Pulitura Parker Sterling ciselè
- maczadri
- Vacumatic
- Messaggi: 812
- Iscritto il: martedì 11 giugno 2013, 12:09
- La mia penna preferita: Mont Blanc Meisterstuck 146
- Il mio inchiostro preferito: Alla ricerca del definitivo
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Castano Primo (MI)
Pulitura Parker Sterling ciselè
Ho recuperato un portamine della Parker in versione sterling, la mina è 0,9mm. Vorrei eliminare l'ossidazione senza togliere la classica quadrettatura, cosa mi consigliate per pulirla. Mi sapreste anche dire in che anno è stata prodotta
- Allegati
-
- Portamina Parker
- image.jpg (1.2 MiB) Visto 2177 volte
Luca
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11745
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Pulitura Parker Sterling
gomma da cancellare oppure l'uso stesso
Anche il sidol (pocopocopocopocopocopocopocopoco, che dico? meno !!!) puo' andar bene.
Se ne metti troppo te lo ritrovi dentro i canalini e poi lo devi lavare via magari con un bruschino
fruga qui
http://www.parker75.com/
mi pare che il femaglio e il pulsante siano diagnostici dell'età
Anche il sidol (pocopocopocopocopocopocopocopoco, che dico? meno !!!) puo' andar bene.
Se ne metti troppo te lo ritrovi dentro i canalini e poi lo devi lavare via magari con un bruschino
fruga qui
http://www.parker75.com/
mi pare che il femaglio e il pulsante siano diagnostici dell'età
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- maczadri
- Vacumatic
- Messaggi: 812
- Iscritto il: martedì 11 giugno 2013, 12:09
- La mia penna preferita: Mont Blanc Meisterstuck 146
- Il mio inchiostro preferito: Alla ricerca del definitivo
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Castano Primo (MI)
Pulitura Parker Sterling ciselè
Grazie Ottorino provo a spulciare sul sito Parker, per essere più chiaro la mina una volta terminata occorre reinserirla dalla punta. Sto provando con la gomma e sembra dare i suo frutti, ho qualche problema sotto alla clip, li provo a casa con calma non una pezzuola e pochissimo sidol o simili.
Luca
Pulitura Parker Sterling ciselè
Prima passaci la gomma per cancellare ( da matita) e vedrai che basta.
Per la clip un po' di pasta Iosso è meglio del Sidol !!!
stefano
Per la clip un po' di pasta Iosso è meglio del Sidol !!!
stefano
- maczadri
- Vacumatic
- Messaggi: 812
- Iscritto il: martedì 11 giugno 2013, 12:09
- La mia penna preferita: Mont Blanc Meisterstuck 146
- Il mio inchiostro preferito: Alla ricerca del definitivo
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Castano Primo (MI)
Pulitura Parker Sterling ciselè
Con la gomma ha già cambiato faccia, rimane un po di ossido sotto la clip, poi verrà affiancata alla sonnet che finirà di sentirsi sola
.

Luca
Pulitura Parker Sterling ciselè
Svita la clip così puoi usare meglio la gomma e la clip puliscila a parte con la Iossomaczadri ha scritto:Con la gomma ha già cambiato faccia, rimane un po di ossido sotto la clip, poi verrà affiancata alla sonnet che finirà di sentirsi sola.
- AeRoberto
- Tecnico
- Messaggi: 1071
- Iscritto il: domenica 8 luglio 2012, 10:54
- La mia penna preferita: Parker Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa-Gao
- Misura preferita del pennino: Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 064
- Arte Italiana FP.IT M: 009
- Fp.it ℵ: 084
- Fp.it 霊気: 084
- Fp.it Vera: 084
- Località: Tolosa
- Gender:
Pulitura Parker Sterling ciselè
Io incomincerei con le mani, poi passerei ad un panno in microfibra (come quelli per gli occhiali), poi ad un panno da gioielliere, poi all'argentil, infine a un polish più aggressivo come il simichrome. Ovviamente si passa al successivo solo se il precedente non ha dato frutti.
- scossa
- Crescent Filler
- Messaggi: 1552
- Iscritto il: venerdì 5 agosto 2011, 17:45
- La mia penna preferita: Omas A. VESPUCCI
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Chocolate Brown
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 066
- Arte Italiana FP.IT M: 071
- Fp.it ℵ: 060
- Fp.it Vera: 016
- FP.it 5000: 109
- Località: Verona provincia
- Gender:
- Contatta:
Pulitura Parker Sterling ciselè
Io voto per questa. La mia stilografica Ciselé la pulisco da sempre con questo tipo di panno e viene sempre perfetta.AeRoberto ha scritto:Io incomincerei con le mani, poi passerei ad un panno in microfibra (come quelli per gli occhiali), poi ad un panno da gioielliere, poi all'argentil, infine a un polish più aggressivo come il simichrome. Ovviamente si passa al successivo solo se il precedente non ha dato frutti.
Cordialità.
Marco
___
Se devi scegliere tra avere ragione ed essere gentile, scegli di essere gentile ed avrai sempre ragione.
Marco
___
Se devi scegliere tra avere ragione ed essere gentile, scegli di essere gentile ed avrai sempre ragione.
- maczadri
- Vacumatic
- Messaggi: 812
- Iscritto il: martedì 11 giugno 2013, 12:09
- La mia penna preferita: Mont Blanc Meisterstuck 146
- Il mio inchiostro preferito: Alla ricerca del definitivo
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Castano Primo (MI)
Pulitura Parker Sterling ciselè
Grazie per le informazioni, come ho scritto la gomma da cancellare ha già dato buoni risultati, a casa devo chiedere alla moglie cosa abbiamo, l'idea del panno mi era già venuta in mente, vedrò di cercarlo.
Luca
Pulitura Parker Sterling ciselè
Vi segnalo un pulitore universale che mi è stato consigliato dal nostro famoso argentiere Armando Dabbene ( viewtopic.php?f=48&t=4884&hilit=pulire+penne&start=15)
ecco la foto della confezione
ecco la foto della confezione
- Allegati
-
- BioMex.jpg (249.98 KiB) Visto 2146 volte
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Pulitura Parker Sterling ciselè
Per chi non lo conoscessae ancora, eccovi un "metodo chimico"
alternativo fornito dal produttore di un noto bicarbonato:
"prendi un contenitore, ricoprilo con un figlio di carta d'alluminio e riempilo con acqua calda, aggiungendo qualche cucchiaio di Bicarbonato S*****y e di sale da cucina (1 cucchiaio, 25g) ogni litro d'acqua. Immergi l'oggetto da pulire e lascialo a bagno in questa soluzione per un'ora. Poi sciacqua e asciuga con un panno morbido. L'efficacia di questo metodo è dovuta alla reazione che avviene tra l'alluminio e i sali d'argento, che vengono riconvertiti in argento metallico, mentre l'alluminio reagisce formando i sali: in questo modo l'alluminio viene ossidato."
Provato più volte e non solo su penne ( anche 75 ciselè), funziona discretamente bene, soprattutto dove nnon si arriva con le manine. Conviene sciaquare molto bene le parti dorate, che non amano molto la salmoia.
Nello
alternativo fornito dal produttore di un noto bicarbonato:
"prendi un contenitore, ricoprilo con un figlio di carta d'alluminio e riempilo con acqua calda, aggiungendo qualche cucchiaio di Bicarbonato S*****y e di sale da cucina (1 cucchiaio, 25g) ogni litro d'acqua. Immergi l'oggetto da pulire e lascialo a bagno in questa soluzione per un'ora. Poi sciacqua e asciuga con un panno morbido. L'efficacia di questo metodo è dovuta alla reazione che avviene tra l'alluminio e i sali d'argento, che vengono riconvertiti in argento metallico, mentre l'alluminio reagisce formando i sali: in questo modo l'alluminio viene ossidato."
Provato più volte e non solo su penne ( anche 75 ciselè), funziona discretamente bene, soprattutto dove nnon si arriva con le manine. Conviene sciaquare molto bene le parti dorate, che non amano molto la salmoia.
Nello
- maczadri
- Vacumatic
- Messaggi: 812
- Iscritto il: martedì 11 giugno 2013, 12:09
- La mia penna preferita: Mont Blanc Meisterstuck 146
- Il mio inchiostro preferito: Alla ricerca del definitivo
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Castano Primo (MI)
Pulitura Parker Sterling ciselè
Questa sera darò una bella ripulita anche alla Sonnet, po qualche scatto e metterò la prima foto nel 3d delle "nostre stilografiche".
Luca
Pulitura Parker Sterling ciselè
Nello mi ha anticipato, anche se non conoscevo affatto la "ricetta"
Anch'io ti consiglio acqua e bicarbonato. In questo modo eviti di sfregare la superficie, lasciando intatte tutte le parti delle penna e togliendo chimicamente solo l' ossido.
A me capita di usare il polish sia sull' argento che su altri metalli ma lo adopero solo quando questi metalli sono lisci e non hanno particolari lavorazioni. Ho un anello in argento a casa che ha perso molti dettagli nella mia smania di pulirlo dall' ossido molto spesso, usando il polish.

Anch'io ti consiglio acqua e bicarbonato. In questo modo eviti di sfregare la superficie, lasciando intatte tutte le parti delle penna e togliendo chimicamente solo l' ossido.
A me capita di usare il polish sia sull' argento che su altri metalli ma lo adopero solo quando questi metalli sono lisci e non hanno particolari lavorazioni. Ho un anello in argento a casa che ha perso molti dettagli nella mia smania di pulirlo dall' ossido molto spesso, usando il polish.