Infine uno schema di un esame completo: Automi Ibridi..un capolavoro di corso che mi ha fatto innamorare..ho portato una relazione su un articolo di un'australiana fighissima coi capelli rasati corti ma non a zero colorati a mo' di arcobaleno..che ovviamente è un genio **sorrisino** beh..è stata lunga e alla fine sono riuscito dopo aver fatto tutto il lavoro che avete visto per Probabilità II (in realtà il corso di Automi era quello prima..ed è stato il primo esperimento di queste tecniche di studio) e gli schemi per ogni capitolo dell'articolo (si..era un articolo diviso un 7 capitoli..e una cinquantina di pagine..infinito..affascinante..) sono riuscito a fare questo schema che mi mappava tutto con ordine (per me ovviamente) in modo da riuscire con solo questo foglio (che alla fine non ho usato **sorrisino****sorrisino**) a fare un discorso che coprisse tutto l'articolo dall'inizio alla fine (dovevo presentarlo alla professoressa...e che poi felice..dopo due ore e mezza che parlavo..mi ha congedato con un bellissimo 30L, uno dei pochi della mia carriera, e si è tenuta il mio quaderno **sorrisino**...sono uscito che volavo!)
[FP.it-500 Forum 075 Extra Fine Nero Aurora -- contenuti + Pelikan m150 verde nera W-Germany Fine Royal Blu Pelikan -- note che stentavo a ricordare su dimostrazioni o definizioni ovvero "l'idea geniale alla base" + Lamy Al Star EF turchese Lamy (o Visconti) -- note a margine (facoltative da dire.. ma bene da non scordare assolutamente) + Sheaffer Connaisseur 810 Fine Rosso Watermann -- teorema chiave e centrale (infatti è al centro.. **sorrisino**)]
Nota post il post scriptum che segue: tutto (tutto!) quanto segue è assolutamente, di fatto, off topic! chiedo "ancora" (l'ho gia scritto anche se non lo avete ancora letto...**sorrisino****sorrisino**)
scusa!
post scriptum (scritto temporalmente dopo quello che c'è scritto più in sotto..): ho fatto una cosa che non mi piace molto ovvero per descrivere la logica dello schema ho messo dentro informazioni sui contenuti..questo non è molto bello perché (non perché io sia figo e voi no ma solo perché non tutti voi sarete "addetti" a queste cose) sarà quasi tutto incomprensibile e poi nemmeno ben spiegato...mi sono permesso di farlo perché mentre scrivevo mi sono lasciato trasportare dal ricordo di quello che avevo studiato e di quanto sia stata una figata..ecco non cancello perché ritengo che proprio questo trasporto (che seppur contenutisticamente incomprensibile spero sia emotivamente palese..) sia la chiave per fare uno schema bello e utile...come fai a dimenticare una cosa che ami?!..magari puoi dimenticare i contenuti dopo una settimana (come succede a me..sigh sob..) ma se rifai uno schema finche non lo guardi e dici "boia quanto sono figo..c'è tutto!!" e nemmeno il prof ci saprebbe cavare qualcosa ... hai già vinto **sorrisino** e dopo quanto tempo vuoi..forse non ricorderai nemmeno una dimostrazioni ma saprai descrivere ancora (per lo meno a te stesso) il tuo schema **sorrisino** !!
ecco quando scrivo con le mie Penne cerco di fare questo..meravigliarmi.. (per questo le uso sempre tutte **sorrisino****sorrisino****sorrisino**) e quando ci riesco e una specie di magia! (in questo precisissimo momento ho pensato che ho gia fatto sicuro troppe faccine e non posso quindi certo farne anche una bellissima dopo la parola "magia"..quindi...torno daccapo e.. **sorrisino****sorrisino****sorrisino** ah ah ah ah)
suddivisione logica dello schema: terzo in alto, definizioni base a destra gli insiemi (di oggetti) a sinistra gli insiemi (di funzioni); zona centrale destra strutture definite con "oggetti" (estensioni limiti, ovvero la struttura ai vari livelli oltre il finito); zona centrale tra quadre nota su come (ovvero "sì, si può..e si fa così!") definire le stesse cose tramite funzioni; zona centrale caratterizzazione massimamente estendibile se e solo se deadlcok free (in pratica da ogni punto possiamo procedere in modo unico seguendo un cammino (che quindi sarà ben determinato) se e solo se non andiamo mai a sbattere..nemmeno camminando più che all'infinito!!...notare l'uso dell'assioma della scelta...croce e delizia di ogni matematico **sorrisino** ... cavolo è incredibile quanto questa donna sia riuscita a fondere mille campi e sfumature della topologia, logica, geometria, analisi e informatica in un unico capolavoro..che sistema tutti i problemi di ogni modo in cui l'argomento sia stato trattato prima...) comunque..; zona inferiore alta sinistra categoria "problematiche" (che ovviamente si dimostra non possano presentarsi nelle situazioni che consideriamo...mitica!!) e zona inferiore bassa un caso particolare magico con il caso particolare del particolare ancestrale: cammini all'infinito ma non eccedi mai un certo punto (finito) [tipo cammino verso casa, casa non si sposta, io mi sposto verso di lei, non mi fermo mai e dopo infiniti passi non l'ho ancora superata] poi esaperato dal caso in cui....casa sia esattamente dove parti..e quando parti uaaaaaaaa..1..2..3..via: parto...evolvo sempre di più ad ogni istante in un "mondo" diverso.. e dopo infinite evoluzioni...sono ancora li nello stesso posto..e nello stesso istante!!!!!!!!!!...e ci sono sempre stato!!!!!!!!!!!!!!! uaaaaaaaa cavolo è troppo il massimissimo dei massimi supremi; vabbè..mi disesalto..conclusione in basso a sinistra con la classificazione precisa e omnicomprensiva di tutti i possibili "tipi" di cammini e modi di "muoversi" entro ogni cammino in relazione al "resto del tragitto" che ho compiuto o che devo ancora compiere. Fine (in soldoni incomprensibili).
spero nel mio piccolo di essere stato utile..almeno a farvi una risata

**sorrisino**

**sorrisino**

**sorrisino**

**sorrisino**

(..e vai li ho piazzati tutti e cinque!!)

- Schema esame Automi Ibridi
- SchemaEsame.jpg (370.65 KiB) Visto 4594 volte
s: ovvero prima dei ps ma scritto dopo..con il seguito cerco di farmi perdonare da chi si fosse incuriosito cercando di spiegare spero in modo chiaro l'idea di quanto detto..non centra nulla con nulla di quello che c'è nel forum..e solo per non lasciare cose dette "a spalle girate" senza preoccuparsi di chi legge..se è opportuno che lo tolga ditemelo e non ci sono problemi!
dunque..
ps: ci provo e sono pronto alla pubblica gogna: in parole più semplici che posso, un sistema ibrido è un "qualcosa" che evolve sia in modo discreto (ovvero a salti che si possono contare..tipo on\off sono 2 contabili..discreto!) sia in modo continuo (non discreto..tipo il tempo..ora sono le 17:01 e 24 secondi e .... adesso sono le ...ma non c'è il tempo "successivo"..non posso "contarlo", quindi...continuo!) esempio un termostato è un automa ibrido: controlla l'accensione dei termosifoni (on|off...discreto) rispetto il rilevamento della temperatura (qual'è la temperatura "dopo" 17,54638°?....mmm...continuo!)..e la sua "storia" evolve nel tempo (continuo anche lui..). Ora un automa può evolvere in vari (molti...molti!) modi diversi nel tempo...ogni evoluzione è un "cammino" del sistema..come definire formalmente un "evoluzione"? come misurarne la "lunghezza"? come definire e misurare la "distanza" tra due cammini..ecco questo è quello che ha fatto lei (riuscendoci a mio avviso incredibilmente ed elegantemente bene..) e che io ho studiato per quell'esame (nota: è viva oggi ed è una giovane docente..quindi è ancora più magnifico..di solito i miti sono solo nel passato **sorrisino**).
pps: proprio per i più curiosi che non mi hanno ancora maledetto.. immaginiamo l'esempio del termostato (che accende e spegne dei termosifoni..) e supponiamo sia impostato per scattare su "on" quando la temperatura della stanza scende sotto i 18° e su "off" quando sale sopra i 21°..fin qui tutto ok riusciamo a immaginare delle evoluzioni..senza che faccio io degli esempi.. ma ora immaginiamo di impostarlo per scattare su "on" quando la temperatura è uguale o inferiore ai 18° e su "off" quando e uguale o superiore a..18°...cosa succede se la temperatura della stanza è esattamente 18°?...trrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr...all'infinito..e se il termostato fosse una macchina teorica..pure istantaneamente!! ..e la temperatura non si sposterebbe di nulla in quell'istante..bene questo è un esempio di un'evoluzione istantaneamente infinita e immobile..(paradossale nella vita reale ma teoricamente presente, importante e non ignorabile nella definizione di una teoria formale) ma gli stati sono ancora solo 2 (on|off)...immaginate se ho infiniti stati uno per ogni numero (c'è lo stato 1, il 2, il 3, ....) e ogni stato è impostato per "scattare" al successivo stato quando la temperatura è...esattamente 18° e parto da..esattamente 18°...trrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr ma non come prima che avevo solo on off e scattavo tra uno e l'altro..qui istantaneamente, in tempo zero, cambio infiniti stati tutti diversi..e non "sposto" il sistema di nulla!!...quanto è lunga questa evoluzione che non dura nulla e non cambia nulla nell'arco di tempo (nullo) in cui evolve infinitamente in stati differenti? e "quanto" è diversa (ovvero quanto "dista") da quella di prima?..curiosi?!..io non mi spingo oltre qui se no mi disiscrivono dal forum..facoltà di matematica o informatica: automi ibridi! (oppure mi scrivete e vi mando l'articolo **sorrisino**)
ciao ciao,
Corrado.
I'm happy to be me.