Breve recensione Montegrappa Fortuna

Le recensioni: impressioni d'uso e valutazioni direttamente dagli utenti
Avatar utente
klapaucius
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1433
Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 14:23
Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Tsuki-yo
Misura preferita del pennino: Italico
FountainPen.it 500 Forum n.: 097
Arte Italiana FP.IT M: 048
Località: Londra
Gender:

Breve recensione Montegrappa Fortuna

Messaggio da klapaucius »

Andrea C ha scritto:
rembrandt54 ha scritto: Però Montegrappa ha una qualità di produzione e di rifiniture veramente elevata !

stefano
Non ne dubito. Ma non credo che Aurora sia da meno. Resta un differenziale di prezzo che effettivamente non è piccolo.
Se e' per questo Talentum e Alpha costano anche di piu'.
Giuseppe
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Re: Breve recensione Montegrappa Fortuna

Messaggio da Phormula »

rembrandt54 ha scritto:
Però Montegrappa ha una qualità di produzione e di rifiniture veramente elevata !
Anch'io la penso così.
Però stamattina, curiosando con la lente di ingrandimento, ho notato che la rodiatura del pennino della mia Montegrappa Fortuna sembra essere saltata via nelle vicinanze dei rebbi. Vi allego due immagini, dove spero si veda. Funzionalmente non mi sono accorto di nulla, e ci vuole più che una vista da falco per accorgersene, se non mi fosse venuta l'idea di curiosarci, non me ne sarei mai accorto nemmeno io, però su una penna di questo prezzo qualche perplessità ce l'ho.
f1.jpg
f1.jpg (98.24 KiB) Visto 3005 volte
f2.jpg
f2.jpg (277.09 KiB) Visto 3005 volte
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15882
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Breve recensione Montegrappa Fortuna

Messaggio da piccardi »

Mhh, un degrado simile del rivestimento mi pare un sintomo abbastanza evidente della scarsa qualità dello stesso. Cosa che mi lascia un po' perplesso visto che la ditta mi pare si orienti verso la fascia di lusso. Proverei a sentirli comunque, le lavorazioni venute male capitano a tutti, la differenza sta nel come una ditta risponde ai problemi.

Simonesi affrontano
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Andrea C
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1020
Iscritto il: martedì 15 novembre 2011, 17:49
La mia penna preferita: Aurora Kona
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Fidenza

Breve recensione Montegrappa Fortuna

Messaggio da Andrea C »

Sembrerebbe che lo strato di rodio si sia "scrostato" lasciando a nudo l'acciao sottostante. Strano.
Non immaginavo che una rodiatura (che è una placcatura di rodio) si potesse scrostare. Ed in un punto non soggetto ad usura.
_______________________________________________________ Andrea
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Breve recensione Montegrappa Fortuna

Messaggio da Phormula »

E' probabile che in quel punto il pennino si fletta un pochino nell'uso, e se la rodiatura non è ben fatta, prima si fessura e poi si scrosta.
Non mi ricordo di averla usata con righelli in alluminio, che potrebbero avere danneggiato la rodiatura.
Comunque la cosa non sembra influire sul funzionamento, considerate le complicazioni di doverla mandare in assistenza, credo che la terrò così.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Breve recensione Montegrappa Fortuna

Messaggio da vikingo60 »

Phormula ha scritto:E' probabile che in quel punto il pennino si fletta un pochino nell'uso, e se la rodiatura non è ben fatta, prima si fessura e poi si scrosta.
Non mi ricordo di averla usata con righelli in alluminio, che potrebbero avere danneggiato la rodiatura.
Comunque la cosa non sembra influire sul funzionamento, considerate le complicazioni di doverla mandare in assistenza, credo che la terrò così.
Magari se vedi che il fenomeno peggiora,considerato il costo della penna,puoi sempre contattare l'Assistenza;sempre che non sia un difetto che riguarda tutti i pennini.
Alessandro
Francè
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 297
Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 15:07
Misura preferita del pennino: Fine
Arte Italiana FP.IT M: 035
Fp.it ℵ: 015
Località: Provincia di Pisa

Breve recensione Montegrappa Fortuna

Messaggio da Francè »

Scusatemi se rispolvero questa vecchia discussione, volevo però sapere come è andata a finire.

Mi piace molto questa penna, ma la lettura di questo problema mi ha fermato.
Avatar utente
A Casirati
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2926
Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
FountainPen.it 500 Forum n.: 005
Gender:
Contatta:

Re: Breve recensione Montegrappa Fortuna

Messaggio da A Casirati »

bandana7170 ha scritto:Grazie Alessandro per la bella e completa recensione, complimenti per tutto il lavoro che fai.
Mi associo, confermando che le impressioni di Alessandro rispecchiano esattamente la mia esperienza, seppur brevissima, con la mia Fortuna F: un F vero e piacevolissimo anche per me, che usualmente preferisco l'M ma che comincio ad apprezzare anche i vantaggi di una scrittura davvero fine.
Ho preferito la versione con finiture rodiate, che corrisponde di più al mio gusto.
Un sincero complimento a Montegrappa!
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Breve recensione Montegrappa Fortuna

Messaggio da Phormula »

Francè ha scritto:Scusatemi se rispolvero questa vecchia discussione, volevo però sapere come è andata a finire.

Mi piace molto questa penna, ma la lettura di questo problema mi ha fermato.
Non ho mandato la penna in assistenza, ma, dal momento che il tratto M era troppo sottile per i miei gusti, tramite uno dei negozi online da cui mi servo abitualmente, sono riuscito a recuperare una sezione di alimentazione con pennino B ad un prezzo più che ragionevole, per cui ho buttato quella vecchia e avvitato la nuova. La penna scrive bene e (per il momento) sembra reggere, anche se la sto tenendo alla larga dai righelli...
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Avatar utente
Andrea C
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1020
Iscritto il: martedì 15 novembre 2011, 17:49
La mia penna preferita: Aurora Kona
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Fidenza

Breve recensione Montegrappa Fortuna

Messaggio da Andrea C »

Mi sembra decisamente saggio l'evitare i righelli in alluminio con le stilo !
Ma ricordati anche di non usarla come cacciavite... ;) :lol:
_______________________________________________________ Andrea
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Breve recensione Montegrappa Fortuna

Messaggio da Phormula »

I righelli in alluminio li uso solo con le matite.
La Fortuna la sto tenendo alla larga anche da quelli di plastica.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Avatar utente
A Casirati
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2926
Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
FountainPen.it 500 Forum n.: 005
Gender:
Contatta:

Breve recensione Montegrappa Fortuna

Messaggio da A Casirati »

Piccola esperienza con la mia Fortuna F: dopo alcuni giorni di forzato mancato impiego, la penna non scriveva affatto. Ma è bastato far cadere sul pennino qualche goccia d'acqua ed asciugarlo con carta da cucina affinché la scrittura riprendesse fluida e senza alcuna incertezza. L'inchiostro con il quale è alimentata, via converter, è il Delta seppia.
Montegrappa-Fortuna-F-pennino.jpg
Montegrappa-Fortuna-F-pennino.jpg (180.18 KiB) Visto 2908 volte
La penna è in uso da meno di due settimane, in ufficio, dove non scrivo molto. In precedenza, il fenomeno non si era mai manifestato, neppure non utilizzandola durante il weekend, quando privilegio la Kaweco Sport Classic in makrolon (me la porto sempre dietro) e l'Aurora Optima stub.
Più la uso, più apprezzo la Fortuna, sotto ogni punto di vista.
Just my two pennies, of course...
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Breve recensione Montegrappa Fortuna

Messaggio da vikingo60 »

Certe volte è importante serrare un pò di più il cappuccio.E comunque va ricordato che i seppia sono inchiostri problematici.
Alessandro
stramaglia
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 137
Iscritto il: sabato 24 agosto 2013, 19:08
La mia penna preferita: MONTEGRAPPA PAROLA F
Il mio inchiostro preferito: OMAS NERO
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: PIACENZA

Re: Breve recensione Montegrappa Fortuna

Messaggio da stramaglia »

basileus 85 ha scritto:non vi dovete seccare ma 180 euro per una cartuccia secondo me sono troppi.

per una penna a stantuffo arriverei anche a raddoppiare tranquillamente la cifra

la differenza non la fa un caricamento a cartuccia o a stantuffo...ma il pennino!!!!!

ti assicuro che un pennino in acciaio della pelikan è decisamente scadente in confronto a un pennino in acciaio della montegrappa
rembrandt54

Re: Breve recensione Montegrappa Fortuna

Messaggio da rembrandt54 »

stramaglia ha scritto:
basileus 85 ha scritto:non vi dovete seccare ma 180 euro per una cartuccia secondo me sono troppi.

per una penna a stantuffo arriverei anche a raddoppiare tranquillamente la cifra

la differenza non la fa un caricamento a cartuccia o a stantuffo...ma il pennino!!!!!

ti assicuro che un pennino in acciaio della pelikan è decisamente scadente in confronto a un pennino in acciaio della montegrappa
Per favore puoi aggiungere al tuo profilo la località da cui ci scrivi ? grazie

stefano
Rispondi

Torna a “Recensioni”