Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Staccando l'ombra da terra

Per fare due chiacchiere insieme su argomenti vari
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Staccando l'ombra da terra

Messaggio da Irishtales »

gandalff ha scritto:E della purezza di forme di questo che mi dici?
Favoloso! Se esistesse un Paradiso dei designers, l'aliante sarebbe certamente il mezzo di trasporto più adeguato!
Devo informarmi.....finora non lo avevo preso in consideriazione, ma... :roll:

Simulatori di volo. Su quali si esercitano i piloti?
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
raffaele90

Staccando l'ombra da terra

Messaggio da raffaele90 »

Ahahahah, ho perso il filo di questa discussione! Per "artefatto", intendevo che, in qualche modo, il non avere nulla sotto al sedere e nessun motore, dovrebbe a mio parere, dare una più reale sensazione di volo. E' meno artefatto perchè ti sembra di non star usando un mezzo per rimanere in aria. Non ho mai volato quindi potrei anche cambiare idea in futuro sull' aliante. Sarebbe davvero bello se progettassero qualcosa come delle ali per rimanere sospesi in aria :mrgreen: Ovviamente però, ci sarebbe poi da risolvere il problema della "forza" di cui non disponiamo per sbattere più volte delle fantomatiche ali senza stancarsi. Sarà che io forse ho vizio di avere molta fantasia ma non penso sia impossibile realizzare qualcosa di simile utilizzando magari qualche stratagemma meccanico che aiuti a sbattere le ali. Insomma, mi vengono in mente i bracci meccanici e tutte quelle apparecchiature che supportano o sostituiscono la forza muscolare dell' uomo.
Rampa
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 499
Iscritto il: lunedì 2 luglio 2012, 12:06
Misura preferita del pennino: Italico
Località: castel madama
Contatta:

Staccando l'ombra da terra

Messaggio da Rampa »

I simulatori di volo "amatoriali" che si possono usare su un normale pc vengono spesso usati dalle scuole di volo civile, anche se mi sembra di aver sentito qualcosa di simile anche per le accademie militari. Poi ci sono i simulatori di volo professionali che riproducono in tutto il cockpit degli aerei reali, con tanto di martinetti idraulici che consentono al pilota di provare alcune sensazioni del volo. Famosi sono quelli in dotazione delle compagnie civili, tra le quali l'Alitalia, che servono alla certificazione del pilotaggio di alcuni aerei di linea. I simulatori di volo sono anche fondamentali per il volo strumentale.
Ma tornando a quelli amatoriali, io preferisco quelli militari perchè non c'è nessun altro modo per capire come volassero gli aerei delle epoche passate. Come esperienza di volo reale io ho volato praticamente con tutto e molti anni fa presi l'attestato di volo per il deltaplano a motore, che mi ha dato in assoluto le esperienze più belle.
Qui di seguito un altro piccolo video di un simulatore di aerei della I guerra mondiale molto conosciuto tra gli appassionati, questo è lo stesso aereo, colori compresi, con cui fu abbattuto il bis zio di una mia cara amica, si tratta di un Albatross DIII, 1916 circa. Questo simulatore ha il pregio di un modello di volo molto realistico, tanto che dopo aver volato per un'oretta con questi trabiccoli, alzandosi dalla poltrona il cammino è un pò incerto. E' scaricabile gratuitamente nella versione base: http://riseofflight.com/en

Ultima modifica di Rampa il giovedì 27 giugno 2013, 20:02, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
gandalff
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 430
Iscritto il: domenica 24 marzo 2013, 9:16
La mia penna preferita: Pilot Capless...... al momento
Il mio inchiostro preferito: Purché non sia funereo
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 025
Località: Santa Marinella (RM), terza pietra dal sole

Staccando l'ombra da terra

Messaggio da gandalff »

Le aerodine ad ali battenti esistono già da tempo. Sono gli ornitotteri. Ma chiaramente sono stati in grado di volare per tempi brevissimi e distanze minime. Sono più che altro degli esercizi tecnici.
@daniela
Vero che le linee sono purissime e ricordano in maniera impressionante quelle dell'aquila?
Quando poi ti capita di essere in termica con qualche grosso rapace è bellissimo.
Per quanto riguarda il volo su aliante il miglior simulatore in assoluto è condor.
http://www.postfrontal.com/condor/index.php
E' la cosa più vicina alla realtà che abbia mai provato.
Per altri aerei io uso xplane.

Viene usato dagli dai piloti per tenersi in allenamento durante la cattiva stagione, figurati che c'è un circuito di gare on line fra piloti.
Te lo consiglio per avere un'antipasto di cos'è il volo a vela.
Su ciò di cui non si può parlare, bisogna tacere - L. Wittgenstein
Pietro
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Staccando l'ombra da terra

Messaggio da Irishtales »

Altroché se l'aliante ricorda la morfologia di un'aquila!
La cosa più simile mai vista finora erano le architetture di Calatrava...ad esempio il Milwaukee Art Museum. O l'Alamillo bridge... ma di lì è pericoloso volare giù... :?
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
gandalff
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 430
Iscritto il: domenica 24 marzo 2013, 9:16
La mia penna preferita: Pilot Capless...... al momento
Il mio inchiostro preferito: Purché non sia funereo
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 025
Località: Santa Marinella (RM), terza pietra dal sole

Staccando l'ombra da terra

Messaggio da gandalff »

:) e no, non è consigliabile!!!!
Su ciò di cui non si può parlare, bisogna tacere - L. Wittgenstein
Pietro
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Staccando l'ombra da terra

Messaggio da Irishtales »

Vorrei condividere con voi due foto scattate da un aereo di Linea della TAP Portugal, in fase di atterraggio, nell'estate del 2009.
Ai grossi aerei passeggeri sono affezionata e adoro volarci. Nonostante io non perda occasione per volare, una sola volta ho avuto l'onore di entrare per qualche minuto in una cabina di pilotaggio. Amo questi giganti del cielo anche per l'amicizia che per tanti anni mi ha legata ad un anziano pilota civile poi divenuto collaudatore, caro amico di mio padre, che monopolizzavo ogni volta che ci incontravamo e che con molta gioia, amando il suo lavoro, mi raccontava dei viaggi e delle situazioni difficili cui a volte ha dovuto far fronte...
Sorvolando Lisboa - 2009  .jpg
Sorvolando Lisboa - 2009 .jpg (648.67 KiB) Visto 1853 volte
Sorvolando Lisboa - 2009 .jpg
Sorvolando Lisboa - 2009 .jpg (557.61 KiB) Visto 1853 volte
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Rampa
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 499
Iscritto il: lunedì 2 luglio 2012, 12:06
Misura preferita del pennino: Italico
Località: castel madama
Contatta:

Staccando l'ombra da terra

Messaggio da Rampa »

gandalff ha scritto:Se tu volessi provare il brivido del volo a vela ti consiglio Condor

http://www.postfrontal.com/condor/index.php

E' la cosa più vicina alla realtà che abbia mai provato.
Ho dato una guardata al condor, sicuramente si tratta di un simulatore "specializzato", però la grafica mi è sembrata un poco "povera", o sbaglio?

A proposito di disegni e paesaggi, sebbene non ami volare con gli aerei di linea ed ogni volta lo faccio con un certo patema d'animo, è innegabile che a volte lo spettacolo è assicurato.
Allegati
2~0.jpg
2~0.jpg (178.69 KiB) Visto 1845 volte
4~0.jpg
4~0.jpg (148.92 KiB) Visto 1845 volte
Avatar utente
gandalff
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 430
Iscritto il: domenica 24 marzo 2013, 9:16
La mia penna preferita: Pilot Capless...... al momento
Il mio inchiostro preferito: Purché non sia funereo
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 025
Località: Santa Marinella (RM), terza pietra dal sole

Staccando l'ombra da terra

Messaggio da gandalff »

Beh, si, è un prodotto estremamente specializzato, può piacere solo a chi è appassionato di volo avela. La grafica del programma di base non è superlativa (comunque è buona) però gli scenari presentati sono reali e molto accurati. Gli scenari add-on sono fotorealistici ed accuratissimi (Fra i quali i bellissimi Alpi 3.0 e Italia centrale).
Come simulazione è grande, l'aliante che scegli si comporta come si dovrebbe comportare, le termiche sono dove dovrebbero essere e funzionano esattamente come dovrebbero funzionare (in realtà in modalità aiuto vengono visualizzate le correnti ascendenti e discendenti...... ma questo comporta la squalifica nelle gare on line).
Su ciò di cui non si può parlare, bisogna tacere - L. Wittgenstein
Pietro
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1625
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Staccando l'ombra da terra

Messaggio da nello56 »

Tra i vari modi di volare (escluso il deltaplano ed il paracadutismo), metto sicuramente al primo posto l'elicottero.
Scorrazzare su un piccolo R22, avendo la fortuna di avere un amico con brevetto, è tra le cose più divertenti in
assoluto. Avere la possibilità di "fermarsi" ad osservare quello che si vuole è sicuramente un plus che non puoi permetterti
con altri velivoli. Vuoi vedere una abazia nella sua completezza? Ti metti sopra ad essa a punto fisso ed osservi, fai piccoli spostamenti,
rotazioni....insomma, foto bellissime garantite!
Naturalmente, per problemi legati alla sicurezza, è bandito il volo sulle città (elicotteri monomotore), a meno che non ci sia un corso d'acqua.
In tal caso puoi attraversare la città, ma stando sempre sul corso d'acqua (per la serie: se cadi, almeno non fai danni! :lol: )
Sicuramente molto più rumoroso e meno romantico dell'aliante, meno emozionante di un ultaleggero o di un piccolo
aereo da turismo (se il pilota decide di farti vedere i sorci verdi), e mooooooolto meno palloso di un volo di linea...
dove le emozioni (per il bene delle coronarie) sono bandite.
Certamente il costo del brevetto e l'affitto del velivolo incide non poco sul fatto che....evviva i simulatori! ;)
Nello
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Staccando l'ombra da terra

Messaggio da Irishtales »

Non mi direte che sono la sola ad apprezzare il volo a bordo dei giganti del cielo! :D
Ebbene sì, adoro i Boeing e gli Airbus :o
Se avessi potuto, avrei fotografato questo:
Wrightflyer.jpg
Wrightflyer.jpg (42.17 KiB) Visto 1840 volte
ma ben volentieri, salirei a bordo di quest'altro:
Shuttle.jpg
Shuttle.jpg (25.92 KiB) Visto 1840 volte
e di sicuro al taxi preferisco la taxiway... ;)
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
gandalff
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 430
Iscritto il: domenica 24 marzo 2013, 9:16
La mia penna preferita: Pilot Capless...... al momento
Il mio inchiostro preferito: Purché non sia funereo
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 025
Località: Santa Marinella (RM), terza pietra dal sole

Staccando l'ombra da terra

Messaggio da gandalff »

Eh, eh ma lo shuttle E' un aliante!!!
Su ciò di cui non si può parlare, bisogna tacere - L. Wittgenstein
Pietro
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Staccando l'ombra da terra

Messaggio da Irishtales »

E' vero!!! Solo...un po' più veloce :D
Nel fine settimana prenderò info sugli alianti. Ormai sono trooooppo curiosa!!!
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
gandalff
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 430
Iscritto il: domenica 24 marzo 2013, 9:16
La mia penna preferita: Pilot Capless...... al momento
Il mio inchiostro preferito: Purché non sia funereo
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 025
Località: Santa Marinella (RM), terza pietra dal sole

Staccando l'ombra da terra

Messaggio da gandalff »

Se sei vicina a Rieti, quello è il paradiso degli alianti!!!!!
Comunque se ti piacciono gli aerei graaaandi questo è il massimo:
B-52
B-52
b52_kp.jpg (94.03 KiB) Visto 1834 volte
Se invece ti piacciono quelli veloci e cje volano moooooolto alti:
SR-71 Blackbird
SR-71 Blackbird
764px-Sr71_1.jpg (178.17 KiB) Visto 1834 volte
Su ciò di cui non si può parlare, bisogna tacere - L. Wittgenstein
Pietro
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Staccando l'ombra da terra

Messaggio da Irishtales »

Una vera leggenda!!! Poterne vedere uno dal vivo!
Io invece ho visto tre di questi (non so se quello della foto sia il modello preciso) che mi sono passati sopra la testa nell'agosto del 2003, mentre ero in Svizzera sopra Bettmeralp, sul ghiacciaio dell'Aletsch.
Lockheed Martin F-117 Nighthawk.jpg
Lockheed Martin F-117 Nighthawk.jpg (28.23 KiB) Visto 1829 volte
Dopo una mattinata di trekking in quota, il mio compagno ed io ci siamo fermati per rifocillarci. Altri piccoli gruppi di escursionisti sono sopraggiunti per fotografare il ghiacciaio e riprendere fiato. Parlavo con Mario quando ho sentito una specie di fruscio in alto e mi sono voltata, vedendo passare ad una velocità paurosa, uno dopo l'altro, tre spettacolari aerei militari grigio antracite, di forma pressoché triangolare, che hanno lasciato a bocca aperta tutti gli astanti. Addirittura qualcuno non se ne è nemmeno accorto ed ha avvertito solo il fruscio o ...nulla!
Mi ha stupita che aerei palesemente militari e "speciali" sorvolassero i cieli di una nazione "neutrale" come la mia amatissima Svizzera.
Rieti dista da me appena un centinaio di km.!!!
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Rispondi

Torna a “Chiacchiere in libertà”