Stilografica vintage ABT: allineamento alimentatore/pennino

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
Romolo
Levetta
Levetta
Messaggi: 562
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 15:39
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it ℵ: 073
Fp.it 霊気: 065
Località: Vercelli
Gender:

Stilografica vintage ABT: allineamento alimentatore/pennino

Messaggio da Romolo »

Ciao a tutti, volevo un consiglio dai più esperti: ho notato che l'alimentatore ed il pennino della penna vintage che ho preso - che per inciso scrive perfettamente, anche se alle volte gratta un po' - non sono allineati e da qui sorge spontanea la domanda :D Come si smonta il gruppo alimentatore/pennino in questa penna? Ma soprattutto, è un lavoro che si può fare oppure meglio lasciar le cose così come sono, vista anche l'età della penna?
Grazie a chi mi risponderà :)
Avatar utente
roberto v
Collezionista D.O.C.
Collezionista D.O.C.
Messaggi: 728
Iscritto il: mercoledì 16 settembre 2009, 10:46
La mia penna preferita: UNA SOLA? SIETE MATTI?
Il mio inchiostro preferito: Montblanc blu/nero
Misura preferita del pennino: Obliquo
Località: Massa

Stilografica vintage ABT: allineamento alimentatore/pennino

Messaggio da roberto v »

Una foto del gruppo pennino-sezione aiuterebbe non poco....

Di solito, nelle penne italiane il pennino e l'alimentatore sono infilati a pressione nella sezione.

Ne consegue che - a parte rari casi in cui si riesce a farlo con le mani, sapendolo fare senza rompere nulla - bisogna aprire la penna ed estrarre alimentatore/pennino con un punzone apposito.

Sono sicuro che l'argomento è già stato trattato n volte sul forum... fai un po' di ricerche!
Roberto
_____________________________________________________________________________
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. WIlde)
Avatar utente
maxpen2012
Collezionista D.O.C.
Collezionista D.O.C.
Messaggi: 630
Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 3:04
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Firenze

Stilografica vintage ABT: allineamento alimentatore/pennino

Messaggio da maxpen2012 »

Romolo ha scritto:Ciao a tutti, volevo un consiglio dai più esperti: ho notato che l'alimentatore ed il pennino della penna vintage che ho preso - che per inciso scrive perfettamente, anche se alle volte gratta un po' - non sono allineati e da qui sorge spontanea la domanda :D Come si smonta il gruppo alimentatore/pennino in questa penna? Ma soprattutto, è un lavoro che si può fare oppure meglio lasciar le cose così come sono, vista anche l'età della penna?
Grazie a chi mi risponderà :)
Le penne ABT (Achille Busi Torino) sono abbastanza poco comuni, perche' questo piccolo fabbricante
produceva soprattutto pennini, sarebbe interessante vederla, se puoi per favore fotografala e mostracela...
Ciao, Max
Ultima modifica di maxpen2012 il giovedì 18 luglio 2013, 18:31, modificato 1 volta in totale.
" La gloria di Colui che tutto move
per l'Universo penetra e risplende
in una parte più, e meno altrove..."
Dante Par. C I
raffaele90

Stilografica vintage ABT: allineamento alimentatore/pennino

Messaggio da raffaele90 »

Mi associo alle risposte degli altri. Dovresti mostrarci una foto. Ho capito bene il problema? Stai dicendo che alimentatore e pennino non sono perfettamente allineati tra loro, giusto? Ho avuto una penna con alimentatore non perfettamente centrato rispetto al pennino ma questo non causava alcun problema nella scrittura. Bisognerebbe smontare il gruppo alimentatore/pennino, smontare il pennino dall' alimentatore e poi rimetterlo al posto giusto(se si riesce a farlo). A volte però non si può fare oppure è necessaria una strumentazione apposita per dividerli.

A presto :)
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1604
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Stilografica vintage ABT: allineamento alimentatore/pennino

Messaggio da nello56 »

Se il pennino gratta, sicuramente i rebbi non sono allineati.
Come scrive Raffaele90,se questo è dovuto all'alimentatore ruotato rispetto al pennino e ne modifica la posizione
prima dovresti smontare il gruppo e rimontarlo allineato. (mi associo nella richiesta di una foto chiarificatrice!)
Risolto quel problema, i rebbi ti conviene allinearli con pennino montato su alimentatore.
Questo perchè non è detto che i rebbi allineati a pennino "libero" resteranno in quella posizione una volta
che lo stesso sarà rimontato sull'alimentatore( L'alimentatore ed il pennino hanno ognuno una propria curvatura,
e quando sono montati, tendono a trovare una reciproca "posizione di equilibrio").
Basta semplicemente che, con le dita e delicatamente, tu spinga quello più lontano dall'alimentatore verso
lo stesso, ripetendo l'operazione fintanto che (con la lente) non li vedrai allineati.
Ed anche in questo caso potrebbero continuare a grattare un pochino su certi movimenti.
Se raggiungi un allineamento soddisfacente, puoi provare a rifinire (sempre mooooolto delicatamente)
con micromesh 8000 - 12000.

Nello
raffaele90

Stilografica vintage ABT: allineamento alimentatore/pennino

Messaggio da raffaele90 »

Il fatto che la penna a volte gratti e a volte no, mi fa pensare solo a due cose: i rebbi sono leggermente disallineati e te ne rendi conto solo su particolari movimenti della mano; in questo mi associo a Nello.
Il secondo motivo potrebbe essere una plausibile incostanza del flusso. Faccio un ragionamento logico che potrebbe anche essere errato: se l' alimentatore non è centrato rispetto alla piccola fessura terminale del pennino è plausibile che, a causa della "lontananza" maggiore, in momenti di secchezza, l' inchiostro non arrivi a sufficienza alla punta, causandoti quella sensazione di grattamento. Questa è solo una mia idea e comunque devo dirti che io ne ho posseduta una identica senza che avessi alcun genere di problema. Dipende anche da quanto è evidente questa mancanza di centramento tra pennino e alimentatore, probabilmente. E' molto più probabile invece, che i rebbi siano disallineati visto che si tratta di una vintage.
Prima di toccare l' alimentatore ti consiglio:

un' ottima pulizia
allineamento dei rebbi a penna scarica, usando lente e dita(e se riesci, anche micromesh)
caricamento con inchiostro molto fluido

Comunque io non conosco il modello quindi, per i consigli tecnici, ci sono gli altri :lol: Io non saprei darti altri consigli :mrgreen:

A presto!
Avatar utente
Romolo
Levetta
Levetta
Messaggi: 562
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 15:39
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it ℵ: 073
Fp.it 霊気: 065
Località: Vercelli
Gender:

Stilografica vintage ABT: allineamento alimentatore/pennino

Messaggio da Romolo »

Innanzitutto grazie a tutti per le risposte :)
Appena ho un attimo metto una foto (quelle che ho fatto sono poco chiare), comunque complimenti a Nello: in effetti i rebbi non sono allineati (cosa di poco).
Ho provato ad allinearli ma quello più in alto torna sempre alla stessa posizione :(
Proverò di nuovo appena torno a casa ;)
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1604
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Stilografica vintage ABT: allineamento alimentatore/pennino

Messaggio da nello56 »

Romolo ha scritto:Ho provato ad allinearli ma quello più in alto torna sempre alla stessa posizione
ed in effetti, è per quello che ti avevo scritto che avresti dovuto ripetere l'operazione (con pazienza). ;)
Meglio rifarla dieci volte che esagerare. Non è agevole, ma è fattibile. Vedrai che poco alla volta acquisirai la sensibilità
per capire quanto premere con l'unghia.
Una volta allineati, se la penna dovesse grattare ancora un poco su certi movimenti (la perfezione non esiste!)
puoi ammorbidirla con micromesh con i soliti movimenti a "8" ed "8" ruotato di 90° (scusa ma non ho trovato il simbolo indicante "infinito")
che trovi indicati nel forum o nella documentazione in rete.
Per qualunque dubbio...siamo tutti qui! ;)
Nello
Avatar utente
Romolo
Levetta
Levetta
Messaggi: 562
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 15:39
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it ℵ: 073
Fp.it 霊気: 065
Località: Vercelli
Gender:

Stilografica vintage ABT: allineamento alimentatore/pennino

Messaggio da Romolo »

grazie Nello :)
A dir la verità ho provato un attimo ieri in ufficio, tra un atto e l'altro, ma non è stato il massimo quanto a tranquillità :lol:
Stasera, se la pupa dorme, ci riprovo! ;)
raffaele90

Stilografica vintage ABT: allineamento alimentatore/pennino

Messaggio da raffaele90 »

Confermo quanto dice Nello. Sistemare i rebbi non è semplice ma fattibile. Sono riuscito a farlo sulla mia M205 con pennino in acciaio e c'è voluto un bel po prima di che i rebbi smettessero di tornare nell' esatta posizione di partenza.

Buona giornata :)
Avatar utente
roberto v
Collezionista D.O.C.
Collezionista D.O.C.
Messaggi: 728
Iscritto il: mercoledì 16 settembre 2009, 10:46
La mia penna preferita: UNA SOLA? SIETE MATTI?
Il mio inchiostro preferito: Montblanc blu/nero
Misura preferita del pennino: Obliquo
Località: Massa

Stilografica vintage ABT: allineamento alimentatore/pennino

Messaggio da roberto v »

nello56 ha scritto:
Romolo ha scritto:Ho provato ad allinearli ma quello più in alto torna sempre alla stessa posizione
ed in effetti, è per quello che ti avevo scritto che avresti dovuto ripetere l'operazione (con pazienza). ;)
Meglio rifarla dieci volte che esagerare. Non è agevole, ma è fattibile. Vedrai che poco alla volta acquisirai la sensibilità
per capire quanto premere con l'unghia.
In pratica, devi oltrepassare il punto dell'elasticità massima del rebbio di quel tanto che ti permetta di far cambiare la "geometria". Infatti se applichi troppo poca pressione, essa viene assorbita dalla flessibilità intrinseca del pennino e non ottieni nessun risultato. Ovviamente, se applichi troppa forza ottieni il risultato opposto e lo pieghi troppo.

Quindi calma e gesso, e tanti tentativi :)
Roberto
_____________________________________________________________________________
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. WIlde)
Avatar utente
Romolo
Levetta
Levetta
Messaggi: 562
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 15:39
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it ℵ: 073
Fp.it 霊気: 065
Località: Vercelli
Gender:

Stilografica vintage ABT: allineamento alimentatore/pennino

Messaggio da Romolo »

Allora, sto provando a rimettere a posto i rebbi: devo dire che piano piano dovrei riuscire a farcela, un qualche risultato credo di averlo ottenuto, la penna gratta di meno, ma ci devo ancora lavorare su :D
Adesso sono meno disallineati di così.
Tornando alla domanda principale, credo sia evidente il mancato allineamento pennino-alimentatore: posto che la penna scrive comunque, vorrei ugualmente provare ad allineare meglio il pennino, anche solo per una questione estetica.
Per smontare il gruppo, lo scaldo appena appena col phon e provo a girare?
Cosa occorre poi per risigillare il tutto?
Attendo lumi dai più esperti ;)
Allegati
DSCN1478.JPG
DSCN1478.JPG (429.19 KiB) Visto 2597 volte
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1604
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Stilografica vintage ABT: allineamento alimentatore/pennino

Messaggio da nello56 »

Riguardo all'allineamento dei rebbi,se pensi di smontare il gruppo pennino-alimentatore,
ti consiglierei di aspettare ad allineare i rebbi, in quanto, come già detto, le nuove posizioni potrebbero influire sull'allineamento.
Non è detto che ti si ripresenterebbe la stessa situazione. Potresti ritrovarti con i rebbi disallineati al contrario.
Riguardo allo smontare il gruppo pennino-alimentatore, non conoscendo la Tua ABT, avrei bisogno di qualche
altra info (per evitare di dirti fesserie): è possibile avere una foto laterale della penna (in particolare della zona
dove la sezione si innesta sul corpo)? Quale tipo di caricamento usa?
Naturalemte se qualcuno già la conosce,potrà dirti con certezza come smontare il gruppo pennino-alimentatore.
Nello
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11745
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Stilografica vintage ABT: allineamento alimentatore/pennino

Messaggio da Ottorino »

Romolo ha scritto:grazie Nello :)
A dir la verità ho provato un attimo ieri in ufficio, tra un atto e l'altro, ma non è stato il massimo quanto a tranquillità :lol:
Stasera, se la pupa dorme, ci riprovo! ;)
Aggiungo ai suggerimenti del valido Nello:
non provare a tirare/svitare.
Ti potrebbe rimanere in mano un pezzo dell'alimentatore. E non sono cose che si rincollano o che si trovano ad ogni piè sospinto.

Bisognerebbe sapere se:
1)
l'alimentatore è mantenuto in sede a frizione o con una filettatura (destra ? sinistra?)
E capisci da te che differenza potrebbe fare un tentativo di smontaggio senza saperlo

2)
il rischio diventa minimo o nullo se l'alimentatore fosse invece a frizione e tu lo spingessi fuori dal retro, magari aiutandoti con

http://www.fountainpen.it/File:Extraction-Block.jpg

In questo caso pero' aumentano i rischi dovuti allo smontaggio per raggiungere il resto dell'alimentatore.

Aspettiamo qualcuno che conosca questi dettagli.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1604
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Stilografica vintage ABT: allineamento alimentatore/pennino

Messaggio da nello56 »

Partendo dai suggerimenti del buon Ottorino e del Suo mantra ("osserva bene la situazione;cerca di capire e medita;fatti un film mentale di cosa farai prima di farlo, ma soprattutto fai tutto con moltra calma!"), Ti invio alcune foto che dovrebbero aiutarti a capire cosa osservare per cercare di discriminare se il gruppo pennino/alimentatore è avvitato od inserito a pressione. Come puoi vedere nella figura 1 (ed ingrandito nella fig.2), dovresti cercare se ci sono delle anomalie. Se l'alimentatore ed il pennino presentano un anello tra loro e la sezione (fig. 1 indicato con la freccia), è quasi certo che siano avvitati. Se invece alimentatore e pennino sono a contatto con la sezione (l'alto caso delle foto), è quasi certo che siano inseriti a pressione.
Nel primo caso, dovrai cercare di capire se è una filettatura destra o sinistra, mentre nel secondo caso (alimentatore e pennino inseriti a pressione) avrai bisogno di un extraction block. (Tutto come Ti ha anticipato Ottorino).
Se non hai un extraction block, non è difficile farsene uno casalingo (vedi fig.3) Un pezzo di plastica o di legno con un foro passante di un diametro atto a lasciar passare comodamente alimentatore e pennino, ma abbastanza preciso da fornire un buon contrasto alla sezione. Naturalmente per poter agire correttamente dovrai aver separato la sezione dal corpo. A quel punto, appoggiando un tondino di plastica o legno sulla parte posteriore dell'alimentatore, provvedi a picchiettarlo con un martelletto (martelletto NON mazza da 150 Kg!). Tieni presente che la Tua sezione non dovrà essere pulita solo bene...ma benissimo! L'inchiostro cristallizzato è un collante micidiale!
Inoltre, tieni presente che questa non è la Bibbia! é un tentativo di indirizzare la Tua attenzione verso certi particolari. La penna è in mano Tua, quindi sei tu l'unico giudice della situazione. Se hai dubbi, prima di fare qualcosa chiedi! (come già detto: samo qui!)
Non preoccuparti, non è difficile; solo che ,magari essendo la prima volta, meglio una spiegazione di più che di meno! ;)
Nello
Allegati
confronto pennino/alimentatore avvitato ed inserito a pressione
confronto pennino/alimentatore avvitato ed inserito a pressione
1.jpg (566.09 KiB) Visto 2566 volte
particolare ingrndito
particolare ingrndito
2.jpg (543.29 KiB) Visto 2566 volte
extraction block casalingo
extraction block casalingo
3.jpg (436.65 KiB) Visto 2566 volte
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”