Pilot Falcon

Le recensioni: impressioni d'uso e valutazioni direttamente dagli utenti
Avatar utente
airlato
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 291
Iscritto il: mercoledì 13 marzo 2013, 21:10
La mia penna preferita: pilot falcon sf
Il mio inchiostro preferito: j. herbin perle noir
Misura preferita del pennino: Fine
Arte Italiana FP.IT M: 010
Fp.it ℵ: 014
Fp.it 霊気: 058
Località: Montegiorgio (FM)
Gender:

Pilot Falcon

Messaggio da airlato »

FryOne ha scritto:Salve, :)
avendo sempre usato pennini che sono chiodi, avrei la curiosità di capire se quello "soft" (flex) della Falcon, anche nella scrittura rilassata di tutti i giorni, cioè qualora non vi sia la precisa volontà di fare più o meno pressione per modulare il tratto, presenta comunque delle evidenti variazioni dello stesso, oppure se senza la suddetta volontà la scrittura risulta perlopiù indistinguibile da quella di un pennino normale. Ovviamente tutto dipende da quanto è sensibile il pennino alle fisiologiche e inevitabili variazioni di pressione di chi scrive, ma è la misura di questa sensibilità che mi sfugge completamente...
La domanda è peraltro in parte "interessata", in quanto prossimamente potrei acquistare una Custom 74, i cui pennini vengono definiti sempre "flex", anche quando non sono specificatamente dei Soft (SF, SM). Per la cronaca: qualora non si fosse capito, dalla 74 mi piace tutto, tranne l'eventuale tendenza a variare sempre e comunque il tratto :D.
thanks! ;)
Il pennino della Falcon non è flessibile come le vintage,sulla Falcon bisogna premere per variare il tratto altrimenti lo stesso rimane sempre uguale,nel mio caso fine.
La sensazione del soft Falcon è meglio spiegata nell'inizio del tuo post "questo non è un chiodo" ;)
Spero di aver spiegato bene!!!!
Andrea
Avatar utente
FryOne
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 338
Iscritto il: mercoledì 1 maggio 2013, 8:16
La mia penna preferita: Platinum + F nib
Il mio inchiostro preferito: Aurora black
Località: Palermo

Pilot Falcon

Messaggio da FryOne »

airlato ha scritto:
FryOne ha scritto:Salve, :)
avendo sempre usato pennini che sono chiodi, avrei la curiosità di capire se quello "soft" (flex) della Falcon, anche nella scrittura rilassata di tutti i giorni, cioè qualora non vi sia la precisa volontà di fare più o meno pressione per modulare il tratto, presenta comunque delle evidenti variazioni dello stesso, oppure se senza la suddetta volontà la scrittura risulta perlopiù indistinguibile da quella di un pennino normale. Ovviamente tutto dipende da quanto è sensibile il pennino alle fisiologiche e inevitabili variazioni di pressione di chi scrive, ma è la misura di questa sensibilità che mi sfugge completamente...
La domanda è peraltro in parte "interessata", in quanto prossimamente potrei acquistare una Custom 74, i cui pennini vengono definiti sempre "flex", anche quando non sono specificatamente dei Soft (SF, SM). Per la cronaca: qualora non si fosse capito, dalla 74 mi piace tutto, tranne l'eventuale tendenza a variare sempre e comunque il tratto :D.
thanks!
Il pennino della Falcon non è flessibile come le vintage,sulla Falcon bisogna premere per variare il tratto altrimenti lo stesso rimane sempre uguale,nel mio caso fine.
La sensazione del soft Falcon è meglio spiegata nell'inizio del tuo post "questo non è un chiodo" ;)
Spero di aver spiegato bene!!!!
Chiarissimo! e mi pare di capire che oltre che molleggiato è un Fine molto molto scorrevole... queste Pilot m'intrigano moltissimo! Per adesso uso una Sapporo M, ma sento la necessità, per i miei appunti, di un fine... che però sia scorrevole come un M europeo e non eccessivamente sottile come quello Sailor. Quindi le alternative possibili mi sembrano il MF Sailor e il F Pilot: presto dovrò scegliere ;) .
Grazie e ciao. :)
Rosario
A differenza di quanto accade per il collezionista di orologi - o di automobili, di donne... -, di un collezionista di penne si potrà sempre dire che ha troppe penne per poche idee. (R.G.)
StefanoB

Pilot Falcon

Messaggio da StefanoB »

Salve
una domanda molto interessata considerato che vorrei prendere una Falcon.
Se ho capito bene il pennino di serie della Falcon è ben lontano da produrre l'immagine che è presente in molti video su YouTube, in altre parole è flessibile in modo appena percettibile.
Alla fine, non è che il pennino soft della falcon produce lo stesso risultato di quello della Pelikan Mk10?
Grazie
(Aspetto con impazienza una Vostra risposta)
Francè
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 297
Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 15:07
Misura preferita del pennino: Fine
Arte Italiana FP.IT M: 035
Fp.it ℵ: 015
Località: Provincia di Pisa

Pilot Falcon

Messaggio da Francè »

Per riassumere, da quello che ho capito:
- il pennino della Pilot "Falcon" è un molleggiato abbastanza flessibile con cui è possibile avere un pò di variazione del tratto.
- il pennino "Falcon" che si trova su tante Pilot come opzione al classico fine, medio, ecc è più flessibile del precedente .

I video su Youtube, secondo me, sono veritieri, probabilmente fanno molta pressione inoltre è probabile che la differenza dal fine vero di cui è capace una Pilot enfatizzi la sensazione di variazione del tratto.

In conclusione il pennino falcon che puoi abbinare a varie Pilot dovrebbe avvicinarsi ad un vero flessibile "antico" ma il problema è che non ci sono più gli inchiostri di una volta, molto densi, quindi l'alimentatore è meno generoso (ti ritroveresti gocce di inchiostro sul foglio ad ogni movimento della mano), quindi come allarghi un pò il tratto l'inchiostro non segue più il pennino!
Rispondi

Torna a “Recensioni”