Carissimi, ho pensato di aprire un nuovo Argomento per paragonare le differenze fra le varie "Scuole" in merito allo studio del Corsivo Inglese.
Il diffusissimo "Mastering Copperplate Calligraphy. A step-by-step manual" della calligrafa Eleanor Winters, ad esempio, in merito ai rapporti di altezza fra le varie parti dello scritto e alla inclinazione dello stesso, prevede un rapporto di 3-2-3 unità fra le interlinee nelle falsarighe, e una inclinazione di 55° rispetto alla linea di riferimento orizzontale del foglio. Simile proporzione ma un'inclinazione appena differente - 54°- è prevista nel testo "Calligraphy in the Copperplate Style" di Herb Kaufman e Gery Homelsky:
Il sito della International Association of Master Penmen, Engrossers, Teachers of Handwriting ( IAMPETH ) fornisce due ulteriori riferimenti, il primo è alla base delle lezioni del Dr. Joe Vitolo che prevede una suddivisione delle falsarighe con un rapporto 2-1-2 suddividendole in questo modo:
http://www.iampeth.com/lessons/guideshe ... oClips.pdf
Ulteriore versione quella proposta dal calligrafo Hamid Reza Ebrahimi (appatenente alla stessa Associazione) che formula un rapporto diverso fra ascendenti e discendenti, suggerendo altezze pari a 4-2-3 unità, quindi con gli ascendenti più alti dei discendenti:
https://www.youtube.com/watch?v=rkhuwKTpphU
Inoltre vorrei segnalare un breve tutorial su come manipolare il portapennino angolare per renderlo più funzionale:
https://www.youtube.com/watch?v=bIM5N_nj8Sc
Infine, è sempre utile riferire il link alle splendide lezioni e ai video tutorial del Dott. Joe Vitolo:
http://www.iampeth.com/lessons_copperplate.php
Buon Copperplate!
Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Copperplate, proporzioni e strumenti
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Copperplate, proporzioni e strumenti
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- AeRoberto
- Tecnico
- Messaggi: 1071
- Iscritto il: domenica 8 luglio 2012, 10:54
- La mia penna preferita: Parker Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa-Gao
- Misura preferita del pennino: Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 064
- Arte Italiana FP.IT M: 009
- Fp.it ℵ: 084
- Fp.it 霊気: 084
- Fp.it Vera: 084
- Località: Tolosa
- Gender:
Copperplate, proporzioni e strumenti
Io aggiungerei il canale di Ebrahimi
http://www.youtube.com/user/hamidrezaebrahimi, ci sono diversi esempi,
trovo interessante il fatto che per il Copperplate non usi un portapennino angolato ma uno diritto.
http://www.youtube.com/user/hamidrezaebrahimi, ci sono diversi esempi,
trovo interessante il fatto che per il Copperplate non usi un portapennino angolato ma uno diritto.
- klapaucius
- Crescent Filler
- Messaggi: 1433
- Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 14:23
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Tsuki-yo
- Misura preferita del pennino: Italico
- FountainPen.it 500 Forum n.: 097
- Arte Italiana FP.IT M: 048
- Località: Londra
- Gender:
Copperplate, proporzioni e strumenti
Accidenti, che pignoli che sono...Irishtales ha scritto: Il diffusissimo "Mastering Copperplate Calligraphy. A step-by-step manual" della calligrafa Eleanor Winters, ad esempio, in merito ai rapporti di altezza fra le varie parti dello scritto e alla inclinazione dello stesso, prevede un rapporto di 3-2-3 unità fra le interlinee nelle falsarighe, e una inclinazione di 55° rispetto alla linea di riferimento orizzontale del foglio. Simile proporzione ma un'inclinazione appena differente - 54°- è prevista nel testo "Calligraphy in the Copperplate Style" di Herb Kaufman e Gery Homelsky:
Io suggerirei 54.5 gradi, per non scontentare nessuno

Giuseppe
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Copperplate, proporzioni e strumenti
Come spiegava tempo fa Alessandro (courthand) uno dei nostri due maghi della calligrafia, non tutti i calligrafi adottano il pennino o il portapennino a gomito. Ritenuto lo strumento principe in molti testi sacri e anche nelle lezioni del Dott. Vitolo, non è adoperato da altri professionisti. Un dato però ineluttabile è che per disegnare correttamente il tratto, ottenendo la sua variabilità esattamente laddove dev'essere, qualcosa bisogna inclinare: o il pennino o il foglio. O entrambi.
I pennini più usati comunque sono pennini diritti (da usare appunto su un portapennino ad angolo o diritto): l'inconfondibile Brause Steno 361 "blue pumpkin"; il Brause EF66 etc... molto molto flessibili e capaci di produrre una linea sottilissima o molto spessa con uno sforzo minimo e quindi senza grattare e senza affaticare le articolazioni. Molto usato e consigliato in svariati testi, il pennino Mitchell a gomito da usare ovviamente su un portapennino diritto.
Alcuni video sul Copperplate dello strabiliante Hamid Reza Ebrahimi sono proprio sul sito della IAMPETH, associazione di cui fa parte
http://www.iampeth.com/lessons_copperplate.php
Giuseppe?! Ma tu che sei bravissimo, quando inserisci qualche altro esempio di calligrafia?
I pennini più usati comunque sono pennini diritti (da usare appunto su un portapennino ad angolo o diritto): l'inconfondibile Brause Steno 361 "blue pumpkin"; il Brause EF66 etc... molto molto flessibili e capaci di produrre una linea sottilissima o molto spessa con uno sforzo minimo e quindi senza grattare e senza affaticare le articolazioni. Molto usato e consigliato in svariati testi, il pennino Mitchell a gomito da usare ovviamente su un portapennino diritto.
Alcuni video sul Copperplate dello strabiliante Hamid Reza Ebrahimi sono proprio sul sito della IAMPETH, associazione di cui fa parte

http://www.iampeth.com/lessons_copperplate.php
Giuseppe?! Ma tu che sei bravissimo, quando inserisci qualche altro esempio di calligrafia?

"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- klapaucius
- Crescent Filler
- Messaggi: 1433
- Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 14:23
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Tsuki-yo
- Misura preferita del pennino: Italico
- FountainPen.it 500 Forum n.: 097
- Arte Italiana FP.IT M: 048
- Località: Londra
- Gender:
Copperplate, proporzioni e strumenti
Ma che bravissimo... e' un po' che non prendo in mano i pennini. Ho davvero pochissimo tempo, anche se nella scrittura di tutti i giorni cerco di tener conto, per quanto possibile, degli insegnamenti della Winters (ormai scrivo quasi solo in un corsivo ispirato al Copperplate, con un'inclinazione meno accentuata, ovviamente, e senza variazione di tratto significativa, o con quella che la stilografica di turno permette).Irishtales ha scritto: Giuseppe?! Ma tu che sei bravissimo, quando inserisci qualche altro esempio di calligrafia?
Giuseppe
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Copperplate, proporzioni e strumenti
Guarda che io me li ricordo bene gli esercizi di cancelleresca che inseristi tempo fa, lasciandoci tutti così
...e poi adesso dici che scrivi pressoché solo in corsivo, seguendo come riferimento proprio il testo di E. Winters...
Eddai, Giuseppe!!!

...e poi adesso dici che scrivi pressoché solo in corsivo, seguendo come riferimento proprio il testo di E. Winters...

Eddai, Giuseppe!!!
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela