RECENSIONE TWSBI MICARTA 803

Le recensioni: impressioni d'uso e valutazioni direttamente dagli utenti
Rispondi
enzus

RECENSIONE TWSBI MICARTA 803

Messaggio da enzus »

Salve amici pennaioli affetti da disturbo compulsivo verso le stilografiche, come il sottoscritto. Dite se non è vero che sbavate davanti a qualcosa che abbia un pennino! :D
Oggi vi presento l'ultimo acquisto effettuato dalla Casa della Stilografica, dove sono appena arrivate dalla Casa madre: la TWSBI MICARTA 803.
Questo modello è una clipless, è poi disponibile il modello 805, identico nella struttura nel colore e nel prezzo ma dotato di una sobria clip dorata.
Veniamo alla 803: a mio modestissimo parere è una bella penna che unisce innovazione, eleganza e prezzo accessibile.
L'innovazione beninteso riguarda la scelta del materiale, la Micarta appunto, che non è un brevetto TWSBI nè tanto meno ha origini recenti: la prima realizzazione del materiale fu ad opera di George Westinghouse, intorno al 1910, che la produsse usando tessuti e bakelite, una resina fenolica da poco sintetizzata e che è stata di fatto la prima materia plastica.
Oggi il proprietario del marchio Micarta è la Norplex- Micarta Industrial Composites.
Brevemente si tratta di un materiale molto resistente, migliorato anche grazie all'avvento delle resine epossidiche, usato anche per fare i manici dei coltelli e molti altri componenti di utensìli. :ugeek:
Qui mi fermo: non è del materiale che dobbiamo parlare ma della penna.

Bene: ritornando alla 803 vi informo subito che è una full size: chiusa, con il cappuccio avvitato, misura 13,4 cm.
La forma è sobria ed elegante: il fusto potrebbe essere definito cono tronco - molto tronco - che presenta verso il pennino la filettatura esterna per l'avvitamento del cappuccio e una filettatura interna per l'avvitamento di una comoda sezione in cui è inserito il gruppo pennino.
Il cappuccio è un cilindro che diventa gradevolmente affusolato procedendo verso l'apice.
Il colore della penna è un marrone scuro, tuttavia niente affatto uniforme dato che lascia intravedere delle sfumature più chiare che richiamano alla mente le venature del legno, almeno per me è questo l'effetto ottico indotto. E' pur vero che sto recensendo alle 23:00 e ci sono 28°C!!
:o
Vicino al cap lip vi è stampigliato in nero da una parte il marchio TWSBI e dalla parte opposta degli ideogrammi per me indecifrabili.
All'apice del cappuccio invece spicca il logo TWSBI in marrone su sfondo nero.
Nella parte alta del cappuccio vi è inciso il numero del modello: nel mio caso 803 che sarà 805 quando mi arriverà l'esemplare con la clip.
La penna è leggerissima: senza converter pesano gr 15,00 il fusto e gr 8,00 il cappuccio: per un totale verificato di gr 23,00 a penna con cappuccio avvitato o calzato.
Veniamo ai particolari che interessano chi scrive.
Premetto che la penna è l'unica cartridge/converter filler che produca la TWSBI. Accetta sia cartucce che converter standard. I converter non hanno la filettatura ma se non dovete andare in giro saltellando a o portarla con voi in una notte "discotecara" a mio parere non si pone nessun problema.
Della sezione ho già detto: la trovo comoda e garantisce un'ottima presa: il gruppo pennino, nel mio caso un EF, è costituito da uno Jowo dorato su conduttore in resina.
Ho riempito il converter dal calamaio e poi l'ho agganciato alla penna per testare il flusso: sono passati pochi secondi e la penna ha preso a scrivere con flusso costante e ben calibrato.
Nelle successive prove, e nonostante il caldo, non ho constatato nessuna falsa partenza e nessun salto di tratto anche in sessioni lunghe.
Il pennino non è flessibile, è un EF che si guadagna una meritata pagnotta ma non vi aspettate il tratto di un Sailor.
Voto per scorrevolezza su cartaccia 8,5!
Su carta pregiata tutti i pennini volano, anche quelli pessimi: per questo non la uso per principio nelle prove di scrittura.
Infine, ho riempito la penna calando pennino e sezione nel calamaio: pensavo di aver fatto un pastrocchio perchè il blu Diamine sembrava che avesse tinto indelebilmente la Micarta: con calma stoica :twisted: sono andato in bagno ed è bastata un pò di acqua del rubinetto fredda per portare tutto alla norma.
Dunque la Micarta non assorbe: tuttavia per gli inchiostri waterproof, Sailor e Noodler's et similia, vi consiglio di riempire il converter se non avete un cuor di leone. Io non ce l'ho!
Il peso della penna ve l'ho indicato: sinceramente io non ho problemi di crampo dello scrivano e non mi adopero con il filo a piombo per vedere quanto sia bilanciata una penna col cappuccio posted. Certo in questa situazione avrete tra le mani una penna lunga oltre 17cm..... sebbene leggera un lieve sbilanciamento lo si può avvertire. Io ho davvero scritto per 1 ora con il cappuccio posted senza problemi, nel caso basta lasciarlo sul tavolo o tenerlo nella mano sinistra: ciascuno ha i suoi vezzi.
Altra annotazione: appena aperta, la penna ha l'odore tipico del materiale con cui è costruita: quindi un odore un pò forte di resina fenolica - di bachelite insomma e non di violette - che potrebbe dare noia a narici ipersensibili: personalmente l'odore mi riportava alla mia collezione di penne in bachelite e quindi ho sniffato profondamente!! :mrgreen:
L'odore, che è garanzia di una buona qualità del materiale tende rapidamente a svanire, quindi aprite la penna e lasciatela arieggiare se proprio siete affetti da iperosmia.
Del packaging non vi dico, anche se è simpaticissimo. Scopritelo da soli........
Conclusioni: la penna costa al pubblico 105,00 EUR IVA inclusa: personalmente, come per tutte le altre TWSBI, la ritengo una somma adeguata alla qualità della penna. Che vi assicuro fornisce tra le mani una tangibile sensazione di robustezza. E' raffinata..... e poi ogni tanto basta col policarbonato!
Credo di avervi detto tutto, in questa torrida serata del 21 giugno 2013.
Se gradite altre informazioni tecniche:
v.caldarola@fastwebnet.it
oppure contattate l'ottimo Marco Moricci (lui è uno di quelli con le narici sensibili ah ah ah ah).
Buonanotte amici pennofili, che Morfeo vi accolga tra le sue braccia.
La recensione la pubblicherò domattina, postuma...... ah ah ah
Vincenzo.
Fabilus
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 190
Iscritto il: sabato 16 marzo 2013, 15:30
La mia penna preferita: Aurora 88 Big
Il mio inchiostro preferito: Aurora e Diamine
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 032
Fp.it ℵ: 125
Fp.it Vera: 127
FP.it 5000: 121
Località: Roma
Gender:

RECENSIONE TWSBI MICARTA 803

Messaggio da Fabilus »

Complimenti e grazie per la simpatica ed esaustiva recensione di questa "strana" penna.
Ma..... nemmeno un foto? :)
Fabio
enzus

RECENSIONE TWSBI MICARTA 803

Messaggio da enzus »

Fabilus ha scritto:Complimenti e grazie per la simpatica ed esaustiva recensione di questa "strana" penna.
Ma..... nemmeno un foto? :)
Ciao,
ho la macchina fotografica in riparazione e le foto con l'iPhone non rendono.
Belle foto le trovi qui:
http://www.stilografica.it/TWSBI/Penne_ ... A_2794.htm
dove l'ho comprata.
:mrgreen:
Buon fine settimana e grazie per i complimenti. :mrgreen:
Avatar utente
www.stilografica.it
Operatore del Settore
Operatore del Settore
Messaggi: 404
Iscritto il: giovedì 7 gennaio 2010, 16:52
La mia penna preferita: Delta Blue Jay
Il mio inchiostro preferito: Diamine Majestic Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Firenze
Contatta:

RECENSIONE TWSBI MICARTA 803

Messaggio da www.stilografica.it »

Ecco qualche foto......
MICARTA 1.jpg
MICARTA 1.jpg (255.16 KiB) Visto 2186 volte
MICARTA 2.jpg
MICARTA 2.jpg (357.79 KiB) Visto 2186 volte
MICARTA 4.jpg
MICARTA 4.jpg (225.02 KiB) Visto 2186 volte
MICARTA 5.jpg
MICARTA 5.jpg (192 KiB) Visto 2186 volte
Saluti
Marco
Avatar utente
colex
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1534
Iscritto il: lunedì 28 novembre 2011, 16:22
La mia penna preferita: OMAS Extra Lucens L.E. 331
Il mio inchiostro preferito: Pilot iroshizuko ama-iro
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 080
Arte Italiana FP.IT M: 028
Fp.it ℵ: 010
Località: Puglia

RECENSIONE TWSBI MICARTA 803

Messaggio da colex »

Grazie per la recensione e... Per le foto!
pen: Aurora*Delta*Kaweco*LAMY*Montblanc*Leonardo*OMAS*Parker*Pelikan*Pilot*Sheaffer*Stipula*TWSBI*Visconti*Waterman

ink: Aurora*Delta*Diamine*J.Herbin*Montblanc*Noodler's*Leonardo*Omas*Pelikan*Pilot Iroshizuku*Sailor*Visconti*Waterman
Rispondi

Torna a “Recensioni”