Recensione Pilot Penmanship (per arte grafica)
- grievedsx
- Touchdown
- Messaggi: 27
- Iscritto il: giovedì 6 giugno 2013, 13:21
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Savona
Recensione Pilot Penmanship (per arte grafica)
Ciao tutti!
Spero di fare le cose per bene..oggi pomeriggio mi sono arrivate, come da titolo, le Pilot Penmanship..
***Premetto che le varie prove le ho fatte su carta pregiata, Fabriano Tecnico6 da 270gm2, F4 220gm2 e F2 110gm2***
1- Ho provato la Pilot con la sua cartuccia nera, sin da subito ha scritto bene senza tratti interrotti ma ogni tanto il pennino si impunta ed il colore anzichè essere nero, era grigio e grigio è rimasto anche dopo aver scritto per parecchio tempo, inoltre al passaggio della gomma l'inchiostro si sbiadisce notevolmente.
2- Ho preso il converter e caricato con inchiostro Aurora. Risultati come sopra, L' unica differenza rilevante riguarda il colore dell'inchiostro che seppur sia piu carico del precedente lo è meno del solito. Al passaggio della gomma nessun cambiamento.
3- A questo punto ho deciso di mettere la Pilot sotto torchio..dopo aver capito cos'è in grado di fare disegnando vari soggetti, mi sono dedicato ad un inchiostrazione.
***Seconda premessa, quanto riporto di seguito è la mia sola opinione personale, quindi criticabile***
La Penmanship è adatta (forse) a fare piccoli tratti, quasi solo lineari. Durante le linee curve di medio ed ampio raggio è una strage, ho deciso dunque d' inchiostrare una matita fatta tutta a favore ma i problemi sono stati ugualmente molteplici, primo di tutti la dificoltà a riprendere una linea lasciata a metà o congiungerne due in maniera corretta evitando "sbavature" o carichi eccessivi d'inchiostro al vertice di esse, come detto sopra, è impossibile fare linee curve accettabili, la penna tende ad andare dove vuole e se si forza i tratti vengono tremolanti e imprecisi. Il disegno che ho fatto e che allego in seguito è 15cm x 22cm dunque di una grandezza "standard" per quel che concerne il fumetto (a volte si fanno cose piu grosse a volte piu piccole, ma piu piccole di così con questa penna è impensabile), l' ho realizzato volutamente con una ligne claire per non "coprire" gli eventuali errori, nonostante sia un Extra Fine il tratto è grosso (in alto al disegno è possibile vedere il confronto con un rapidograph 0,2 e 0,3) ma in proporzione al disegno lo trovo corretto. Durante l'inchiostratura mi si è stancata molto la mano e involontariamente mi si è smontato una volta il pennino, in moltissimi casi mi veniva voglia di prender in mano penne piu appropriate per quel che stavo facendo, cosa che solitamente capita ma non con così tanta frequenza..
Il mio verdetto: PROVA FALLITA!! ..aimè!!
Spero di fare le cose per bene..oggi pomeriggio mi sono arrivate, come da titolo, le Pilot Penmanship..
***Premetto che le varie prove le ho fatte su carta pregiata, Fabriano Tecnico6 da 270gm2, F4 220gm2 e F2 110gm2***
1- Ho provato la Pilot con la sua cartuccia nera, sin da subito ha scritto bene senza tratti interrotti ma ogni tanto il pennino si impunta ed il colore anzichè essere nero, era grigio e grigio è rimasto anche dopo aver scritto per parecchio tempo, inoltre al passaggio della gomma l'inchiostro si sbiadisce notevolmente.
2- Ho preso il converter e caricato con inchiostro Aurora. Risultati come sopra, L' unica differenza rilevante riguarda il colore dell'inchiostro che seppur sia piu carico del precedente lo è meno del solito. Al passaggio della gomma nessun cambiamento.
3- A questo punto ho deciso di mettere la Pilot sotto torchio..dopo aver capito cos'è in grado di fare disegnando vari soggetti, mi sono dedicato ad un inchiostrazione.
***Seconda premessa, quanto riporto di seguito è la mia sola opinione personale, quindi criticabile***
La Penmanship è adatta (forse) a fare piccoli tratti, quasi solo lineari. Durante le linee curve di medio ed ampio raggio è una strage, ho deciso dunque d' inchiostrare una matita fatta tutta a favore ma i problemi sono stati ugualmente molteplici, primo di tutti la dificoltà a riprendere una linea lasciata a metà o congiungerne due in maniera corretta evitando "sbavature" o carichi eccessivi d'inchiostro al vertice di esse, come detto sopra, è impossibile fare linee curve accettabili, la penna tende ad andare dove vuole e se si forza i tratti vengono tremolanti e imprecisi. Il disegno che ho fatto e che allego in seguito è 15cm x 22cm dunque di una grandezza "standard" per quel che concerne il fumetto (a volte si fanno cose piu grosse a volte piu piccole, ma piu piccole di così con questa penna è impensabile), l' ho realizzato volutamente con una ligne claire per non "coprire" gli eventuali errori, nonostante sia un Extra Fine il tratto è grosso (in alto al disegno è possibile vedere il confronto con un rapidograph 0,2 e 0,3) ma in proporzione al disegno lo trovo corretto. Durante l'inchiostratura mi si è stancata molto la mano e involontariamente mi si è smontato una volta il pennino, in moltissimi casi mi veniva voglia di prender in mano penne piu appropriate per quel che stavo facendo, cosa che solitamente capita ma non con così tanta frequenza..
Il mio verdetto: PROVA FALLITA!! ..aimè!!
- Allegati
-
- test.jpg (706.89 KiB) Visto 3978 volte
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Recensione Pilot Penmanship (per arte grafica)
Sai che a giudicare dal disegno faccio fatica a pensarlo realizzato con una Penmnship?! Mi parrebbe più un tratto F che un EF Pilot, a giudicare dalle dimensioni del disegno...e pensare che è questo il tratto più sottile che abbia mai trovato in un Stilo!
viewtopic.php?f=8&t=1575&p=60284&hilit=pilot+78g#p60284
Se riuscissi in ogni caso a trovare una stilografica con un tratto molto più sottile, ti prego di farcelo sapere, la cosa interesserà moltissimi di noi
Se ti fosse possibile inserire un esempio (un dettaglio ingrandito) circa i problemi che hai riscontrato nella ripresa del tratto nelle linee curve, sarebbe molto gradita.
Per i tratti ultrasottili ti consiglierei di provare i pennini da intinzione - ovviamente quelli appositi per disegno! - ma temo proprio che nelle "curve" i problemi potrebbero moltiplicarsi (ogni condizionale è d'obbligo). Inoltre tieni sempre presente che a differenza dei rapidograph che nascono per disegnare, la stilo ha un penino che è progettato per scrivere e seguire un asse ben preciso, secondo un susseguirsi di tratti minuti, quindi può far fatica nel tracciare curve, soprattutto in velocità. Spero però che riuscirai a trovare la penna che hai visto utilizzare (ad una disegnatrice se non sbaglio) e magari ...a recensire anche quella
viewtopic.php?f=8&t=1575&p=60284&hilit=pilot+78g#p60284
Se riuscissi in ogni caso a trovare una stilografica con un tratto molto più sottile, ti prego di farcelo sapere, la cosa interesserà moltissimi di noi

Se ti fosse possibile inserire un esempio (un dettaglio ingrandito) circa i problemi che hai riscontrato nella ripresa del tratto nelle linee curve, sarebbe molto gradita.
Per i tratti ultrasottili ti consiglierei di provare i pennini da intinzione - ovviamente quelli appositi per disegno! - ma temo proprio che nelle "curve" i problemi potrebbero moltiplicarsi (ogni condizionale è d'obbligo). Inoltre tieni sempre presente che a differenza dei rapidograph che nascono per disegnare, la stilo ha un penino che è progettato per scrivere e seguire un asse ben preciso, secondo un susseguirsi di tratti minuti, quindi può far fatica nel tracciare curve, soprattutto in velocità. Spero però che riuscirai a trovare la penna che hai visto utilizzare (ad una disegnatrice se non sbaglio) e magari ...a recensire anche quella

"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- grievedsx
- Touchdown
- Messaggi: 27
- Iscritto il: giovedì 6 giugno 2013, 13:21
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Savona
Recensione Pilot Penmanship (per arte grafica)
Ciao!
Allora, alcuni difetti nel dettaglio sono allegati in seguito, è un collage misto, non sono stato a dividere immagini per difetti ma penso che no sia troppo difficile coglierli. Ricordo che ho evitato quasi del tutto linee curve dove i tremolii vari sono eccessivi. La foto della penna che ho usato è la seguente,a vedere da cio che trovo su internet è proprio un Penmanship della Pilot con pennino EF, e c'è scritto pure sopra! Io speravo di trovar da voi una penna valida, non il contrario data la mia inesperienza!!
Non state a credere che i rapidograph, specialmente quelli con la punta in metallo non si impuntino e quant'altro, ma di sicuro viene piu facile disegnare! La Penmanship non si discosta troppo dalle PenArt della Rotring. Ora vado di corsa, ma se c'è bisogno i qualche ulteriore chiarimento provvederò per quanto mi sia posibile!!
Grazie!
P.S. Niente foto della penna, la macchina fotografica è scarica,la mando stasera! Da un certo punto mi auguro NON sia una Penmanship, ma mi sto illudendo...
Allora, alcuni difetti nel dettaglio sono allegati in seguito, è un collage misto, non sono stato a dividere immagini per difetti ma penso che no sia troppo difficile coglierli. Ricordo che ho evitato quasi del tutto linee curve dove i tremolii vari sono eccessivi. La foto della penna che ho usato è la seguente,a vedere da cio che trovo su internet è proprio un Penmanship della Pilot con pennino EF, e c'è scritto pure sopra! Io speravo di trovar da voi una penna valida, non il contrario data la mia inesperienza!!

Non state a credere che i rapidograph, specialmente quelli con la punta in metallo non si impuntino e quant'altro, ma di sicuro viene piu facile disegnare! La Penmanship non si discosta troppo dalle PenArt della Rotring. Ora vado di corsa, ma se c'è bisogno i qualche ulteriore chiarimento provvederò per quanto mi sia posibile!!
Grazie!
P.S. Niente foto della penna, la macchina fotografica è scarica,la mando stasera! Da un certo punto mi auguro NON sia una Penmanship, ma mi sto illudendo...
- Allegati
-
- difetti.jpg (662.1 KiB) Visto 3941 volte
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11750
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Recensione Pilot Penmanship (per arte grafica)
Non conosco la penna, ma un po' di rodaggio aiuterebbe ?
Ci fai sapere ?
Una piccola nota.
Puo' sembrare polemica, ma ti assicuro che non lo è.
Soprattutto non è riferita a te che qualcosa stai facendo a beneficio di tutti.
Le tue parole mi hanno fatto venire in mente certi comportamenti di altri utenti che hanno ottenuto le informazioni che cercavano e poi sono spariti (senza nemmeno ringraziare, tra l'altro).
Tieni conto che qui non possiamo sapere tutto di tutto sempre in tutti i campi.
E' anche grazie ai contributi come il tuo che il forum cresce, si mantiene e si evolve.
Ti prego !!
Non usarlo come "prendo informazioni e scappo".
Persone come te che hanno queste capacità di disegno e sensibilità tattili non comuni, sono preziose.
Per tutti noi.
Ci fai sapere ?
Una piccola nota.
Puo' sembrare polemica, ma ti assicuro che non lo è.
Soprattutto non è riferita a te che qualcosa stai facendo a beneficio di tutti.
Le tue parole mi hanno fatto venire in mente certi comportamenti di altri utenti che hanno ottenuto le informazioni che cercavano e poi sono spariti (senza nemmeno ringraziare, tra l'altro).
Tieni conto che qui non possiamo sapere tutto di tutto sempre in tutti i campi.
E' anche grazie ai contributi come il tuo che il forum cresce, si mantiene e si evolve.
Ti prego !!
Non usarlo come "prendo informazioni e scappo".
Persone come te che hanno queste capacità di disegno e sensibilità tattili non comuni, sono preziose.
Per tutti noi.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Recensione Pilot Penmanship (per arte grafica)
Io veramente speravo che ci suggerissi qualcosa anche tu, visto che fra noi sei l''unico disegnatore professionista...pensa che io sul lavoro utilizzo ormai...la tavoletta grafica!!!grievedsx ha scritto: Io speravo di trovar da voi una penna valida, non il contrario data la mia inesperienza!!
Non state a credere che i rapidograph, specialmente quelli con la punta in metallo non si impuntino e quant'altro, ma di sicuro viene piu facile disegnare!


E guai a chi me la tocca!
I rapidograph li ho usati per il disegno tecnico e anche per i rilievi di restauro a vista. Non sono più facili nè più difficili da usare - in mano mia si intende, ogni discorso che si fa sugli strumenti da disegno è a questo punto soggettivo - di una Pilot o di una Lamy.
Come dicevo, i rapidograph nascono come strumenti di disegno, le stilografiche, no. Del resto il rodaggio di cui parlava Ottorino come tu saprai benissimo, è indispensabile per qualsiasi strumentazione si usi sul lavoro, penso ad esempio alla fotografia, ad uscire per un reportage con una macchina nuova senza averla studiata e messa alla prova, unitamente all'ottica (inchiostro, nel nostro caso) che dovrò utilizzare...però ti rinnovo l'invito a provare la penna (qual'era?!) cui hai accennato in un altro Argomento e che utilizza una tua collega...
Non so se hai usato una Penmanship: solo le foto aiuteranno a capire.
La Pilot Penmnship ha un pennino normale, EF.grievedsx ha scritto: La Penmanship non si discosta troppo dalle PenArt della Rotring.
La Rotring Art Pen è una penna calligrafica stub o italico, pennino 1.5 - 1.9 - 2.3
Non si discosta...in che senso?

"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- grievedsx
- Touchdown
- Messaggi: 27
- Iscritto il: giovedì 6 giugno 2013, 13:21
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Savona
Recensione Pilot Penmanship (per arte grafica)
Ciao a tuti!
Beh, no, teoricamente non è mia intenzione acquisire le giuste informazioni e scappare..c'è da dire che talvolta sparisco per un po di tempo, ma poi ritorno a meno che non decida di non disegnare piu (cosa successa in ambito musicale e i relativi forum) Preciso che non sono un disegnatore professionista a tutto tondo..principalmente costruisco turbine di aerei! Io per chi deve disegnare ho senz' altro molte "penne" da poter consigliae, ma non sono ne stilografiche e tantomeno pennini da intingere. Posso consigliare pennelli, rapidograph a munta metallica e non, penbrush, matite e mine, inchiostri, spugne, gomme, e..basta direi.. Comunque al tempo della scuola, 10 anni or sono, esistevano delle ArtPen dal tratto identico alla Penmanship (con tanto di pregi e difetti)..leggendo quanto detto da Irishtales ho pensato che ora non le producessero piu ma consultando il sito sembrerebbe di si..potrei sbagliarmi però..a questo proposito vorrei poter indicare il link ma siccome me ne è stato già oscurato uno penso non si possa fare. Per quel che riguarda le penne che ho visto usare da una delle Clamp (clamp è un gruppo di 4 autrici di manga, ora il nome di quella che ho visto non lo ricordo) era una Platinum pen ed ho scoperto poi che tutte e 4 ne fanno uso, scoprendo inoltre che tra i mangaka è una cosa comune usare le stilografiche..ma le questioni sono tre: 1- Non è che universalmente tutti usino le Platinum c'è chi usa penne di marche differenti. 2- Tutti i mangake le usano di nascosto o quasi dunque è difficile, molto difficile, cogliere la marca o il modello. 3- Spesso il tratto delle penne che usano non è extra fine, anzi, ma se in tanti usano le stilografiche ci sarà un perchè mi son detto, e dunque ho cercato tra le stilografiche la miglior possibile extra fine! Di pennini da intingere ne ho gia provati molti ma senza grandi soddisfazioni, se qualcuno però ha le idee chiare al rigurdo e sa cosa consigliarmi, che ben venga!!
Grazie!
P.S.
Io non so quanto rodaggio dovrei fare alla Penmanship ma ora sono parecchie ore che ci pasticcio, almeno 15, ma non è cambiato molto..anzi direi che non è cambiato nulla (sono gia a metà serbatoio tra l'altro,fate un po voi!!
) ..quante ore di rodaggio dovrei ancora fare?
Beh, no, teoricamente non è mia intenzione acquisire le giuste informazioni e scappare..c'è da dire che talvolta sparisco per un po di tempo, ma poi ritorno a meno che non decida di non disegnare piu (cosa successa in ambito musicale e i relativi forum) Preciso che non sono un disegnatore professionista a tutto tondo..principalmente costruisco turbine di aerei! Io per chi deve disegnare ho senz' altro molte "penne" da poter consigliae, ma non sono ne stilografiche e tantomeno pennini da intingere. Posso consigliare pennelli, rapidograph a munta metallica e non, penbrush, matite e mine, inchiostri, spugne, gomme, e..basta direi.. Comunque al tempo della scuola, 10 anni or sono, esistevano delle ArtPen dal tratto identico alla Penmanship (con tanto di pregi e difetti)..leggendo quanto detto da Irishtales ho pensato che ora non le producessero piu ma consultando il sito sembrerebbe di si..potrei sbagliarmi però..a questo proposito vorrei poter indicare il link ma siccome me ne è stato già oscurato uno penso non si possa fare. Per quel che riguarda le penne che ho visto usare da una delle Clamp (clamp è un gruppo di 4 autrici di manga, ora il nome di quella che ho visto non lo ricordo) era una Platinum pen ed ho scoperto poi che tutte e 4 ne fanno uso, scoprendo inoltre che tra i mangaka è una cosa comune usare le stilografiche..ma le questioni sono tre: 1- Non è che universalmente tutti usino le Platinum c'è chi usa penne di marche differenti. 2- Tutti i mangake le usano di nascosto o quasi dunque è difficile, molto difficile, cogliere la marca o il modello. 3- Spesso il tratto delle penne che usano non è extra fine, anzi, ma se in tanti usano le stilografiche ci sarà un perchè mi son detto, e dunque ho cercato tra le stilografiche la miglior possibile extra fine! Di pennini da intingere ne ho gia provati molti ma senza grandi soddisfazioni, se qualcuno però ha le idee chiare al rigurdo e sa cosa consigliarmi, che ben venga!!
Grazie!
P.S.
Io non so quanto rodaggio dovrei fare alla Penmanship ma ora sono parecchie ore che ci pasticcio, almeno 15, ma non è cambiato molto..anzi direi che non è cambiato nulla (sono gia a metà serbatoio tra l'altro,fate un po voi!!

- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Recensione Pilot Penmanship (per arte grafica)
Temo nessuna: trovare una penna stilografica dal tratto più sottile (a quanto ho capito, molto più sottile!) penso non sarà così facile. Ma da un rapida ricerca in rete come ti ho segnalato da un'altra parte, è emerso che i disegnatori di fumetti professionisti utilizzano prioritariamente i pennini da intinzione:
http://david-wasting-paper.blogspot.it/ ... o-use.html
nel disegno ognuno ha una tecnica\mano differente. Credo che provare più strumenti possibili aiuti a conoscere i limiti e le caratteristiche salienti di ognuno e a sfruttarli a proprio piacimento. Se chiedi consiglio per una stilo dal tratto molto fine, ti si consiglia una stilo dal tratto molto fine, ma non è detto che sia abbastanza fine per ciò che intendi fare e che si adatti alle necessità del tuo stile. L'atteggiamento dei disegnatori di cui parli è comunque deprimente; che fra "colleghi" ci si nasconda addirittura gli strumenti del mestiere lo trovo...brutto. Spero che incontrerai qualche fumettista meno geloso della propria conoscenza! Sarà che per formazione e anche per carattere, per fortuna la mia vita ruota da sempre attorno alle sinergie e alla condivisione, ma faccio fatica a giustificare la mentalità di chi nel lavoro occulta il proprio sapere e lo custodisce gelosamente. Ma capisco anche che dipende dal settore. Se in un ambito un atteggiamento basato sulla condivisione può essere controproducente, altrettanto in un altro ambito può esserlo non condividere e non scambiare informazioni...in bocca al lupo! Se trovi poi una stilo con tratto più sottile della Pilot Penmanship: faccelo sapere subito!!!
http://david-wasting-paper.blogspot.it/ ... o-use.html
nel disegno ognuno ha una tecnica\mano differente. Credo che provare più strumenti possibili aiuti a conoscere i limiti e le caratteristiche salienti di ognuno e a sfruttarli a proprio piacimento. Se chiedi consiglio per una stilo dal tratto molto fine, ti si consiglia una stilo dal tratto molto fine, ma non è detto che sia abbastanza fine per ciò che intendi fare e che si adatti alle necessità del tuo stile. L'atteggiamento dei disegnatori di cui parli è comunque deprimente; che fra "colleghi" ci si nasconda addirittura gli strumenti del mestiere lo trovo...brutto. Spero che incontrerai qualche fumettista meno geloso della propria conoscenza! Sarà che per formazione e anche per carattere, per fortuna la mia vita ruota da sempre attorno alle sinergie e alla condivisione, ma faccio fatica a giustificare la mentalità di chi nel lavoro occulta il proprio sapere e lo custodisce gelosamente. Ma capisco anche che dipende dal settore. Se in un ambito un atteggiamento basato sulla condivisione può essere controproducente, altrettanto in un altro ambito può esserlo non condividere e non scambiare informazioni...in bocca al lupo! Se trovi poi una stilo con tratto più sottile della Pilot Penmanship: faccelo sapere subito!!!

"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- grievedsx
- Touchdown
- Messaggi: 27
- Iscritto il: giovedì 6 giugno 2013, 13:21
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Savona
Recensione Pilot Penmanship (per arte grafica)
Caro o cara Irishtales, purtroppo nel mondo del fumetto le cose che si tengono nascoste sono moltissime e aimè te lo dico per esperienza!! Se c'è biogno d'aiuto io di certo non mi tiro indietro, assolutamente e se ho qualcosa da condividere, condivido (a questo proposito è gia da parecchio tempo che voglio fare un video dedicato a chi ama disegnare in cui "svelo" alcuni segreti che solitamente vengono nascosti). Probabilmente si, non esiste una stilografica che sia giusta per le mie esigenze. C'è da dire che lo spessore del tratto della Penmanship, come ho scritto nella recensione, è correttamente proporzionato alla dimensione "standard" del disegno (anche se mi aspettavo qualcosa di piu fine) ma ciò che pecca è l'imprecisione del tratto, la fatica nel seguire una linea imposta e tutto ciò che ho gia detto.. Certamente ci sono disegnatori che non usano stilografiche "classiche" ma tra gli strumenti del mestiere del disegnatore che mi hai indicato figura comunque la ArtPen che in parole povere, per molti disegnatori, equivale a dire stilografica (con ArtPen non si intende per forza di cose quella della Rotring) ..è come quando si va da 100 diversi fumettisti proffessionisti e gli si chiede quale china bianca è consigliata..l'unica risposta che ottieni da questi 100 furboni è: boh, non saprei, una vale l'altra.. la verità e che l'unico coprente è il Maxon, tra l'altro di difficile reperibilità! La miglior cosa con cui si puo disegnare lo sanno tutti i fumettisti cos'è..è la penna tecnica calibrata con la punta sintetica, specialmente quelli della Sakura color, ma sanno tutti quanti che i pigmnenti di queste penne sono ridicoli, basta un colpo di gomma e tutto si sbiadisce ed allora si cerca l'alternativa...c'è chi l'ha trovata e chi come me, no!! ..a suo tempo ho provato anche a caricare il cilindro di cotone al loro interno con il mio inchiostro e i risultati sono stati (in alcuni casi) ottimi e dunque ho dedotto che molti fumettisti fanno così. Ma comunque ho visto ciò che non dovevo vedere, una stilografic in mano a molti disegnatori, in molti portapenne dei loro studi e dunque eccomi qua.. 
P.S.
Sempre dalla lista indicata leggo "Lamy fountain pen" e "Rotring fountain pen" perchè effettivamente, come dicevo, si usano!!

P.S.
Sempre dalla lista indicata leggo "Lamy fountain pen" e "Rotring fountain pen" perchè effettivamente, come dicevo, si usano!!
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15888
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Recensione Pilot Penmanship (per arte grafica)
Non è che non si può indicare un negozio in assoluto, è che per evitare abusi si è deciso che le informazioni relative a venditori e affini van messe solo nella sezione vetrina/mercatino. Li anzi una informazione come questa sarebbe assolutamente appropriata ed interessante, per cui ti invito ad aprirci un argomento (magari aggiungendoci anche un riferimento a questo).grievedsx ha scritto: a questo proposito vorrei poter indicare il link ma siccome me ne è stato già oscurato uno penso non si possa fare.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Recensione Pilot Penmanship (per arte grafica)
Se potessi mostrare qualche foto della penna che hai comprato, ci toglieremmo ogni dubbio che si tratti di una Penmanship...
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- grievedsx
- Touchdown
- Messaggi: 27
- Iscritto il: giovedì 6 giugno 2013, 13:21
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Savona
Recensione Pilot Penmanship (per arte grafica)
Ciao a tutti e scusate, come al solito son di corsa e ieri sera mi sono scordato la foto, scusate la qualità non proprio eccezionale ma penso che serva per quel che deve!!
- Allegati
-
- P1010058.JPG (336.26 KiB) Visto 3873 volte