Sono proprio felice che Raffaele mi abbia preceduta, la mia intenzione era proprio quella di aprire alla sezione Calligrafia nuove prospettive, non solo basate sulla riscoperta degli stili classici, non più esclusivamente finalizzate al miglioramento della propria grafia attraverso la rieducazione a scrivere tramite lo studio di uno o più stili calligrafici, ma molto più semplicemente basate sul miglioramento graduale sia della leggibilità che della gradevolezza estetica della grafia personale, in modo che non venga snaturata, e che passo dopo passo senza perdere i nostri personali tratti caratteristici, diventi migliore.
Il titolo scelto da Raffaele non poteva essere più azzeccato.
Noto che molti hanno, nel corso degli anni, preso in antipatia il corsivo insegnato nelle scuole, che non corrisponde però al Copperplate, il cosiddetto corsivo inglese, ben più inclinato e con regole precise. Così come la cancelleresca si può scrivere sia slegata che con le legature, e se quello è l'obiettivo che si vuole raggiungere, si può di certo partire dallo studio di una pseudo-cancelleresca per ottenere una grafia leggibile e piuttosto personalizzata che ricorda l'Italico; un testo che si propone questo risultato è stato citato più volte (è in inglese): "Write Now: The Complete Program for Better Handwriting" di Barbara Getty e Inga Dubay.
Ciò che vorrei proporvi, io stessa ho intenzione di seguire questo iter, è di aprire ciascuno un suo argomento personale, in cui inserire intanto una scansione della propria grafia di partenza e manifestare l'obiettivo che intende raggiungere: ci sarà chi desidera prendere spunto dal corsivo e cercherà di applicare i fondamenti di quello stile alla propria scrittura, chi invece deciderà di ispirarsi alla cancelleresca, chi semplicemente non disprezza la propria grafia ma vuole solo renderla più omogenea e leggibile, o più aggraziata, senza però snaturarla.
Chi come me ne ha di differenti, di grafie, e non vuole abbandonarne nessuna ma solo migliorarne l'estetica, oltre a portare avanti parallelamente -per questo ci sono già gli argomenti dedicati ai vari stili calligrafici- lo studio più rigoroso degli stili classici.
Allora, cosa ne pensate? Iniziamo?
