montblanc 146 che scrive bene solo " a caldo"
montblanc 146 che scrive bene solo " a caldo"
Salve a tutti,
forse è una cosa risaputa, ma vi pongo questo quesito che riguarda la mia Mb 146 risalente ai primi anni ottanta.
La penna è caricata con Hebin Perle Noir in quanto inchiostro notoper la fluidità.
Ebbene, quando la prendo in mano e la uso, all'inizio è un disastro: false partenze, non scrive le linee verticali delle "f" e delle "t" ecc. . Perchè, mi chiedo, dopo qualche minuto di uso continuativo la pennna invece comincia a scrivere bene? E' come se si "scaldasse" come un "diesel" di una volta. Non so darmi una spiegazione.
Grazie per le spiegazioni ed i consigli che vorrete darmi
forse è una cosa risaputa, ma vi pongo questo quesito che riguarda la mia Mb 146 risalente ai primi anni ottanta.
La penna è caricata con Hebin Perle Noir in quanto inchiostro notoper la fluidità.
Ebbene, quando la prendo in mano e la uso, all'inizio è un disastro: false partenze, non scrive le linee verticali delle "f" e delle "t" ecc. . Perchè, mi chiedo, dopo qualche minuto di uso continuativo la pennna invece comincia a scrivere bene? E' come se si "scaldasse" come un "diesel" di una volta. Non so darmi una spiegazione.
Grazie per le spiegazioni ed i consigli che vorrete darmi
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11745
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
per quale motivo? montblanc 146
Da piena o da vuota ?
Oppure sempre ?
Da sola scrive ?
Prima che tu faccia battute, "da sola" nel senso col suo peso come si vede qui, piu' o meno
http://www.fountainpen.it/File:1928-Par ... fold-2.jpg
Oppure sempre ?
Da sola scrive ?
Prima che tu faccia battute, "da sola" nel senso col suo peso come si vede qui, piu' o meno
http://www.fountainpen.it/File:1928-Par ... fold-2.jpg
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
montblanc 146 che scrive bene solo " a caldo"
Da piena tende ad essere un po' peggiore di quando è a mezza carica. La cosa fastidiosa è che fa fatica a sottolineare. Ciò avviene sia facendo una leggera pressione e che facendola scrivere da sola. Con pressione accentuata proprio non ne vuol sapere.
Ripeto, il fatto che non mi spiego è che quando si "scalda" diventa piacevole e precisa. È come nelle penne economiche a cartuccia che non si usano per tanto tempo e poi si seccano. Prima di ripartire fanno le riottose e poi si aggiustano da sole
Ripeto, il fatto che non mi spiego è che quando si "scalda" diventa piacevole e precisa. È come nelle penne economiche a cartuccia che non si usano per tanto tempo e poi si seccano. Prima di ripartire fanno le riottose e poi si aggiustano da sole
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
montblanc 146 che scrive bene solo " a caldo"
E' solo un'ipotesi,ma è probabile che non sia il calore delle punte a farla andare meglio a caldo,come si potrebbe credere.Potrebbe invece essere il calore della mano intorno alla penna che,provocando l'espansione dell'aria,fa affluire maggiormente l'inchiostro al gruppo pennino/alimentatore.
Contrariamente a quanto molti credono,le Montblanc non sono le migliori penne del mondo.
Contrariamente a quanto molti credono,le Montblanc non sono le migliori penne del mondo.
Alessandro
- AeRoberto
- Tecnico
- Messaggi: 1071
- Iscritto il: domenica 8 luglio 2012, 10:54
- La mia penna preferita: Parker Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa-Gao
- Misura preferita del pennino: Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 064
- Arte Italiana FP.IT M: 009
- Fp.it ℵ: 084
- Fp.it 霊気: 084
- Fp.it Vera: 084
- Località: Tolosa
- Gender:
montblanc 146 che scrive bene solo " a caldo"
Che tratto? La lasci a riposo orizzontale o a testa in su? Di primo acchitto sembra un problema di asciugatura inchiostro nel pennino quando la penna è ferma. Potresti fare una prova con un inchiostro diverso, e soprattutto dopo aver dato una sciacquata alla penna.
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
montblanc 146 che scrive bene solo " a caldo"
Mi associo a Roberto per il lavaggio accurato! La butto lì:potrebbe essere un problema di flusso al limite? Ovvero, a "freddo" l'inchiostro stenta a raggiungere i rebbi, ed infatti hai scritto:
Sicuramente, anche quello che dice Vikingo potrebbe influire.
Almeno escludiamo il fattore "calore della mano"
Nello
ovvero, quando chiedi più inchiostro divaricando i rebbi! Poi, quando parte, l'inchiostro comncia a fluire e crea una depressione che aiuta l'inchiostro stesso a scendere.baxlu ha scritto:Con pressione accentuata proprio non ne vuol sapere.
Sicuramente, anche quello che dice Vikingo potrebbe influire.
Ma questo puoi fare in fretta a capirlo: escludi la mano. Questo non vuol dire scrivere tenendola tra i denti (anticipo Ottorino!), ma potresti metterla 5 minuti nel frigorifero (ovviamente chiusa) e vedere come và; passo successivo, scaldarla un minuto o due con il fohn...ed osservare se và meglio o peggio.vikingo60 ha scritto:Potrebbe invece essere il calore della mano intorno alla penna che,provocando l'espansione dell'aria,fa affluire maggiormente l'inchiostro al gruppo pennino/alimentatore.
Almeno escludiamo il fattore "calore della mano"
Nello
montblanc 146 che scrive bene solo " a caldo"
mi sono limitato a lavare la penna ogni volta che ho provato acambiare inchiostro (gli ultimi edelstein onix, Visconti marrone, Herbin Perle Noir). In pratica ho aspirato e svuotato acqua distillata con una goccina minima di finish liquido per lavastoviglie e poi ho risciaquato facebndo lo stesso procedimento senza il detersivo varie volte sino a quando è uscita acqua praticamente limpida.
Dopo i lavaggi il funzionamento è buono sin da subito.
La penna viene riposta perfettamente orizzontale, assieme alle mie altre 6 di uso quotidiano.
Non sono un esperto (sono solo un utilizzatore che si sta appassionando sempre più) ma sembra accadere quello che dice che Nello56: una volta messa in moto, l'inchiosto che fluisce richiama altro inchiostro in un circolo virtuoso.
Secodo me se si alita sul pennino (ho ricordi di mio nonno che faceva così quando scriveva, chissà con cosa ... forse era una biro ... boh) aiuta un po'.
P.S.:
Ho 3 Mb (farò le foto e le posterò): una 146 appunto (che mi piace molto perchè secondo me è una dimensione giusta per una penna: un classico), una Leoanard Bernstein e una più piccola con il converter acquistata ad un mercatino praticamente come nuova ad un prezzo assai accettabile. Ebbene quest'ultima scrive che è un piacere, a mio avviso meglio delle altre 2.
la 146 ha quel problema di "start" e poi mi piace perchè diventa "pastosa" tornerò a metterle un unchiostro marrone perchè il suo tratto "grosso" e un pelino irregolare con un colore terra, le dona fascino (da usare per scrivere bigliettini di ringraziamento o brevi note).
La Bernstein è quasi uguale alla 146 come dimensioni (impossibile a mio avviso usarla con il tappo calzato), ha un pennino F e, a parte qualche falsa partenza ogni tanto, è molto precisa e piacevole. Da scrivania dell'ufficio. Adoro quel suo tappone con la chiave di violino (secondo me una delle più belle cliup mai create).
L'ultima è penna che porto ovunque e che non perde un colpo. una piccola bomba. Unico "difetto" il tratto veramente grosso del suo pennino M perchè solitamente prediligo i pennini F. scorre meglio delle altre due, non stanca nella scrittura ed è comodissima. Il valore è minore e anche per qual motivo è una delle penne che porto più spesso fuori con me. Ma adesso mi ci sto proprio affezionando.
Dopo i lavaggi il funzionamento è buono sin da subito.
La penna viene riposta perfettamente orizzontale, assieme alle mie altre 6 di uso quotidiano.
Non sono un esperto (sono solo un utilizzatore che si sta appassionando sempre più) ma sembra accadere quello che dice che Nello56: una volta messa in moto, l'inchiosto che fluisce richiama altro inchiostro in un circolo virtuoso.
Secodo me se si alita sul pennino (ho ricordi di mio nonno che faceva così quando scriveva, chissà con cosa ... forse era una biro ... boh) aiuta un po'.
P.S.:
Ho 3 Mb (farò le foto e le posterò): una 146 appunto (che mi piace molto perchè secondo me è una dimensione giusta per una penna: un classico), una Leoanard Bernstein e una più piccola con il converter acquistata ad un mercatino praticamente come nuova ad un prezzo assai accettabile. Ebbene quest'ultima scrive che è un piacere, a mio avviso meglio delle altre 2.
la 146 ha quel problema di "start" e poi mi piace perchè diventa "pastosa" tornerò a metterle un unchiostro marrone perchè il suo tratto "grosso" e un pelino irregolare con un colore terra, le dona fascino (da usare per scrivere bigliettini di ringraziamento o brevi note).
La Bernstein è quasi uguale alla 146 come dimensioni (impossibile a mio avviso usarla con il tappo calzato), ha un pennino F e, a parte qualche falsa partenza ogni tanto, è molto precisa e piacevole. Da scrivania dell'ufficio. Adoro quel suo tappone con la chiave di violino (secondo me una delle più belle cliup mai create).
L'ultima è penna che porto ovunque e che non perde un colpo. una piccola bomba. Unico "difetto" il tratto veramente grosso del suo pennino M perchè solitamente prediligo i pennini F. scorre meglio delle altre due, non stanca nella scrittura ed è comodissima. Il valore è minore e anche per qual motivo è una delle penne che porto più spesso fuori con me. Ma adesso mi ci sto proprio affezionando.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11745
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
montblanc 146 che scrive bene solo " a caldo"
O forse i rebbi che sono un po' sullo stretto si allargano quel pelo che permette il flusso dell'inchiostro.baxlu ha scritto: Non sono un esperto (sono solo un utilizzatore che si sta appassionando sempre più) ma sembra accadere quello che dice che Nello56: una volta messa in moto, l'inchiosto che fluisce richiama altro inchiostro in un circolo virtuoso.
E' dura senza vederla di persona.....
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
montblanc 146 che scrive bene solo " a caldo"
Per favore completa il tuo profilo con la località da cui ci scrivi
grazie

grazie