai tempi in cui era in produzione, la Freeway si posizionava sui 40-50 Euro, cifra ampiamente giustificata dalla realizzazione in metallo.

La Freeway condivide il pennino con la Esprit, è una penna che scrive molto bene.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Avatar utente
AeRoberto
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1071
Iscritto il: domenica 8 luglio 2012, 10:54
La mia penna preferita: Parker Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa-Gao
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 064
Arte Italiana FP.IT M: 009
Fp.it ℵ: 084
Fp.it 霊気: 084
Fp.it Vera: 084
Località: Tolosa
Gender:

Recensione: Rotring Freeway

Messaggio da AeRoberto »

Phormula ha scritto:Grazie per la recensione esauriente, contavo di scrivere la mia nel weekend (la Freeway mi arriva oggi) ma non è più necessario. ;)

Il confronto tra la Safari e la Freeway come penne di prezzo equivalente ha senso solo in questo momento.

Rotring ha smesso di produrre penne stilografiche nel 2008, quindi queste penne se si trovano nuove, sono fondi di magazzino in giro da almeno 5 anni.
I prezzi di vendita attuali in molti casi sono prezzi di realizzo, legati alla svendita degli stock, dal momento che la casa non credo riconosca più le garanzie e (esperienza mia con una Initial), i ricambi sono introvabili. Se non ricordo male, ai tempi in cui era in produzione, la Freeway si posizionava sui 40-50 Euro, cifra ampiamente giustificata dalla realizzazione in metallo.

La Freeway condivide il pennino con la Esprit, è una penna che scrive molto bene.
E perché te la vorresti svignare? Guarda che vogliamo anche la tua recensione :D
Le ho viste proprio oggi su internet, e mi interessavano molto, questa storia della garanzia mi da un po' fastidio, penso che la prenderò comunque verso Settembre/Ottobre, l'unica è il pennino medio, preferendo un fine.
P.S. Cartucce internazionali, vero?
raffaele90

Recensione: Rotring Freeway

Messaggio da raffaele90 »

Ciao Luca!

Grazie del commento! Si, già sapevo del fatto che questa penna ha in realtà un valore superiore a quanto viene smerciata. Non sapevo invece del fatto che Rotring non producesse più stilografiche dal 2008! Non so praticamente nulla di Rotring! L'ho vista, mi ha incuriosito e ho deciso di provarla e recensirla. Le Rotring non mi piacciono a causa del loro design ma questa fa eccezione per via delle linee molto semplici.
Non penso sia molto importante il discorso garanzia e ricambi considerando la cifra per il quale viene venduta. Penso poi che lo stesso discorso valga per le altre stilografiche Rotring quindi perchè lamentarsi proprio di questa? Vista la cifra, la considero una stilografica da battaglia. Non mi preoccupo molto per i ricambi perchè mi sembra davvero estremamente resistente, pennino compreso.
Comunque trovo che sia un po scorretto da parte di Rotring. La garanzia non viene più offerta perchè l' azienda ha smesso di produrre stilografiche? Non è fallita, ha solo smesso di produrre stilo. La faccenda mi lascia un po perplesso.

Potresti fare una recensione! Non sono geloso :mrgreen: Un secondo parere è sempre utile e sei sicuramente più esperto di me con le stilografiche. Confermi tutte le mie impressioni di scrittura?

Ciao Roberto!

Sinceramente ti sconsiglierei il pennino F. La penna ha un tratto già abbastanza fine e il flusso è scarso. Il mio timore è che un F non sia abbastanza scorrevole.
Si, cartucce internazionali. Ho usato una cartuccia Pelikan siringata con inchiostro Dupont. La cartuccia si incastra perfettamente e non ho perdite. Altri tipi di cartucce non le ho provate.
Tra un po di tempo dovrei ricevere un converter Rotring speditomi da una persona gentilissima del forum; dovrebbe andare bene ma non ne siamo sicuri.
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Recensione: Rotring Freeway

Messaggio da Phormula »

Si, cartucce internazionali e converter standard (non filettato).

Le Rotring erano ottime stilografiche, anche quelle economiche. Erano le penne e le matite degli ingegneri. Sono le uniche che non mi hanno mai dato alcun problema nei viaggi e sono dei veri muli. La Initial è l'unica penna che ho in gradi di digerire inchiostri catramosi come il Diamine Blue Black o il Pelikan 4001 senza fare una piega.

Purtroppo, quando la casa è entrata nella galassia Sanford, al pari di Paper Mate, la nuova proprietà ha deciso di riposizionare il marchio, togliendo dal listino non solo le penne stilografiche ma anche i portamine e tutti i prodotti di fascia alta. La stessa operazione fatta con Paper Mate, che ormai è diventato produttore di cancelleria economica, scolastica e da ufficio. Con la crisi del disegno tecnico a china (sostituito da CAD e plotters), Rotring sta facendo molta fatica a trovare una sua collocazione, recentemente ho visto che sono tornati a riproporre portamine di un certo livello.

Le stilografiche che trovi in giro, a parte la Artpen, sono tutti fondi di magazzino. Io ho comprato una Initial che aveva il tappo che non teneva bene (fin da subito, avrei potuto non comprarla, ma c'era solo quella) e ho contattato l'assistenza. Mi hanno risposto che non hanno più ricambi e quindi non possono intervenire. Ho trovato il tappo di ricambio su e-bay.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Recensione: Rotring Freeway

Messaggio da vikingo60 »

Ottima recensione,molto dettagliata.Anche io preferisco le penne dal flusso abbondante,ma non si può negare che questa Rotring sia una penna "di sostanza".
Alessandro
raffaele90

Recensione: Rotring Freeway

Messaggio da raffaele90 »

Sono contento che vi sia piaciuta la mia recensione. Ad ogni lavoro che svolgo per il forum, cerco nel limite del possibile, di migliorare. Quando mi arriverà il converter, aggiungerò un altro paio di foto.
Secondo me, su penne del genere, si ha davvero il massimo rapporto qualità/prezzo. Proprio oggi chiaccheravo con una persona del settore e non è certo un mistero il fatto che le penne costino TANTO rispetto al valore dei materiali che quasi sempre vengono impiegati per costruirle. Si può chiudere un occhio solo per il fatto che i pennini di certe costosissime penne, sono fatti in oro e di questi tempi l'oro costa davvero una follia.
Una penna del genere, al prezzo a cui viene smerciata, è molto conveniente perchè di certo l' alluminio ha un costo superiore rispetto alla gran parte delle resine e non ci si deve preoccupare nemmeno più di tanto di un' eventuale rottura, vista la cifra investita.
Non me ne intendo moltissimo ma sarebbe interessante capire se è possibile aumentare leggermente il flusso e quindi la scorrevolezza generale, ritoccando l' alimentatore. Teoricamente saprei cosa fare ma in pratica no ahahahah :mrgreen:

Ciao a tutti!
Fenice

Recensione: Rotring Freeway

Messaggio da Fenice »

Ho una Rotring Initial Electric Blue. Pennino F.
Esteticamente è splendida.

Inizialmente non mi piaceva molto, sembrava che si impuntasse come un caprone quando scriveva (se la tenevo inclinata in un modo piuttosto che in un altro); mi sembrava molto rigida e poco scorrevole.

Poi mi sono ritrovata a scrivere su un quaderno di Leo.
Un quaderno di grammatura sconosciuta con uno spiumaggio da far diventare un B un pennino F della Lamy, così come ha fatto diventare un B un pennino M della Sailor (14 k)!!!

Su quella carta scolastica era impossibile scrivere con qualsiasi penna.

"Proviamo la Miss Blue" (come la chiamo io) mi sono detta e ... magicamente ... scorre che è una meraviglia, il tratto è un medio-fine e riprende subito a scrivere dopo pause (in cui è rimasta aperta) per 5-10 minuti.

Il peso del metallo si sente e nelle lunghe sessioni di scrittura diventa stancante ma mi garantisce comunque qualche sessione su carta improponibile.
Ricordo di aver fatto un test su carta igienica.
Sto iniziando ad apprezzarla ora.
raffaele90

Recensione: Rotring Freeway

Messaggio da raffaele90 »

Ciao Barbara! Grazie mille per il commento! Confermo le tue impressioni di scrittura.
Io amo le penne dal flusso abbondante e i pennini molto scorrevoli. Questo è un po meno scorrevole rispetto a quelli che prediligo anche perchè ha un flusso decisamente scarso. In compenso oggi ho usato la rotring su della cartaccia marrone da pacco con grande soddisfazione. Ci avevo già provato con altre penne come la M205 e la Twsbi facendo disastri e rendendo tutto illeggibile a causa del troppo flusso. Anche una penna come questa ha una sua utilità. Su carta molto assorbente o comunque di cattiva qualità, rende decisamente molto meglio rispetto altre penne che ho a casa.

Buona serata! ;)
enzus

Recensione: Rotring Freeway

Messaggio da enzus »

Ciao Raffaele,
ho letto la tua recensione della Rotring Freeway.
Complimenti, sei stato molto esaustivo. Tanto da convincermi a comprarla!!! :)
Diversamente da te a me non piacciono le penne con i flussi abbondanti e i tratti spessi, perchè occorrono carte di qualità per poterci scrivere e io uso le carte dei ricettari che regalano le case farmaceutiche che sono di carta schifosa. :mrgreen:
Quindi vedendo le tue prove di scrittura mi sono convinto che è proprio la penna giusta per me e per ogni giorno.
Grazie mille del tuo prezioso contributo, spero di leggerti ancora.
Alla prossima recensione.
Cari saluti,
Vincenzo. ;)
Rispondi

Torna a “Recensioni”