Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Staccando l'ombra da terra

Per fare due chiacchiere insieme su argomenti vari
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Staccando l'ombra da terra

Messaggio da Irishtales »

Apro questo argomento con la speranza, anzi la convinzione, che fra di noi ci siano molti appassionati di volo, come me.
Sfortunatamente, soprattutto a causa dei mille progetti che affollano da sempre la mia vita, come spesso capita agli iperattivi, il desiderio di pilotare un ultraleggero con tutto l'impegno e il tempo che richiede conquistarsi il brevetto, è rimasto un sogno nel cassetto. E' un cassetto che intendo aprire, prima o poi. Volare da passeggero su un volo di linea non è certo la stessa cosa, ma intanto è ...staccare l'ombra da terra! E ho volato tanto e non ho mai perduto un'occasione per vivere l'ebbrezza del decollo, la sottile ansia prima dell'atterraggio, quel colpo allo stomaco che ogni vuoto d'aria che possa definirsi tale, inevitabilmente, sferra. E capitolare perdendosi in mille pensieri che a terra non si sarebbero mai concretizzati nella mente, ogni volta che placidamente e in una quiete ovattata, come in un sottovuoto-cosmico, si sorvola una bianca coltre di nuvole, bianchi cirri cumuliformi che sembrano il morbido letto di Dio.
Sotto, talvolta, ho visto l'oceano. L'acqua che scintilla nella sua danza sempre uguale, sotto i raggi di un sole che da lassù sembra un'altra cosa, sembra più vicino.
Poi ho volato in tandem, parapendio, ma per me non c'è paragone, il mio sogno è un cockpit pieno di comandi, una cloche e l'utilizzo dei carrelli per atterrare... piuttosto che le gambe.

Mi piacerebbe che chi ha portato avanti questa passione, a differenza di quanto ho fatto io finora, racconti qui la sua esperienza, episodi accaduti, testimonianze.
Intanto però per chi non lo avesse letto, vorrei segnalare un bellissimo libro di Daniele Del Giudice, il cui titolo ho preso in prestito per questo nuovo argomento.

http://digilander.libero.it/myrddin_emr ... iudice.pdf
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
ClaudioG
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 102
Iscritto il: venerdì 15 febbraio 2013, 15:25
La mia penna preferita: Visconti Homo Sapiens Bronze
Il mio inchiostro preferito: Seppia
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Pavia
Contatta:

Staccando l'ombra da terra

Messaggio da ClaudioG »

Bellissimo il libro ... e bellissimo volare ;)

Io ho avuto poche esperienza di "prova" ... ma non ho un brevetto :(

Mi diverto con modellini e simulatore :lol:
Ultima modifica di ClaudioG il martedì 25 giugno 2013, 13:56, modificato 1 volta in totale.
--

* Visconti Homo Sapiens - Aurora 88 Demonstrator - MontBlanc StarWalker - Waterman *

Visita:http://www.quotazionesterlinaoro.it
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Staccando l'ombra da terra

Messaggio da Irishtales »

Purtroppo in rete ho trovato solo questo breve estratto del libro di Daniele Del Giudice, ma val la pena di leggerlo, per chi ama il volo è una lettura imperdibile. Ricordo che lo lessi tutto d'un fiato appena uscì, ma...lo stesso accade anche le volte che seguirono!
Non avrai il brevetto, Claudio, ma credo tu abbia comunque più esperienza di me; con queste "prove" mi hai incuriosita... :roll:
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
ClaudioG
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 102
Iscritto il: venerdì 15 febbraio 2013, 15:25
La mia penna preferita: Visconti Homo Sapiens Bronze
Il mio inchiostro preferito: Seppia
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Pavia
Contatta:

Staccando l'ombra da terra

Messaggio da ClaudioG »

Irishtales ha scritto:Purtroppo in rete ho trovato solo questo breve estratto del libro di Daniele Del Giudice, ma val la pena di leggerlo, per chi ama il volo è una lettura imperdibile. Ricordo che lo lessi tutto d'un fiato appena uscì, ma...lo stesso accade anche le volte che seguirono!
Non avrai il brevetto, Claudio, ma credo tu abbia comunque più esperienza di me; con queste "prove" mi hai incuriosita... :roll:
Ho provato a volare con l'aliante ... ovviamente con l'istruttore :-P ... mi piacerebbe provare anche con un bel modello a motore ... chissà un giorno ;)

Il libro di del Giudice è bellissimo ... ovvio deve piacerti l'argomento ... mi ricordo che il primo capitolo con la prova di volo in solitaria ... e quello di Ustica m han messo i brividi ...
--

* Visconti Homo Sapiens - Aurora 88 Demonstrator - MontBlanc StarWalker - Waterman *

Visita:http://www.quotazionesterlinaoro.it
Avatar utente
gandalff
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 430
Iscritto il: domenica 24 marzo 2013, 9:16
La mia penna preferita: Pilot Capless...... al momento
Il mio inchiostro preferito: Purché non sia funereo
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 025
Località: Santa Marinella (RM), terza pietra dal sole

Staccando l'ombra da terra

Messaggio da gandalff »

Beh, eccomi qua.
Appassionato di volo e di barche a vela.... ho unito tutto con il volo a vela :D
Rovinato sin da ragazzino dalla lettura dei testi di Richard Bach che hanno traviato la mia anima (Il gabbiano Johnathan Livingstone, Biplano, Nessun luogo è lontano, Straniero alla terra) ho sempre guardato quegli oggetti volanti con struggente desiderio. Quando, finalmente, sono riuscito a coniugare tutti i fattori (logistici, economici e temporali) ho finalmente soddisfatto l'atavico desiderio di liberarmi dalle costrizioni di una vita terrestre.
La scelta è caduta su quella che, personalmente, ritengo essere la forma più pura di volo: il volo a vela! E' difficile descrivere le sensazioni che si provano librandosi nel cielo nel silenzio assoluto sfruttando solo il movimento dell'aria ed il sole; quell'alternarsi di esaltazione, nel sentirsi liberi dal limite imposto dalla superficie e, finalmente, pensare e muoversi in tre dimensioni, di sottile delusione quando si tratta di dovere mettere nuovamente le ruote a terra e di nostalgia, quando parcheggiato l'aliante, guardi in alto e vedi altri che stanno ancora volando.....

Adesso sono nuovamente confinato sulla superficie, però dentro di me conservo il bagaglio di sensazioni e di emozioni provate e la consapevolezza di averlo fatto.... Per cui, Daniela, non lasciare che il volo rimanga un tuo desiderio, apri il cassetto e realizza il sogno. I sogni sono belli quando puoi provare a realizzarli :)
Su ciò di cui non si può parlare, bisogna tacere - L. Wittgenstein
Pietro
Avatar utente
vito72
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1305
Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 15:16
La mia penna preferita: Lamy 2000
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Potenza
Gender:
Contatta:

Staccando l'ombra da terra

Messaggio da vito72 »

gandalff ha scritto:Beh, eccomi qua.
Appassionato di volo e di barche a vela.... ho unito tutto con il volo a vela :D
Rovinato sin da ragazzino dalla lettura dei testi di Richard Bach che hanno traviato la mia anima (Il gabbiano Johnathan Livingstone, Biplano, Nessun luogo è lontano, Straniero alla terra)
anche io...

Purtroppo non ho mai provato, spero anche io un giorno, magari anche di provare il parapendio o il paracadute,ho solo fotografato alcuni airshow. Peccato che non ho fatto in tempo a conoscere il nonno della mia compagna che è stato uno dei più più importanti aviatori di guerra della storia polacca.
Immagine
“Vi scrivo una lunga lettera perché non ho tempo di scriverne una breve.” Voltaire
Avatar utente
gandalff
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 430
Iscritto il: domenica 24 marzo 2013, 9:16
La mia penna preferita: Pilot Capless...... al momento
Il mio inchiostro preferito: Purché non sia funereo
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 025
Località: Santa Marinella (RM), terza pietra dal sole

Staccando l'ombra da terra

Messaggio da gandalff »

Eh, ne ha rovinati parecchi con i suoi libri.....
Mmmhhh il paracadutismo, sinceramente, non mi attrae molto. L'idea di gettarmi fuori da un aeroplano ancora perfettamente funzionante non mi garba punto.

Ho indossato il paracadute solo per i voli su aliante
Su ciò di cui non si può parlare, bisogna tacere - L. Wittgenstein
Pietro
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Staccando l'ombra da terra

Messaggio da Irishtales »

gandalff ha scritto:Eh, ne ha rovinati parecchi con i suoi libri.....
Mmmhhh il paracadutismo, sinceramente, non mi attrae molto. L'idea di gettarmi fuori da un aeroplano ancora perfettamente funzionante non mi garba punto.

Ho indossato il paracadute solo per i voli su aliante
Fra i piloti d'aereo si dice che... un conto è Volare, un altro è Precipitare (detto in senso di scherno ai paracadutisti).
Richard Bach è stato anche per me un vero Maestro. Qualcosa ho già accennato in un'altra discussione molto tempo fa, sui libri.
Ho letto tutti quelli sul volo, da Straniero alla Terra, a Via dal nido, a Un dono d'ali a Illusioni, da Il gabbiano Jonathan Livingston a Biplano...
Non solo mi ha fatto ancor di più apprezzare ed amare il volo, ma ha il dono straordinario di esprimere concetti profondi in maniera semplice, un dono rarissimo che pochi hanno, anche fra i più grandi scrittori. Purtroppo, se non baglio nel settembre dello scorso anno, ha avuto un incidente in volo proprio con il suo biplano e si è salvato per miracolo.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
gandalff
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 430
Iscritto il: domenica 24 marzo 2013, 9:16
La mia penna preferita: Pilot Capless...... al momento
Il mio inchiostro preferito: Purché non sia funereo
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 025
Località: Santa Marinella (RM), terza pietra dal sole

Staccando l'ombra da terra

Messaggio da gandalff »

Sono convinto anche io che abbia una grande capacità comunicativa. I suoi libri, apparentemente, si leggono facilmente e senza impegno, ma aprono le porte ad un sacco di riflessioni. A parte l'avermi trasmesso l'amore per il volo mi hanno insegnato tante cose.
Si, è vero ha avuto un incidente piuttosto grave, dopo lunghi mesi mesi si è ripreso ed ha rivisto la quarta parte del Gabbiano Johnathan Livingstone (mai pubblicata)... speriamo di poterla leggere presto.
Su ciò di cui non si può parlare, bisogna tacere - L. Wittgenstein
Pietro
Avatar utente
maczadri
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 812
Iscritto il: martedì 11 giugno 2013, 12:09
La mia penna preferita: Mont Blanc Meisterstuck 146
Il mio inchiostro preferito: Alla ricerca del definitivo
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Castano Primo (MI)

Staccando l'ombra da terra

Messaggio da maczadri »

Le mie esperienze di volo risalgono all'epoca del militare, paracadutista, quindi mi sino buttato da una aereo funzionante :D , con la tecnica del lancio vincolato. E un volo su un aereo biposto quando ero in protezione civile .

Che dire tra i due ripeterei il lancio con il paracadute o proverei il parapendio (in tandem con istruttore), in quanto essere sospeso in aria senza sentire rumori se non il vento è una sensazione, secondo me, bellissima. Episodi particolari da raccontare non ne ho, diciamo che la mia scelta è stata dettata più dalla curiosità che dalla passione, ma come ho scritto poc'anzi mi ha lasciato dopo tanti anni un bel ricordo.
Luca
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Staccando l'ombra da terra

Messaggio da Irishtales »

Circa un anno e mezzo fa c'è mancato poco che mi decidessi di fare anche io il corso di paracadutismo e poi il "tunnel" in UK con un mio carissimo amico. Poi l'ansia della mia dolce metà ha avuto il sopravvento sulla mia passione per il volo. Comunque per me sarebbe stato un ripiego, in quanto il sogno è appunto una cabina di pilotaggio...
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
raffaele90

Staccando l'ombra da terra

Messaggio da raffaele90 »

Il volo: qualcosa di magnifico.
Non mi interessa il brevetto di volo o il volo "artefatto" dovuto all' essere all' interno di una cabina di pilotaggio. Il volo vero, senza motore, senza rumori, il sentirsi come un uccello libero nell' aria; penso sia magnifico e uno dei miei desideri è proprio quello di riuscire almeno una volta nella vita a lanciarmi con il parapendio o il deltaplano.

Come vedi non sei da sola anche se probabilmente abbiamo un concetto di volo diverso :)
Avatar utente
gandalff
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 430
Iscritto il: domenica 24 marzo 2013, 9:16
La mia penna preferita: Pilot Capless...... al momento
Il mio inchiostro preferito: Purché non sia funereo
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 025
Località: Santa Marinella (RM), terza pietra dal sole

Staccando l'ombra da terra

Messaggio da gandalff »

Non mi sembra artefatto volare su un aliante o su un aereo....... non più che volare su un deltaplano....
Su ciò di cui non si può parlare, bisogna tacere - L. Wittgenstein
Pietro
raffaele90

Staccando l'ombra da terra

Messaggio da raffaele90 »

Io dico "artefatto" perchè comunque ti ritroveresti all' interno di un abitacolo. Per me, il "volo", è quello di simulare il più possibile il volo di un uccello, avere la sensazione che sia TU a volare e non qualcos'altro. E' la stessa sensazione che si prova a guidare una moto al posto di una macchina. In qualche modo, l' essere chiuso all' interno di un abitacolo, ti fa sentire meno su strada e meno "padrone" di quello che stai facendo. Probabilmente la mia è una condizione psicologica non condivisa ma ho voluto fare l' esempio della moto per farmi capire :)
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Staccando l'ombra da terra

Messaggio da Irishtales »

Il paragone Raff, a mio avviso è un po' forzato, se non altro perché "a bordo di un abitacolo" si possono raggiungere quote impensabili con un deltaplano o in parapendio.
Ad esempio in aliante il record se non sbaglio è di ben 14000 metri! Le distanze percorribili non hanno termine di paragone. Un aliante può volare anche per 3000 km in un giorno.
Con il parapendio mi sembra il record sia intorno ai 6340 metri di quota, mentre il record in deltaplano senza motore è di 7800 metri di altitudine. Record stabiliti da professionisti, in solitario. Mica con l'istruttore a fianco :lol: ...con cui si vola moooolto più "rasoterra"...
Ma sul volo a vela vedo che c'è chi è infinitamente più preparato di me ;)
E' questione di capire cosa si ama del volo. Fra gli appassionati di parapendio si parla sempre delle impressioni ricevute dalla vista della Terra dall'alto. Della sensazione del vento addosso. Molto materico, molto appagante per i sensi; è il volo di un uccello. Ma il mio fine, la cosa che mi fa amare il volo, è al contrario quella sensazione di annullamento della materia, di "quiete e solitudine cosmica", una sorta di quarta dimensione o forse un universo parallelo dove il tempo si annulla. Senza distrazioni, senza che il vento in continuazione mi ricordi prosaicamente che sono materiale. Del volo invece amo l'immaterialità. Non il "vedere la Terra" ma l' "attraversare il cielo".
Non è la percezione fisica che cerco, ma quella metafisica.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Rispondi

Torna a “Chiacchiere in libertà”