Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Pelikan Edelstein Turmaline
- gandalff
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 430
- Iscritto il: domenica 24 marzo 2013, 9:16
- La mia penna preferita: Pilot Capless...... al momento
- Il mio inchiostro preferito: Purché non sia funereo
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it ℵ: 025
- Località: Santa Marinella (RM), terza pietra dal sole
Pelikan Edelstein Turmaline
Visto che il colore ha suscitato attenzione, ecco la recensione del Turmaline.
L'inchiostro si presenta nel bel calamaio della collezion Edelstein dedicata alle pietre preziose e semipreziose. La tonalità, infatti, si avvicina molto alla tormalina rosa. L'inchiostro è fluido e non presenta controindicazioni di sorta. E' un colore particolare che non si adatta all'uso professionale ma risulta ottimo per annotazioni e uso personale. Non lo classificherei fra gli inchiostri da avere assolutamente, ma per gli amanti degli inchiostri colorat come me, rappresenta una piacevole variante di rosso.
L'inchiostro si presenta nel bel calamaio della collezion Edelstein dedicata alle pietre preziose e semipreziose. La tonalità, infatti, si avvicina molto alla tormalina rosa. L'inchiostro è fluido e non presenta controindicazioni di sorta. E' un colore particolare che non si adatta all'uso professionale ma risulta ottimo per annotazioni e uso personale. Non lo classificherei fra gli inchiostri da avere assolutamente, ma per gli amanti degli inchiostri colorat come me, rappresenta una piacevole variante di rosso.
Su ciò di cui non si può parlare, bisogna tacere - L. Wittgenstein
Pietro
Pietro
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4129
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Pelikan Edelstein Turmaline
Grazie, molto interessante.
Io sono un utilizzatore di Tanzanite.
La linea Edelstein di Pelikan sembra essere molto valida.
Io sono un utilizzatore di Tanzanite.
La linea Edelstein di Pelikan sembra essere molto valida.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
- vito72
- Crescent Filler
- Messaggi: 1305
- Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 15:16
- La mia penna preferita: Lamy 2000
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Potenza
- Gender:
- Contatta:
Pelikan Edelstein Turmaline
confermo l'interesse per questo inchiostro anche se mi ricorda un poco il lamy viola, Guenda e Daniela potrebbero confermare la mia impressione.
Vedo che hai usato un lamy 1,1 stub, vorrei provarne uno per l'uso quotidiano ma sono un poco indeciso sulla misura ma onestamente per uso normale 1,5 mi sembra eccessivo tu lo usi normalmente? Sembrerebbe leggermente più sottile di un Broad lamy.
Vedo che hai usato un lamy 1,1 stub, vorrei provarne uno per l'uso quotidiano ma sono un poco indeciso sulla misura ma onestamente per uso normale 1,5 mi sembra eccessivo tu lo usi normalmente? Sembrerebbe leggermente più sottile di un Broad lamy.
-
- Levetta
- Messaggi: 515
- Iscritto il: sabato 23 febbraio 2013, 16:54
- La mia penna preferita: stantuffo
- Il mio inchiostro preferito: sailor nano pigmenti
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Arte Italiana FP.IT M: 081
- Località: Pozzallo RG
- Gender:
Pelikan Edelstein Turmaline
Una bella linea questi inchiostri, anche se un po cari ma belli Ciao a tutti
Pelikan Edelstein Turmaline
Colore bellissimo, che io adoro (ed anche il Fenomeno ... tanto per cambiare!)
Per i titoli dei paragrafi è strepitoso.
E' un bordeaux non tendente allo scuro e molto vivace.
Il colore "dal vivo" mi sembra un pelo più scuro di quello restituito nella tua scansione.
O mi sbaglio?
Congratulazioni per la recensione!
Quando imparerò il significato di tutti i termini inglesi mi cimenterò anch'io in una recensione (magari comparativa tra Tormaline e Yama-Budo)
Per i titoli dei paragrafi è strepitoso.
E' un bordeaux non tendente allo scuro e molto vivace.
Il colore "dal vivo" mi sembra un pelo più scuro di quello restituito nella tua scansione.
O mi sbaglio?
Congratulazioni per la recensione!
Quando imparerò il significato di tutti i termini inglesi mi cimenterò anch'io in una recensione (magari comparativa tra Tormaline e Yama-Budo)

- gandalff
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 430
- Iscritto il: domenica 24 marzo 2013, 9:16
- La mia penna preferita: Pilot Capless...... al momento
- Il mio inchiostro preferito: Purché non sia funereo
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it ℵ: 025
- Località: Santa Marinella (RM), terza pietra dal sole
Pelikan Edelstein Turmaline
@ Phormula
Confermo, è una linea interessante. Uso anche il tangerine ed è molto bello
@vito72
Io ho sia l'1.1 che l'1.5 e ti confermo, da prova fatta, che l'1.5 è un po' eccessivo. E' finito in pianta stabile sulla Lamy joy per gli esercizi di calligrafia. L'1.1 invece è gestibilissimo sia per un corsivo veloce che per un simil cancellersco per i titoli dei paragrafi.
@Fenice
Beh, il Fenomeno sta venendo su decisamente bene
Per i titoli dei paragrafi, direi che è la morte sua! Io infatti lo uso principalmente per quello.
Dal vivo è lievemente più scuro, ma non di moltissimo. Per quanto riguarda la comparativa, ormai ti sei impegnata e la attendiamo fiduciosi
Confermo, è una linea interessante. Uso anche il tangerine ed è molto bello
@vito72
Io ho sia l'1.1 che l'1.5 e ti confermo, da prova fatta, che l'1.5 è un po' eccessivo. E' finito in pianta stabile sulla Lamy joy per gli esercizi di calligrafia. L'1.1 invece è gestibilissimo sia per un corsivo veloce che per un simil cancellersco per i titoli dei paragrafi.
@Fenice
Beh, il Fenomeno sta venendo su decisamente bene

Per i titoli dei paragrafi, direi che è la morte sua! Io infatti lo uso principalmente per quello.
Dal vivo è lievemente più scuro, ma non di moltissimo. Per quanto riguarda la comparativa, ormai ti sei impegnata e la attendiamo fiduciosi

Su ciò di cui non si può parlare, bisogna tacere - L. Wittgenstein
Pietro
Pietro
Pelikan Edelstein Turmaline
viewtopic.php?f=9&t=220&p=1335&hilit=glossario#p1335Fenice ha scritto: Quando imparerò il significato di tutti i termini inglesi mi cimenterò anch'io in una recensione (magari comparativa tra Tormaline e Yama-Budo)
- AeRoberto
- Tecnico
- Messaggi: 1071
- Iscritto il: domenica 8 luglio 2012, 10:54
- La mia penna preferita: Parker Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa-Gao
- Misura preferita del pennino: Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 064
- Arte Italiana FP.IT M: 009
- Fp.it ℵ: 084
- Fp.it 霊気: 084
- Fp.it Vera: 084
- Località: Tolosa
- Gender:
Pelikan Edelstein Turmaline
Bel colore, io in questa tonalità ho preso lo Yama-budo, è un pelo più viola, però con un po' più di shading.
- vito72
- Crescent Filler
- Messaggi: 1305
- Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 15:16
- La mia penna preferita: Lamy 2000
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Potenza
- Gender:
- Contatta:
Pelikan Edelstein Turmaline
bene! Quindi la mia ipotesi era giusta, cercando in rete ho notato che 1,5 per uso normale è troppo, direi che il perfetto in tutto è 1,3 stub, ma 1,1 dovrebbe essere buono altrettanto, specialmente per chi non ha mai usato uno stub.Io ho sia l'1.1 che l'1.5 e ti confermo, da prova fatta, che l'1.5 è un po' eccessivo. E' finito in pianta stabile sulla Lamy joy per gli esercizi di calligrafia. L'1.1 invece è gestibilissimo sia per un corsivo veloce che per un simil cancellersco per i titoli dei paragrafi.
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Pelikan Edelstein Turmaline
Dal monitor direi che il lamy viola è più chiaro ed ha una tonalità tendenzialmente più lilla, insomma la componente blu mi pare prevalere sulla rossa, qui invece credo predomini la componente rosso-bordeaux. Molto bello davvero!vito72 ha scritto:mi ricorda un poco il lamy viola, Guenda e Daniela potrebbero confermare la mia impressione
Per quanto riguarda le dimensioni dei pennini stub, l'1.1 è perfetto per la scrittura quotidiana, anche per chi ha una grafia abbastanza minuta; devo dire che l' 1.3 della mia Delta è il massimo che riesco ad utilizzare per una scrittura normale. In calligrafia per gli esercizi, decisamente meglio tratti più larghi perché più grandi sono le lettere, più evidenti sono gli errori, più è facile correggersi e non "cronicizzarli"...
Ci pensate cosa sarebbe un inchiostro del genere con un pennino flessibile?!

Barbara, aspetto anche io una comparazione con curiosità! Credo le comparazioni siano efficacissime perché magari si conosce solo uno dei due o tre inchiostri comparati e in questo modo si possono fare le debite valutazioni...insomma la trovo davvero un'ottima idea!
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- gandalff
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 430
- Iscritto il: domenica 24 marzo 2013, 9:16
- La mia penna preferita: Pilot Capless...... al momento
- Il mio inchiostro preferito: Purché non sia funereo
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it ℵ: 025
- Località: Santa Marinella (RM), terza pietra dal sole
Pelikan Edelstein Turmaline
Eh, vorrei trovarla un penna con il pennino veramente flessibile..... purtroppo per l'antico sono un principiante totale, e ho paura a lanciarmi in un acquisto inconsapevoleIrishtales ha scritto: Ci pensate cosa sarebbe un inchiostro del genere con un pennino flessibile?!![]()

Per ora ho ordinato una Ahab che però ho paura sia un po' ostica da mettere a punto bene, e poi non è veramente flessibile. Un'altra penna che mi attira è la naminki/pilot falcon, ma anche qui non credo che la flessibilità sia paragonabile a quella di un tempo.
Su ciò di cui non si può parlare, bisogna tacere - L. Wittgenstein
Pietro
Pietro
Pelikan Edelstein Turmaline
In fase di scrittura quasi non si riesce a distinguere il Turmaline dallo Yama-Budo.
Sono praticamente identici.
In fase di "asciugatura" dell'inchiostro si possono tuttavia notare delle grandissime differenze:
Appena si scrive con il Turmaline il colore è un "fragola" brillante, che via-via schiarisce fino a diventare rosa-fuxia ricordando il Pelikan pink ma meno "sfacciato" e non così eccentrico.
Si assesta poi con un fuxia scuro non acceso.
Sono quindi apprezzabili 3 variazioni di colore.
Lo yama-budo invece ha meno "crisi di identità": da un fuxia spento si passa (da asciutto) a un colore violaceo.
I test sono stati effettuati su carta Clairfontaine, ed entrambi gli inchiostri Turmaline e Yama-Budo sono stati provati con una Lamy Safari Vista, mentre la scrittura con il Pink della Pelikan è stato fatto con la Online College di Leo.
Mi corre l'obbligo di ringraziare Maczadri (Luca) per avermi dato la possibilità di provare un inchiostro così prezioso e di averlo potuto mettere a confronto con i miei due Pelikan.
Sono praticamente identici.
In fase di "asciugatura" dell'inchiostro si possono tuttavia notare delle grandissime differenze:
Appena si scrive con il Turmaline il colore è un "fragola" brillante, che via-via schiarisce fino a diventare rosa-fuxia ricordando il Pelikan pink ma meno "sfacciato" e non così eccentrico.
Si assesta poi con un fuxia scuro non acceso.
Sono quindi apprezzabili 3 variazioni di colore.
Lo yama-budo invece ha meno "crisi di identità": da un fuxia spento si passa (da asciutto) a un colore violaceo.
I test sono stati effettuati su carta Clairfontaine, ed entrambi gli inchiostri Turmaline e Yama-Budo sono stati provati con una Lamy Safari Vista, mentre la scrittura con il Pink della Pelikan è stato fatto con la Online College di Leo.
Mi corre l'obbligo di ringraziare Maczadri (Luca) per avermi dato la possibilità di provare un inchiostro così prezioso e di averlo potuto mettere a confronto con i miei due Pelikan.
- Allegati
-
- foto 2.JPG (231.71 KiB) Visto 4182 volte
- blaustern
- Stantuffo
- Messaggi: 2512
- Iscritto il: domenica 16 giugno 2013, 20:55
- La mia penna preferita: Pelikan M800 Burnt Orange
- Il mio inchiostro preferito: Graf Faber Castell Cobalt Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it ℵ: 047
- FP.it 5000: 123
- Località: Europa
- Contatta:
Pelikan Edelstein Turmaline
Da quel che percepisco tramite lo schermo del tablet, fra i tre preferisco il turmaline 

Geppina & Pelmingway
Pelikan Edelstein Turmaline
A me piace un sacco il Pelikan Pink, peccato che facciano solo le cartucce!
Per le "parole chiave" negli appunti è l'ideale, sollecita molto la memoria visiva.
Per le "parole chiave" negli appunti è l'ideale, sollecita molto la memoria visiva.