Per chi fosse curioso,specifico subito che l'artista in questione è Daniele,il nostro mitico Amministratore.
Poichè viene abbastanza spesso qui a Isernia,in quanto la moglie è di qui,ci diamo appuntamento sempre allo stesso bar quando ho bisogno di fargli vedere qualche penna "ribelle",o comunque riottosa nel funzionamento.Lui ormai conosce completamente i miei gusti:flusso pronto ed abbondante,tratto deciso.
E conosce anche ciò che odio di più in una stilografica:le false partenze.
Arriva all'appuntamento con l'attrezzatura necessaria:lente,micromesh,pinzette e quanto altro possa aiutarlo a soddisfare le forti esigenze del sottoscritto.
Il tutto sotto gli occhi dei baristi e dei presenti che osservano incuriositi,senza dire nulla.Vedere lui cimentarsi con pennini,lente e micromesh sotto gli sguardi degli osservatori non competenti è un vero spettacolo;il tutto davanti a un caffè (lui non ne beve) o un aperitivo.Il proprietario del bar,però,che ormai ci conosce,di recente ha espresso ammirazione per la nostra passione e per quanto lui riesce a fare con la sua pazienza certosina.Quasi sempre riusciamo ad avere lo stesso tavolo,al riparo dall'aria condizionata,che entrambi non sopportiamo.
Daniele,con il suo lavoro di fino,riesce a donare nuova vita a penne date per morte o comunque irrecuperabili.
Pennini all'inizio graffianti o sgradevoli,dopo il suo trattamento diventano dolci come il velluto.
E penne prima invise per le loro caratteristiche non gradite,diventano magari le preferite.Ciò si è verificato anche nel caso del sottoscritto,che dopo molte diffidenze ed approcci sfortunati ha avuto modo di avvicinarsi al mondo delle penne vintage.
Ciò che dico può sembrare solo un personale complimento,ma è invece la realtà:persone come Daniele son tutt'altro che comuni,e la sorte ha voluto miracolosamente che egli approdasse al nostro Forum.
A Daniele vanno il mio affetto e la mia stima incondizionata.
Un cordiale saluto a tutti!
Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Un caffè con un artista
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5031
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Un caffè con un artista
Alessandro
- Arst64
- Snorkel
- Messaggi: 164
- Iscritto il: venerdì 8 giugno 2012, 19:53
- La mia penna preferita: Pilot Custom 742 - Pennino FA
- Il mio inchiostro preferito: Asa-Gao
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 079
- Arte Italiana FP.IT M: 064
- Fp.it ℵ: 054
- Fp.it 霊気: 064
- Fp.it Vera: 064
- Località: Bergamo
- Gender:
Un caffè con un artista
Ho letto con ammirazione la "biografia" di Daniele, che purtroppo conosco solo per tramite del forum, ma sono comunque lieto che grazie a questo "bar virtuale" si possano incontrare tanti "amici di penne". Chissà che un giorno, grazie agli amici del forum, anche chi come me scrive da sempre con la penna stilografica, ma non ha mai trovato il coraggio di affrontare le penne "difficili" per tentare di addolcirle, possa un giorno acquisire quel minimo di conoscenze per potersi cimentare nella loro "messa a punto".
ho paura, ma faccio finta di nulla e tiro dritto
Un caffè con un artista
Prima di conoscere questo forum non sapevo nemmeno dove mettere le mani per aggiustare un pennino. Ora mi capita spesso di adoperare lente e dita per raddrizzare i rebbi. Ora controllo i canali di alimentazione, so, più o meno, come pulire correttamente una penna e ho acquisito qualche conoscenza di base sulle riparazioni. Cose a cui forse non sarei arrivato senza prima fare danni, rese possibili solo grazie al wiki e persone come Daniele e a tutti quelli della sezione riparazioni(ma non solo) che mi hanno insegnato praticamente tutto ciò che so. C'è altro da aggiungere?
Credo di no.
Ora ti dico io una cosa:
Pinzette, micromesh, lenti? Che vuoi che siano? Ora attendo che uno di voi due tiri fuori un siringone e dica all' altro: "scusa mi riempiresti questa cartuccia vuota?" Immagino a quel punto come vi guarderanno gli osservatori non-competenti

Ora ti dico io una cosa:
Pinzette, micromesh, lenti? Che vuoi che siano? Ora attendo che uno di voi due tiri fuori un siringone e dica all' altro: "scusa mi riempiresti questa cartuccia vuota?" Immagino a quel punto come vi guarderanno gli osservatori non-competenti

- maczadri
- Vacumatic
- Messaggi: 812
- Iscritto il: martedì 11 giugno 2013, 12:09
- La mia penna preferita: Mont Blanc Meisterstuck 146
- Il mio inchiostro preferito: Alla ricerca del definitivo
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Castano Primo (MI)
Un caffè con un artista
Io sono un neo iscritto ma, mi sono trovato subito bene in questo forum, lo vedo come un bel luogo di incontro dove poter parlare di penne e altro come tra vecchi amici. Per ora mi sono limitato alla pulizia, a proposito sto ripulendo tutte le mie stilo e tra poco passo a quelle a stantuffo, ma i pennini non oso ancora toccarli, magari un domani con l'aiuto di Daniele e del reparto tecnico mi cimenterò, magari dopo una caduta dalla scrivania che purtroppo è sempre in agguato.
Luca
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Un caffè con un artista
Mi ricordo che in un vecchio post - che purtroppo non sono riuscita a ritrovare! - ha mostrato la foto di una penna cui ha cambiato il pennino con uno flessibile ...da intinzione!
Io non ci riuscirei nemmeno fra mille anni! Che sia un mago come mastro pennaio non c'è dubbio, ma a mio avviso i capolavori di Daniele consistono nell'avere portato a compimento le imprese FP.it 500 Delta e la FP.it M Arte Italiana

Io non ci riuscirei nemmeno fra mille anni! Che sia un mago come mastro pennaio non c'è dubbio, ma a mio avviso i capolavori di Daniele consistono nell'avere portato a compimento le imprese FP.it 500 Delta e la FP.it M Arte Italiana

"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- Alexander
- Stantuffo
- Messaggi: 2605
- Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 12:24
- La mia penna preferita: Sailor 1911 Standard Black HT
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Catania
Un caffè con un artista
Cara Irish, credo che il topic cui fai riferimento fosse questo:
viewtopic.php?f=73&t=1447&p=15193
(l'archivista colpisce ancora!!)
Che dire, un altro meritato riconoscimento al nostro Daniele!!
viewtopic.php?f=73&t=1447&p=15193
(l'archivista colpisce ancora!!)
Che dire, un altro meritato riconoscimento al nostro Daniele!!

"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
O. Wilde
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Un caffè con un artista
Esatto!!!
Alexander Magnus non si smentisce mai!!!!

Alexander Magnus non si smentisce mai!!!!
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela