Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
La perdita della cartuccia
-
- Touchdown
- Messaggi: 46
- Iscritto il: domenica 12 maggio 2013, 21:08
- La mia penna preferita: Twsbi Diamond 580
- Il mio inchiostro preferito: Aurora black ink
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Como
- Contatta:
La perdita della cartuccia
Buonasera, cari amici. E' da un po' di cartuccie a questa parte che la mia Waterman Phileas è entrata in guerra con le cartuccie. Ora vi spiego: quando inserisco una cartuccia, dalla Pelikan (corta, siringata di inchiostro Sheaffer nero) alla Waterman (lunga), riscontro una perdita di inchiostro dalla suddetta cartuccia.
Ora, non mi spiego quale sia il problema. Il mio ragazzo, raffaele90, dice che potrebbe essere un problema del 'dentino', ma sinceramente non sappiamo dove mettere le mani! E' per questo che mi rivolgo a voi, anime pie, avete idee su ciò che potrebbe essere successo?
Sapete, quella penna mi piace davvero molto, sia a livello estetico (soprattutto) che tecnico, quindi mi dispiacerebbe molto disfarmene.
Confido nel vostro aiuto!
Ora, non mi spiego quale sia il problema. Il mio ragazzo, raffaele90, dice che potrebbe essere un problema del 'dentino', ma sinceramente non sappiamo dove mettere le mani! E' per questo che mi rivolgo a voi, anime pie, avete idee su ciò che potrebbe essere successo?
Sapete, quella penna mi piace davvero molto, sia a livello estetico (soprattutto) che tecnico, quindi mi dispiacerebbe molto disfarmene.
Confido nel vostro aiuto!
« Ricorda, ricorda, il 5 Novembre.
Polvere da sparo, tradimento e complotto.
Non vedo alcuna ragione per cui la Congiura delle Polveri dovrebbe mai essere dimenticata! »
Ookami Kirai
Polvere da sparo, tradimento e complotto.
Non vedo alcuna ragione per cui la Congiura delle Polveri dovrebbe mai essere dimenticata! »
Ookami Kirai
La perdita della cartuccia
La penna è questa:
viewtopic.php?f=8&t=3673&p=49098#p49098
La waterman verde dell' immagine.
No, ho detto io una grossa cavolata. Il "dentino" serve a spingere la sferetta di plastica e aprire la cartuccia. La penna non ha problemi nel fare questo. Il problema risiede sicuramente in qualche guarnizione che è saltata all' interno a causa dell' usura e dell' età della penna. Non conosco affatto il funzionamento di una penna a cartuccia dal momento che uso, al momento, solo penne a stantuffo ma è logico pensare che ci sia una guarnizione in gomma che circonda il dentino e rende il tutto perfettamente ermetico. Non avevo purtroppo una lente a disposizione per verificare il tutto e non saprei come e se è possibile, sostituire questa guarnizione.
A presto
viewtopic.php?f=8&t=3673&p=49098#p49098
La waterman verde dell' immagine.
No, ho detto io una grossa cavolata. Il "dentino" serve a spingere la sferetta di plastica e aprire la cartuccia. La penna non ha problemi nel fare questo. Il problema risiede sicuramente in qualche guarnizione che è saltata all' interno a causa dell' usura e dell' età della penna. Non conosco affatto il funzionamento di una penna a cartuccia dal momento che uso, al momento, solo penne a stantuffo ma è logico pensare che ci sia una guarnizione in gomma che circonda il dentino e rende il tutto perfettamente ermetico. Non avevo purtroppo una lente a disposizione per verificare il tutto e non saprei come e se è possibile, sostituire questa guarnizione.
A presto

-
- Snorkel
- Messaggi: 169
- Iscritto il: sabato 8 gennaio 2011, 2:49
- La mia penna preferita: Visconti HS
- Il mio inchiostro preferito: S.T. Doupont bleu royal
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Novara
La perdita della cartuccia
Le Waterman sono penne "bastarde" (passatemi il termine), se non usi le loro cartucce o il loro converter possono darti dei problemi.
Io possiedo una expert e le cartucce pelican sono troppo larghe per permettere la buona chiusura della penna.
prova ad usare il converter della waterman, o a ricaricare una loro cartuccia, probabilmente dovresti risolvere il problema.
Che io sappia nelle penne a cartuccia non ci sono guarnizioni nella zona tra la cartuccia e lo spillo che aspira l'inchiostro, è la cartuccia stessa che fa da guarnizione.
Io possiedo una expert e le cartucce pelican sono troppo larghe per permettere la buona chiusura della penna.
prova ad usare il converter della waterman, o a ricaricare una loro cartuccia, probabilmente dovresti risolvere il problema.
Che io sappia nelle penne a cartuccia non ci sono guarnizioni nella zona tra la cartuccia e lo spillo che aspira l'inchiostro, è la cartuccia stessa che fa da guarnizione.
Andrea.
Lo scrivere è un ozio affaccendato
Goethe
Lo scrivere è un ozio affaccendato
Goethe
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4129
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
La perdita della cartuccia
Prova ad usare le cartucce Waterman. Hanno una forma leggermente diversa rispetto alle Pelikan, sono un po' più larghe nella zona dell'aggancio, tant'è che le cartucce lunghe Waterman non sono utilizzabili nelle Faber Castell, mentre le Pelikan lo sono. Il problema potrebbe essere lì.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
-
- Touchdown
- Messaggi: 46
- Iscritto il: domenica 12 maggio 2013, 21:08
- La mia penna preferita: Twsbi Diamond 580
- Il mio inchiostro preferito: Aurora black ink
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Como
- Contatta:
La perdita della cartuccia
Ringrazio tutti per aver risposto. Dovete sapere che ho usato per un periodo le cartucce Pelikan su questa penna, ma da qualche giorno vi è inserita una Waterman ed il problema persiste! Avevo bisogno di cambiare cartuccie proprio perchè non riuscivo a ricaricarle di inchiostro per via delle perdite ed ho quindi deciso (ascoltando il mio istinto femminile
) di acquistare, appunto, delle Waterman. Eppure non è cambiato nulla 


« Ricorda, ricorda, il 5 Novembre.
Polvere da sparo, tradimento e complotto.
Non vedo alcuna ragione per cui la Congiura delle Polveri dovrebbe mai essere dimenticata! »
Ookami Kirai
Polvere da sparo, tradimento e complotto.
Non vedo alcuna ragione per cui la Congiura delle Polveri dovrebbe mai essere dimenticata! »
Ookami Kirai
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4129
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
La perdita della cartuccia
Te lo fa anche con cartucce nuove o solo con quelle "riciclate?"
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
La perdita della cartuccia
Talpons ha ragione! Ricordo di aver avuto un problema del genere. tanti anni fa, quando ho utilizzato delle cartucce pelikan su una mia vecchia Waterman nera invece delle cartucce originali!
Poi però mi è venuto in mente che proprio l' altro giorno abbiamo acquistato assieme il nero waterman nelle sue cartucce originali!
Anche tu mi confermi che non è presente una guarnizione all' interno della sezione?
Ciao, grazie ad entrambi
Poi però mi è venuto in mente che proprio l' altro giorno abbiamo acquistato assieme il nero waterman nelle sue cartucce originali!
Tu pensi forse ad un allargamento dell' attacco causato dal riutilizzo di una cartuccia, siringata con altro inchiostro! No, ti confermo che le cartucce sono nuove! In effetti il problema è strano!Phormula ha scritto:Te lo fa anche con cartucce nuove o solo con quelle "riciclate?"
Anche tu mi confermi che non è presente una guarnizione all' interno della sezione?
Ciao, grazie ad entrambi

- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4129
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
La perdita della cartuccia
Si, dopo qualche ciclo "riutilizzo" le cartucce tendono a "sderenarsi"
nella zona di aggancio, con il risultato che la cartuccia può staccarsi o trafilare inchiostro.
Non conosco quella particolare penna e non saprei dirti se abbia una guarnizione o se si sia danneggiato l'aggancio. A me capitò una Faber Castell Ambition che dopo anni di utlizzo incominciò a gocciolare inchiostro nel tappo. Indagando, ho scoperto che l'alimentatore si era fessurato, infatti, cambiato l'alimentatore, è tornata come nuova.

Non conosco quella particolare penna e non saprei dirti se abbia una guarnizione o se si sia danneggiato l'aggancio. A me capitò una Faber Castell Ambition che dopo anni di utlizzo incominciò a gocciolare inchiostro nel tappo. Indagando, ho scoperto che l'alimentatore si era fessurato, infatti, cambiato l'alimentatore, è tornata come nuova.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5031
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
La perdita della cartuccia
Le plastiche con cui vengono oggi realizzate le cartucce sono molto delicate;per cui ricaricandole con la siringa dopo un pò la bocchetta si allarga e può perdere.
Ma ho visto casi in cui col tempo si consuma anche il dentino di plastica interno alla sezione,proprio quello che serve ad aprire la cartuccia.
Non vorrei che dipendesse da questo.
Ma ho visto casi in cui col tempo si consuma anche il dentino di plastica interno alla sezione,proprio quello che serve ad aprire la cartuccia.
Non vorrei che dipendesse da questo.
Alessandro
-
- Snorkel
- Messaggi: 169
- Iscritto il: sabato 8 gennaio 2011, 2:49
- La mia penna preferita: Visconti HS
- Il mio inchiostro preferito: S.T. Doupont bleu royal
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Novara
La perdita della cartuccia
Io ti consiglio un periodo utilizzando solo cartucce originali e nuove della waterman, se vedi che non hai problemi,allora la colpa è dello "spillo" che è talmente su misura delle cartuccie che appena le togli per ricaricarle le deformi in maniera tale da rendere la chiusura non più a tenuta stagna, prova ad informarti sul costo della sostituzione del gruppo alimentatore, visto che è l'unico pezzo che si "interfaccia" con la cartuccia, se costa poco prova a cambiarlo.
Andrea.
Lo scrivere è un ozio affaccendato
Goethe
Lo scrivere è un ozio affaccendato
Goethe
La perdita della cartuccia
Penso che Alessandro abbia ragione!Ne abbiamo discusso per telefono e, se noti, hai in mano una penna che è stata utilizzata a cartuccia, per molti anni, da un' altra persona.
Ha probabilmente cominciato a perdere perchè il dentino si è "smussato" a causa del continuo togliere e mettere cartucce e ora è consumato cosi' tanto che l' inchiostro fuoriesce all' esterno bagnando tutto.
Ne parlavamo insieme e, in effetti, sarebbe meglio utilizzare un converter fisso per evitare di attaccare e staccare continuamente cartucce.
Ora bisognerebbe dare un' occhiata al dentino e tentare di metterlo a posto in qualche modo oppure tentare con delle cartucce con attaccatura ancora più stretta delle Pelikan(a patto che ce ne siano).
Speriamo che qualche guru della sezione riparazioni si sia trovato in una situazione simile e sappia come agire
Questa idea è supportata dal fatto che, smontando la mia parker frontier(che dovrei riparare), ho trovato il dentino leggermente consumato. Non ho mai avuto perdite d' inchiostro ma è probabile che ne abbia in futuro con questo ritmo!
Ha probabilmente cominciato a perdere perchè il dentino si è "smussato" a causa del continuo togliere e mettere cartucce e ora è consumato cosi' tanto che l' inchiostro fuoriesce all' esterno bagnando tutto.
Ne parlavamo insieme e, in effetti, sarebbe meglio utilizzare un converter fisso per evitare di attaccare e staccare continuamente cartucce.
Ora bisognerebbe dare un' occhiata al dentino e tentare di metterlo a posto in qualche modo oppure tentare con delle cartucce con attaccatura ancora più stretta delle Pelikan(a patto che ce ne siano).
Speriamo che qualche guru della sezione riparazioni si sia trovato in una situazione simile e sappia come agire

Questa idea è supportata dal fatto che, smontando la mia parker frontier(che dovrei riparare), ho trovato il dentino leggermente consumato. Non ho mai avuto perdite d' inchiostro ma è probabile che ne abbia in futuro con questo ritmo!
-
- Touchdown
- Messaggi: 46
- Iscritto il: domenica 12 maggio 2013, 21:08
- La mia penna preferita: Twsbi Diamond 580
- Il mio inchiostro preferito: Aurora black ink
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Como
- Contatta:
La perdita della cartuccia
Phormula ha scritto:Te lo fa anche con cartucce nuove o solo con quelle "riciclate?"
Anche con cartucce nuove!!
« Ricorda, ricorda, il 5 Novembre.
Polvere da sparo, tradimento e complotto.
Non vedo alcuna ragione per cui la Congiura delle Polveri dovrebbe mai essere dimenticata! »
Ookami Kirai
Polvere da sparo, tradimento e complotto.
Non vedo alcuna ragione per cui la Congiura delle Polveri dovrebbe mai essere dimenticata! »
Ookami Kirai
-
- Touchdown
- Messaggi: 46
- Iscritto il: domenica 12 maggio 2013, 21:08
- La mia penna preferita: Twsbi Diamond 580
- Il mio inchiostro preferito: Aurora black ink
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Como
- Contatta:
La perdita della cartuccia
Grazie a mille per i consigli
)
Ora sto utilizzando, da qualche giorno, cartucce Waterman nere nuove, la prima non ancora consumata del tutto. Eppure le perdite persistono.. quindi ritengo che il problema sia proprio nella penna. Proverò a controllare meglio e pensare a come agire!

Ora sto utilizzando, da qualche giorno, cartucce Waterman nere nuove, la prima non ancora consumata del tutto. Eppure le perdite persistono.. quindi ritengo che il problema sia proprio nella penna. Proverò a controllare meglio e pensare a come agire!

« Ricorda, ricorda, il 5 Novembre.
Polvere da sparo, tradimento e complotto.
Non vedo alcuna ragione per cui la Congiura delle Polveri dovrebbe mai essere dimenticata! »
Ookami Kirai
Polvere da sparo, tradimento e complotto.
Non vedo alcuna ragione per cui la Congiura delle Polveri dovrebbe mai essere dimenticata! »
Ookami Kirai
La perdita della cartuccia
Quando ne abbiamo la possibilità, proviamo a smontare il blocco pennino/alimentatore per dare un' occhiata.
Qualcuno sa come sistemare il dentino?
Io e Alessandro avevamo parlato di una guarnizione. Io penso che l' unico modo sia usare un sostitutivo della resina, cercando di ridargli la forma corretta. E' un' idea folle ma non mi viene in mente altro, oltre a comprare un nuovo blocco pennino/alimentatore che è forse la soluzione più semplice
Si tratta però di una penna vecchia, chissà se riusciremo a trovare il ricambio giusto.
Qualcuno sa come sistemare il dentino?


- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4129
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
La perdita della cartuccia
Per i ricambi, il posto giusto è e-bay, oppure qualche negozio che ancora effettua riparazioni.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.