Buongiorno Luca,
se ho ben capito i pennarelli calligrafici sono quelli con la punta a scalpello pertanto gli stili calligrafici che puoi riprodurre con questi sono quelli realizzabili con i pennini (sia stilo che a intenzione) chiamati square cut, a punta squadrata.
Personalmente ti consiglierei di cominciare con la cancelleresca (o italico) per la sua versatilità (per gli auguri di natale va benissimo) e per la sua relativa facilità di apprendimento: per avere delle indicazioni sommarie ma sufficienti ad iniziare a fare qualcosa sul modello e sulla successione di tratti per costruire le varie lettere (il cosiddetto ductus) puoi andare qui
l
http://www.calligraphyshop.com/cancelleresca.html
Per le falserighe (tracce da inserire sotto il foglio sui cui scrivere per avere riferimenti in trasparenza sull’altezza dei corpi lettera, delle ascendenti,discendenti e maiuscole) vai qui
http://www.calligraphyshop.com/falserighe.html
Se poi ti punge vaghezza di comprarti un manuale di calligrafia fruga un po’ nel forum, troverai molte indicazioni interessanti
Tutto materiale che puoi scaricare e stampare.
Infine una considerazione: non è questione di snobismo, il fatto è che, come ti accorgerai, scrivere con i pennarelli non è affatto facile per tutta una serie di motivi uno dei quali è che se non hai la mano leggera la punta dopo un po’ si “spampana” ( termine fiorentino che indica cosa che, a causa dell’allontanarsi tra loro delle sue componenti, perde la forma originaria: dicesi di rosa che, appassendosi, si allarga e diventa molliccia, paragonabilmente a punta di pennarello le cui fibre, cedendo all’uso, si separino) rendendo la scrittura indistinta. Se hai intenzione di dedicarti alla calligrafia vedrai che l’acquisto di una stilo con pennino calligrafico sarà prossimo; del resto l’impegno economico è veramente minimo (ci sono ottime penne al di sotto dei 15/20 euro) rispetto alla soddisfazione che se ne può trarre.