Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Costruzione vetrinetta in legno

L'ultimo ma non meno importante elemento coinvolto nella scrittura è la carta. Parliamone. E raccontiamo anche degli altri accessori che affianchiamo alle nostre penne.
Rispondi
raffaele90

Costruzione vetrinetta in legno

Messaggio da raffaele90 »

Non ho voluto agganciarmi a questo attualissimo topic che ho visto un attimo fa:

viewtopic.php?f=10&t=5140

Amo molto gli espositori ma pensavo a qualcosa di differente. Nella mia casa, il legno è senza dubbio l' elemento dominante. Non credo che avrò mai il denaro sufficiente per permettermi una collezione di stilografiche ma, considerando la mia giovane età, e le 4/5 penne che ho acquistato in soli 2 anni, non mi meravigliebbe averne una ventina tra una decina d' anni o molto meno.
Le mie penne sono tutte relegate su uno scaffale di legno, inserite in custodie monoposto o biposto. Sono stufo di comprare custudie anche perchè non ho l' effettiva necessità di portare con me 4/5 penne. Ne bastano tranquillamente 2.
Vorrei quindi costruire una vetrinetta in legno, con vetro, apribile e gradevole da vedere. La appenderei al muro e dentro inserirei tutte le penne che non utilizzo quotidianamente. E' facile realizzare qualcosa del genere rivolgendosi ad un artigiano? Quanto potrebbe costare? Ho visto espositori a "cassettino", costare 200/300 euro. Considerando che non è mia intenzione utilizzare legno d' ebano o di palissandro spesso, 300 euro mi sembrano veramente uno sproposito.
Mi sarei rivolto direttamente ad un artigiano per soddisfare la mia curiosità ma ho preferito chiedere prima a voi per scoprire cosa ne pensate dell' argomento :)

Se considerate il topic inutile, chiudetelo pure!
Avatar utente
Giardino Italiano
Operatore del Settore
Operatore del Settore
Messaggi: 331
Iscritto il: martedì 17 novembre 2009, 19:06
Località: Milano
Gender:
Contatta:

Costruzione vetrinetta in legno

Messaggio da Giardino Italiano »

Intendi tipo questa?

Immagine
Susanna
----------
PENS.IT - Giardino Italiano, il meglio del Made in Italy

www.pens.it - www.giardino.it
raffaele90

Costruzione vetrinetta in legno

Messaggio da raffaele90 »

Esattamente :) Magari con una cornice un po diversa!
Avatar utente
Alexander
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2605
Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 12:24
La mia penna preferita: Sailor 1911 Standard Black HT
Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Catania

Costruzione vetrinetta in legno

Messaggio da Alexander »

Bellissima la vetrina portapenne della Visconti, non la conoscevo!
Il made in Italy (anzi, in Florence!) si nota.
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
talpons
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 169
Iscritto il: sabato 8 gennaio 2011, 2:49
La mia penna preferita: Visconti HS
Il mio inchiostro preferito: S.T. Doupont bleu royal
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Novara

Costruzione vetrinetta in legno

Messaggio da talpons »

Se sei una persona a cui piace il fai da te puoi costruirti una teca. qui c'e il viewtopic.php?f=16&t=4117&p=55914#p55914 link della teca porta penne che ho costruito per me. E' la prima versione ed ha qualche piccolo difetto che intendo risolvere con la versione 2.0
Andrea.
Lo scrivere è un ozio affaccendato
Goethe
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Costruzione vetrinetta in legno

Messaggio da Irishtales »

Raffaele, ma dev'essere proprio da appendere? Perché se è così le teche, pur bellissime, non vanno bene, a meno di non creare una base di appoggio con una inclinazione sufficiente a fare restare le penne diritte. Io sto pensando di optare per una cosa del genere (per quelle che porto con me) ma in tessuto:
pen_brush_role.gif
pen_brush_role.gif (32.62 KiB) Visto 5680 volte
e di qualcosa del genere per tenerle in casa (chiaramente con un rivestimento interno in velluto o tessuto simile e dei piccoli separatori interni per non farle stare a contatto:
valigetta in legno.jpg
valigetta in legno.jpg (34.04 KiB) Visto 5680 volte
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Francè
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 297
Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 15:07
Misura preferita del pennino: Fine
Arte Italiana FP.IT M: 035
Fp.it ℵ: 015
Località: Provincia di Pisa

Costruzione vetrinetta in legno

Messaggio da Francè »

Io preferirei lasciarle al buio invece che alla luce 24/24. Una valigetta come questa sopra sembra bellina e farla/rivestirla da se penso darebbe molte soddisfazioni.
raffaele90

Costruzione vetrinetta in legno

Messaggio da raffaele90 »

@talpons

Ho visto il tuo lavoro! Niente male davvero :) Io non "amo" il fai di te. Diciamo piuttosto che il "fai da te" mi consentirebbe di ottenere esattamente ciò che voglio spendendo magari qualcosa meno. Se non sarà "fai da te", magari mi rivolgerò ad un amico falegname che sicuramente è in grado di realizzare qualcosa del genere per una cifra accessibile.

@Irishitales

L' espositore a cassettino dici? :D Si, mi piace molto! Ci sono anche quelli con i "tetti" in plexiglass che permettono di vederne il contenuto! L' idea iniziale era proprio di acquistare o autocostruirmi qualcosa del genere. L' idea della vetrinetta mi è venuta in mente per sfruttare il mio spazio disponibile e creare un oggetto di arredamento, inserendo all' interno penne che balzerebbero sempre all' occhio dell' osservatore.
La vetrinetta non la concepisco come penseresti. Proprio per il problema di gravità, pensavo di inserire delle "bustine" per l' inserimento. In alternativa bisognerebbe fare degli "scaffaletti" per appoggiare ogni singola penna.


Scusate ma stasera con l' italiano, non ci sono proprio :mrgreen:
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11863
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Costruzione vetrinetta in legno

Messaggio da Ottorino »

C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
fabri00
Levetta
Levetta
Messaggi: 718
Iscritto il: venerdì 15 febbraio 2013, 9:29
La mia penna preferita: Quella che mi manca.
Il mio inchiostro preferito: Blu d'estate - Nero d'inverno
Misura preferita del pennino: Medio
Località: FC

Costruzione vetrinetta in legno

Messaggio da fabri00 »

Tienile al buio le penne, che esporle alla luce, anche se non diretta, comunque non fà bene ai materiali con cui sono costruite.
Neofita a chi ?
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11863
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Costruzione vetrinetta in legno

Messaggio da Ottorino »

Non ci penso nemmeno ! :D :D
Niente e nessuno è eterno.
Ovvio che non le tengo al sole diretto, ma nemmeno in un cassetto.

Con tutta la fatica che ho fatto per rimetterle a posto ......

Modifica per informazione generale
Ho aggiunto un riferimento (quello in fondo, che passa in rassegna le cause) a questa pagina
http://www.fountainpen.it/Materiali#Riferimenti_Esterni
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
raffaele90

Costruzione vetrinetta in legno

Messaggio da raffaele90 »

Geniale Ottorino!! Degli elastici neri per tenerle ferme? Ho visto una cosa del genere aprendo la scatola della Sailor Sapporo ma non era venuta in mente l' idea di usare questo stratagemma per tenerle in posizione verticale!
Quando ti serve una penna cosa fai? Togli la cornice come fosse un semplice quadro? Penso che opterò per l' installazione di una porticina che rende più facile l' apertura.

Di sicuro di spunti me ne avete dati parecchi.

@fabri00

La luce non fa bene alle penne ma nemmeno il sudore delle dita, nemmeno la sporcizia, nemmeno il calore, nemmeno l' umidità :mrgreen: Opterei per una cella frigorifera al buio, con zero umidità e dopo essersi premuniti di eliminare ogni traccia di tipo organico con un po di ammoniaca eheheh :mrgreen: Perdonami per l' ironia, non voglio assolutamente essere offensivo. Sono disposto a correre il rischio di deteriorarle un po dopo averle tenute esposte per 20 anni alla luce elettrica della mia stanza o alla luce diffusa del sole. Purtroppo anch'io ho il difetto di voler tenere sempre tutto nuovo in eterno, ma me la sono fatta passare. Le penne poi, sono oggetti mobili e di uso quotidiano ed è impossibile non usurarle tenendole sempre in mano.


Ciao a tutti! Grazie!
Avatar utente
fabri00
Levetta
Levetta
Messaggi: 718
Iscritto il: venerdì 15 febbraio 2013, 9:29
La mia penna preferita: Quella che mi manca.
Il mio inchiostro preferito: Blu d'estate - Nero d'inverno
Misura preferita del pennino: Medio
Località: FC

Costruzione vetrinetta in legno

Messaggio da fabri00 »

Fate vobis.....
Non so se avete mai visto belle penne di celluloide vecchie di 40 anni e di colori diversi perche' un lato e' restato esposto alla luce e l'altro no.
Se a voi piace ridurre le penne cosi', giustamente fatelo.
Io tengo in vista le 8/10 penne che uso in rotazione, ma le altre 70/80 le tengo dentro a un mobiletto on legno com cassetti e scomparti foderati.
Se le voglio vedere, apro un cassetto.
Neofita a chi ?
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Costruzione vetrinetta in legno

Messaggio da Irishtales »

fabri00 ha scritto:Fate vobis.....
Non so se avete mai visto belle penne di celluloide vecchie di 40 anni e di colori diversi perche' un lato e' restato esposto alla luce e l'altro no.
Se a voi piace ridurre le penne cosi', giustamente fatelo.
Io tengo in vista le 8/10 penne che uso in rotazione, ma le altre 70/80 le tengo dentro a un mobiletto on legno com cassetti e scomparti foderati.
Se le voglio vedere, apro un cassetto.
Anche io faccio lo stesso. Le antiche e le più preziose le tengo al buio o in una custodia morbida anche quando sono inchiostrate.
Alla "berlina" lascio solo quelle da battaglia iper economiche o quelle in metallo, con la sola eccezione della Lamy Studio che ha una finitura satinata bellissima e particolare, ma che ha il difetto di graffiarsi a guardarla. Anche per quella, custodia in velluto.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Rispondi

Torna a “Carta e... altri accessori”