dopo aver risolto il problema di caricamento delle foto, grazie al vostro aiuto mi sento in dovere, di cimentarmi per la prima volta in una recensione, quindi colgo l'invito di Andrea (Rogozin), e mi scuso anticipatamente se sarò impreciso o poco chiaro!
La penna in questione è una Visconti, della linea Opera elements, che richiama i 4 elementi.
Rosso per il fuoco, giallo per l'aria, blu per l'acqua e nero per la terra. Tutte marmorizzate.
La mia è di colore nero, con delle striature bianche, colore comune a tutti i modelli, poiché se non ricordo male, e non vorrei dire una stupidaggine, dovrebbe rappresentare il quinto elemento....

Per quanto riguarda le dimensioni, la penna misura 14 cm chiusa e 17 cm con il cappuccio calzato.
Fra le mani dà comunque una buona sensazione, direi di "possenza" se mi passate il termine.
Il sistema di caricamento è un meccanismo converter, però a vite, e non in plastica ma in metallo, piuttosto capiente.
Il pennino porta la dicitura 14K 585, non saprei dire se si tratti di palladio o di oro.
Sottolinearei anche il fatto che il pennino stesso sia stilizzato, come si vede dalla foto e abbastanza imponente.
Anche la clip classica Visconti, e la scritta OPERA nella parte finale del cappuccio, sono dei particolari della penna che mi pare giusto richiamare.
Inoltre il meccanismo di chiusura non è a vite, ma un particolare meccanismo ad incastro, gia richiamato da qualcuno qui sul forum se non mi sbaglio, che io trovo molto più comodo una volta presa la mano.
Venendo alla scrittura, devo ammettere che inizialmente sono rimasto un po deluso, poichè mi aspettavo un flusso più generoso per un pennino M, e aveso sentito che le Visconti avessero un bel tratto abbondante.
Invece la penna caricata con un blu quink e un blue royal 4001, praticamente senza pressione lasciava solo un piccolissimo tratto sul foglio, invece premendo sulla punta il tratto ovviamente si faceva un pò più ampio.
Devo però ammettere, che con un pò di rodaggio e il passaggio ad un Visconti nero, (forse più fluido?) la situazione è migliorata di molto.
La scorrevolezza è migliorata tantissimo e il flusso adesso è abbondante, il pennino è morbido e scorrevole sulla carta.
Il tratto è abbastanza ampio, forse quanto un Pelikan M o forse anche poco più ampio certamente non meno!
Mi spiace non poter allegare un campione di scrittura, ma mi riprometto di farlo in seguito.
Spero di essere stato il più preciso possibile!
Un saluto a tutti voi!