Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

Wahl Eversharp Doric

Consigli, esperienze, raccomandazioni dagli utenti per gli utenti concernenti negozi e rivenditori.
Rispondi
Andrea_R

Wahl Eversharp Doric

Messaggio da Andrea_R »

Salve a tutti sto cercando una Doric Plunger Filler, ho letto che quello che devo guardare in queste penne è che
1) la celluloide non sia virata
2) non ci siano crepe vicino l' "innesto" della clip, alla base del tappo, sul fondo subito dopo il fondello
3) le dorature (o le cromature per le grigie)non siano ossidate
4) controllare la trasparenza del fusto
5) evitare di utilizzare colori sgargianti, waterproof, bulletproof, insomma rimanere fra il blu il nero e quello che c'è di mezzo (forse valido per le vintage in genere)
6) i pennini di seconda generazione (con la slitta in metallo) sono meno flessibili di quelli della prima
7) le oversize sono più rare

Domandine: l'"amberizzazione" è un valore aggiunto o rende più fragile la celluloide?
Quali colori tendono, come il Cathay, a decadere?Il Jet black pare sia il più stabile
Che differenza c'è fra i numeri vari de l'adjustable point, solo le dimensioni?Mi rispondo da solo:"Sì, quelli 8, 9, 10, si trovano solo sulle oversize" grazie Wiki :)
Probabilmente si potrebbero scrivere trattati ma qualche dritta mi basterà ;)
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15872
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Wahl Eversharp Doric

Messaggio da piccardi »

6) i pennini Adjustable Point non sono di seconda generazione, c'erano fin dalle Doric della prima serie, la flessibilità dipende dallo stesso, ma a slitta completamente aperta può essere notevole

ti manca

8) il sistema deve essere perfettamente a tenuta e funzionante

l'8) è praticamente impossibile da avere se la penna non è stata restaurata.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Andrea_R

Wahl Eversharp Doric

Messaggio da Andrea_R »

Grazie Simone immagino valga la stessa cosa per quelle a levetta, ne ho trovate un po' vedo che riesco a prendere
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15872
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Wahl Eversharp Doric

Messaggio da piccardi »

Andrea_R ha scritto:Grazie Simone immagino valga la stessa cosa per quelle a levetta, ne ho trovate un po' vedo che riesco a prendere
Si vale lo stesso ma riparare quelle a levetta è facile, quelle a siringa rovesciata per niente.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Andrea_R

Wahl Eversharp Doric

Messaggio da Andrea_R »

Per quelle a levetta: si riscalda il corpo per sciogliere la ceralacca dopodiché si separa gruppo scrittura e corpo, e in caso ci sia bisogno di intervenire sul pennino si smonta con un nib-block?
A parole sembra facile 8-)
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15872
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Wahl Eversharp Doric

Messaggio da piccardi »

Andrea_R ha scritto:Per quelle a levetta: si riscalda il corpo per sciogliere la ceralacca dopodiché si separa gruppo scrittura e corpo, e in caso ci sia bisogno di intervenire sul pennino si smonta con un nib-block?
A parole sembra facile 8-)
Il pennino se eviti di smontarlo è meglio. Vale la vecchia massima "se non è rotto non aggiustarlo". E no con le Doric non serve un nib block a meno di non voler distruggere tutto, il pennino in genere è vite (son stati probabilmente i primi a farli intercambiabili). Il resto è abbastanza semplice, anche se non mi ricordo se l'aggancio della sezione è a vite anche per quelle a levetta o no...

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Andrea_R

Wahl Eversharp Doric

Messaggio da Andrea_R »

Se a qualcuno può interessare, dato che non si trovano facilmente ecco che mi ha detto Jonhatan Steinberge (http://www.vintagepen.com):

In fact on the East Coast, we tend not to find them, they were primarily a Mid West pen distributed from Chicago while Watermans and Parker seemed to have the New York market to themselves (in large part) during the 1930s. so Eversharps arent found in large numbers in the New York area.In fact I try to avoid them as the plastics can be  a bit unstable and often one can have a complete pen one day while the next, the barrel or cap end can be crazed to 'sugar'.  Though some colour plastics were worse than others, I leave Dorics to others

P.S. grazie Simone ora mi tocca sondare il mercato, incrocio le dita!
Avatar utente
Tiberio G
Levetta
Levetta
Messaggi: 562
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2012, 23:01
La mia penna preferita: Parker Duofold Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Sailor Nano Sei-Boku blu-nero
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 015
Arte Italiana FP.IT M: 087
Fp.it ℵ: 116
Fp.it 霊気: 105
Località: Milano
Gender:
Contatta:

Wahl Eversharp Doric

Messaggio da Tiberio G »

Al prossimo pen show penso che un'altra Doric sarà il mio obiettivo, di seconda generazione.
Jonhatan Steinberge non si riferiva a queste quando parlava di instabilità della celluloide, vero?
Tiberio
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15872
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Wahl Eversharp Doric

Messaggio da piccardi »

Tiberio G ha scritto:Al prossimo pen show penso che un'altra Doric sarà il mio obiettivo, di seconda generazione.
Jonhatan Steinberge non si riferiva a queste quando parlava di instabilità della celluloide, vero?
Sono instabili anche queste. Alcuni colori di più di altri ed alcuni (nero) per nulla (ma questo vale anche per la prima generazione). Il tutto in misura minore rispetto alla prima generazione.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
roberto v
Collezionista D.O.C.
Collezionista D.O.C.
Messaggi: 728
Iscritto il: mercoledì 16 settembre 2009, 10:46
La mia penna preferita: UNA SOLA? SIETE MATTI?
Il mio inchiostro preferito: Montblanc blu/nero
Misura preferita del pennino: Obliquo
Località: Massa

Wahl Eversharp Doric

Messaggio da roberto v »

Anche nella seconda serie, guarda che non ci siano differenze di colorazione evidenti sulla sommità del cappuccio e sull'estremità opposta della penna, quelle marroni in particolare sono molto soggette a cristallizzazione.
Roberto
_____________________________________________________________________________
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. WIlde)
Andrea_R

Wahl Eversharp Doric

Messaggio da Andrea_R »

Tiberio beato te che puoi andarci e puntare quello che ti pare!!!

Se ti può essere utile ti riporto quanto ho trovato peregrinando fra fpn ed altri siti:

Per le prime Doric i colori tendenti alla cristallizzazione sono: Cathay (grigio-verde), Kashmir (verde-nero marmorizzato) e Morocco (rosso-nero marmorizzato). Quelli stabili sono Burma e Jet Black.
Per la seconda generazione quelle più problematiche sono le Gold Shell e le Green Shell, gli altri colori sono stabili.
Avatar utente
Tiberio G
Levetta
Levetta
Messaggi: 562
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2012, 23:01
La mia penna preferita: Parker Duofold Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Sailor Nano Sei-Boku blu-nero
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 015
Arte Italiana FP.IT M: 087
Fp.it ℵ: 116
Fp.it 霊気: 105
Località: Milano
Gender:
Contatta:

Wahl Eversharp Doric

Messaggio da Tiberio G »

Andrea_R ha scritto:Tiberio beato te che puoi andarci e puntare quello che ti pare!!!

Se ti può essere utile ti riporto quanto ho trovato peregrinando fra fpn ed altri siti:

Per le prime Doric i colori tendenti alla cristallizzazione sono: Cathay (grigio-verde), Kashmir (verde-nero marmorizzato) e Morocco (rosso-nero marmorizzato). Quelli stabili sono Burma e Jet Black.
Per la seconda generazione quelle più problematiche sono le Gold Shell e le Green Shell, gli altri colori sono stabili.
Grazie Andrea,

Io avevo trovato una Doric di prima generazione verde Kashmir, adesso mi piacerebbe una Burma (ma temo che sia molto rara e soprattutto costosa) altrimenti per una di seconda generazione ho più scelta di colori.

Allego una pagina (dal sito RichardsPens.comche ricapitola tutti i colori delle doric (o quasi, manca il black and pearl, ma quello è un sogno).
Allegati
Dal sito richardspens.com
Dal sito richardspens.com
image.jpg (268.68 KiB) Visto 2043 volte
Tiberio
Rispondi

Torna a “Consigli ed esperienze per gli acquisti”