Avvitare il pennino

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Avatar utente
ClaudioG
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 102
Iscritto il: venerdì 15 febbraio 2013, 15:25
La mia penna preferita: Visconti Homo Sapiens Bronze
Il mio inchiostro preferito: Seppia
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Pavia
Contatta:

Avvitare il pennino

Messaggio da ClaudioG »

Ciao a tutti,

ho una domanda magari stupida e super da "niubbo" ... ma il pennino quando deve essere avvitato ?

Fino a fine corsa oppure ci si può fermare prima ?

:)
--

* Visconti Homo Sapiens - Aurora 88 Demonstrator - MontBlanc StarWalker - Waterman *

Visita:http://www.quotazionesterlinaoro.it
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Avvitare il pennino

Messaggio da vikingo60 »

La domanda non mi sembra stupida,anche se diventa difficile,scrivendo sul Forum,dare un'idea di "quanto" il pennino debba essere avvitato.
Diciamo che non si può lasciare lento in quanto potrebbero verificarsi dei trafilaggi di inchiostro.
Ma neanche si deve serrare con forza fino a fine corsa.Infatti,potrebbe anche prodursi qualche crepa sulla sezione.Inoltre,i depositi di inchiostro che col tempo si producono inevitabilmente,potrebbero rendere impossibile o quasi uno smontaggio successivo.
Alessandro
Avatar utente
ClaudioG
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 102
Iscritto il: venerdì 15 febbraio 2013, 15:25
La mia penna preferita: Visconti Homo Sapiens Bronze
Il mio inchiostro preferito: Seppia
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Pavia
Contatta:

Avvitare il pennino

Messaggio da ClaudioG »

vikingo60 ha scritto:La domanda non mi sembra stupida,anche se diventa difficile,scrivendo sul Forum,dare un'idea di "quanto" il pennino debba essere avvitato.
Diciamo che non si può lasciare lento in quanto potrebbero verificarsi dei trafilaggi di inchiostro.
Ma neanche si deve serrare con forza fino a fine corsa.Infatti,potrebbe anche prodursi qualche crepa sulla sezione.Inoltre,i depositi di inchiostro che col tempo si producono inevitabilmente,potrebbero rendere impossibile o quasi uno smontaggio successivo.
OK,

il dubbio era nato sulla mia Homo Sapiens in quanto avvitando fino a fine corsa il pennino questo veniva in parte nascosto dal corpo della penna e non risultava allineato con la scritta.

Ora ho provato ad allentarlo fino alla posizione che secondo me è corretta ...

Ho allegato due foto, la prima è con il pennino allineato, la seconda è con il pennino completamente avvitato. Il punti no rosso è un riferimento posto sopra l'incisione della F (spessore fine ^_^)

Tra una posizione e l'altra c'è quasi un giro completo ... 3/4 ... lo si può vedere dalla H di Homo. :roll:
Allegati
Allineato
Allineato
photo 1_s.JPG (71.72 KiB) Visto 1509 volte
Avvitato completamente
Avvitato completamente
photo 2_s.JPG (68.61 KiB) Visto 1509 volte
--

* Visconti Homo Sapiens - Aurora 88 Demonstrator - MontBlanc StarWalker - Waterman *

Visita:http://www.quotazionesterlinaoro.it
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11745
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Avvitare il pennino

Messaggio da Ottorino »

Per me è un gusto personale.
Sempre che la penna non dia problemi. Trafilaggi, alimentatore pennino che balla nella sede e via dicendo
Nelle due foto che fai vedere, per me è un pelo troppo dentro o un pelo troppo fuori.
Prenderei una via di mezzo. Ma ripeto: son gusti personali
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
ClaudioG
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 102
Iscritto il: venerdì 15 febbraio 2013, 15:25
La mia penna preferita: Visconti Homo Sapiens Bronze
Il mio inchiostro preferito: Seppia
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Pavia
Contatta:

Avvitare il pennino

Messaggio da ClaudioG »

Ottorino ha scritto:Per me è un gusto personale.
Sempre che la penna non dia problemi. Trafilaggi, alimentatore pennino che balla nella sede e via dicendo
Nelle due foto che fai vedere, per me è un pelo troppo dentro o un pelo troppo fuori.
Prenderei una via di mezzo. Ma ripeto: son gusti personali
Ciao,

sono un paio di giorni che tengo il pennino nella posizione della foto (quella in cui è meno avvitato) e non mi pare dere problemi, non balla, il pennino non dà problemi di flusso ...

A me piace così per questioni di simmetria, così è l'unica posizione in cui è centrato con la scritta Homo Sapiens :D
--

* Visconti Homo Sapiens - Aurora 88 Demonstrator - MontBlanc StarWalker - Waterman *

Visita:http://www.quotazionesterlinaoro.it
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11745
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Avvitare il pennino

Messaggio da Ottorino »

Appunto !! Gusti personali. A me disturba quella m che si vede a metà. Non credo che sia il caso di fare un guerra d'opinioni per questo. Giusto ??
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
scossa
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1552
Iscritto il: venerdì 5 agosto 2011, 17:45
La mia penna preferita: Omas A. VESPUCCI
Il mio inchiostro preferito: Diamine Chocolate Brown
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 066
Arte Italiana FP.IT M: 071
Fp.it ℵ: 060
Fp.it Vera: 016
FP.it 5000: 109
Località: Verona provincia
Gender:
Contatta:

Avvitare il pennino

Messaggio da scossa »

ClaudioG ha scritto:
Ottorino ha scritto:Per me è un gusto personale.
Sempre che la penna non dia problemi. Trafilaggi, alimentatore pennino che balla nella sede e via dicendo
Nelle due foto che fai vedere, per me è un pelo troppo dentro o un pelo troppo fuori.
Prenderei una via di mezzo. Ma ripeto: son gusti personali
Ciao,

sono un paio di giorni che tengo il pennino nella posizione della foto (quella in cui è meno avvitato) e non mi pare dere problemi, non balla, il pennino non dà problemi di flusso ...

A me piace così per questioni di simmetria, così è l'unica posizione in cui è centrato con la scritta Homo Sapiens :D
Giusto per assicurarti che la tenuta non dia problemi nel tempo ti suggerisco di leggere quanto ho scritto qui:
viewtopic.php?f=37&t=2388&p=61271#p61271
e fare anche tu quelle prove ("testa in giù" e "scuotimento").
Cordialità.

Marco
___
Se devi scegliere tra avere ragione ed essere gentile, scegli di essere gentile ed avrai sempre ragione.
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”