penna stilo in bakelite anni 30

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Andrea1963
Converter
Converter
Messaggi: 7
Iscritto il: martedì 18 giugno 2013, 18:51
La mia penna preferita: Montblanch Meisterstück Classi
Il mio inchiostro preferito: Montblanch nero
Misura preferita del pennino: Medio
Località: La Spezia

penna stilo in bakelite anni 30

Messaggio da Andrea1963 »

Buonasera a tutti,

sono strafelice, grazie a Daniela che mi ha dato il link ho ordinato i ricambi che mi servivano (serbatoio inchiostrante e barra di pressione)...et voilà la mia cara pennina riscrive!!! :mrgreen:
Vi posto una foto della penna in questione...mi piacerebbe sapere qualcosa di più...purtroppo non ha marca, unico indizio sul pennino vi è scritto Mercurio e vi è il logo (per intenderci) quello delle farmacie con due serpenti attorcigliati! La penna è in bakelite databile anni 30.


http://img543.imageshack.us/img543/6378/xa4s.jpg
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

penna stilo in bakelite anni 30

Messaggio da Irishtales »

Sono proprio felice che la penna sia tornata a scrivere! ;)
Molto bravo!!! (Però ho dovuto togliere il riferimento commerciale: regolamento ;) )
Non è una gran soddisfazione ridare nuova vita alle penne del secolo scorso?! Purtroppo non conosco la marca della penna, ma ci sono moltissimi esperti che sapranno esserti utili per l'identificazione. Non fosse per il design della sezione, la direi molto simile alle mie Italstilo della stessa epoca...

Domanda: hai sigillato il serbatoio alla sezione con la gommalacca? Passato il talco sul serbatoio per proteggere dal contatto con le pareti interne del fusto e con la barra di pressione?
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1604
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

penna stilo in bakelite anni 30

Messaggio da nello56 »

Bravissimo, complimenti!
Vedrai che ti darà molte soddisfazioni! :lol:
(ed un "brava" anche a Daniela che ti ha supportato perfettamente!)

Che dici? è simile a questa? Sul fusto della mia c'è una incisione: "Gloria"
e sul pennino un generico:" Iridium Tipped - made in U.S.A."
Penso che fosse magari una produzione standard per varie case.
Forse, qualcosa di più lo potrebbe sapere l'enciclopedico Simone.

Nello
Allegati
gloria1.jpg
gloria1.jpg (764.82 KiB) Visto 1846 volte
gloria2.jpg
gloria2.jpg (555.61 KiB) Visto 1846 volte
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15874
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

penna stilo in bakelite anni 30

Messaggio da piccardi »

Andrea1963 ha scritto: Vi posto una foto della penna in questione...mi piacerebbe sapere qualcosa di più...purtroppo non ha marca, unico indizio sul pennino vi è scritto Mercurio e vi è il logo (per intenderci) quello delle farmacie con due serpenti attorcigliati! La penna è in bakelite databile anni 30.
Purtroppo Mercurio non significa nulla, è un marchio noto di pennini "generici" usati come ricambi, registrato da Armando Merighi, che a quanto pare è stato anche un rivenditore della The Scotland. Trovi il marchio sul wiki, nella sezione apposita, ma quel pennino lo trovi su un sacco di anonime, in genere sono pennini discreti e funzionali, ed assai più raffinati, per la stampigliatura, di buona parte degli altri anonimi che si possono trovare in giro.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15874
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

penna stilo in bakelite anni 30

Messaggio da piccardi »

nello56 ha scritto:Bravissimo, complimenti!
Che dici? è simile a questa? Sul fusto della mia c'è una incisione: "Gloria"
e sul pennino un generico:" Iridium Tipped - made in U.S.A."
Penso che fosse magari una produzione standard per varie case.
Forse, qualcosa di più lo potrebbe sapere l'enciclopedico Simone.

Nello
Veramente chi ha fatto una paziente ed accurata ricerca sul marchi minori italiani è stata Letizia Jacopini per il suo libro. Io al più ho messo insieme le fonti che ho trovato (copreso tale libro). Una di queste è l'archivio dei marchi di fabbrica italiani, da cui ho ricavato i dati dei marchi di penne stilografiche che si possono consultare su questa pagina:

http://www.fountainpen.it/Marchi

Gloria è uno dei tanti marchi registrati dalla ''Primaria Fabbrica Penne Stilografiche'' del ''Cav. Davide Ceriani'' il cui più famoso forse è Electa. Si tratta di produzioni minori ma sono sempre penne in celluloide (anche se ottenute da fogli incollati ed arrotolati a cilindro) i cui colori restano comunque affascinanti.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Andrea1963
Converter
Converter
Messaggi: 7
Iscritto il: martedì 18 giugno 2013, 18:51
La mia penna preferita: Montblanch Meisterstück Classi
Il mio inchiostro preferito: Montblanch nero
Misura preferita del pennino: Medio
Località: La Spezia

penna stilo in bakelite anni 30

Messaggio da Andrea1963 »

Buongiorno a tutti e grazie per l'interessamento!!!

Daniela ancora una volta sei stata insuperabile nei consigli...non avevo messo nè il talco (ora ho provveduto)...nè avevo pensato e sapevo che il serbatoio andasse sigillato con la gommalacca anche perchè avendo comprato un serbatoio con diametro leggermente inferiore sembra perfettamente a tenuta...mi fai cortesemente sapere se è necessario comunque fare quest'operazione e dove posso recuperare eventualmente la gommalacca? Un abbraccio.

Nello grazie per la foto...la penna è identica alla mia...addirittura l'aggancio del cappuccio in metallo ha inciso lo stesso disegno!!!

Un ringraziamento particolare a Piccardi per le notizie che è riuscito a recuperare nonostante gli indizi fossero veramente pochi!
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

penna stilo in bakelite anni 30

Messaggio da Irishtales »

Ciao Andrea, ti rispondo volentieri e se so queste cose è solo grazie ai Tre Moschettieri del Reparto Tecnico :lol:
Se il serbatoio è entrato a forza, la tenuta dovrebbe essere assicurata lo stesso. Ho un paio di penne cinesi nuove con il serbatoio di dimensioni nemmeno tanto piccole, senza gommalacca, e tengono bene. Il problema però è per quanto tempo. Magari controlla e semmai prima di ricaricare la penna di nuovo, lava tutto, fai asciugare bene e procedi alla sigillatura. Come fare? C'è il Wiki:
http://www.fountainpen.it/Smontare_Sheaffer_Cadet_23_TD
(c'era già questo link indicato da Nello, nella discussione che ti avevo segnalato, pensavo non ti fosse sfuggito :roll: )
La gommalacca la trovi sia in piccoli contenitori tipo smalto per unghie già pronta, oppure a scaglie che fai sciogliere nell'alcool, ne basta pochissima, intendo pochi grammi disciolti per sigillare i serbatoi a molte penne. La si stende con uno stecchino, un pennellino, una strisciolina sottile e lunga di cartoncino pesante... Il giorno dopo passi nel talco non profumato il serbatoio, avviti la sezione al fusto, da sopra inserisci la levetta, rimetti il pulsate al suo posto, avviti il fondello, incroci le dita e ricarichi la penna.
Niente di complicato (a parte ricaricare la penna con le dita incrociate).
Un abbraccio anche a te ;)
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11745
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

penna stilo in bakelite anni 30

Messaggio da Ottorino »

C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
AeRoberto
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1071
Iscritto il: domenica 8 luglio 2012, 10:54
La mia penna preferita: Parker Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa-Gao
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 064
Arte Italiana FP.IT M: 009
Fp.it ℵ: 084
Fp.it 霊気: 084
Fp.it Vera: 084
Località: Tolosa
Gender:

penna stilo in bakelite anni 30

Messaggio da AeRoberto »

Puoi dare un'occhiata sul wiki, la parte sulla preparazione del sacchetto è la stessa per penne a levetta e per penne a pulsante di fondo, poi per l'inserimento del sacchetto e della barra puoi seguire i consigli di nello.

P.S. Io faccio Porthos :D
Andrea1963
Converter
Converter
Messaggi: 7
Iscritto il: martedì 18 giugno 2013, 18:51
La mia penna preferita: Montblanch Meisterstück Classi
Il mio inchiostro preferito: Montblanch nero
Misura preferita del pennino: Medio
Località: La Spezia

penna stilo in bakelite anni 30

Messaggio da Andrea1963 »

Buongiorno a tutti,

grazie Daniela...al solito sei stata insuperabile ed esaustiva al massimo. Alla prossima ricarica seguirò i tuoi consigli!!! :mrgreen:
Un abbraccio dal golfo dei poeti.

Andrea

P.s. un grazie anche a Roberto.
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”